Entra Registrati
Van Helsing
A di Arya Stark
creato il 12 aprile 2004

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
H
Harren
Confratello
Utente
534 messaggi
Harren
Confratello

H

Utente
534 messaggi
Inviato il 13 maggio 2004 17:52
SPOILER

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una cosa che non ho capito comunque e la storia di Gabriel Van Helsing

(ex Abraham....), sembra che Dracula (il sosia di Renato Zero coi capelli corti)

stia per spiegare tutto ma alla fine non ci si capisce nieeeeente.

 

 

 

 

 

 

FINE SPOILER

 

 

Comunque lo consiglio.

 

Ciao

SPOILER

 

 

 

 

 

 

 

 

In effetti l'unica parte interessante poi non viene sviluppata...

 

 

 

 

 

 

FINE SPOILER

---SPOILER---Se prestavate più attenzione avreste intuito da soli che Gabriel è stato l' assassino del conte Dracula, come prova dovette portare l' anello che indossava Dracula......

così Gabriel gli tagliò il dito.....

infatti nel film dracula si rivolge a van helsing dicendo:

"rivorrei indietro il mio anello" mostrando la mano con il dito mancante......

ho ragione di credere che il mandante dell' omicidio del conte fosse il Papato....

allora come 400 anni dopo....---FINE SPOILER---

 

magari ci sarà qualche errore ma la mia deduzione è questa...... :unsure:

 

Comunque il Conte Dracula è un ficus e non si tocca..... :mellow::wacko::huh:

 

 

saluti a tutti :lol::D:D:lol::lol::lol:


D
Daenerys_blue
Confratello
Utente
1335 messaggi
Daenerys_blue
Confratello

D

Utente
1335 messaggi
Inviato il 13 maggio 2004 21:38

mamma mia che brutto film!!!!

L'ho visto ieri sera.......che delusione!!!

Quando avevo visto i manifesti ero felicissima....mi aspettavo una bella storia, avvincente e ionvece.......BAnalissimo!!!

Gli effetti speciali belli, ma scontati..niente di nuovo....

I personaggi migliori sono le tre spose di Dracula...un pò isteriche, ma divertenti......

Una nota di riguardo anche per il frate.....e per Dracula..anche se sembrava un pò reanato zero!!

 

Il resto...BLEAH!!!Soprattutto l'accozzaglia di mostri e il finale....ridicolo!!!Lei tra le nuvole...ma dai!!!!!

 

Vabbè....meno male che almeno ho visto i trailers di Spiderman 2 e Troy.....

:unsure::mellow::wacko:

 

Baciotti,

Ornella. :huh:


I
Il Pesce Nero
Confratello
Utente
334 messaggi
Il Pesce Nero
Confratello

I

Utente
334 messaggi
Inviato il 14 maggio 2004 8:45

Film scontato... senza storia... per niente impegnativo...

 

Ma come dicevano alcuni qualche risata me la sono fatta... poteva esser sfruttato meglio si...

 

 

byez


F
Fede Stark
Confratello
Utente
2318 messaggi
Fede Stark
Confratello

F

Utente
2318 messaggi
Inviato il 14 maggio 2004 14:21

cià posto un po allucinanti opinioni dei giornali e dei siti più famosi!!!

 

possibili spoiler del film

 

(articolo tratto da fantasy magazine)

 

 

 

 

 

-----Van Helsing campione d'incassi e di critiche negative-----

 

I primi giudizi sulla fatica di Sommers non sono teneri, tanto in Italia quanto all'estero

 

I mostri di Van Helsing sbancano i botteghini italiani. Al suo esordio in sala, il nuovo film di Stephen Sommers con Hugh Jackman ha incassato 2.984.468 euro (dati Cinetel) e scalzato al secondo posto il fenomeno ''Honey'' (605.720 euro). Ma non si può dire che le cose vadano altrettanto bene sul fronte recensioni.

Fantasy Magazine assegna un bel 'mediocre' (http://www.fantasymagazine.it/cinema/40), insieme al cugino Horror Magazine (http://www.horrormagazine.it/cinema/5); giudizi molto severi sono apparsi anche su siti specializzati e su quotidiani. Eccone una rassegna:

 

filmup.com

Sugli effetti speciali nulla da dire, sulla trama nemmeno, anche perché non c'è. La costante faccia stupita di Jackman sembra chiedere: cosa ci faccio qui? Riuscirò a riprendermi da questo orrore?

Se La mummia è stato una successo, grazie anche alla carica ironica del film, questa pellicola è del tutto incolore, certo è che con un Dracula come quello di Roxburgh, il cui carisma è pari a quello di una lampadina fulminata, sarebbe stato difficile per chiunque conquistare gli spettatori (rivogliamo Christopher Lee). Perché non affogarlo in mare?

Un ultima considerazione sul doppiaggio... chi l'ha fatto? Vero è che quando devi applicarti su quel genere di dialoghi non sei sicuramente colto da ispirazione creativa, ma in alcuni momenti la situazione è raccapricciante, specialmente sui comprimari.

Castlerock.it

Inutile nascondersi dietro finte palizzate. Gli amanti dell’horror classico, delle emozioni forti, del filone fantasy e dei movie action di aspettative ne avevano davvero tante. Ahimè, tutte destinate a restare miseramente disattese. La realtà è che, dopo i dieci promettenti minuti iniziali, girati in un bianco e nero che avrebbe fatto gioire i fondatori della Hammer e che avrebbe dovuto costituire l’antefatto della storia, la crescente consapevolezza di star ad assistere ad un confuso melting pot di idee prive di sostegno logico si è andata a diffondere via via col passar del tempo in tutta la sala. Insomma, quale sia la storia è un inquietante dubbio che ancora adesso attanaglia la mente di scrive.

Il corriere della sera (Tullio Kezich)

Nel romanzo di Bram Stoker Dracula (1898) Abraham van Helsing è l’anziano scienziato che uccide il malefico vampiro. Nel film intitolato Van Helsing il regista Stephen Sommers cambia il personaggio: lo ribattezza Gabriel, gli conferisce la giovanile prestanza di Hugh Jackman e ne fa una sorta di bounty killer in zimarra di cuoio e cappellaccio alla Indiana Jones. (...) In questo contraddittorio rapporto fra fedeltà alla tradizione e pulsioni postmoderne sta la chiave di un film pantografato e frastornante che si potrebbe definire un Ariosto in noir. (...) il furore onnivoro del regista non resta nei confini del genere, ma prende il suo bene dove gli pare, incluso Ombre rosse da cui copia un assalto alla diligenza. (...) l’intrepida cacciatrice Kate Beckinsale ricorda Luisa Ferida in La corona di ferro, il Dracula di Richard Roxburgh ha un suo stile e il fraticello David Wentham sembra l’armiere di 007 trasferito nella cornice medioevale di Il nome della rosa di Umberto Eco.

Il Foglio (Mariarosa Mancuso)

Quando funziona, il film di Stephen Sommers ricorda i fumetti dell’Uomo Invisibile, in versione pecoreccia. O "La lega degli uomini straordinari" passata tra le mani delle sorelle Giussani di Diabolik. O Dracula che diventa Spermula, e magari Jacula. Però i fumetti si leggono in un quarto d’ora. "Van Helsing" si perde tra voli di vampire-arpie. Si annacqua nella smisurata quantità di effetti speciali (...)

Il giornale (Maurizio Cabona)

Sommers (La mummia 1, La mummia 2) non compete coi classici del vampirismo: qui Dracula è la Mummia della Transilvania, con bara al posto del sarcofago, con castello al posto della piramide...(...) Trattandosi di un film di genere, Van Helsing dovrebbe però rispettarne le regole. Invece le altera (...) Ma il peggio è che un razionalista, seppur affascinato dall'irrazionale, come il Van Helsing di Stoker diventi nel Van Helsing di Sommers un angelo caduto, incarnato e reincarnato, che ha combattuto "a Masada contro i romani", che per Hollywood sono ormai sullo stesso piano del diavolo

La Stampa (Lietta Tornabuoni)

Fantastico pastrocchio (...) Il film lussuoso, fragoroso, dinamico, è abbastanza divertente.

La Repubblica (Roberto Nepoti)

Impropriamente pubblicizzato come un omaggio ai vecchi mostri dei film Universal, Van Helsing è un mezzo rifacimento del recente "La leggenda degli uomini straordinari": scenografie simulate in digitale, situazioni tipiche del videogame (tra l'altro, Van spara alle vampire con una balestramitragliatrice che emette il tipico suono da Playstation), tono generale di parodia. A peggiorare le cose, però, c'è che Stephen "La mummia" Sommers si reputa spiritoso; così infarcisce il tutto di pretese citazioni, raramente in tema ("Per favore non mordermi sul collo"), spesso ("Alien", "007") del tutto incongrue.

 

Anche all'estero le cose non vanno meglio. Ecco un estratto dalla recensione dell'Empire Online.

 

Sommers dispiega il suo Manifesto del Cinema dell’Eccesso sin dall’inizio, con ben due prologhi: il primo di grande effetto, un flash-back in bianco e nero su Dracula e soci – Sommers vi butta dentro tutti i classici della Universal, dai castelli gotici, ai paesani incarogniti, alle processioni a lume di torcia, il tutto in due soli minuti – il secondo, sulla fine di una precedente missione di Van Helsing durante la quale “Van il Duro” si libera di Mister Hyde con una scazzottata spettacolare.

Da qui in poi, invece di rallentare, ci si trova travolti in una giostra impazzita di eventi scenografici eccezionali – le spose alate di Dracula distruggono il villaggio di Anna! L’Uomo Lupo attacca! Fuga in carrozza!, eccetera – il che fa apparire Indiana Jones e il Tempio Maledetto lento come un film di Tarkovsky.

Se Sommers fosse stato così smaliziato da liberarsi dalla zavorra della troppa azione – c’era proprio bisogno di vedere i nostri eroi continuamente sballottati dentro un castello gotico, realizzato in CGI? – e avesse inserito delle pause per prendere respiro e tratteggiare meglio i personaggi, Van Helsing avrebbe potuto essere un’esperienza meno faticosa e molto più gratificante.

 

...Oltre tutto, non ha la più pallida idea di come sviluppare l’orrore o far venire la pelle d’oca. Malgrado la sua pretesa parentela con blasonati antenati del cinema horror, Van Helsing non offre il benché minimo brivido.

Qua e là ci sono note gradevoli che suggeriscono un’intelligenza di fondo. Durante la schermaglia introdutiva di Van Helsing con Mister Hyde, nel cielo parigino svetta una Torre Eiffel in costruzione che permette di collocare con chiarezza l’eroe nel tempo e nello spazio. Più avanti, durante un tumultuoso ballo mascherato la breve inquadratura di uno specchio svela che Anna è l’unico essere mortale che vi partecipa, un acuto e ironico uso del mito che i vampiri non si riflettono negli specchi (... ma non l’aveva già usato Polansky? n.d.T.)

Questi piccoli momenti preziosi restano molto più impressi delle pretese scene “strappa applausi” e dovrebbero costituire un monito su cui meditare prima dell’inevitabile Van Helsing 2.


S
Scuotivento
Confratello
Utente
858 messaggi
Scuotivento
Confratello

S

Utente
858 messaggi
Inviato il 15 maggio 2004 19:19

a me è sembrata una tarantinata fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino

a provato ha essere ironico,ma alla fine ha toppato

cmq le mogli sono la cosa migliore!!!!!!! :wub::wub:;):wub::wub:


R
Rhaegar_Targaryen
Confratello
Utente
2076 messaggi
Rhaegar_Targaryen
Confratello

R

Utente
2076 messaggi
Inviato il 16 maggio 2004 22:02
a me è sembrata una tarantinata fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino

a provato ha essere ironico,ma alla fine ha toppato

cmq le mogli sono la cosa migliore!!!!!!! ;);):huh::lol::lol:

:wacko::lol::huh: ....mi sa ke prima di fare un qualsiasi commento tu debba dare una letta al vocabolario di italiano......

 

 

si cmq è na caseda...di storia nn ce n'è.....effetti speciali ormai normalissimi....storia e finale scontato....ALMENO HO RITIRATO LA CARTOLINA DEL CONCORSO DI VAN HELSING E HO VINTO IL GIOCO X PLAY STATION 2 !!!!

 

ALMENO QUELLO !!!! UNO DEI POCHI COLPI DI c**o DELLA MIA VITA !!!!!


D
Derfel Cadarn
Confratello
Utente
5942 messaggi
Derfel Cadarn
Confratello

D

Utente
5942 messaggi
Inviato il 16 maggio 2004 23:04
a me è sembrata una tarantinata fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino

a provato ha essere ironico,ma alla fine ha toppato

cmq le mogli sono la cosa migliore!!!!!!! ;)  ;)  :huh:  :lol:  :lol:

:wacko::lol::huh: ....mi sa ke prima di fare un qualsiasi commento tu debba dare una letta al vocabolario di italiano......

Ehi credo che qualche erore di battitura possa ogni tanto capitare,inoltre penso che il senso di "fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino" sia "fatta da uno senza il talento di tarantino",trattandosi quindi solo di una distrazione e non di una,non so fino a che punto deprecabile,scarsa conoscenza della lingua Italiana...

 

mi sa che prima di offendere una qualsiasi persona tu debba dare una revisionata al tuo modo di porti..........


S
Scuotivento
Confratello
Utente
858 messaggi
Scuotivento
Confratello

S

Utente
858 messaggi
Inviato il 17 maggio 2004 13:57

BASTA!!!!

IL FRATELLO D'ORA IN POI NON SCRIVERà PIù!

E SMETTERà ANCHE DI INVIARE SENZA CHE IO ABBIA CORRETTO LE BOZZE!!!!


H
Harren
Confratello
Utente
534 messaggi
Harren
Confratello

H

Utente
534 messaggi
Inviato il 17 maggio 2004 18:32
a me è sembrata una tarantinata fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino

a provato ha essere ironico,ma alla fine ha toppato

cmq le mogli sono la cosa migliore!!!!!!! :D  :D  :lol:  ;)  ;)

:wacko::lol::huh: ....mi sa ke prima di fare un qualsiasi commento tu debba dare una letta al vocabolario di italiano......

 

 

si cmq è na caseda...di storia nn ce n'è.....effetti speciali ormai normalissimi....storia e finale scontato....ALMENO HO RITIRATO LA CARTOLINA DEL CONCORSO DI VAN HELSING E HO VINTO IL GIOCO X PLAY STATION 2 !!!!

 

ALMENO QUELLO !!!! UNO DEI POCHI COLPI DI c**o DELLA MIA VITA !!!!!

Dovresti moderare il linguaggio...........

comunque il gioco l' ho vinto anche io............peccato che nessuno lo compri......

 

 

per criticare il messaggio che hai quotato, tra Scuotivento e te quello che dovrebbe leggersi un vocabolario sei tu....(senza offesa, è chiaro)......

 

 

 

saluti a tutti :huh::lol:


D
Daenerys_blue
Confratello
Utente
1335 messaggi
Daenerys_blue
Confratello

D

Utente
1335 messaggi
Inviato il 20 maggio 2004 0:07
a me è sembrata una tarantinata fatta da uno senza uno senza il talento di tarantino

a provato ha essere ironico,ma alla fine ha toppato

cmq le mogli sono la cosa migliore!!!!!!! ^_^  ^_^  :lol:  :D  ^_^

:unsure::figo::figo: ....mi sa ke prima di fare un qualsiasi commento tu debba dare una letta al vocabolario di italiano......

Beh...forse Scuotivento non ha scritto in italiano perfetto...ma se la sua sintassi è deprecabile...il tuo atteggiamento lo è ancora di più!!

Mi chiedo cosa ti dia il diritto di offendere in questo modo...

Prima di rispondere a qualcuno in modo così poco cortese...collega il cervello, di certo ne avrai uno anche tu(anche se, preso atto delle tue risposte anche in altre discussioni, credo sia davvero piccolo!!)...magari impari a comportarti in maniera più educata e civile!!!!

 

..Inoltre...se Scuotivento deve dare un'occhiata al vocabolario...tu, come minimo, devi studiare intensamente un'intera enciclopedia sulle buone maniere!!!!!!

 

Ornella.


P
Polgara
Confratello
Utente
2481 messaggi
Polgara
Confratello

P

Utente
2481 messaggi
Inviato il 20 maggio 2004 11:09

Ragazzi calma! :figo: A tutti vi ricordo che l'educazione è la cosa principale! :unsure:

Inoltre mi sembra che stiamo andando in OT!!!

 

Quindi vi prego di tornare a parlare del film! :figo:

 

Grazie :lol:

 

Polgara


S
Ser Garlan Tyrell
Confratello
Utente
2152 messaggi
Ser Garlan Tyrell
Confratello

S

Utente
2152 messaggi
Inviato il 20 maggio 2004 17:02

Wow,come ci si scalda qui raga! =P

 

Cmq...il film è piuttosto noioso...ma nn so...non mi aspettavo niente di meglio però...

 

 

 

 

 

 

Spoiler

 

 

I cavalli ke mi saltano metri e metri di distanza da una sponda all'altra sopra un precipizio,con tanto di carrozza collegata contenente il ciccionissimo Frankestein è troppo!!Uahuhauhauh!!

 

 

 

Spoiler

 

 

 

 

 

Saluti


D
Dany Snow R.
Confratello
Utente
677 messaggi
Dany Snow R.
Confratello

D

Utente
677 messaggi
Inviato il 20 maggio 2004 17:13

Fa' molto blues brothers quella scena :stralol:


S
Ser Garlan Tyrell
Confratello
Utente
2152 messaggi
Ser Garlan Tyrell
Confratello

S

Utente
2152 messaggi
Inviato il 20 maggio 2004 17:51
Fa' molto blues brothers quella scena :stralol:

Ahimè!Non ho mai visto i blues brothers! cappio.gif


J
Jeasdhit
Confratello
Utente
366 messaggi
Jeasdhit
Confratello

J

Utente
366 messaggi
Inviato il 22 maggio 2004 13:37

Allora, secondo me non è così male... se lo si considera per quello che è : una mostra di effetti speciali.

 

 

 

SPOILERS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando lui è diventato uomo lupo veramente era troppo un figo! Altro che quegli altri due aborti di lupi che c'erano stati prima! Lui si che era serio!

E vogliamo parlare di quanto erano fatte bene le tre spose?

E ci sono rimasta scioccata anche quando erano al ballo e nello specchio si è vista solo lei.. mi è venuto un infarto..

 

La storia effettivamente era troppo lunga e il film troppo breve, ecco perchè tutto è troppo attaccato e non si capisce nulla e il complesso dà un'idea di "fretta" e " stonatura".

 

 

Cmq per quelli che volessero una parziale spiegazione su quanto era successo:

 

 

Gabriel era il fratello di quello che sarebbe diventato Dracula, e quando il padre va dal papa a fare il giuramento, dopo il tradimento del filgio, Gabriel invece preferisce andare ad ammazzarlo e lo uccide.

Però quello aveva fatto un patto col diavolo e risorge non umano, al che il padre lo rinchiude nel castello, e i diavolo gli dà le ali.

Se Dracula era la mano sinistra di Dio, cioè quella maligna, Gabrile era la mano destra. E' rimasto tale e quale per 400 anni per portare a termine la missione conservando l'anello tagliato al fratello 400 anni prima. (il nome non è un caso)

Solo che lui ha perso la memoria.

 

 

 

Ah! Un'altra cosa: potevano evitare quello squalido finale.. lui invece di darle fuoco doveva farsela su quella rupe! ^_^

 

 

 

 

Nel complesso non mi è dispiaciuto... forse perchè lui era troppo un figo! ^_^


Messaggi
50
Creato
21 anni fa
Ultima Risposta
20 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE