Ho dato 4 e sono stata magnanima. Considerando i mezzi a disposizione e ciò che hanno prodotto, definire il risultato prossimo al disastro potrebbe quasi suonare come una nota benevola.
Certo delle 4 puntate andate in onda, la 8x02 risulta la migliore. Migliore nell'insufficienza generale.
"Vigilare non vuol dire cercare di sapere una cosa precisa. Tutto, anche l’irrilevante, può tornar buono un giorno. L’importante è sapere quello che gli altri non sanno che tu sai." U. Eco
Io sto aspettando le ultime due puntate con un pò di rassegnazione e pure di menefreghismo.. Visto l' andazzo della trama non mi aspetto nulla di buono e leggendo qualche leaks dal topic dedicato mi si stanno rizzando i capelli.. Vedrò le puntate, mi verranno in mente mille mila nuovi topic ma poi penso che il risultato finale sarà una serie brutta di trama con scene spettacolari. Al momento questo pessimismo cosmico cit. non se ne va..
chi ha dato 10 ?
8x01 4 lentissima e noiosa
8x02 6.5 buoni i dialoghi buon hype bello il riferimento a jenny oldstones
8x03 3 tutta sbagliata
8x04 4.5 via via peggiora nel finale
Per ora è da 4
8x01 6 sufficienza di incoraggiamento perché è la prima altrimenti noiosa
8x02 4 a parte la scena del ritorno di Theon una barba mortale
8x03 5 premio una certa qualità che si intravede ma alcune cose troppo nonsense, soprattutto la trollata definitiva di una storyline
8x4 7 non perfetta ma mi ha ricordato qualcosa dei fasti di GOT di un tempi.
Mi.riservo di rivedere i voti quando usciranno le ultime due.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Forse è meglio aspettare la fine a questo punto, sono solo due puntate ormai...
Per quanto mi riguarda è un 3. E lo dico con fermezza, nonostante mi manchino gli ultimi due episodi. Per me, un qualcosa di scritto così male, e messo insieme in modo così superficiale e frettoloso, non merita un voto superiore (soprattutto tenendo conto delle aspettative che si erano create attorno ad una serie del genere). Non importa quanto siano bravi gli attori, quanto sia magnifica la colonna sonora, o quanto appaia spettacolare la messa in scena di certe scene. Game of Thrones non meritava una fine del genere. Il fatto che abbiano impiegato 2 anni per mettere su quest'obbrobrio sconclusionato non sta né in cielo né in terra. Ormai lo guardo soltanto per curiosità, per vedere cosa s'inventeranno d'altro per continuare a stuprare quest'opera prima del gran finale.
3
Hanno chiuso la storyline degli Estranei a mio parere in modo indegno.
Per me la serie è finita la, ora la seguo ma non con la stessa passione di prima. Accettavo qualunque cialtronata su teletrasporti, ridicolizzazioni come quella di Dorne o altro, ma quella mi ha veramente deluso.
E per quanto si è visto e si potrebbe vedere non penso che il voto potrebbe salire, a meno che sul trono non salga Frittella.
Rispetto i vostri giudizi, peró 3 non si puó sentire dai. Le serie TV in circolo ora su netflix e co. che voto sarebbero allora? Negativo?
Non so se guardate altre serie tv... ma questo Game of Thrones distrutto nell’ultima stagione è comunque anni luce avanti alla media
8x1: 6
8x2: 8 (secondo me una delle più belle puntate di GOT)
8x3: 4 (finale osceno, battaglia deludente)
8x4: 4 (dialoghi da soap, trash, personaggi occ, cose nonsense)
Concordo con @Jon Black, come giudizio della prima e, soprattutto, indegna quarta puntata e per tutte le considerazioni generali. Incredibile impiegare due anni per sfornare una cosa così indegna, distruggendo personaggi, straziando dialoghi e buttando alle ortiche spunti narrativi potenzialmente enormi. Me lo spiego soltanto con una scelta deliberata (D&D non saranno delle cime, ma più di questo credo che avrebbero saputo fare: alcune scelte autonome, in passato, le avevano azzeccate), che per motivi di cassetta ha portato a volgersi verso il grandissimo pubblico, dando le spalle a quello non dico di nicchia, ma dotato di un minimo di raziocinio. Il vecchio Dio Denaro, alla fine, ha colpito ancora .
In particolare:
puntata 1: voto 4 (non male la prima scena, ma poi, salvo alcuni momenti, il disastro. Il dialogo di apertura, sui soliti argomenti da andrologo, i due che fanno i piccioncini come se non ci fosse un domani -voleva essere una battuta, hi hi- , Jon sul Fortunadrago contento come un banbino sulle giostre; dialoghi banali e comportamenti bislacchi degno preludio alla quarta puntata: terìbil).
puntata 2: posso dare un 10 ? Del tutto a sorpresa, per me una delle più convincenti ed alte di GOT. Emozionante, intensa; tensione palpabile, umanità che affiora ed unisce e personaggi che ritrovavano, incredibilmente, credibilità e spessore. E non per niente i dialoghi erano di un alto autore. Lì, davvero, mi sono illusa: che la 1 fosse soltanto un passo falso, ma che, entrando nel vivo, il tutto avesse preso quota e fosse diventato ciò che avevamo atteso per un anno e mezzo.
Puntata 3: voto 7. Che nasce dalla media di una buona valutazione per immagini e montaggio, veramente angosciuati, nonchè soprattutto il commovente epilogo di Theon, che ho amato moltissimo, e un'altra pessima, per la tattica militare completamente alla "buttiamoci così alla cavolo, e che gli dei che la mandino buona". Per la sopravvivenza di personaggi che, addirittura, combattono senza elmo (immagino il dialogo prima della battaglia. Brienne, per esempio: "Oh, ragazzi, mettiamo l'elmo, che questi esseri terribili e quasi invincibili ci faranno a pezzi!". E Jaime -o Edd, o Tormund, o tanti altri: "No: noi siamo main characters, il pubblico ci deve vedere in faccia per riconoscerci!". Ah ecco.). Nonchè la folle, inconcepibile trovata di togliere di mezzo il NK alla terza puntata. E nemmeno ucciso da Jon (l'unica vicenda in cui non volevo, proprio non volevo un colpo di scena, ma speravo che tutto accadesse come ci aspettavamo: semplicemente, perchè sarebbe stato giusto, narrativamente ed umanamente). In un corpo a corpo in cui il pericolo innominabile con cui ci hanno angosciato per sette anni dura meno di un gatto in tangenziale.
Puntata 4: voto 3, e soltanto perchè (do voti anche nella real life) di solito sotto questo voto non scendo . Il tuffo nel delirio. Un insulto allo spettatore che ha seguito GOT per otto serie e più di 70 puntate. E anche: come far finire in soap opera, e pure con tocchi surreali (zerbinamento, passività e cecità del fu-Jon di fronte alla morosa delirante, e battute e situazioni senza ombra di logica), una serie iniziata come un poema epico. Si salva qualche scena, ma ahimè: pochi minuti su una puntata che era, o mi è parsa, interminabile, non bastano. Tantopiù essendo così vicini al finale, in un momento in cui ogni istante dovrebbe essere prezioso e ogni scena una botta al cuore.
C'era una volta GOT.
Ora, al posto, c'è un'altra cosa.
Che, se fosse stata così fin dall'inizio, non avrei guardato manco per sbaglio.
19 hours fa, Stella di Valyria dice:C'era una volta GOT.
L'anima da soap opera GOT un pò ce l'ha sempre avuta. Però effettivamente un tempo gli sceneggiatori se la cavavano meglio. SPOILER GOT 8X04
Far finire Jaime e Brienne insieme è imbarazzante.
Comunque aspetto la fine prima di votare. In generale comunque la S8 non mia sta piacendo granché.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
54 minutes fa, Euron Gioiagrigia dice:20 hours fa, Stella di Valyria dice:C'era una volta GOT.
L'anima da soap opera GOT un pò ce l'ha sempre avuta.
Infatti. E a me non è mai dispiaciuto questo ^^"
Ma è anche vero che una volta andava tutto un po' meglio.
Io comunque continuo a non capire questi osanna per la 2: soporifera e bolsa a dire poco. Sarà che Jaime, Brienne, Tyrion e Tormund cime quartetto mi lasciano alquanto indifferente.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
ma perchè la votazione va da 3 a 10 ? O_o in questo modo il 6 risulta un'insufficienza...
io cmq attendo la fine della seria prima di dar voti, la storia non è conclusa.
15 minutes fa, Lyra Stark dice:
Io comunque continuo a non capire questi osanna per la 2
Il secondo episodio ha una sua atmosfera, alcuni dialoghi sono buoni, e ci sono scene sono ben pensate (mi viene in mente Arya, il Mastino e poi Beric sulle mura), un altro paio di scene (per me) emozionanti (Sansa e Theon; Brienne cavaliere) e c'è la bella canzone di Podrick verso la fine.
Certo io non la osannerei, perchè pure quella ha difetti, e viene in parte rovinata dalla 8x3, ma è stato fatto sicuramente un lavoro molto migliore nella scrittura, e non ci sono le mostruose incongruenze e il crollo qualitativo delle due puntate successive.