Oh, qua la nota e il voto sono due cose un tantino diverse....
Credo che nota per voi sia un francesismo.
Io la spillatrice non l'ho mai sentita, qua è la graffettatrice ^^
Qua cocomero non si usa proprio, è un sinonimo meridionale di anguria...
espe XDD !! me l'ero dimenticato ! Wahhahaya
boh la storia del mirtillo è uscita dalla bocca di una bellinzonese doc quindi...sarà l'abbondanza di mirtilli...o sarà che i mirtilli stannop in montagna e quindi sarebbe come "scendi dalla montagna"....ma il mirtillo è alto 20 cm XDDD !!!! bah...
/me chiama la spillatrice "graffettatrice"
Iski, l'anguria ed il cocomero sono botanicamente due cose diverse !!
anguria >> tonda
cocomero >> Ovoide o quel che è, è un geoide ortolano
Rieccomi, finalmente sono riuscito a recuperare lo svizzionario, veramente carino, soprattutto le vignette (non quelle dell auto!). Gli autori invitano cortesemente a inviare loro nuove incongruenze tre l'italiano e lo svizzero-italiano... quindi se ne raccogliamo abbastanza, si potrebbero postare...
Naturalmente non posso riscriverlo tutto (se vi interessa guardate qui, allora per oggi vi aggiungo le piu belle chicche con la A:
A sbalzo: quando fai qualcosa fuori luogo
Asta: (calcistico) la traversa
Autocollante: Autoadesivo
Autopostale (o posta): Autobus
azione: offerta speciale
e al primo posto:
Avere la pelle di gallina al posto che la pelle d'oca....
ed ora....
a voi i commenti
Oggi e il giorno della B, vediamo le chicche...
Avete mai visto un automobile che vi fa i bilux?... magari per avvisarvi di un posto di blocco della ... stavo per scrivere pola, ma mi e venuta in mente un altra differenza (... per prima facciamo un controllo di velocita, e per me dell'alcool):
Da noi c'e la polizia (la pola, ne derivano i polotti) che si occupa di tutto un po, mentre in italia lo stesso lavoro e fatto dai carabinieri... almeno mi pare. Ma in Italia la polizia di che si occupa?
Da noi ci sono alcuni architetti che amano molto costruire in beton, e poi arrivano le vagonate di giapponesi che fanno le foto a questi obrobri edilizi. Da quello che mi sembra di aver capito, in Italia non si sa cos'é il beton... ma pero si sa cosa sono le betoniere... indovina, indovinello: che cos'e il beton?
..signore e signori, l'ultima chicca di oggi:
Quando uscite di casa ed avete paura di perdere le chiavi perche e prevista una sbronza da paura non lasciate mai le chiavi nella bucalettere... che in Italia si chiama...
... lo scoprirete nella prossima puntata di Lo svizzionario per i barrieristi sempre con il vostro Oberon lunedi ad un orario indefinito su questo stesso forum, vi auguro quindi un buon week-end e mi reco a tazzare una qualche birra
per festeggiare!!!
wahahahhahaha XDDDDDDDDDD
Polizia? In Italia esiste anche la polizia? Wow! Nel mio paese i carabinieri esistono solo sull'elenco telefonico, la polizia non so nemmeno se sia contemplata...la pola XDDDD dalle mie parti si usa ma credo perchè siamo praticamente sul confine. non è raro sentire qualche individuo dalla faccia strafatta dire "Wè, stà arrivando la pola!"...
/me pensa che il ticinese debba diventare lingua ufficiale XD anche se il romancio del Grigioni è più divertente gwahahhahaha
Wahahahs "La pola" o "i polotti" lo si usa anche qui da noi Vabbè che li si chiama un po' in un casino di modi
Simpatico sto svizzionario whahahs
Pola? Da noi a Vigevano è pula, forse anche per prenderla in giro: siamo cmq in aree campagnole...
Il bucalettere si sente anche da noi, ogni tanto...
Pula e pulotti si usano anche dalle mie parti, il bucalettere non so
... ed anche oggi l'appuntamento quotidiano con la lingua...
Passiamo subito al sodo, oggi ci aspetta la lettera C come ...
... Carta, che in Svizzera puo essere intesa come scheda biglietto o tessera... ne e un esempio la carta telefonica, il cibo preferito dei telefoni pubblici!
... Se in Svizzera la pola vi ferma e vi chiede: "patente e carta grigia!" sarebbe auspicabile mostrargli il libretto di circolazione dell'autovettura!
...avete gia ricevuto un cartone in faccia? No? Beh, vi assicuro che fa male, soprattutto se quello che te le tira e Tyson
...a scuola: Ho classato il foglio nel classeur! che equivale a: ho classificato il foglio nel raccoglitore
...In Italia, davanti agli sportelli e ai caselli autostradali c'è sempre colonna... rimano il fatto che anche in Svizzera il cane ha la coda e non la colonna...
...un francesismo, forse non molto utilizzato, a parte dal sottoscritto: Spegni la paglia (non e questo il francesismo, ma piu scrivo piu ne invento) nel (eccolo che arriva) ceneriere
...un termine derivato dal dialetto... quanti soldi ti sono rimasti nel borsino? (anche questo non e molto usato... e non ditemi che non inizia per C ...lo so, piccolo strappo alla regola!)
Attenzione, attenzione, la CHICCA DEL GIORNO E...
Confondere il burro con la ferrovia
Sinceramente io non l'avevo mai sentita prima... si usa quando si parla di due argomenti completamente diversi uno dall'altro... probabilmente colui che ha coniato quest'espressione, dopo una dose di allucinogeno, ha confuso il burro con la ferrovia, ed ha comperato una dentiera nuova...
ed anche per oggi l'appuntamento quotidiano con questa meravigliosa cosa che e la lingua e finito... appuntamento a domani con la lettera D...
Signori e signore, un buongiorno dal vostro Oberon per un nuovo viaggio negli abissi della linguistica.
Oggi giornata triste: il tempo triste (coperto, colore grigio tipico di Losanna) triste e la giornata, quando ormai i postumi del week-end sono passati e ci si rende conto che il prossimo e ancora lontano... ma sopratutto e triste la lettera D dello Svizzionario!
Spero di non venir tacciato di ansanità mentale visto che sto parlando al vento ma...
Bando alle ciancie e vediamo quel poco che ci e offerto oggi:
Discatore, colui che gioca ad hockey su ghiaccio (disco su ghiaccio)
Oggi a lavoro non mi sto disfando per niente (darsi molto da fare). Si usa anche desfare al posto di disfare, ma piu per frasi del tipo: Lascia stare mia sorella o ti desfo (darsi da fare sul corpo altrui per renderlo irriconoscibile)!
domiciliato = residente
Bene... visto che non ci sono chicche per la D propongo due modi di parlare differenti in ticino: le espressioni che si utilizzano spesso in una regione (o interiezioni... le lezioni di grammatica sono lontane..)
Locarnese: Deee
Luganese: Ciè (il biascicato di cioé) A proposito in Italia esiste biascicare?
Esempi:
Locarnese: Deeee oggi spidavo con la mia moto. In curva le gomme stridevano dee. Che figo dee
Luganese:
Ciao raga, tutto rego?
Simpa la compa!
Cié oggi e stata una giornata flesciantissima cié, assurda cié... cié ho visto il Dudi... cié ve lo ricordate... tutto spannato cié.. e andato in India... cié sciallo! Troppo mitico
Beh sentitevi questa intervista ad una studentessa luganese...
Per le espressioni bellinzonesi lascio queste considerazione ad un non bellinzonese
Appuntamento domani...magari, ci attenderà la E!
Oggi stanco
Oggi niente svizzionario
partecipazione poca
ricomincio su richiesta
aspetto...
con una birretta
Ohei!!
/me pungola Oberon con una stalattite di ghiaccio per farlo continuare con lo Svizzionario
Sul geoide ortolano: qui cocomero è convintissimamente un'espressione del sud Italia... ma sulle questioni botaniche è Calinn la specialista.
Lettera A: a sbalzo, autocollante (sembra collant autoreggente, imho), autopostale... nisba. Azione qua è solo quella quotata in borsa o giù di lì. Asta è quella del rugby. Quella della gallina è lollissima!!
Per la B: bilux, beton e bucalettere (quest'ultimo un po' inquietante...) non li ho mai sentiti, mentre tazzare si usa, o almeno lo sentivo usare spesso al liceo.
OT per la lettera P: pula/pola e derivati a Milano non si usano... fine OT
Lettera C: la carta telefonica qui si chiama solo scheda, paglia e ceneriere mi sono nuovi (proprio un parente di cendrier, vero?), mendre borsino è borsellino, classeur è nuovo ma classare l'ho già sentito, colonna e cartone qui si usano tranquillamente. La carta grigia non esiste come da voi non esistono i carabinieri, credo... Burro e ferrovia è nuovo ma va alla categoria stralol!!
Vedi alla voce D: sono una grande appassionata di hockey ma discatore è una novità! Disfare (ma non desfare) si usa nel senso di sfasciare una persona a suon di botte... comprensibile che qua non nessuno si disfi da solo... Occhio che domiciliato e residente sono due cose assolutamente diverse, visto che puoi essere domiciliato in un luogo diverso dalla residenza: domicilio è dove abiti anche solo questo mese, la residenza è tipo... la sede legale?
E molla la birretta che me la scol... ahem, che devi fare la E!!
...buongiorno buongiorno.... sono ancora un po e
...
ma sono di non parlare da solo...
Dunque: Lo Svizzionario riprende questo pomeriggio quando mi svegliero!
Intanto commento due o tre cosette...
Sul geoide ortolano: qui cocomero è convintissimamente un'espressione del sud Italia... ma sulle questioni botaniche è Calinn la specialista.
... forse avevo esagerato, ma effettivamente so che in qualche zona dell'Italia quello che io chiamo anguria viene chiamata cocomero...
Lettera A: a sbalzo, autocollante (sembra collant autoreggente, imho), autopostale... nisba. Azione qua è solo quella quotata in borsa o giù di lì. Asta è quella del rugby. Quella della gallina è lollissima!!
Autocollante effettivamente e un francesismo, proviene da autocollant, letteralmente autoincollante... e le calze possono incollarsi o aderire alla pelle?!
Autopostale proviene da fatti storici ... penso. Fatto sta, che da noi la maggior parte dei mezzi pubblici appartengono alla Posta, da qui autopostale...
Immagino che quando non c'erano ancora i mezzi pubblici la gente, soprattutto in valle, si spostava con la vettura del postino, poi la posta ha pensato di offrire il servizio... a pagamento!... stavo inventando
Occhio che domiciliato e residente sono due cose assolutamente diverse, visto che puoi essere domiciliato in un luogo diverso dalla residenza: domicilio è dove abiti anche solo questo mese, la residenza è tipo... la sede legale?
Da noi infatti e il contrario... domicilio e dove paghi le tasse, dove stai la maggior parte dell'anno... e la sede legale. Residenza penso sia un sinonimo, sinceramente non lo uso spesso... o magari e l'opposto
... basta quotare... vado un po a caso...
Borsino lo uso spesso, ma non sono in molti a farlo... viene dal dialetto borsin
Ceneriere... stavo scherzando... penso di essere uno dei pochi ad usarlo... Avendo il cuore in Ticino ed abitando a Losanna, molte parole tra italofoni le francesiziamo senza neanche fare apposta... tipo appunto ceneriere da cendrier, sortita da sortir ("Ti va una sortita in centro a ?") e soprattutto per termini tecnici di quello che abbiamo studiato... (sono chimico) titraggio al posto di titolazione (da titrage) o chimica quantica al posto di quantistica (da quantique)
E incredibile pensare come si plasma la lingua a dipendenza delle influenze esterne...
E molla la birretta che me la scol... ahem, che devi fare la E!!
... eh no! TOGLIETEMI TUTTO, MA NON LA MIA BIRRA ... la pubblicita della Brill
Propongo: finisco questa veloce, ed offro il prossimo giro per riscaldamento e quello dopo per scrivere la E....
... a dopo
PS:
stralo e lollissima
che significa?
In romagna in genere si dice cocomero (in dialetto combar) per indicare l'anguria .Per indicare la versione lunga diciamo invece cocomera...
domiciliato = residente
Penso che i carabinieri lo usino nei rapporti, ma non è untermine comune
avete gia ricevuto un cartone in faccia?
Lo si dice spesso qua da noi, ma forse penso sia importato visto i tanti turisti estivi....
Spegni la paglia
Se indica la sigaretta lo dicono anche qui....
La cicca: In ticno e la gomma da masticare
Anche qui la usiamo x intendere la gomma da masticare
"..la manovra della Jugoslavia è inutile e triste come una birra senz’alcool.."
Fa morire dal ridere!
Ps: ma quella studentessa faceva apposta a parlare così o a lugano è comune??
Ps: ma quella studentessa faceva apposta a parlare così o a lugano è comune??
In ticino abbiamo tre radio ufficiali: Rete 1, Rete 2 e Rete 3... le prime due sono serie, invece l'ultima e un po una gabbia di matti! Tra le canzoni ogni tanto ci piazzano qualche gag, o si collegano con personaggi comici...
In questo caso il file mp3 e preso dal sito di Rete 3
ed e effettivamente una presa per il c**o del gergo giovanile.
Devo dire pero che non hanno dovuto inventare molto!! Non tutti chiaramente, ma alcuni nel luganese parlano quasi cosi...