38 minuti fa, Gedeont ha scritto:
Ho capito ma allora il voltafaccia di Alicent dovrebbe avere un motivo plausibile, non un fraintendimento che è palesemente un pretesto.
Guarda, per me nella prossima mostreranno un Alicent più reticente a voltare le spalle a Rahenyra e daranno gran parte della colpa a Otto e Criston...
Penso anch'io che andrà così, però a quel punto potevano evitare direttamente la scena no?
Vabbè, è il classico red herring, poi non è detto che non riprendano la cosa in futuro
quando Rhaenyra conquisterà la capitale ci scommetto quello che volete che avremmo una bella dose di sguardi tristi fra le due e qualche dialogo stappalacrime alla "eravamo cosi tanto amiche".
Viserys ridotto in quelle condizioni che attraversa quella sala e sale quei scalini per salvare la figlia è forse l'atto più eroico di tutta la saga!!
Magari sbaglio io ma a me pare che
stiano cercando a tutti costi di demonizzare i personaggi maschili soprattutto Daemon e Aegon II mentre dall'altra parte stanno deliberatamente ignorando i difetti e le atrocità commesse da Rhaenrya o cercando di far passare come vittima innocente Alicent..
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
10 minuti fa, Il Lord ha scritto:
La scelta di rendere Viserys affetto dalla lebbra a me non è piaciuta fin dall'inizio..
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
Bell'episodio.
Anche secondo me hanno calcato troppo la mano (ma troppo tanto!) con Viserys, ma concordo anche col fatto che il momento del suo arrivo nella sala del trono non sarebbe stato altrettanto potente. Forse una via di mezzo...? Boh.
Sui figli di Alicent, Haelena si rivela allegra e felice come nei libri (un deciso passo avanti rispetto alle puntate precedenti, in cui sembrava tetra e quasi autistica), Aemond mi piace molto, è molto simile a com'è descritto in F&B, il degno nipote di Daemon (specie sapendo come andrà a finire tra di loro), mentre Aegon il Maggiore non mi convince molto, a me è sempre parso una specie di Robert, amante del vino, delle donne e con la sua scorta di bastardi, ma dove i libri lo definiscono indolente e un pò sulle sue, nella serie sembra addirittura un povero scemo, oltre che stupratore. Ho capito che sono e saranno i Neri i nostri eroi (e "lavare" le mani di Rhaenyra anche dal sangue di Vaemond inizia ad essere troppo), però insomma...
Helaena mi pare ritratta come completamente autistica, oltre che dotata di capacità divinatorie.
Anche a me è piaciuta la contrapposizione fra Daemon e Aemond (i cui nomi sono uno l'anagramma dell'altro non a caso, penso): gli sguardi di ammirazione reciproci quando il primo uccide Velaryon e il secondo provoca i figli di Rhaenyra sono impagabili, così come la scena finale quando i due si fissano a vicenda, e il giovane abbassa lo sguardo per primo.
Episodio lento ma di grande pathos dove vediamo però:
La serie procede con i suoi tempi, leggo i vostri post perchè inizio a confondere i vari eredi..
Sulla scena di viserys che sale il trono non posso che concordare su quanto sia potente.
Ma perché vaemond ritiene di venire prima delle figlie di laena ? A parte quello, come nobile di westeros (quindi con una mentalità molto diversa dalla nostra) ci sta che sia onestamente indignato all'idea che dei figli illegittimi ereditino driftmark, ma il modo in cui viene fatto esprimere è chiaramente indirizzato a renderlo odioso a noi spettatori. Qui gli sceneggiatori sono stati troppo pro neri
Che poi nel libro è ancora meno giustificato dal momento che è solo uno dei tanti nipoti di Corlys.
9 ore fa, osservatore dal nord ha scritto:Ma perché vaemond ritiene di venire prima delle figlie di laena ?
Perché non gliene frega nulla della casata, l'unica cosa di cui gli importa sono i suoi interessi personali e data la situazione sa benissimo che il suo tentativo di scavalcare delle eredi donne troverà degli appoggi importanti a corte.
Certo in seguito dimostra di essere un completo idiota prima facendo discorsi assurdi ("non puoi dirmi come gestire la mia casata" al re, io boh) per poi commettere alto tradimento davanti a tutta la corte.
Direi che si era stancato di vivere, anche se in Fuoco e Sangue i suoi parenti che vanno a protestare a corte non sono tanto meglio in quanto ad intelligenza. ...
13 ore fa, osservatore dal nord ha scritto:Ma perché vaemond ritiene di venire prima delle figlie di laena ?
Probabilmente perchè sono donne, e quando accusa Viserys di aver "sovvertito secoli di tradizione" nominando Rhaenyra sua erede afferma chiaramente che la successione maschile debba essere privilegiata; in assenza di Jace e dei fratelli e con solo le figlie di Laena come discendenti di Corlys credo che Vaemond si sarebbe mosso allo stesso modo, il secondogenito cresciuto all'ombra del fratello e così via. Penso che sia in parte anche per questo che Rhaenys poi si schiera per Luke.
3 ore fa, Gedeont ha scritto:Certo in seguito dimostra di essere un completo idiota prima facendo discorsi assurdi ("non puoi dirmi come gestire la mia casata" al re, io boh) per poi commettere alto tradimento davanti a tutta la corte.
Sulla prima parte concordo, sulla seconda, probabilmente faceva affidamento sul fatto che gli Hightower lo avrebbero spalleggiato, e quando arriva Viserys ormai era in ballo. Sarebbe stato chiaramente più furbo a giocarsi la carta dell'uomo fatto ed esperto in contrapposizione alla troppo giovane età di Luke, ma bisognava pur farlo crepare.
Teoricamente una figlia, o in questo caso una nipote, viene sempre prima di un fratello in linea di successione, quindi escludendo i tre "Strong" era automaticamente Baela l'erede, ed è bizzarro che Rhaenys non l'abbia fatto presente in questo episodio ma in quello precedente sì. Vaemond ha tentato di imporre una successione esclusivamente maschile.
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)