Entra Registrati
Le sit-com americane (e non)
di Euron Gioiagrigia
creato il 22 giugno 2020


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 22 giugno 2020 17:53 Autore

In questi giorni sto rivedendo durante il pomeriggio su Italia1 la sit-com americana Due uomini e mezzo, una sit-com americana che all'epoca ebbe un grande successo. Questo, per qualche motivo particolare, mi ha fatto venire in mente la quantità sterminata di sit-com prodotte negli USA e altrove, molte di cui hanno avuto un grande successo e un grande impatto anche culturale (si pensi a The Big Band Theory , La vita secondo Jim o How I Met Your Mother).

Ho pensato quindi di aprire questa discussione per parlare in generale con voi delle vostre sit-com preferite, di quali vi siano piaciute di più e se ne seguite ancora qualcuna.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

L
Lyra Stark
Confratello
Utente
14108 messaggi
Lyra Stark
Confratello

L

Utente
14108 messaggi
Inviato il 22 giugno 2020 18:13

Non mi piacciono, forse perché, non so, troppo distanti dalla mia "cultura", forse non riesco a capirle nè mi interessano (in effetti non è che mi attragga moltissimo l'America sotto molti punti di vista) perció non le guardo mai :ehmmm:


E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.

 

A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.

 

When the snows fall and the white winds blow,

the lone wolf dies, but the pack survives

 

Stark è grigio e Greyjoy è nero

Ma sembra che il vento sia in entrambi

 
 
What do they say of Robb Stark in the North?
They call him The Young Wolf
They say he can't be killed...
 
A thousand years before the Conquest, a promise was made, and oaths were sworn in the Wolf's Den before the old gods and the new. When we were sore beset and friendless, hounded from our homes and in peril of our lives, the wolves took us in and nourished us and protected us against our enemies. The city is built upon the land they gave us. In return we swore that we should always be their men. Stark men!

 

 
A
Albert Stark
Alchimista del Ghiaccio e del Fuoco
Guardiani della Notte
8773 messaggi
Albert Stark
Alchimista del Ghiaccio e del Fuoco

A

Guardiani della Notte

8773 messaggi
Inviato il 22 giugno 2020 18:44

Per me l'eccellenza del genere è Scrubs, la miglior Sit-Com di sempre secondo me. Quanti rewatch di questa serie :D

 

Subito dopo c'è Friends, che continuo a rivedere sempre volentieri. 

 

Delle più recenti ho apprezzato molto HIMYM, finale controverso compreso. TBBT l'ho seguita fino ad un certo punto per poi abbandonarla invece, ma le prime stagioni erano ottime. 

Anche Modern Family mi piace abbastanza, anche se non l'ho vista tutta tutta. 

 

Sicuramente ne dimentico alcune, ma volevo menzionare una italiana, la miglior serie italiana di sempre per me: BORIS!! 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 22 giugno 2020 20:16 Autore

Io ricordo di aver visto su Italia1 durante l'estate di due anni fa Anger Management, una sit-com incentrata su uno psicologo che insegna ai suoi pazienti a gestire la rabbia interpretato da Charlie Sheen. Fu il suo ultimo lavoro importante, poi i suoi eccessi lo condannarono all'oblio recitativo.

 


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 8:57

Come "frequenza delle risate" Friends, ABBT, Modern Family, The IT Crew, e sicuramente altre che ora non mi vengono in mente. Queste sono quelle che ho visto con una certa costanza. Tra quelle di cui ho visto episodi qua e lá sicuramente La vita secondo Jim, Due Uomini  e mezzo, Tutti odiano Chris (di cui ho visto poco ma quel poco mi ha fatto davvero ridere). C'era poi una serie tv di cui accidenti non riesco proprio a ricordare il nome, che mi piaceva molto. Tra gli attori ricorrenti un bambino (simpaticissimo) bravissimo con il pianoforte e che poi ha preso parte anche alla serie tv Heroes.

 

Menzione speciale per Henry Danger, tv fatta per bambini ragazzini ma che, piú di tutte le altre che mi capita di vedere di quando in quando, riesce a farmi proprio ridere!


O
Oathkeeper
Confratello
Utente
841 messaggi
Oathkeeper
Confratello

O

Utente
841 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 9:09

Non le amo particolarmente e negli ultimi anni non ne ho più seguite, quindi non sono aggiornata, però non posso che menzionare tre capisaldi che secondo me sono proprio tra le migliori mai fatte:

 

La Tata

Willy, il principe di Bel Air 

Sposati con figli (che per qualche oscuro motivo in Italia è praticamente sconosciuto mentre all'estero il protagonista Al Bundy è praticamente una istituzione)

 

Queste tre mi fanno ridere ancora oggi, nonostante siano passate decine di anni e le puntate le ho viste e straviste.


Questa è l'unica Odissea:  gli Argonauti partono in cerca della realtà per trovare, alla fine,

colui che la sta sognando. (Il pappagallo dalle sette lingue)

 

Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. ( Virgilio - Eneide )

 

Tutte le fini sono il mio inizio, tutti i cammini sono il mio sentiero.

(benedettini disertori)

 



 

A
Albert Stark
Alchimista del Ghiaccio e del Fuoco
Guardiani della Notte
8773 messaggi
Albert Stark
Alchimista del Ghiaccio e del Fuoco

A

Guardiani della Notte

8773 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 10:24

Aggiungo alla lista La Tata, Malcol in th Middle, Willie il principe di Bel Air, che mi hanno sempre fatto ridere.

 

La serie che dice @Manifredde potrebbe essere "Tutto in famiglia". 


M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 11:12
47 minutes fa, Albert Stark dice:

La serie che dice @Manifredde potrebbe essere "Tutto in famiglia". 

 

Potrebbe potrebbe. Anzi, lo é :cool2:

Grazie mille @Albert Stark!


L
Lyra Stark
Confratello
Utente
14108 messaggi
Lyra Stark
Confratello

L

Utente
14108 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 11:17
2 hours fa, Oathkeeper dice:

La Tata

Willy, il principe di Bel Air 

Ah queste le ho viste anche io! E anche Friends, seppur non assiduamente, ma non che ci andassi pazza, anzi.

Una cosa che non sopporto sono le risate registrate.


E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.

 

A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.

 

When the snows fall and the white winds blow,

the lone wolf dies, but the pack survives

 

Stark è grigio e Greyjoy è nero

Ma sembra che il vento sia in entrambi

 
 
What do they say of Robb Stark in the North?
They call him The Young Wolf
They say he can't be killed...
 
A thousand years before the Conquest, a promise was made, and oaths were sworn in the Wolf's Den before the old gods and the new. When we were sore beset and friendless, hounded from our homes and in peril of our lives, the wolves took us in and nourished us and protected us against our enemies. The city is built upon the land they gave us. In return we swore that we should always be their men. Stark men!

 

 
M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 13:54
2 hours fa, Lyra Stark dice:

Una cosa che non sopporto sono le risate registrate.

 

A me sono sempre piaciute. Una serie che é riuscita a farmi ridere quanto le altre ma senza bisogno di risate registrate é stata Modern Family.  


P
Phoenix
Utente
1134 messaggi
Phoenix


P

Utente
1134 messaggi
Inviato il 23 giugno 2020 16:23
20 hours fa, Euron Gioiagrigia dice:

Anger Management, una sit-com incentrata su uno psicologo che insegna ai suoi pazienti a gestire la rabbia interpretato da Charlie Sheen.

 

Mi è piaciuta tantissimo questa sit com, come anche Due uomini e mezzo. Sheen è veramente un attore dotato, peccato che si sia bruciato con eccessi di ogni genere.

 

Segnalo anche The Carmichael Show, ispirata alla vita reale dell'attore Jerrod Carmichael e al rapporto con la sua invadente famiglia.



NonnoOlenno
Quello dell'Altopiano
Utente
1182 messaggi
NonnoOlenno
Quello dell'Altopiano



Utente
1182 messaggi
Inviato il 26 giugno 2020 10:18

Io credo di aver visto sempre e solo sit-com americane, si può dire che ci sia cresciuto insieme :blink:Da piccolino ero un fan de I Robinson... :stralol: Quando poi andavo alle medie e alle superiori (...ossia pochi anni fa :stralol:) vedevo ICarly, Sam&Cat, Victorious, I Thunderman... tutti titoli Nickelodeon per ragazzi. Henry Danger, a differenza di Manifredde, non mi ha mai preso ma è l'"erede" delle serie citate prima.

 

Modern Family è già stata nominata e, nonostante il calo delle ultime stagioni, rimane una delle migliori serie in circolazione e una delle mie preferite. Consiglio anche Brooklyn Nine-Nine, le vicende di un (disfunzionale) distretto di polizia di New York. Non posso non citare infine The Office, che è un remake di una serie inglese: dal titolo si può desumere che si concentri sulle vicende di un ufficio, con un capo decisamente sopra le righe. La sto letteralmente divorando da circa due mesi... quando si ha magari una brutta giornata, una puntata di The Office ti fa ridere sempre e comunque ti solleva il morale. La consiglio a tutti! :yeah:

Modificato il 05 July 2024 17:07

P
Phoenix
Utente
1134 messaggi
Phoenix


P

Utente
1134 messaggi
Inviato il 26 giugno 2020 16:34

Non è proprio appartenente alla categoria sit com, ma qualcuno di voi l'aveva vista la serie Angie Tribeca? Fa scassare dal ridere :stralol:



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 02 luglio 2020 13:47 Autore

Momento amarcord: tutte le intro di Due Uomini e Mezzo!

 

 


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 07 aprile 2021 16:25 Autore

Ho visto la 1x01 di How I Met Your Mother. Il ritmo mi pare frizzante, tipica sit-com anni Duemila incentrata sui rapporti di coppia e sulla vita quotidiana di un gruppo di amici. Riconosco che ha avuto un successo ed una fama enorme ma per qualche motivo non mi ero mai invogliato a vederla: penso proseguirò la visione.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

Messaggi
39
Creato
4 anni fa
Ultima Risposta
3 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
17 messaggi
M
Manifredde
8 messaggi
P
Phoenix
2 messaggi
L
Lyra Stark
2 messaggi