40 minuti fa, King Glice ha scritto:Le solite critiche
"Ritmo troppo veloce, non c'è tempo di affezionarsi ai personaggi, GOT era meglio".
Peccato che GOT avesse un contesto dietro del tutto diverso, ma lasciamo perdere.
A sentire loro dovevano fare dieci episodi di personaggi che parlavano e basta cosi quando morivano potevamo piangerli meglio.
Beh, ma di fatto è quello che stanno facendo.
Adesso, Pongi ha scritto:Beh, ma di fatto è quello che stanno facendo.
Certo, per questo stanno accelerando i tempi con i salti temporali.
E che i fan devono sempre lamentarsi in un modo o nell'altro.
Comunque una cosa che spero che ci faranno vedere è come
Il principe Aemond riesca a reclamare la cavalcatura di Vhagar
1 ora fa, maquantocimettemartin? ha scritto:Probabilmente col recasting definitivo dei principi adulti inizieranno anche a dare una maggiore caratterizzazione ai vari personaggi e magari alla fine capiremo che la prima stagione è stato un grande prologo della storia
Questo però in prospettiva mi sembra un problema, nel senso che creerà uno scollamento eccessivo tra i lettori del libro -che conoscendo già la storia con tutti i suoi retroscena avrebbero gradito che la serie si prendesse più tempo per presentarli- e gli spettatori che il libro non lo conoscono, che avranno appunto la sensazione di un lungo prologo avaro di scene emozionanti. Un prologo in cui muoiono personaggi di cui in fondo importa poco (e capisco che non ha senso fare paragoni con GoT, ma il contrasto con una prima stagione in cui viene fatto fuori quello che tutti pensano sia il protagonista è parecchio) e per il resto dialoghi su dialoghi. Capisco, del resto, che il problema nasce dalla struttura del libro in sè, e che il modo migliore per risolverlo (fare una prima stagione con più puntate, in modo da arrivare nel vivo dell'azione) non fosse praticabile per motivi di budget.
Certo che
se qualcuno aveva qualche dubbio che Aemond fosse un tipo malvagio, basta vedere il casting dell'attore adulto per non avere dubbi
Episodio che ho trovato quasi il migliore fin'ora! Avrei voluto durasse all'infinito, mi è sembrato un ottimo secondo "pilot" come lo descrive Sapochnik.
L'azione si sta piano a piano avvicinando ma se devo essere sincera, la mancanza fino ad ora non mi è pesata per nulla, anzi. Mi sembra che nonostante il gap i personaggi li abbiano presentati bene, riuscendo nell'intento con poche scene.
Concordo con chi descrive l'Alicent adulta veramente difficilmente da sostenere, ma d'altra parte è la piega naturale della storia.
Ottimi tutti i nuovi attori secondo me, non mi ha pesato minimamente il cambio degli interpreti che, vuoi per somiglianza fisica, vuoi per una buona continuità nella scrittura mi sono sembrati azzeccati.
Se dovessi sottolineare una pecca è forse la parte che riguarda Daemon e Laena. Quest'ultima avrebbe meritato qualche minuto in più, e sarebbe stato bello vedere come in F&B l'amicizia che la legava a Rhaenyra, qui completamente assente. Peraltro, a questo punto della storia nel libro loro sono effettivamente a Driftmark, perciò sarebbe stato carino vederli arrivare in tempo prima del parto non riuscito di Laena. "Bello" il parallelismo con il primo episodio in cui Viserys, così come Daemon, si trova ad affrontare la scelta per la vita della moglie. Daemon, purtroppo, lo fanno apparire quasi come un non buon padre, nonostante la breve scena in cui legge con Baela nella biblioteca, avendo tagliato anche la scena girata in cui abbraccia le figlie dopo la morte della moglie (se non l'avete vista è qui: https://stardustkylos.tumblr.com/post/696422699860475904/i-cannot-believe-that-hbo-deleted-this-scene-of). Un vero peccato..
Tutta la trame Laenor-Harwin-bastardi Strong mi è sembrata gestita benissimo e anche molto chiara, con l'incendio di Harrenhal come cartellino da visita per il ruolo futuro di Larys Strong...
Non so se avete notato il momento in cui Helaena ascoltando il discorso di Aemond con la madre ha una visione del futuro.
CitaAlicent: "You will have a dragon one day."
Helaena: "He'll have to close an eye"
Un episodio secondo me riuscitissimo nel complesso, i salti temporali alla fine sono gestiti bene.. Il mio ragazzo che non ha letto nessun libro ne visto GoT ma sta guardando questa serie, riesce a seguire bene la trama
...Wild as a winter storm...
"Are we going home? [ ...] I want my horse. And I want applecakes and butter and honey, and Shaggy. Are we going where Shaggydog is?"
"Yes" Bran promised.
"Take me home!" Rickon demanded. "I want to be home!"
1 ora fa, maquantocimettemartin? ha scritto:
Nel trailer per il prossimo episodio:
si vede come dopo la scena del funerale di Laena, Baela o Rhaena svegli Jacaerys per riferirgli che Vaghar è stato preso, e si percepisce che ci sarà anche la scena in cui Alicent vuole giustizia per suo figlio
...Wild as a winter storm...
"Are we going home? [ ...] I want my horse. And I want applecakes and butter and honey, and Shaggy. Are we going where Shaggydog is?"
"Yes" Bran promised.
"Take me home!" Rickon demanded. "I want to be home!"
È il mio episodio preferito finora.
Anche qui dettagli interessanti come il riferimento a una cosa che farà Lord Caswell in futuro, il volo di Daemon e Laena che
anticipa lo scontro finale tra Daemon e Aemond.
e Helaena che fa sogni di drago, un elemento non presente nel libro ma che dà maggior profondità a un personaggio solitamente definito come "dalla mente semplice".
L'episodio conferma anche una mia teoria secondo cui
il colore dei draghi dei ragazzi "Strong" è parallelo a quello dei Conquistatori e di Daenerys:
Vermax, Vhagar e Rhaegal sono bronzeo-verdi (Jace e Jon hanno molte cose in comune, e Jon è il "Visenya" dei figli di Rhaegar);
Arrax, Viserion e Meraxes sono argenteo-dorati (e saranno, presumo, i primi a morire dei rispettivi trii);
Tyraxes, Balerion e Drogon sono nero-rossi (i più aggressivi dei rispettivi trii).
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
Molto interessante questa teoria dei colori dei draghi a triade.
Il parallelismo fra Jon e Visenya a cosa è dovuto?
...Wild as a winter storm...
"Are we going home? [ ...] I want my horse. And I want applecakes and butter and honey, and Shaggy. Are we going where Shaggydog is?"
"Yes" Bran promised.
"Take me home!" Rickon demanded. "I want to be home!"
Jon è il terzogenito di Rhaegar, dopo una Rhaenys e un Aegon, quindi è associabile a Visenya. Visenya era la cavalcatrice di Vhagar e Jon, presumibilmente, lo sarà di Rhaegal. Jon e Visenya sono quelli che vivono più a lungo dei rispettivi fratelli, ed è plausibile che Jon vivrà più a lungo dei cavalcatori di Drogon e Viserion.
Vogliamo una società socialista che corrisponda alle condizioni del nostro paese, che rispetti tutte le libertà sancite dalla Costituzione, che sia fondata su una pluralità di partiti, sul concorso di diverse forze sociali. Una società che rispetti tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani, perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.
Enrico Berlinguer
What is honor compared to a woman's love? What is duty against the feel of a newborn son in your arms… or the memory of a brother's smile? Wind and words. Wind and words. We are only human, and the gods have fashioned us for love. That is our great glory, and our great tragedy.
George R. R. Martin (A Game of Thrones)
The measure of a life is a measure of love and respect,
So hard to earn, so easily burned
In the fullness of time,
A garden to nurture and protect
It's a measure of a life
The treasure of a life is a measure of love and respect,
The way you live, the gifts that you give
In the fullness of time,
It's the only return that you expect
Neil Peart (The Garden)
Ernest Hemingway once wrote, ‘The world is a fine place, and worth fighting for.’ I agree with the second part.
Andrew Kevin Walker (Seven)
In this game that we’re playing, we can’t win. Some kinds of failure are better than other kinds, that’s all.
George Orwell (Nineteen Eighty-Four)
6 ore fa, Pongi ha scritto:Per quanto riguarda il cambio delle due attrici principali, trovo che abbia rappresentato un netto miglioramento per Alicent (l'attrice giovane era scarsa, questa mi sembra molto brava); devo ancora farmi un'idea per Rhaenyra, Emma d'Arcy ha ovviamente molta più sostanza come attrice della pur brava Milly Alcock ma è antipatica, troppo antipatica e indisponente perchè si possa seriamente tifare per lei.
Sono d'accordo su Alicent, ma anche la nuova Rhaenyra secondo me parte molto bene.
Viserys fa quasi impressione, poveretto - tra l'altro ho azzeccato l'amputazione fino alla spalla - su Daemon concordo con Jacaerys, lo troviamo molto più rilassato e calmo, sposato con una donna alla quale tiene (non penso che abbia mai amato Laena neanche nei libri) e con delle figlie che di certo gli hanno dato un pò di serenità, ma penso che questa fase sia la proverbiale calma prima della tempesta.
Con i draghi continuano a fare un'eccellente lavoro, Vhagar si vede abbastanza poco, ma già dal trailer del prossimo episodio lo si può ammirare meglio.
Sul piano del matrimonio di Rhaneyra, trovo che ci siano alcuni problemi. Il suo accordo con Laenor l'ho sempre trovato un pò incoerente, da spiegare. Lei si sposa per senso del dovere, ok, e sa che lui è gay, ok anche lì. Ma che dopo dieci anni lei continui a permettergli di fare ciò che vuole pur sapendo quanto sia pericolosa la situazione dei suoi figli mi sembra paradossale. Sarebbe stato meglio rendere il loro rapporto più conflittuale e teso, su questo punto.
Nella puntata scorsa, raenyra non aveva suggerito a laenor di avere comunque dei figli in comune, pur mantenendosi liberi di avere altre relazioni ? Da quel che leggo, in questa puntata sembra aver abbandonato un'idea che le avrebbe risparmiato molte scocciature. È vero che aegon 2 è un proto Joffrey ?
8 minuti fa, osservatore dal nord ha scritto:Nella puntata scorsa, raenyra non aveva suggerito a laenor di avere comunque dei figli in comune, pur mantenendosi liberi di avere altre relazioni
E' per quello che dopo dieci anni dovrebbe esserci un pò di tensione e di risentimento tra i due. Laenor si sta sottraendo a quell'accordo - ovvero sforzarsi per quel mezzo minuto che avrebbe messo al sicuro Rhaenyra, il suo matrimonio e potenzialmente la sua successione...
24 minuti fa, osservatore dal nord ha scritto:È vero che aegon 2 è un proto Joffrey ?
Oddio, a me la pippa sul davanzale ha ricordato Tommen, semmai
28 minuti fa, osservatore dal nord ha scritto:È vero che aegon 2 è un proto Joffrey ?
Non è esattamente una brava persona ma quella descrizione si adatta molto di più ad Aemond.
A me l'episodio è piaciuto e non ho fatto nessuna fatica a seguirlo, anche se forse aver letto i libri aiuta.
Negli episodi precedenti mi sembrava che avessero cercato di umanizzare i Verdi, qui direi che hanno calcato la mano nel senso opposto, non se ne salva uno. Cole è un verme, il Butcher's Ball non arriverà mai troppo presto; Alicent mi ha fatto quasi rivalutare Blood & Cheese. E credo che Cregan Stark si attirerà molte simpatie quando comparirà.
Interessante che abbiano scelto di dare a Helaena capacità profetiche.
Vhagar non era un po' piccola?
Ho visto il 6° episodio. Meglio del precedente ma per tanti motivi non mi ha pienamente convinto
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."