Entra Registrati
Lo Svizzionario
O di Oberon
creato il 17 agosto 2004

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 12:02 Autore

Seguito ad una discussione iniziata sul forum internazionale...

 

In Svizzera, in Ticino particolarmente la lingua ufficiale e l'italiano (lo svizzero non esiste!), ma benche geograficamente vicine, quanto e distante la lingua?

 

Esiste un piccolo dizionario di italiano (svizzero) - italiano D.O.C. che si chiama Svizzionario. Questo piccolo ma indispensabile tomo contiene qualche differenza (piu che altro a sfondo comico) tra i due idiomi. Senza prendere spunto da questa bibbia, si possono elencare alcune differenze:

 

Il natel: (il cellulare): In ticino lo si chiama natel per via del nome del primo abbonamento... chenneso, e come chiamarlo il Tim in Italia

 

La cicca: In ticno e la gomma da masticare, ma, se non vado errato, in Italia e il fondo della sigaretta

 

 

Alcune suggerite da Cailinn... ma non conosco la traduzione:

 

La mappetta: In ticino e quella cosa di plastica (o pure di cartone) che custodisce gelosamente i fogli

 

Il Tipex: e quell'aggeggio col pennello o a penna che serve per correggiere gli errori su carta, o meglio, questo e il motivo per il quale e stato concepito. Il suo uso imperversa per abbellire le cartelle invicta o per colorare il collo dei compagni di classe seduti davanti

 

 

pizzare: forma un po dialettale, ma equivalente ad accendere da cui deriva il sostantivo pizz, cioe l'accendino. si dira quindi: pizza la luce o ancora piu dialettale pizza il chiaro

 

 

... e chi piu ne ha piu ne metta!


O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 12:09 Autore

Ho appena trovato questo sul net, scritto da... e chi si ricorda:

 

...A proposito della posta, volevo rendervi partecipi di una mia scoperta (chissà a quanti interesserà): sapete che nella Svizzera italiana si usa dire "preciso come una lettera alla posta"? Se dicessimo qualcosa del genere in Italia ci prenderebbero per pazzi :wub: Questa pressoché vitale informazione è stata presa dal libro "Lo svizzionario" di Sergio Savoia & Ettore Vitale, libro del quale avrei voluto riportarvi un sito, ma non si trova una cippa in rete...

 

 

E in piu aggiungo (grazie Calinn e scusa per Cailinn)...

 

Scendere dal mirtillo = scendere dalle nuvole


I
Iskall Ytterligare
Confratello
Utente
3997 messaggi
Iskall Ytterligare
Confratello

I

Utente
3997 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 12:26

Sono troppo carine queste chicche! ^_^

 

Com'è noto sono un'appassionata di lingue, com'è meno noto (ma da brava eterna amante dei dettagli e del particolare) stravedo per le curiosità e le particolarità. :D

 

Quindi continua a infilare qua chiccherie, se ne trovi.

E' qualcosa che ho registrato in via permanente fra i "divertimenti intellettuali" a tempo perso... ;)

 

E linguistica a parte.... quella della posta era :D:wub::wub::wub:


O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 13:36 Autore

me ne e venuta in mente un altra...

in italiano si dice:

furbo (o svelto) come un gatto di marmo?


C
Calinn Vojnngat
Confratello
Utente
2976 messaggi
Calinn Vojnngat
Confratello

C

Utente
2976 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 14:32

no non si dice :wub: !! Comunque il tipex è lo sbianchetto/bianchino o come cavolo lo dite. Quella del mirtillo quando l'ho sentita ci son rimasta male perchè è ben noto che un mirtillo è alto si e no 20 cm quando è enorme... :wub:

La mappetta io la chiamo...cartelletta...uhm...boh, forse neanche le chiamo...di solito indico le cose con " quella cosa/schifezza/roba lì" :wub: ...

Donde stò io la Cicca è il chewing gum, ben note sono le frasi "Hai una cicca?" "no :D "

Chiederò a mio padre altre stranezze che in svizzera ci lavorava, ne saprà più di me ;)

 

 

:D


Your ears and my eyes / Machinery of discord
If art is a world within ourselves / Baby we’re living on distant planets
A
Aegon Targaryen
Confratello
Utente
3418 messaggi
Aegon Targaryen
Confratello

A

Utente
3418 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 15:04
in italiano si dice:

furbo (o svelto) come un gatto di marmo?

Sì si usa, almeno dalle mie parti.

 

Riguardo lo sport....


O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 16:15 Autore
in italiano si dice:

furbo (o svelto) come un gatto di marmo?

Sì si usa, almeno dalle mie parti.

 

Riguardo lo sport....

...beh, riguardo alla sport potrei scrivere qualcosina di Armando Ceroni...conoscete? E un "famosissimo" tele/radiocronista sportivo ticinese. Beh, se non avete nient'altro di meglio da fare quardatevi una partita di calcio commentata da questo egregio signore (sempre che abbiate la sfortuna di prendere TSI 1 e 2) e ne sentirete delle belle: 1 normalmente al posto di commentare la partita inventa il passato di tutti i giocatori. 2 Inventa nuove metafore e nuovi modi di dire (quelli della Crusca lo odiano...) che pero qui non scrivo perche ce ne sono troppi e non rientrano nello Svizzionario, ma nel Ceronario...

Ma voi vi chiederete: fara apposta? e l'equivalente ticinese della gialappas?... ne signori e convintissimo di quello che dice!

Se non ci credete eccovi una presa per i fondelli fatta da quei matti della radio ticinese Rete 3: ascoltate M'illumino di Ceroni

 

Tutto questo per dire cosa... mi sono perso, mi riprendo, ah si... Nello sport di modi di dire se ne inventano fin troppi, ma si dice anche in linguaggio corrente. Tipo: stai cucinando le melanzane alla parmigiana, e togli la pirofila dal forno senza metterti i guanti protezione calore 20 e ti scotti, qualcuno che ti vede potrebbe sorridere e dirti: sei svelto come un gatto di marmo (anche se lascierebbe pensare ad una connotazione di velocita, la si usa per indicare la furbizia!)


O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 16:33 Autore

... per esempio ecco tre chicce del caro armando:

 

Koller è stato forgiato nel ferro, proprio come i bulloni che avvitava e svitava da piccolo nell’officina del padre

 

Poborski si muove come un serpente che striscia nell’erba che però è finito sui sassi!!!!

 

"..la manovra della Jugoslavia è inutile e triste come una birra senz’alcool.."


S
Ser Garlan Tyrell
Confratello
Utente
2152 messaggi
Ser Garlan Tyrell
Confratello

S

Utente
2152 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 18:17

Uahuahuah!!!Si,si,me l'ha fatto leggere la mia morosa cruc...ehm...ticinese =P

 

ho letto di quelle cose assurde....Moz=motorino :wub: ; 'sore,'soressa = prof :wub: ; posta=Autobus ;)

 

ora non se ne ricorda altri,cmq appena me lo ripassa vi dirò!!

 

Intanto torno in vacanza dopo questa breve pausa nella squallida milano!!

 

Saluti :wub:


A
Aegon Targaryen
Confratello
Utente
3418 messaggi
Aegon Targaryen
Confratello

A

Utente
3418 messaggi
Inviato il 17 agosto 2004 20:36
sei svelto come un gatto di marmo (anche se lascierebbe pensare ad una connotazione di velocita, la si usa per indicare la furbizia!)

Da noi si usa per la velocità e la reattività in campo...

 

 

"..la manovra della Jugoslavia è inutile e triste come una birra senz'alcool.."

 

 

Bellissima questa :wub:


G
Ghost
Confratello
Utente
816 messaggi
Ghost
Confratello

G

Utente
816 messaggi
Inviato il 18 agosto 2004 9:07
La cicca: In ticno e la gomma da masticare, ma, se non vado errato, in Italia e il fondo della sigaretta

Confermo l'uso di cicca equivalente a gomma da masticare (da noi detta anche ciunga da chewing gum), anche se poi si usa indifferentemente sia per sigaretta (non il solo fondo) che per la gomma.

 

 

pizzare: forma un po dialettale, ma equivalente ad accendere da cui deriva il sostantivo pizz, cioe l'accendino. si dira quindi: pizza la luce o ancora piu dialettale pizza il chiaro

 

Nel mio dialetto si dice empizar. Però le prime due lettere si perdono quando si pronucia il verbo. Ma l'accendino al limite si chiama bic (pubblicità progresso :wub: ).


O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 18 agosto 2004 11:11 Autore
Uahuahuah!!!Si,si,me l'ha fatto leggere la mia morosa cruc...ehm...ticinese =P

 

...Lo Svizzionario al momento non ce l'ho a portata di mano... c'e l'ha un mio amico, che al momento e in vacanza pagata dalla Confederazione... cioe a militare...quando torna guardo se c'e qualcosa di interessante!

 

Se stavi dicendo crucca, da noi non vuol dire ticinese... noi lo usiamo per dire tedeschi o svizzero-tedeschi (per quest'ultimi diciamo normalmente zucchini)

 

A proposito di verdure: mi sembra che ci siano delle differenze nelle verdure, ma non mi ricordo piu quali... ne sparo un paio, ditemi se in italia si chiamano diversamente...

 

cetriolo: verdura oblunga verde con superficie mossa... e normalmente sottaceto, lunga un po meno di 10 cm. Si usa per farcire i toast. Dentro e verde chiaro. (se non sbaglio in Italia si chiamano centriolini e il cetriolo da voi e il....

 

Cocomero: verdura oblunga verde con superficie liscia, lungo circa 30 cm o piu. Usato nell'insalata greca. Interno bianco sporco di verde. Lo si puo dire amichevolmente ad una persona poco furba (e se non sbaglio in italia e quello che noi chiamiamo...

 

Anguria: Forma tipo palla da bowling un po piu grossa striata di verde chiaro e verde scuro (son tutte verdi ste verdure...). All'interno e rossa e molto acquosa. COntiene semi neri che sono la gioia dei piccoli vandali che li usano come proiettili da sputarsi addosso...


C
Calinn Vojnngat
Confratello
Utente
2976 messaggi
Calinn Vojnngat
Confratello

C

Utente
2976 messaggi
Inviato il 18 agosto 2004 12:41

Il cetriolo è il cetriolo, l'anguria è l'anguria, il cocomero è tecnicamente la versione lunga dell'anguria...verde...insalata greca...che è? :wub:

Cmq anche io uso crucco per i tedeschi, insomma, quelli più a nord.

 

:wub:


Your ears and my eyes / Machinery of discord
If art is a world within ourselves / Baby we’re living on distant planets
O
Oberon
Confratello
Utente
344 messaggi
Oberon
Confratello

O

Utente
344 messaggi
Inviato il 18 agosto 2004 12:57 Autore

... e un insalata fatta di: olive nere, cipolle, cetrioli, pomodori e feta


C
Coll
Confratello
Utente
643 messaggi
Coll
Confratello

C

Utente
643 messaggi
Inviato il 22 agosto 2004 16:01

:unsure:^_^^_^^_^^_^^_^^_^

Devo dire che è verissimo, da noi la maggior parte di questi termini sono di uso molto comunque.

Ce ne sono alcuni che però non ho mai sentito:

Scendere dal mirtillo = scendere dalle nuvole

"preciso come una lettera alla posta"

 

Per gli altri, se qualcuno qui da noi dice "sbianchetto" invece di "tipex" viene preso per scemo... e così per varie altre cose.

 

Aggiungo altri termini che noi usiamo tutti i giorni ma cha a voi sono sconosciuti:

 

espe

graffatrice, la vostra "spillatrice"

la nota, quella che voi chiamate "voto"

il classeur, quello che voi chiamate "raccoglitori"


Messaggi
32
Creato
20 anni fa
Ultima Risposta
20 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE