Ogni tanto ritorna alla ribalta il film del 2009 avatar. Non ho trovato una discussione a riguardo e quindi ne apro un' altra. Il dubbio è se avatar sia stato una pietra miliare della cinematografia o uno dei tanti capitoli. Quando sono andato a vederlo con gli occhiali 3d le scene erano sicuramente belle e spettacolari ma quello che non andava secondo me era la trama. Dopo aver letto e visto parecchi opere cyberpunk la visione di avatar mi ha annoiato parecchio. A mio parere la storia che stavo vedendo l' avevo già vista in mille altre opere. Il film non è mai stato programmato spesso in tv ma in ogni caso non ho mai avuto voglia di riguardarlo. Vi era piaciuto? Era un bel film? Lo riguardate ogni tanto? Io metto un ni alla seconda domanda.
Ok. Avatar 2009. Il film con le belle ambientazioni cinesi e il resto caruccio da vedere una volta (ma se fosse durato meno meglio). No, quando è passato in tivvù non ce l'ho fatta a rivederlo...sonno. E no, non è questo l'Avatar di cui si parlava nell'Anime Challenge ...per fortuna
Pietra miliare del cinema... beh, è stato un filmone con la f maiuscola, visivamente straordinario, con un'ambientazione bellissima e un background narrativo spettacolare, com'è la norma per i film di Cameron. E ha fatto quasi 3 miliardi di dollari d'incassi. Perciò non sarà una peitra miliare, ma un posticino di riguardo nella cinematografia (americana) se l'è guadagnato senz'altro.
Per la trama, beh, la trama era fondamentalmente "Balla coi lupi va nello spazio", con quella spruzzata di ambientalismo e anticapitalismo che non guasta mai. Ma no, ecco, niente di eccezionale.
Applausi per "Balla coi lupi va nello spazio"
A onor del vero era il titolo, quasi letterale, di una recensione che ho letto da qualche parte all'epoca, e l'ho trovato geniale!
Intanto voglio dire una cosa. 2009? 9 ANNI FA? SONO GIÁ PASSATI 9 ANNI???
Io l'ho guardato come se fosse una tech demo: essendo da sempre un appassionato di effetti speciali ed essendomi anche cimentato nello sviluppo di un raytracer (finché ne ho avuto il tempo) per me ogni film che spingeva un pó piú in lá le possibilitá offerte da queste tecniche valeva la pena di essere visto. Poco prima c'era stato 2012 di Emmerich che mi aveva giá fatto strabuzzare gli occhi, ma Avatar é andato oltre, proponendo per la prima volta qualcosa come 2 ore di Full GC fotorealistica, personaggi compresi. Il livello di complessitá, la cura nella realizzazione (l'arcobaleno che si forma quando l'elicottero si solleva nella pioggia mi ha fatto sbavare ).
Detto questo, che dire della storia? Bah, nulla di ché. Cameron é un regista che poteva fare molto di piú. Lo ha dimostrato con The Abyss, con True Lies, con Titanic. Qui ha trascurato davvero troppo sceneggiatura e personaggi, che risultano piatti e privi di vere motivazioni. Avatar sembra, appunto, una tech-demo.
Infatti non attendo con particolare ansia i prossimi capitoli.
Non credo sia una pietra miliare nella storia del cinema (se non in quella piú ristretta degli effetti speciali o comunque della tecnica cinematografica). Sicuro ha un suo posto, se non altro per gli incassi. Devo peró dire che mi aspettavo che avatar avrebbe influenzato maggiormente i film successivi, mentre invece il suo impatto mi sembra sia stato molto modesto.
Forse Il peggior film di Cameron, gran passo indietro rispetto a Titanic e i terminator
una trama mediocre e furba che non lascia proprio nulla
Magari si rifarà coi prossimi tre. O quattro, non ho ben capito quanto dovrebbero essere i sequel, la sola cosa che ho capito è che costeranno il pil di diverse nazioni.
Vado a memoria ma il secondo episodio dovrebbe essere nel 2019 e il successivo dopo 5 anni mi pare.. In ogni caso non penso che mi vedranno al cinema..
Controllando al volo i sequel programmati sono 4... Cameron si divertirà come un bambino!
Ho comprato il dvd tempo fa, ma non l'ho mai visto, non mi hai trasmesso quel particolare fascino per invogliarmi a vederlo. Forse un giorno...
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
18 hours fa, Menevyn dice:Controllando al volo i sequel programmati sono 4... Cameron si divertirà come un bambino!
4?!? Mi sembra esagerato, il primo film non era niente di che (effetti speciali a parte) cosa mai dovrà raccontare in altre 4 pellicole?
Niente probabilmente, ma lo farà con grandiosi effetti speciali.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
Non farti sentire che il rischio remake è dietro l'angolo ^^"
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi