Chissà magari hanno il viso fisso sullo schermo perché rantolano H24 sull'eccesso di politicamente corretto ogni volta che vedono un personaggio femminile che non sia al livello Sarah Connor ed avranno pensato che fosse "l'ennesimo film turbofemminista ingegnerizzato sull'onda del metoo, sveglia!!1!", Anche se credo che sia stata una semplice conseguenza della pandemia, io stesso ho controllato le prenotazioni online ed ho accuratamente scelto una giornata con la sala quasi vuota (eravamo io, mio fratello ed altri 4 a caso) e questo nonostante la Sardegna, nella scala europea, sia stata regione verde fino a settimana scorsa. Nel resto del mondo le avvisaglie di una quarta ondata c'erano già ad ottobre quindi perché rischiare per un film che posso vedere a casa tra un mese e mezzo e che non va visto assolutamente al cinema (come un cinecomic qualunque), peccato perché a me è piaciuto molto e la visione in sala da sempre quel qualcosa in più ma ognuno si fa i suoi calcoli.
Sulla pubblicità qui in Italia ne ho visto abbastanza, fuori dall'Italia non saprei.
2 ore fa, Il Lord ha scritto:Chissà magari hanno il viso fisso sullo schermo perché rantolano H24 sull'eccesso di politicamente corretto ogni volta che vedono un personaggio femminile che non sia al livello Sarah Connor ed avranno pensato che fosse "l'ennesimo film turbofemminista ingegnerizzato sull'onda del metoo, sveglia!!1!"
Scusa, ma il politicamente corretto in questo discorso chi lo ha mai citato? Io mi limitavo a dire che la gente al cinema spesso è distratta e fissa lo smartphone, e a farlo maggiormente sono i giovani. Non ho idea poi se usino lo smartphone per twittare strali polemici, è solo un dato di fatto che ho riscontrato molte volte che sono andato al cinema.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
17 ore fa, Il Lord ha scritto:Ho adorato The last duel ma non posso che rispondere: ok boomer!
Cosa significa?
7 ore fa, Jacaerys Velaryon ha scritto:Può essere che, più semplicemente, il film non abbia ricevuto una pubblicità adeguata?
Non l'ho ancora visto, ma probabilmente puó anche essere che sia noioso. Anche Le crociate che a me piace molto non si può dire che non sia lento e venne criticato molto all'epoca.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
34 minuti fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:
Scusa, ma il politicamente corretto in questo discorso chi lo ha mai citato?
Io mi limitavo a dire che la gente al cinema spesso è distratta e fissa lo smartphone, e a farlo maggiormente sono i giovani. Non ho idea poi se usino lo smartphone per twittare strali polemici, è solo un dato di fatto che ho riscontrato molte volte che sono andato al cinema.
Suvvia era giusto per fare una battuta, fattela una risata!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/OK_boomer
La sparata di Scott rientra perfettamente nello stereotipo degli anziani che scaricano le colpe sulle nuove generazioni in genere tirando in ballo l'ultimo ritrovato della tecnologia: oggi social network e cellulari, ieri (ma ancora oggi) computer e videogiochi, in un passato non troppo lontano era la TV, nella "preistoria" erano addirittura cinema e libri, capisco in pieno la frustrazione per un progetto (per giunta buono) fallito ma scaricare la colpa "su questi ciofani traviati dalla novità di turno" è triste.
Il 25/11/2021 at 19:15, Euron Gioiagrigia ha scritto:Ridley Scott la tocca piano: secondo lui il suo ultimo film, The Last Duel, non avrebbe avuto il successo di pubblico sperato per colpa dei millennial lobotomizzati dai social e dagli smartphone.
Grande e grosso com’è e con tutti i successi e l’esperienza che ha, Ridley Scott aveva davvero bisogno di un’auto giustificazione così da “boomer” (concordo con @Il Lord sul termine )?
Ma poi, ammesso e assolutamente non concesso che sia genericamente applicabile la visione del millennial lobimitazzato dal digitale (spoiler: non lo è), ma non è che piuttosto ha sbagliato lui qualcosa tipo scelta del linguaggio, target di audience ecc.?
Poi il film non l’ho visto e per altro ne sento dire bene. Secondo me, semplicemente sono anni molto incerti per il cinema.