uscisse almeno una versione estera con i nostrani sub...
"La conoscenza è potere" (cit. Ditocorto. Game of Thrones 02x01).
Almeno, così ho letto in basso sul mio schermo " />
uscisse almeno una versione estera con i nostrani sub...
"La conoscenza è potere" (cit. Ditocorto. Game of Thrones 02x01).
Almeno, così ho letto in basso sul mio schermo
" />
io ho letto anche "il potere è il potere" (cit. Cersei).....
sono tornato oggi dagli states e avevo un amico bilingua che me lo traduceva al volo e mi incollava dei post-it sul fondo dello schermo....
- Martin ha detto che nella terza stagione avrà l'incarico di scrivere l'episodio 7, intitolato "Autumn storms". Di cosa si potrebbe trattare? SPOILER ASOS
Potrebbero essere le nozze rosse, visto che proprio in quel periodo le terre dei fiumi sono colpite da tempeste. Mi vengono in mente tutta la pioggia e il vento che incontrano Arya e Sandor andando verso la Torri Gemelle... Sarebbe un po' prestino, ma d'altronde la serie è più veloce dei libri. Il finale di stagione potrebbe essere la morte di Joffrey e la cattura di Tyrion.
Oppure magari non sono le nozze rosse, ma qualcosa di precedente...
- In un'intervista, Maisie Williams ha detto che nella seconda stagione ci saranno interazioni maggiori tra Arya e Tywin.
- Martin ha detto che nella terza stagione avrà l'incarico di scrivere l'episodio 7, intitolato "Autumn storms". Di cosa si potrebbe trattare? SPOILER ASOS
Potrebbero essere le nozze rosse, visto che proprio in quel periodo le terre dei fiumi sono colpite da tempeste. Mi vengono in mente tutta la pioggia e il vento che incontrano Arya e Sandor andando verso la Torri Gemelle... Sarebbe un po' prestino, ma d'altronde la serie è più veloce dei libri. Il finale di stagione potrebbe essere la morte di Joffrey e la cattura di Tyrion.
Oppure magari non sono le nozze rosse, ma qualcosa di precedente...
SPOILER ASOS
per le Nozze Rosse mi sembra davvero troppo presto e di sicuro è troppo presto per la morte di Joffrey come finale di stagione. Penso che le Nozze Rosse saranno l'ultima o la penultima puntata, con la morte di Joffrey che avverrà più o meno a metà della quarta stagione. L'episodio di Martin sarà qualcosa di più interlocutorio.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
Trono di Spade, torna il fantasy crudele e sexy
Intervista agli autori e a Emilia Clarke di Stefania Carini - Corriere Tv
http://video.corriere.it/trono-spade-torna-fantasy-crudele-sexy/f1513b18-87db-11e1-99d7-92f741eee01c
http://archiviostori...110630101.shtml
Io mi sono imbattuto nella pubblicità sulla gazzetta, che tristezza SESSO,SANGUE TRADIMENTI....
su il venerdì defeniscono la serie un allegro spettacolone muscolare.
giornalisti, vil razza dannata
Soldi, sesso e violenza: ecco Game of Thrones
La serie kolossal in anteprima in Italia: un drammone epico che sa di Signore degli Anelli
FILIPPO CONTICELLO Gli orfani (più ottimisti) del Signore degli Anelli iniziano a leccarsi i baffi: e se finalmente avessero trovato l' erede della loro saga tanto amata? Una speranza la regala l' ultimo drammone epico che Sky presenta al pubblico: si chiama Game of Thrones ed è una serie fantasy della HBO in 10 episodi. La vedremo su Sky Cinema 1 da novembre, ma un antipasto è stato servito con la presentazione in anteprima ieri al Telefilm Festival (a Milano fino a domenica). Negli Stati Uniti, già dal debutto di aprile è stato un successone di pubblico, fino alla conferma per la seconda stagione. Del resto, la produzione ha speso pure qualche spicciolo per mettere in piedi lo spettacolo: 50 milioni di dollari, la serie televisiva più costosa di sempre. Sensuale e violento Ma c' è un segreto dietro allo show spettacolare: la serie è tratta dal primo romanzo del ciclo Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin (in Italia edito da Mondadori in due volumi, Il trono di spade e Il grande inverno). Lui, creatore del bestseller planetario tradotto in più di 20 lingue, aveva rifiutato tutte le proposte hollywoodiane per adattare l' opera al cinema: troppo difficile contenere la storia in poche ore e troppe anche le scene di sesso e violenza. Poi è arrivata nel 2007 la HBO con una borsa piena di soldi e allora via alla trama avventurosa: il «gioco di troni», tra tradimenti, lussuria e forze soprannaturali, nei sette regni di Westeros, le terre misteriose in cui varie famiglie combattono per il potere. Fra i protagonisti, il buono lo fa Sean Bean, il Boromir del Signore degli Anelli che adesso diventa il cavaliere Eddard «Ned» Stark, «Lord del Grande Inverno»: «Il mio personaggio è un duro, un uomo forte e fedele. Questa sua virtù però sarà la sua rovina», ha dichiarato il 52enne attore inglese. Anche lui s' è stupito della serie formato kolossal: «Non ho mai visto una produzione tanto ricca: ogni episodio era simile a un film dal budget massiccio». Il risultato è sensuale e violento insieme, così come voleva lo sceneggiatore David Benioff (La 25a Ora e Troy) che ha perso tre anni per tenere insieme l' universo letterario di Martin. E in attesa di novembre i fan del «Ciclo del ghiaccio e del fuoco» sono in fermento: loro, da quando i libri sono arrivati in Italia, si radunano ciclicamente. E sempre vestiti come i personaggi della saga.
Conticello Filippo
Lo stesso giornalista sulla seconda stagione:
Titolo:
ELFI E LUSSURIA: TORNA IL "TRONO DI SPADE"
Già dal titolo, si intuisce che il tipo ha visto con grandisssssssima attenzione ogni puntata, e farà sicuramente parte della "comunità di fan adoranti" del "drammone medievale, impasto di sesso e violenza".
Lo stesso giornalista sulla seconda stagione:
Titolo:
ELFI E LUSSURIA: TORNA IL "TRONO DI SPADE"
Già dal titolo, si intuisce che il tipo ha visto con grandisssssssima attenzione ogni puntata, e farà sicuramente parte della "comunità di fan adoranti" del "drammone medievale, impasto di sesso e violenza".
Elfi... lasciamo perdere... si può avere una opinione possitiva o negativa della serie, però parlarne così a vanvera senza averla vista è indecente. Purtoppo questo è il metodo di certi "giornalsti"... anche su cose più serie.
Ma... Tyrion non é un elfo? " />
Non riesco ad immaginarmi come un giornalista possa non essere riuscito a reperire quel minimo di informazioni da evitare una tale castronata. Anche Wikipedia, che 'il giornalismo' spesso disprezza, avrebbe aiutato...
Magari è uno spoiler, i Figli della Foresta erano elfi e alla fine riusciranno dai loro buchi sotto terra per sconfiggere gli Estranei!!111unouno
Sol da poco son giunto in queste terre, da una estrema ultima Thule. Un paese selvaggio che giace, sublime, fuori dal Tempo, fuori dallo Spazio.
All fled, all done, so lift me on the pyre. The feast is over and the lamps expire.
"I walked this land when the Tlan Imass were but children. I have commanded armies a hundred thousand strong.
I have spread the fire of my wrath across entire continents, and sat alone upon tall thrones. Do you grasp the meaning of this?"
"Yes" said Caladan Brood "you never learn."
La recensione di Aldo Grasso: rinnova le belle parole spese per la prima serie. Non sono d'accordo sulla "figura femminile più riuscita della serie", ma vabbè.
«Il trono di spade», un fantasy imponente
Alla seconda stagione è ormai una serie culto
A fil di rete
«Il trono di spade», un fantasy imponente
Alla seconda stagione è ormai una serie culto
Il fragile equilibrio tra i contendenti si è spezzato, la posta in gioco per la conquista del Trono di spade si è alzata: è il tempo della guerra. Si apre così la seconda stagione di «Il trono di spade», la serie prodotta dal canale Hbo e ispirata alla saga di romanzi fantasy di George R. R. Martin (Sky Cinema1, due episodi, venerdì, ore 21.10).
Sul trono di Approdo del re siede l'adolescente Joffrey Lannister, un concentrato di presunzione, crudeltà gratuita e ambizione mal direzionata. Ma il suo regno è quanto mai fragile e vi aspirano pretendenti che sono nemici storici della sua casata, in uno scontro che solo la più sanguinosa delle guerre potrà sanare: il giovane Robb Stark, che deve provarsi valoroso e leale quanto il padre morto, Daenerys la madre dei draghi (la figura femminile più riuscita della serie) e i due fratelli del defunto re. Intanto i Guardiani della notte vigilano silenziosi sui confini della barriera del Nord.
Nel frattempo la serie è diventata un culto televisivo e la seconda stagione conferma che «Il trono di spade» non ha nulla da invidiare alle grandi produzioni fantasy per il cinema, anzi il meccanismo seriale reso possibile dalla televisione ne esalta le trame e gli intrecci, valorizzando il numero sterminato dei personaggi protagonisti della storia, giocando di sponda tra un ambiente centrale (Approdo del re) e le sue periferie (Grande inverno, il Khalasar, la barriera del Nord e molte altre).
Raramente si è visto un racconto televisivo così imponente, raramente un telefilm è stato capace di costruire un mondo così complesso, ammobiliato e coerente, in cui tutti i sentimenti e i valori sono così estremi perché primordiali, non ancora intaccati dalla «civiltà»: il desiderio e l'odio, l'attrazione e l'ambizione, la lealtà e il tradimento, la giustizia e la vendetta.
Per caso leggendo su Wikipedia " />http://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_de_Il_Trono_di_Spade_(seconda_stagione)
ho notato i titoli degli episodi in italiano. In particolare l'ultimo è un po' esplicito nel rivelare il significato di quelle due parole che arya dovrebbe apprendere solo nella terza stagione. Ora mi chiedo se è un'anticipazione data dalla poca professionalità di Sky o se si tratta di un passo falso compiuto dall'utente che ha creato la pagina magari in preda ad un delirio di saccenza?
Non so se è il topic più adatto, comunque è uscita la tracklist della colonna sonora della seconda serie, non so se dai titoli si può fare qualche speculazione sui prossimi due episodi, comunque la incollo qui
1. Main Title (1:46)
2. The Throne Is Mine (3:15)
3. What Is Dead May Never Die (2:06)
4. Warrior Of Light (3:03)
5. Valar Morghulis (2:59)
6. Winterfell (2:42)
7. Qarth (2:11)
8. Wildfire (3:39)
9. I Am Hers, She Is Mine (2:17)
10. Pyat Pree (2:12)
11. Don’t Die With A Clean Sword (3:22)
12. We Are The Watchers On The Wall (2:37)
13. Pay The Iron Price (2:32)
14. One More Drink Before The War (2:05)
15. House Of The Undying (5:02)
16. Stand And Fight (2:04)
17. The Old Gods And The New (2:38)
18. Mother Of Dragons (2:34)
19. I Will Keep You Safe (2:17)
20. The Rains Of Castomere† Performed by The National (2:23)
21. Three Blasts (2:40)
Ovviamente su youtube si trova già qualcosa, inclusa la versione delle Piogge di Castamere " />
Non mi sarei mai aspettata di sentirla già in questa stagione! (Neanche di vedere i National sulla colonna sonora di GOT in realtà eheh)
bellissima la canzone delle piogge di castamere!! secondo me l'hanno resa molto bene
Beh devo dire che è una delle migliori versioni che abbia sentito.
Castamere non era come me l'ero immaginata... ma è decisamente meglio ancora! " /> La voce poi è perfetta.