/me MODERATORE ON
COF COF COF COF
Ma non stavate parlando delle elezioni europee?
Rimettetevi a parlare di quelle e non di quello che hanno fatto in passato i partiti fascista e comunista!
Ragazzi purtroppo la politica è un tema sempre molto scottante xkè inevitabilmente c'è sempre quello che la pensa in maniera totalmente contrapposta alla vostra!
Quindi bisogna stare molto attenti a quello che si scrive su un topic del genere, perchè facilmente ci si ritrova ad esagerare!
Lo dico per voi perchè appena gli animi si dovessero scaldare troppo, ve la chiudo questa discussione!
Calma.....calma.....contate fino a 1000000 prima di scrivere.....calma calma calma!
/me MODERATORE OFF
Tornando alle elezioni, pensavo sinceramente ad un risultato diverso, specie vedendo i risultati nel resto dell'europa....logicamente non vi dico se la cosa mi è dispiaciuta o meno!
Polgara
Ma non voglio far commenti perchè poi creo un casino, cmq io non capisco come in uniti nell'ulivo abbia preso una marea di voti lilli gruber. Ma come si fà a votarla? sarebbe come votare emilio fede
Cmq mi tengo segreto il mio voto (un solo interesse: gli italiani.....)
L'unica consolazione è che la Gruber (e Santoro, e la Zanicchi, etc.) si leveranno di torno per almeno 5 anni, volete mettere la soddisfazione? Peccato per Cecchi Paone, avrei spedito volentieri a Bruxelles pure lui!
X Matteo Snow, hai ragione, non si possono paragonare il partito Fascista e quello Comunista Italiano, visto che uno è stato al potere e l'altro no.
Possiamo ipotizzare che, visto come è andata nei paesi oltre cortina e visto che il Migliore (al secolo Palmiro Togliatti) era il numero 3 del comunismo MONDIALE ed era pappa e ciccia con Stalin (amicizia maturata durante il suo esilio in URSS durante il fascismo) forse avremmo fatto la stessa fine dell'Ungheria, della Cecoslovacchia, della Repubblica Democratica Tedesca, etc.
Remember Montanelli?
"Turarsi il naso e votare DC"
Inoltre...
Mi sembra abbastanza fuori luogo parlare di Fasci Littori e Falci & Martelli discutendo di elezioni europee. Bertinotti e Cossutta si beano di essere comunisti? Contenti loro... io non ne sarei così fiero ma ognuno è libero di pensarla come gli pare, no?
La cosa che invece sottolineerei è che alla fine di queste elezioni si è detto di tutto e di più e ci si è dimenticati per cosa si è andati a votare: un'Europa unita che, allo stato attuale, unita non è e di cui frega poco/niente a nessuno (vedere i dati di affluenza alle urne negli altri paesi... specie in quelli nuovi membri UE)
Ciao
Sotterro l'ascia di guerra.
comunque siamo stati abbastanza civili per avere
idee opposte, no ?
BEVIAMOCI SOPRAAAAA !!!!!!
chiarissima pol!!!!!!
ma non erano cattivi i tono si cercava di dialogare
e mi è sembrato che il discorso avveniva civilmente da tutti gli interventi
in effetti Teo il discorso richiederebbe un'analisi + profonda, cmq ho capito che intendevi hai ragione Bertinotti non è Stalin
chiudiamo il discorso perchè se no magari uno dei due sbaglia a parlare o vengono male interpretate parole e viene fuori un casino....
sotterro vicino alla tua la mia ascia di guerra e accende un falo e si inizia a bere
....lo facessero anche i politici qualche volta.....
Polgara al posto di Vespa !!!!!!!!!!
Ah la politica....
Bwahahahaha
e qui concludo ^^
Dan
Non commento le Europee, sono troppo deluso, anche se era prevedibile che Uniti per l'Ulivo non andasse troppo lontano (aridatece Enrico....) speravo che la trave sui denti di Mr. B fosse più consistente....
Comunque lasciatemi almeno esprimere la mia gioia per il ritorno di Guazzaloca (persona simpatica, per carità) al suo nobile mestiere, come sindaco ha fatto semplicemente pena, ( Damien ma chi frequenti che non hai mai sentito critiche al buon Guazza?), Cofferati non era il mio candidato ideale (preferivo qualche diessino emiliano) ma mi sembra persona in gamba.
Infine, non capisco le critiche alla Gruber, può non piacere, ma criticarne lo spessore, specie se si vota per partiti in cui militano Bondi, Calderoli, Gasparri, mi sembra un filino ardito....
Ciao e dita incrociate per il 2006.......
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
ah dimenticavo
sono contento che siano finiti spot cosi mi posso vedere su telelombardia QSVS (qui studio a voi stadio) senza 2 ore di pubblicità!!!!
negli ultimi tempi c'erano 12 min di trasmissione e 18 min di spot!!! e la trasmissione è normalmente di 30 min!!!!
Premetto che sono di centro-destra, UDC, in quanto cattolico praticante, ma apprezzo anche AN, meno FI. Questo perchè possiate pesare le mie parole e dare il giusto valore alle mie considerazioni.
Allineo il mio pensiero a quello che mi sembra generale.
A mio avviso le europee hanno dimostrato come il Polo tenga bene. Il centro-destra può vantare di essere l'unico governo europeo a non aver subito rovesci, e questo non è cosa da poco. Rimane cmq il fatto che alla fine il centro-sinistra ha più seggi del centro-destra.
L'aumento dei voti di Rifondazione e dei Comunisti Italiani a discapito dei Radicali credo sia stato dovuto in buona parte alla demagogia (consentitemelo!) fatta, sia sulla guerra in Iraq che su questioni quali Fuat a Melfi.
Credo cmq che buona parte della alta percentuale di voti presa dal centro-sinistra sia dovuta al discreto astensionismo. Come noto in Italia, oltre ad una minoranza runorosa sempre pronta a scendere in piazza per qualsiasi cosa, esiste una maggioranza silenziosa, che in generale si disinteressa di politica (male), va poco a votare (molto male). Tuttavia la maggioranza silenziosa quandi scende in campo tendenzialmente vota centro-destra. Difatti alle politiche 2001 il Polo vinse poichè la percentuale di votanti fu molto alta, rispetto a quanti domenica hanno fatto il loro dovere di cittadini italiani (circa il 70%). Credo che se il numero di votanti dell'altro giorno fosse stato uguale a quelòlo del 2001, sostanzialmente le percentuali non sarebbero state poi così diverse da quelle delle ultime Politiche, voto piuù voto meno. Forse l'unoco rimescolamento ci sarebbe stato fra Radicali ed Estrema Sinistra.
Questo ovviamente è un mio parere personale altamente opinabile. Nessuno ha il numero di voti per partito dell'altro giorno da confrontare con il numero di voti delle Politiche 2001?
Non commento la disfatta del centro-destra alle amministrative. Concordo l'analisi però fatta da Damien su Bologna, estensibile a molte altre realtà cittadine che conosco.
In generale vorrei fare notare come cmq gli italiani concepiscano la politica come tifo da stadio: Uno tifa una squadra, e quella terrà per il resto della sua vita. Piuttosto che cambiar maglia si dissafeziona al calcio. Idem per i partiti politici: se uno inizia a "tifare" un partito o lo tiene fino alla morte, oppure si discosta dalla politica.
Inutile sottolineare comq uesto comportamento sia fortemente nocivo per il bene della Repubblica Italiana.
Un'ultima nota. Partito Fascista vs Partito Comunista.
Premetto che le mie idee coincidono con quelle di Fede Stark, mi sembra ridicolo e quasi patetico che a sessant'anni dalla caduta di Mussolini ancora non si possa affrontare questo discordo in modo serio, senza cadere in vari isterismi e invettive. Povero De Felice, tanto lavoro per nulla...
parto da un concetto di Vainamoinen...
nel mio paese ha stravinto il centro destra col 60%(FI,AN,UDC e Lega) alle europee
ma abbiamo votato anche il sindaco e ha preso il 68% il candidato del centro sinistra poiche era il delfino del sindaco uscente da 2 legislature ed effettivamente la loro linea ha fatto molto bene nel mio paese
credo che nelle amministrative vi valutino molto di piu i candidati che le liste, a mio parere "giustamente" nelle realtà come un paese di 50.000 abitanti
al volo.....se il diritto internazionale ancora esiste, quella irakena è resistenza....non è che ci devono stare simpatici per essere cosa diversa dai terroristi....
L'affluenza non è stata altissima, ma non particolarmente bassa, non sono molto d'accordo con Vainamonen, i moderati hanno votato, eccome .... (guarda Follini!)
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
Comcordo (nuovamente: che palle essere d'accordo con un altro!) con Fede: certo nei piccoli comuni si guarda molto l'uomo, anche qui a Vigevano è così. Ma in campo nazionale... sic!
Non mi hai capito Mezzuomo: non i "moderati", ma gli astensionisti fanno la differenza. Alle politiche 2001 ce n'erano molti di meno...
Rientro in campo dopo una pausa non di riflessione, ma di studio (non quello della discussione ovviamente ma quello, molto meno interessante di Econometria )
Apro una parentesi sul discorso del partito comunista e del partito fascista:
Mi trovo quasi totalmente d'accordo con Fede e Theon, mi spiace però che il mio commento sia stato interpretato in maniera così negativa. Avevo dedicato poche righe a quel fatto proprio perchè non era una cosa a cui davo grande peso, anzi, era una cosa che ho voluto inserire solo perchè credo che la Sinistra debba fare forza su idee diverse da quelle di Bertinotte che, ripeto, trovo anacronistiche.
E qui chiudo.
Cercherò di riprendere più temi possibile di quel che ho letto, anche se farò fatica:
X Mezzuomo:
Io frequento l'università a Bologna, e non ci vivo che da 2 anni (quindi solo in periodo Guazzalochesco). Le persone che mi hanno parlato bene di Guazzaloca sono dei Bolognesi (ragazzi ovviamente, che magari hanno notato solamente certi aspetti) con cui mi trovo sempre a "combattere" politicamente, perchè di parte avversa alla mia (di destra sì, ora, ma cmq un po' fuori dall'attuale schema).
In più, a rinforzare la mia idea, sono stati diverse discussioni che ho avuto con dei ragazzi di Scienze Politiche (che fanno lezione nel mio stesso "braccio detentivo"), notoriamente della sinistra più sfegatata che non hanno neanche pensato di criticarlo seriamente.
Sul resto non posso pronunciarmi, ma confermo cmq il giudizio che ho dato su Cofferati, quantomeno perchè non ho visto neanche lontanamente un suo programma in giro (e in questo periodo sto parecchissimo a Bologna per esami).
X Vainamoinen:
Resto abbastanza freddino per quel che riguarda il voto degli "astenuti". Anche con un affluenza del 70% qualche voto in più alla destra non credo risulterebbe significativo per decidere che la maggioranza silenziosa sia di centro-destra.
Te lo dico da statistico.
X DanySnow:
Ammiro molto Fede che ha avuto il bon-ton di non risponderti. In compenso lo faccio io, se permetti. Nessuno qui ha sostenuto che nella storia Italiana Comunismo e Fascismo abbiano avuto lo stesso impatto, ma è, imho, miope non guardare oltre frontiera, solo per non volersi accorgere che sono 2 idee malate (anche il nazismo non c'è stato in italia, almeno non in tempo di pace, forse avrei dovuto fare quel paragone piuttosto... ho fatto un errore politico).
E qui richiudo la parentesi di prima, mi scuso per averla riaperta, ma ho letto il tuo post solo dopo aver iniziato 'sto tema e mi ha dato fastidio solo ora.
X Franz (AKA Loras):
Io sono inorridito quando ho letto di Lilly Gruber candidata con il Listone, ma ero schifito anche ai tempi della nomina della Carlucci a deputata. Rimango schifito del comportamento di Forza Italia a riguardo e per questo non mi meraviglio della Zanicchi e di Paone, e per questo non li cito.
L'ho dato per scontato perchè è stata una delle tante cose che mi ha spinto a non votare FI.
Per quanto riguarda la questione economica sappiamo perfettamente entrambi che in realtà non c'è nessuno in grado di proporre una soluzione universalmente condivisibile. E che, anzi, è probabile che qualsiasi soluzione si decida si riveli inefficace, soprattutto in un sistema di investimento e impresa ondivago come quello italiano.
L'approccio di Tremonti non è di certo granchè (anzi, personalmente non capisco perchè non sostituiscano il bambolotto) ma è forse, con la scarsa audacia che lo contraddistingue, più duttile alle possibili alternative che potrebbero svilupparsi su un piano internazionale.
La verità più profonda è che queste elezioni, come molte in Italia purtroppo, vengono portate avanti con un sistema dialettico che è a dir poco fallace, in cui nessuno presenta alla gente cosa vuol fare, anche perchè a volte (come dici giustamente anche tu), non hanno nulla da dire (da entrambe le parti, non lasciatevi influenzare dal mio primo post >) ).
La soluzione sarebbe fare piazza pulita dei politici di oggi sostituendoli con brave persone, con un amore verso il paese molto più forte. Peccato che queste persone abbiano di meglio da fare...
Vabbè, qui concludo il post fiume, saluto e mi scuso se son stato offensivo, senza volerlo (tranne una eccezione).
Ciauz
Queste sono mie opinioni personali, non voglio insultare nessuno, eh?
Io ho purtroppo votato per l'odioso triciclo, ne avrei fatto volentieri a meno, ma era l'unica lista che potesse sperare di non far vincere la destra. Ok, è orribile il discorso "la destra è il male, la sinistra sono i buoni", ma per chi lavora nel campo sociale la differenza è molto evidente, io ne parlo perchè la vivo sulla mia pelle... non ci sono fondi, si sta privatizzando tutto (evviva l'abbassamento delle tasse!!! ) e i privati di certo non entrano nel campo sociale per beneficienza. Inoltre per una categoria poco tutelata qual'è la mia la precarizzazione del mondo del lavoro è un'autentica mazzata, per non dire in****ta. Per non parlare del sistema scolastico...
Insomma, per quanto il sistema pubblico faccia acqua, non vorrei arrivare al sistema americano, in cui se non hai l'assicurazione i medici non ti curano e il tuo capo può licenziarti e/o costringerti a lavorare quanto vuole perchè non ci sono tutele per i lavoratori.
Quindi per quanto L'Ulivo sia molto meno di sinistra di quanto vorrei (vedi i fondi alle scuole private, quella non gliela perdonerò mai) per me era l'unico modo per fare qualcosa per arginare l'armata di Untolo e dei suoi lacchè. (e meno male che di voti ne ha persi parecchi, un sacco di gente si è accorta della fregatura, imho!).
ilrisultato era comunque abbastanza prevedibile......
P.S. sulla Gruber: per quanto in effetti lei sia un personaggio televisivo (e infatti non avrei mai votato per lei) io evidenzierei come una giornalista possa avere qualche nozione politica in più rispetto alla Zanicchi o a qualsiasi altra cantantucola/attricetta da strapazzo.
Ma siamo in Italia, il paese del rimbambimento mediatico per eccellenza (v. discussioni sui reality et simili amenità... )
concordo pienamente.
Posso proporre di non andare oltre ???
mi sa che alla fine ci si arrocca sulle nostre
posizioni e si va avanti fino a Natale.
Bastaaaaaaaa !!!!
Beviamoci tutti sopra