Entra Registrati
Made in USA : il topic della Politica Americana
di Mar
creato il 16 gennaio 2020


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 07 maggio 2022 16:42 Autore
Il 3/5/2022 at 20:37, Menevyn ha scritto:

penso che il fatto stesso di avere una Corte Suprema di giudici nominati a vita e da parte politica renda il sistema potenzialmente molto, ma molto fragile.

 

Proprio la nomina politica è vista come (forma di controllo) democratica su soggetti/istituzione che in quel sistema di fatto hanno ruolo simil-legislativo. In pratica l'equivalente di eleggere il Parlamento che fa le leggi, mentre i loro Giudici le "scoprono" e interpretano. Poi ovviamente non è che può essere nominato il primo che passa, i candidati della rosa devono inevitabilmente essere dotati di un certo curriculum, esperienza e autorevolezza. Dopodiché vengono scrutinati e tartassati di brutto dai Senatori che formalmente sono assolutamente liberi di indagare qualunque aspetto vogliano (comprese loro decisioni passate, la loro opinione su temi caldo eccetera) e poi liberamente votarli o meno. Per fare un esempio, i 2 di Obama (!) superarono entrambi i 60 voti favorevoli.

Un passaggio critico/clou, a cui nessun cittadino americano e men che meno senatore americano si sognerebbe mai di rinunciare.

 

Il mandato a vita ("during good beahvior") è strettamente legato ai classici principi di indipendenza* e inamovibilità rispetto alle interferenze degli altri poteri, di modo che maggioranze temporanee (un certo Partito che si trovi in controllo del Congresso per tot anni, un Presidente rieletto) non possano disegnare la "loro" Corte su misura. Proprio quello che nel bene o nel male riuscì a FDR e al suo PD e il motivo per cui il limite dei 2 mandati fu formalizzato subito dopo. Al limite si può variare il numero dei Giudici con legge (court-packing plan). E bisogna anche tenere presente che quel "a vita" in concreto vuol dire 10-15-20 anni. Rarissimamente intorno ai 30. Strategia classica, arrivati ad una certa, è quella di ritirarsi vigente un Presidente/Senato vicino alle proprie posizioni, così da far sostituire un "liberal" con un altro liberal. Statisticamente un Presidente rieletto ha la possibilità di nominarne almeno 2.

 

*essendo quella della Corte Suprema un'atmosfera quasi sacrale, sopratutto il Chief Justice di turno ci tiene molto a restiuire l'impressione di una Corte il più imparziale possibile. Tendenza quindi a evitare maggioranze minime 5-4 nelle sentenze. E se capita la modifica dei rapporti di forza interni, diciamo il passaggio ad un potenziale 6-3 strutturale, la tendenza è all'automoderazione, del CJ in particolare e dei giudici più esperti e autorevoli in generale. Questo senza entrare nel merito dei vari strumenti tecnici che impediscono alla Corte e ai singoli Giudici di potersi inventare qualunque bislaccheria passi loro per la testa.

 

Insomma non dobbiamo farci sviare troppo dall'esoticità di tradizioni e sistemi differenti dai nostri. Per dire, gli inglesi ci riderebbero dietro se dovessero sentirsi commiserati da noi euro-continentali per la loro mancanza di Costituzione scritta. Gli Americani considerebbero noi dei pazzi che non ci eleggiamo la magistratura (da noi lo strumento che assicura la democraticità/autorevolezza 

è ovviamente la laurea prima e il superamento del concorso poi)


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay

M
Metamorfo
Confratello
Utente
10207 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10207 messaggi
Inviato il 22 maggio 2022 11:13

Il regresso e la follia americana, ben rappresentati da questa candidata repubblicana a governatrice della Georgia, una di quelle trumpiane che vede i satanisti ovunque, che è capace di dire che ama "Gesù e le armi" senza trovare niente di strano nell'accostamento, e secondo cui i Padri Fondatori hanno fatto bene a sterminare i nativi americani, perchè così ora in America c'è la libertà di adorare Gesù.

 

 

Questa è l'America profonda, ignorante e bigotta, quella che pensa che per essere brave persone e veri cristiani, basta dire di adorare "Gesù" ed odiare "Satana" e poi è tutto lecito.
Sono sempre di più ad arrivare ad alti livelli in politica.



osservatore dal nord
Confratello
Utente
2842 messaggi
osservatore dal nord
Confratello



Utente
2842 messaggi
Inviato il 22 maggio 2022 15:15

Un tribalismo alternativo a quello afghano, solo con  una patina moderna. 

Dopotutto la Fantascienza è piena di medioevi futuristici. Se tra 200 anni avremo la casata musk legale proprietaria delle colonie su Marte, allora non serviranno più remake di dune. 



Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 31 maggio 2022 16:18 Autore

E il 2022 dovrebbe essere l'anno della Red Wave, almeno stando ai precedenti :)


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9066 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9066 messaggi
Inviato il 31 maggio 2022 17:18

@Mar Per Red Wave intendi una vittoria del GOP alle elezioni dei Congresso? E i precedenti li consideri in base ad una logica di alternanza temporale o in base a situazioni socioecononiche simili ad oggi avvenute in passato e che hanno portato appunto a vittorie dei repubblicani?

 

In ogni caso, considerando la "qualità' del Partito Repubblicano attuale, lo scenario che potrebbe emergere quest'anno o ancora peggio nel 2024 mi fa molta paura, specie per le ripercussioni che avrebbe qui nel Vecchio Continente. Se c'è una cosa vera che si dice quando si parla di USA, è che quello che si produce lì, nel bene e nel male, di destra e di sinistra (ammesso che abbia senso paragonare la loro politica alla nostra), alla fine arriva anche da noi.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 01 giugno 2022 18:43 Autore

Si, è praticamente una legge fisica/fisiologica della politica americana che il Partito del Presidente vada male/malissimo alle successive elezioni di Midterm, non fosse altro perchè banalmente gli elettori del Partito fuori dalla Casa Bianca hanno più stimolo di recarsi alle urne. Obama perse la Camera nel 2010 poi anche il Senato nel 2014. Trump ha perso anche lui la Camera nel 2018. Qui è schematizzato tutto. Nel 2006  invece Bush le aveva perse addirittura entrambe ed è quello che potrebbe accadere anche questa volta. Quasi certamente la Camera. Nel Senato (dove al momento sono 50 e 50) saranno decisivi i seggi di Nevada, Arizona, Wisconsin, Pennsy e Georgia. Tutti Stati vinti (di poco) da Biden nel 2020 e in tutti e cinque il seggio del Senatore non a rischio elezione è già blu, quindi se i Dem dovessero riuscire a difendere o conquistare l'altro, si andrebbero a confermare o creare delle nuove doppiette. Arizona, Georgia e Nevada sono incumbent democratici, Wisconsin e Pennsylvania (ma in quest'ultima il Senatore attuale non correrà) sono Rep. 


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 26 giugno 2022 17:53 Autore

 

Il 25/6/2022 at 10:47, Menevyn ha scritto:

un Paese con un'obbrobrio di costituzione come quella americana.


Duello sulla riva dell'Hudson, all'alba, con arma da fuoco.

 

 

Scrivo qua, dato che mi concentrerò sull'aspetto più giuridico/storico della vicenda.

 

Come sempre, mi parte la curiosità e ... degli ultimi 18 Giudici (1967 - 2020) della Corte Suprema, TREDICI sono stati di nomina Repubblicana. Se contiamo l'imminente ritiro di Breyer e quindi la sostituzione con la K.B. Jackson, diventano 13 R e 6 D. Oddio, ovviamente non necessariamente questo significa Repubblicani = Conservatori, Dem = Liberal, soprattutto per i nominati più vecchi. Blackmun, il primo di Nixon, fu l'autore proprio della Roe v Wade nel 1973. La prima donna di sempre, Sandra Day O'Connor, fu la prima di Reagan. A proposito di donne, in questi 18 sono comprese anche le sole 5 donne di tutta la storia della Corte (di nuovo, 6 su 19 contando la Jackson). Tra queste, la povera Ginsburg (prima nomina di Clinton) ha commesso il clamoroso errore di non ritirarsi vigente un Presidente Democratico, sarebbe potuta essere la terza di Obama, ha tenuto duro per tutto il mandato di Trump ma proprio all'ultimo non ce l'ha fatta e i Repubblicani l'hanno immediatamente sostituita in fretta e furia nel 2020, anno elettorale. Con l'immediato precedente del 2016, anno elettorale, in cui a Obama fu impedito di procedere alla sostituzione (e che sostituzione, si trattava di Scalia, morto in Febbraio) per mesi, sino alla vittoria di Trump e la nuova nomina solo nell'Aprile 2017. Mosse / premesse da Guerra Civile o quasi eh.

 

E ancora, c'era stato G.W. Bush, con la sua "vittoria" (chiamata in causa pure la stessa Corte Suprema), che ha potuto nominare Roberts (l'attuale Presidente) e Alito (l'autore dell'opinione di maggioranza leakata da Politico a Maggio). E infine, proprio uno come Trump, Presidente con un'altra vittoria repubblicana di misura, ha avuto la clamorosa opportunità di TRE nomine in quattro anni di singolo mandato. Nixon e Nixon/Ford fecero tre in due, Carter zero in uno ! , Reagan tre in due, G.H.Bush due in uno !, Clinton due in due, G.W. Bush due in due, Obama due in due, Trump, ripeto, PROPRIO Trump, l'unico a fare tre in uno, ma come si fa . Quando uno dice gli accidenti/ incidenti della Storia. Pensate come sarebbero andate le cose con Gore al posto di Bush, con la Clinton o Biden in caso di candidatura da VP, al posto di Trump. :ehmmm:

 

 

 


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9066 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9066 messaggi
Inviato il 07 luglio 2022 19:25

Non so se trovare tutto questo esilarante o inquietante.

 

 


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

K
King Glice
Confratello
Utente
3849 messaggi
King Glice
Confratello

K

Utente
3849 messaggi
Inviato il 09 luglio 2022 22:15

Personalmente questo continuo voler sottolineare le gaffe di Biden lo trovo alquanto avvilente, tenendo conto di tutti i guai che gli USA stanno affrontando per via delle politiche scellerate di Trump.

 

 

Al di la delle gaffè, la validità di un presidente si riconosce principalmente da:

1) Chi mette nelle posizioni di potere

2) Da come ascolta i suoi consiglieri.

Tutte cose che bene o male Biden ha azzeccato, al contrario di Trump (ricordiamoci che per colpa della gente che ha messo lui alla Corte Suprema ci sono stati tanti problemi sull'aborto).

Anche in politica estera finora si è mosso bene, al contrario del tizio arancione.....
 



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9066 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9066 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 11:38

Non mi sembra neanche un reato mettere in evidenza degli episodi che fatti da quella che dovrebbe essere la persona più potente al mondo sono piuttosto inquietanti. Poi vabbè, ho sempre avuto la fissa per i film demenziali con Leslie Nielsen :excl2:

Riguardo il resto del tuo discorso, che Trump sia stato nei suoi quattro anni di presidenza un avvelenatore di pozzi in piena regola mi pare palese, però ciò non significare non mostrare le inadeguatezze dell'attuale inquilino alla Casa Bianca.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

K
King Glice
Confratello
Utente
3849 messaggi
King Glice
Confratello

K

Utente
3849 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 12:32

Inadeguato perchè ?

 

Perchè fa delle gaffe ? 

 

 

 


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10207 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10207 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 12:46

Vedendo attentamente il video, il gesto che fa con la mano e contemporaneamente con la faccia, a me non sembra per niente che stia "dando la mano" a un fantasma, ma mi sembra tutt'altro tipo di gesto.

Detto questo, gli USA (e non solo) dovrebbero considerare limiti di età per la presidenza. Sia Biden (79 anni) che Trump (76) sono troppo anziani, ed è normale che a quell'età si perde qualcosa (o più di qualcosa) a livello di capacità mentali e fisiche (anche importanti per un ruolo che richiede un enorme dispendio di energie).


M
Menevyn
Confratello
Utente
6131 messaggi
Menevyn
Confratello

M

Utente
6131 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 13:03
12 minuti fa, Metamorfo ha scritto:

Vedendo attentamente il video, il gesto che fa con la mano e contemporaneamente con la faccia, a me non sembra per niente che stia "dando la mano" a un fantasma, ma mi sembra tutt'altro tipo di gesto.

 

E' stato interpretato - ed anche a me è sembrato - come un gesto di saluto o un riferimento alle persone che erano dietro di lui, tra l'altro una cosa che farebbe spesso, stando ad alcuni giornalisti.



joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 13:17

Anche perchè ci sono gaffe e gaffe. Un conto è mancare una stretta di mano di qualche decina di centimetri, un altro è dire che...

"Non potete preoccuparvi del riscaldamento globale: l’altro giorno qualcuno ha detto che gli oceani si alzeranno di un ottavo di pollice nel corso dei prossimi 300 anni. Abbiamo problemi più gravi di questo. Avremo un po’ più di case sulla spiaggia: non è la cosa peggiore del mondo".



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9066 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9066 messaggi
Inviato il 10 luglio 2022 13:47

Che Trump sia molto, molto, molto più inadatto di Biden alla presidenza degli USA e molto più pericoloso per gli equilibri democratici degli stessi (considerando anche i suoi delfini nel GOP) è sicuro: penso che su questo siamo veramente tutti d'accordo, almeno in questa discussione.

 

Detto questo, il video in questione l'ho linkato solo a mo' di trash. Come ho detto prima, il genere mi piace parecchio e Biden mi ricorda troppo il personaggio di Frank Drebin ne La Pallottola Spuntata.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

Messaggi
820
Creato
5 anni fa
Ultima Risposta
1 mese fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
147 messaggi
M
Metamorfo
126 messaggi
Mar
108 messaggi
K
King Glice
80 messaggi