Entra Registrati
Spade !
M di Matteo Snow
creato il 26 maggio 2004

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
V
Vainamoinen
Confratello
Utente
2720 messaggi
Vainamoinen
Confratello

V

Utente
2720 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 19:40

Probabilmente perchè Dany dilaperà le sue sostanze in spade inveche vhe in uscite con la ragazza... Un pò come credo farò io!

 

Spiegami Damien, quelle da 20-40€ sono di latta? Tu quanto hai speso, se posso chiedertelo? E la spedizione?

 

Noto cmq con disappunto l'assenza sia di stocchi che di lanzichenecche...

 

Ciao!

Vainamoinen


C
Calinn Vojnngat
Confratello
Utente
2976 messaggi
Calinn Vojnngat
Confratello

C

Utente
2976 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 19:45

Ne voglio una :wub: e voglio imparare ad usarla.

Un giorno sono convinta che qualcuno me la regalerà :huh: ma prima ne devo trovare una che mi piaccia davvero!

 

 

;)


Your ears and my eyes / Machinery of discord
If art is a world within ourselves / Baby we’re living on distant planets
D
Damien Amfar
Confratello
Utente
2812 messaggi
Damien Amfar
Confratello

D

Utente
2812 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 20:23

:wub:;):huh:;);):D

 

Non so se hai in mente qualcosa in particolare, ma c'è tutta una sezione dedicata ai Rapier (come quello che ho postato io, gli stocchi appunto. se cerchi stocchi medievali mi sa che potresti davvero rimanere deluso) e alle spade storiche (tra cui anche la due mani, lanzichenecca appunto).

Magari io da "ignorante" non capisco esattamente cosa intendi però.

Se cerchi qualcosa di più strettamente medievale effettivamente potresti non trovarne però. Fatte in quel modo ci sono solo pochi modelli. Cmq se provi a cercare meglio puoi trovarne veramente tante.

 

Per quanto riguarda la spedizione non so che dirti perchè non ci ho avuto io a che fare. Io avevo pagato (tra tutto) un centinaio di euro mi pare (potrei sbagliarmi), ma considera che la spedizione era divisa per 6.

Le spade da 20-40 euro in realtà non ci sono Vaina, puoi trovarle ad un prezzaccio se sono scontate.

Per quello che posso dirti (io ero quello che aveva speso meno ai tempi) la mia è di un bell'acciaio, certo non è fatta per tirarci, ma non mi aspettavo altro.

 

 

 

 

Ciauz :D


R
Rhaegar_Targaryen
Confratello
Utente
2076 messaggi
Rhaegar_Targaryen
Confratello

R

Utente
2076 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 22:38

SPADE ????

 

mi piacciono un casino....ma costano anke un casiono !!!!!

vorrei tanto prenderne una, ma la userei solo x bellezza, dato ke nn faccio tornei medievali e nn partecipo a sport particolari......

 

cmq io in casa ho una sciabola dell'800 del marito della cugina della amica di mia nonna che era colonnello di cavalleria dell'esercito italiano....una sciabola molto semplice, con un piccolo fregio indecifrabile vicino all'elsa, completa di fodero e di cordicina da legare in vita.


V
Vainamoinen
Confratello
Utente
2720 messaggi
Vainamoinen
Confratello

V

Utente
2720 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 23:13

Per Damien.

Intendevo il cosiddetto stocco d'arme, d'uso soprattutto in Francia, arma corta di sezione quadrangolare usata dai cavalieri, molto in voga nel '300, cioè all'epoca di Crecy e Poitiers. Cadde in disuso probabilnte per la sua difficoltà d'utilizzo (di punta).

La lanzichenecca è a metà strada fra la spada e la daga. La si riconosce per la curiosa forma della guardia, una doppia ellisse sovrapposta. Nel'intersezione fra le due ellissi passa la lama. Fra l'altro non ho trovato neanche i bei spadoni fiammati a due mani (flamberghe in italiano?), tipici anch'essi dei Lanzi di inizio '500. Forse dovrei cercare con più accuratezza.

Belli invece i gioielli, gradevoli anche gli elmi, un pò rozze le armature a mio avviso.

Fra le armi orientali non ho trovate le naginata, le armi tipiche degli Sohei, i monaci-guerieri buddisti.

 

Ciononostante rimane un bel sito, grazie Damien. Ma se dici che si superano i 50-60€, mi sa che la spada rimarrà all'armaiolo... Con quella cifra mi posso comprare 3-4 Osprey..o qualche libro di categoria superiore.

 

Ciao!

Vainamoinen


D
Damien Amfar
Confratello
Utente
2812 messaggi
Damien Amfar
Confratello

D

Utente
2812 messaggi
Inviato il 26 maggio 2004 23:50

De nada ;)

 

 

Ciauz :wub:


D
Derfel Cadarn
Confratello
Utente
5942 messaggi
Derfel Cadarn
Confratello

D

Utente
5942 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 0:33

Allora io ho due spade da esposizione,non male ma costate caro,una l'ho presa diversi anni fa a Gubbio(Matteo guarda che forse ci conosciamo e non ce ne ricordiamo....)e una qua a Catania a un prezzo davvero indecente....un tempo avevo anche una balestra e un'ascia a una mano abbastanza piccola e leggera(tutto ornamentale ovviamente e tutto sempre made in Gubbio,quell'anno mi sono divertito.... :wub: )solo che l'estate scorsa mi son trasferito e magicamente metà delle cose della mia stanza è andata perduta....tristezza

 

comunque al momento sono troppo tirchio per potermi impelagare in una serie di spese folli come quelle per ricrearmi un'armeria,cosa che quando sarò ricco e famoso farò....


L
Lupo Solitario
Confratello
Utente
1216 messaggi
Lupo Solitario
Confratello

L

Utente
1216 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 11:32

io ho 2 spade da samurai (ma non sono molto grosse), che per quanto non sono affilate non ci riusciresti a tagliare nemmeno il burro

in più mio padre faceva collezione di coltelli, di quelli ne ha molti alcuni stupendi....


M
Matteo Snow
Confratello
Utente
306 messaggi
Matteo Snow
Confratello

M

Utente
306 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 15:15 Autore

Derfel, immagino tu le abbia prese da Acacia Giuseppe - Medioevo,

nella zona industriale di Gubbio, è proprio uno spettacolo.

 

Ci sono andato quasi apposta da Firenze.......

 

Mi piacerebbe la daga romana ma 100 euri non sono pochi.


M
Matteo Snow
Confratello
Utente
306 messaggi
Matteo Snow
Confratello

M

Utente
306 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 16:29 Autore

Martedi vado a comprarmene un'altra,

 

che ne pensate di questa daga romana ?

mi ispira parecchio, corta e maneggevole.

forse anche troppo corta ma non è propriamente una

spada quindi ...

 

ns.asp?wci=prodinfo&lng%20ZCN00460_2010912162655.jpg


D
Dany Snow R.
Confratello
Utente
677 messaggi
Dany Snow R.
Confratello

D

Utente
677 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 17:17
Palle

 

Per la legge italiana NON ESISTE IL PORTO D'ARMI PER ARMI BIANCHE, DI NESSUN TIPO

 

quindi niente spade affilate

Complimenti per la finezza... comunque in effetti non ho parlato di un porto d'armi per armi bianche: ma di un porto d'armi e stop. Hai quello per le armi da fuoco? Va bene quello.

 

In ogni caso sarebbe ottimale denunciare il possesso dell'arma in questura, se non è affilata è facoltativo, se è affilata e obbligatorio.


D
Dany Snow R.
Confratello
Utente
677 messaggi
Dany Snow R.
Confratello

D

Utente
677 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 17:27
io ho una misera spadina da una cinquantina di eur

ma avrei voglia di un gladio (ho una casa piccola !) e

di una spada a una mano e 1/2, non ne voglio una "vera"

da combattimento ma solo da esposizione.

 

Ho provato a maneggiare uno spadone a due mani della Marto

e quasi non riuscivo ad alzarlo....che spettacolo. >_>

 

In Italia dove le acquistate ?

Quelle a due mani sono assurde :ninja: La mia claymore è a una mano e mezzo e quando la sfodero mi sento Jon con Lungo Artiglio *____*

 

In Italia puoi acquistarle in molti negozi, anche negozietti, soprattutto nei paesi con qualche attrattiva storica: a Torino al Borgo Medioevale nel Parco del Valentino, a San Marino praticamente ad ogni angolo di strada, a Vinci nel museo dedicato a Leonardo da Vinci, ecc. ecc.

 

Se no vai in un'armeria, dove hanno anche fucili ecc., ma i prezzi salgono (troppo).

 

Buona norma, prima di comprarla, è agitarla un po' per sentire che l'anima non balli nell'elsa... a volte hanno lame larghe anche 5-7 cm e l'anima che va' nell'elsa è larga UNO :unsure: truffatori... -.-' son poi spade SOLO da esposizione, ok, ma che cavolo, se le prendo in mano e ci faccio un volteggio sembrano maracas......

 

I negozietti sono la risorsa più economica (sempre parlando di riproduzioni, spade da esposizione).

 

Per una buona varietà di acquisto puoi guardare su www.spade.it (che poi è www.coltelleriacollini.it), una ditta di busto arsizio che importa e vende anche online.

I prezzi fanno letteralmente infartare, sono dei ladri. Al di sotto dei 150 € sono praticamente fregature palesi, a livello di solidità e funzionalità.

 

Una buona spada da usare deve cmq essere:

- bilanciata (stesso peso lama ed elsa);

- non troppo pesante (quelle a due mani son belle e fighe ma impossibili da usare);

- salda nell'elsa (se colpisci la lama non deve oscillare troppo);

- fatta d'acciaio :P le spade in ferro temprato sono davvero belle da vedere, ma se le appoggi nel modo sbagliato si spezzano (giusto x dare un'idea della fragilità). Certo che se la devi usare per riti cerimoniali o esoterici, con l'acciaio non combini molto, mentre il ferro è più apprezzato da quasi tutte le discipline sottili.

 

Uhhhhhhmmmm penso di aver detto tutto :ninja:


D
Dany Snow R.
Confratello
Utente
677 messaggi
Dany Snow R.
Confratello

D

Utente
677 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 17:28
Eheheh lo so Dany, ma se giri dentro il sito ne trovi altre mille del genere.

.......non col marchio dell'airone..... :unsure:>_>:ninja:


D
Dany Snow R.
Confratello
Utente
677 messaggi
Dany Snow R.
Confratello

D

Utente
677 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 17:30
Probabilmente perchè Dany dilaperà le sue sostanze in spade inveche vhe in uscite con la ragazza... Un pò come credo farò io!

 

Spiegami Damien, quelle da 20-40€ sono di latta?

 

Noto cmq con disappunto l'assenza sia di stocchi che di lanzichenecche...

Damien ci hai preso ^^''''''

 

IMHO non sono di latta, ma fatte con acciai scadenti e poco costosi, o sono SOLO ed esclusivamente da esposizione (ovvero le tocchi solo per pulirle perché se le muovi un po' cadono a pezzi).

 

I lanzichenecchi mi pare di averne visti alcuni nella sezione "spade tedesche" ma potrei sbagliarmi :/


M
Matteo Snow
Confratello
Utente
306 messaggi
Matteo Snow
Confratello

M

Utente
306 messaggi
Inviato il 27 maggio 2004 17:52 Autore

grazie dany per le info,

martedi ne terrò conto e ti

farò sapere cosa ho comprato...

casomai prima dell'acquisto provo dei

colpi, al limite distruggo il negozio!

 

a Vinci ci sono stato, è a solo una trentina di km da

casa mia, ma ci sono delle ciofeche... ho preso un

mazzafrusto ma mi si è mezzo smontato!

 

Comunque non devo farci niente, tantomento riti

esoterici..

devono solo essere belline sul muro o sulla mensola

e non vibrare come un trampolino quando le smuovo

su e giu.

 

CIAOOOOOO ! :unsure:


Messaggi
53
Creato
21 anni fa
Ultima Risposta
20 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE