Entra Registrati
Declino del cinema (?) - NO SPOILER
di Euron Gioiagrigia
creato il 12 maggio 2019

I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 29 ottobre 2019 2:18

https://www.cineblog.it/post/924440/martin-scorsese-chiarisce-i-suoi-commenti-sui-film-marvel

 

Alla fine mi sembra la soluzione più sensata.


A
Angorian
Confratello
Utente
249 messaggi
Angorian
Confratello

A

Utente
249 messaggi
Inviato il 02 novembre 2019 10:04

Si è decisamente ripreso. Sul pericolo dell'eccessiva semplificazione non si può che dargli ragione.


«When you heard him play his high harp with the silver strings and sing of twilights and tears

and the death of kings, you could not but feel that he was singing of himself and those he loved.»

 

— A STORM OF SWORDS

 


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 12:38 Autore

Riprendo la discussione sullo spunto di quanto si stava dicendo nel topic sul DCEU.

Questa volta intendo focalizzare la discussione sul tema del controllo del film da parte di un regista. E lo spunto, oltre a quanto si stava dicendo nella discussione sull'universo DC, mi è venuto anche guardando ieri Lolita, uno dei capolavori di Stanley Kubrick.

In tutti i film di questo regista, con l'eccezione di Spartacus, si nota la totalità del controllo da parte del regista sulla sua opera. Tutto è pensato dal regista, dalla sceneggiatura (che è fatta da altri, ma supervisionata da Kubrick) alle scenografie e soprattutto alla fotografia. Kubrick era un vero esteta delle immagini, capace di girare una scena anche diverse decine di volte finché non la riteneva perfetti. E alla fine i suoi film erano davvero personali.

Tutta questa libertà non riguardava solo Kubrick: negli ultimi decenni del Ventesimo secolo vi erano anche altri grandi registi (Scorsese, Coppola, Cimino, Ferrara, Spielberg ecc.) e molti di essi sono in attività ancora adesso, e fanno ancora film autoriali, come diceva Zio Frank nell'altra discussione. Ma non è più la tendenza maggioritaria.

Un film d'autore, come The Irishman (che poi si può ritenere noioso, ma questa è un'altra storia), è diventata l'eccezione, non la norma. L'esempio del supercalcolatore citato da Lyra e Phoenix ne è l'esempio: gli sceneggiatori e il regista sono diventati solo dei meri esecutori, non offrono più nulla di personale. Tutto passa in mano ai produttori, che trattano il film in questione in maniera "industriale", come una catena di montaggio, invece che come una delicata scultura in legno forgiata da un artigiano.

Aveva ragione MezzoUomo: se si vuole cercare qualcosa di originale bisogna cercare nel vasto mondo delle serie tv. E anche lì bisogna avere fortuna.

Modificato da Euron Gioiagrigia il 17 February 2025 18:02 per

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

Z
Zio Frank
Bannato
2269 messaggi
Zio Frank


Z

Bannato
2269 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 12:42

Io non lo vedo tutto sto problema, Sono aumentati i franchise, non sono diminuiti i film d'autore 

 ricordate che per ogni Scorsese ci sono decine di Sorrentino persino più sopravvalutati, quindi meglio cosi


P
Phoenix
Utente
1139 messaggi
Phoenix


P

Utente
1139 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 13:23

Kubrick era ossessionato dalla perfezione nelle sue opere cinematografiche, certe volte sottoponendo gli stessi attori a sedute devastanti. Il protagonista di Arancia meccanica, perdonatemi non ricordo il nome, subì una lesione della retine a forza di provare e riprovare la scena della "terapia antiviolenza"...

Collaborava strettamente con tutti gli altri comparti, la sceneggiatura di 2001 odissea nello spazio l'ha scritta a 4 mani con Arthur C. Clarke.

Io non dico che bisogna ritornare a tali livelli, come ha evidenziato Lyra, anche piuttosto soporiferi talvolta, ma mi piacerebbe che ci fosse un'impronta più personale anche nei vari franchising che vanno tanto di moda. La cinematografia è comunque una forma d'arte e mi spiace pensare che ingerenze economiche e diktat da parte dei finanziatori possano incidere così tanto sull'opera di un registi, attori, sceneggiatori.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 14:24
1 hour fa, Zio Frank dice:

Io non lo vedo tutto sto problema, Sono aumentati i franchise, non sono diminuiti i film d'autore 

 ricordate che per ogni Scorsese ci sono decine di Sorrentino persino più sopravvalutati, quindi meglio cosi

 

Non la vedo cosí semplice. Perché fare film di qualitá != fare film economici. E ci sono una grande quantitá di esempi di film di altissima qualitá, ma che hanno anche richiesto un budget bello sostanzioso.

E con 20 film Marvel/DC/Disney ogni anno, la cui uscita é accompagnata da un marketing da centinaia di milioni di dollari, per chiunque finanziare film "diversi" é diventato un grandissimo rischio. E quindi non li finanziano. E quando lo fanno, esigono il controllo quasi totale, per assicurarsi che la ricetta "vincente" venga applicata alla lettera. E quando il controllo passa nelle mani delle case di produzione, i risultati si vedono, purtroppo.

Abbiamo ancora i Nolan a tenere duro, ma per quanto?


Z
Zio Frank
Bannato
2269 messaggi
Zio Frank


Z

Bannato
2269 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 14:33

Ma non è colpa dei film marvel, una moda che prima o poi si esaurirà. 

Io questa contrazione del mercato non la vedo ,anzi il sottobosco è vivissimo, basti vedere il volume di film horror e le serie tv di tutti i generi. 

Riguardo ai film d'autore va fatto un discorso con paragone calcistico 

Se l'Italia non vince non è perché spendiamo poco sui giovani o sugli italiani 

Ma semplicemente Bonucci non è Cannavaro 

Chiesa non è del Piero o Totti,  verratti non è pirlo 

 

Nel cinema la generazione d'oro è invecchiata e il ricambio non è all' altezza e questo lo sanno anche i finanziatori, anche i piccoli finanziatori 

 

Detto questo c'è sicuramente un blocco delle novità, infatti piuttosto che inventarsi nuove storie trovi 3000 remake, reboot, e siccome chi non ha idee tende a distruggere le idee passate ti ritrovi dei remake, reboot, sequel orribili che distruggono il passato .

 

 


M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 14:49
16 minutes fa, Zio Frank dice:

Detto questo c'è sicuramente un blocco delle novità, infatti piuttosto che inventarsi nuove storie trovi 3000 remake, reboot, e siccome chi non ha idee tende a distruggere le idee passate ti ritrovi dei remake, reboot, sequel orribili che distruggono il passato .

 

É quello che sto dicendo :ehmmm: Ma il problema non sono i bravi autori. Infatti é incredibile come registi alla loro prima esperienza in film da 200 milioni riescano a portare a casa il risultato, quindi il talento non manca. Cosí come gli sceneggiatori Marvel, alle prese con cast enormi, decine di film da intrecciare etc etc. Manca proprio la volontá di rischiare, e quella arriva da chi ci mette i soldi. La "colpa" dei film Marvel & co. é di aver "drogato" il mercato, mostrato che, con le giuste ricette, si potevano fare film da 600/800/1000 milioni anche piú volte all'anno. Le ricette sono il basso rischio, gli universi cinematici, la riduzione dei film al minimo comune multiplo (quindi film politically correct, pg13, uso massiccio di IP con enormi fan bases, riciclo di idee collaudate etc). E ora tutti vogliono emularla, perché se ci riesci ti fai i grossi soldi. E se tutti vogliono emularla, chi investe altrove? Prendi Dunca Jones, al tempo di Moon sembrava una stella nascente. Film fatto con 2 spiccioli. Poi gli hanno dato piú soldi per fare Source Code, ma giá lá si vede una maggiore commercializzazione. Poi Ancora piú soldi, ed é venuto fuori Warcraft.

Ma negli anni 90, erano i registi come Cameron, Zemeckis, Spielberg, Emmerich, McTiernan, Verhoeven ad avere il controllo creativo. A volte riuscivano a volte meno, ma questo non impediva alle case di provarci comunque, perché era la qualitá che pagava, la novitá, non l'aderenza a qualche semplice formuletta. E quindi rischiavano.

 

EDIT: a supporto di ció, basta vedere quanto spesso al giorno d'oggi vengono cambiati i registi subito prima o durante una produzione, segno che al vertice non c'é il regista, che dovrebbe avere il controllo creativo del progetto, ma che il regista ormai é un "tecnico" che puoi rimpiazzare, perché tanto la visione da implementare é quella della produzione. Altro indizio é l'incredibile somiglianza estetica dei film Marvel (ma non solo). Con cosí tante mani, tanti estri creativi che ci hanno lavorato, come é possibile ottenere risultati tanto simili? Risposta: perché il regista non imprime la propria visione, la propria estetica, ma quella di chi foraggia...

Modificato il 05 July 2024 17:07

P
Phoenix
Utente
1139 messaggi
Phoenix


P

Utente
1139 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 15:55

Ieri leggevo che il solo EndGame ha fruttato alla Disney un utile netto intorno ai 900 milioni di dollari...:shock:

 

È ovvio che sia più facile lasciarsi trascinare da queste cifre per un investitore che non puntare sul "nuovo"


Z
Zio Frank
Bannato
2269 messaggi
Zio Frank


Z

Bannato
2269 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 15:56

Però endgame è il punto di arrivo di un progetto innovativo 

 

Se negli anni 90 inizi 2000 in piena depressione da batman di schumacher ,mi avessero detto che un giorno sarebbe iniziato un progetto del g3nere non ci avrei creduto 

Senza freddy contro jason non esisterebbe endgame quindi magari già oggi esistono le basi per il prossimo ventennio solo che ce ne accorgeremo a posteriori 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

L
Lyra Stark
Confratello
Utente
14108 messaggi
Lyra Stark
Confratello

L

Utente
14108 messaggi
Inviato il 27 aprile 2020 16:12

E' anche vero che nel tempo è aumentato in modo esponenziale l'accesso a risorse che prima erano molto più limitate.

Quindi se una volta la spuntavano autori veramente autoriali, c'erano i grandi progetti ma anche quelli più coraggiosi, adesso è tutto più amplificato e strabordante. Giocoforza è necessario effettuare delle scelte e queste, come in molti ambiti della società di oggi, vengono effettuate considerando soprattutto il profitto. Non tutte però e non sempre con risultati degradanti. 


E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.

 

A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.

 

When the snows fall and the white winds blow,

the lone wolf dies, but the pack survives

 

Stark è grigio e Greyjoy è nero

Ma sembra che il vento sia in entrambi

 
 
What do they say of Robb Stark in the North?
They call him The Young Wolf
They say he can't be killed...
 
A thousand years before the Conquest, a promise was made, and oaths were sworn in the Wolf's Den before the old gods and the new. When we were sore beset and friendless, hounded from our homes and in peril of our lives, the wolves took us in and nourished us and protected us against our enemies. The city is built upon the land they gave us. In return we swore that we should always be their men. Stark men!

 

 
M
Manifredde
Confratello
Utente
5412 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5412 messaggi
Inviato il 28 aprile 2020 9:16
17 hours fa, Zio Frank dice:

Però endgame è il punto di arrivo di un progetto innovativo

 

 

Su questo concordo (Anche se si tratta di uno sforzo prima di tutto produttivo: se parli di Lotr parli di Jackson, se parli di Ritorno al futuro parli di Zemeckis, se parli dei film Marvel parli di Disney. Vedi come confronto la saga altrettanto popolare di Harry Potter, dove registi e sceneggiatori, non tanto vincolati come le controparti Marvel, hanno avuto libertá creativa nel definire estetica, passo e temi, con un Columbus piú giocoso, un Cuaron piú cupo, un Yates piú psicologico e intimista).

 

 



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 28 aprile 2020 10:13 Autore
19 hours fa, Manifredde dice:

Ma negli anni 90, erano i registi come Cameron, Zemeckis, Spielberg, Emmerich, McTiernan, Verhoeven ad avere il controllo creativo.

 

A proposito di Zemeckis, ricordo di aver letto che quando diresse Chi ha incastrato Roger Rabbit Michael Eisner della Disney gli chiese di alleggerire alcuni dialoghi che contenevano dei doppi sensi, e il regista si rifiutò. Quindi è proprio come dici tu, un tempo c'era molta più libertà creativa.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

L
Lyra Stark
Confratello
Utente
14108 messaggi
Lyra Stark
Confratello

L

Utente
14108 messaggi
Inviato il 28 aprile 2020 11:17

Tra l'altro dovrebbe tornare presto con The witches in cui recitano Anne Hathaway e Octavia Spenser che pare una cosa da ragazzi ma carina come idea (basato ovviamente sulle streghe).


E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.

 

A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.

 

When the snows fall and the white winds blow,

the lone wolf dies, but the pack survives

 

Stark è grigio e Greyjoy è nero

Ma sembra che il vento sia in entrambi

 
 
What do they say of Robb Stark in the North?
They call him The Young Wolf
They say he can't be killed...
 
A thousand years before the Conquest, a promise was made, and oaths were sworn in the Wolf's Den before the old gods and the new. When we were sore beset and friendless, hounded from our homes and in peril of our lives, the wolves took us in and nourished us and protected us against our enemies. The city is built upon the land they gave us. In return we swore that we should always be their men. Stark men!

 

 

Maya
GdN in the Sky with Diamonds
Guardiani della Notte
7212 messaggi
Maya
GdN in the Sky with Diamonds



Guardiani della Notte

7212 messaggi
Inviato il 28 aprile 2020 11:43

Provo a offrire il mio piccolissimo e molto modesto contributo a questa bella discussione. :unsure:

 

Non so dire se il cinema sia in declino o meno. Mi pare che in ogni stagione dell'arte si sia guardato alla precedente con una sorta di rimpianto-nostalgia per un valore perduto. Quindi forse la sensazione di declino accompagna l'evoluzione dell'arte o del pubblico. Non so...

 

Volendo provare a guardare la cosa in termini di evoluzione - e non entrando quindi nel merito artistico, perché non ne ho le competenze - da spettatrice ho notato nei film più recenti un maggiore sconfinamento dai canoni "classici" di genere. Vi faccio un esempio e premetto che la mia esperienza più recente riguarda soprattutto i film di animazione e/o per bambini. I film della mia infanzia avevano per lo più un chiaro orientamento in termini di linguaggio/target: parlavano ai bambini e a quella parte dell'adulto che ancora lo era. Con questo, molti di quei film sono ancora delle "perle" eccezionali.

 

Nella narrazione moderna di genere mi pare ci siano invece tantissimi momenti in cui si parla anche solo agli adulti. Non perché ci siano messaggi subliminali spinti eh. Le battute però sono chiaramente costruite per i grandi. Penso ai film Dreamworks che in qualche modo sono stati i primi a parlare anche ai grandi. Tuttavia, anche i Disney spesso seguono questa strada. Mi viene in mente Ralph Spacca Internet: tantissimi momenti ironizzano sul comportamento di noi utenti digitali in rete o su alcune funzioni (penso all'omino stressante che vuole completare le frasi come avviene nei suggerimenti nelle quei, ad esempio). La scena delle principesse Disney con Vanellope che, sentiti gli abusi cui sono "normalmente" sottoposte le principesse, chiede se deve chiamare la polizia ha fatto ridere noi grandi più che i bambini, così come solo noi grandi abbiamo capito la battuta sul linguaggio strano della principessa di Ribelle (che non solo è scozzese, ma "dell'altra casa di produzione" per cui non parla come le altre). E così pure film come Inside Out o Coco si rivolgono a un pubblico molto più ampio di quello dei bambini.

 

Non so se in altri generi stia avvenendo lo stesso ma in questo lo noto molto, al netto di qualsiasi considerazione sulla qualità artistica (anche perché a me i film per bambini piacciono praticamente tutti! :stralol::D)

 


"Il peccato più sciocco del diavolo è la vanità" (La ragazza nella nebbia - Donato Carrisi)

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

Messaggi
95
Creato
5 anni fa
Ultima Risposta
3 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
L
Lyra Stark
17 messaggi
I
Il Lord
16 messaggi
M
Manifredde
16 messaggi
Euron Gioiagrigia
9 messaggi