Noi ci ridiamo, ma è imbarazzante la quantità di persone che crede a queste teorie del complotto, o ad altre che si crea nella propria testa e a cui si affida ciecamente, senza alcuna prova e spesso senza nessun nesso logico. Non stiamo parlando dei soliti complottisti di nicchia: quello del gomblotto è un virus che si propaga quanto il covid.
Ultimamente, quello che mi sembra vada per la maggiore è il gomblotto di Bill Gates, che ha messo in giro il virus per iniettare dei microchip col vaccino.
@Phoenixsì!!!! Anche quella è notevolissima!
Alcune teorie sono così belle che nemmeno pescando dei foglietti a caso (come si chiama quel gioco dei foglietti?) ne vengono di così "meravigliose".
Ricordiamo anche le teorie complottistiche secondo cui non c'è nessun virus e nessuna pandemia, ed è tutto un trucco dei poteri forti che ci vogliono chiusi in casa per sottometterci.
Uno dei tanti video di persone che dicono parole a caso, con migliaia di like e commenti geniali. Sto tizio ha fatto una dozzina di video su ste robe in due giorni.
È imbarazzante, e anche preoccupante. Sembra che si vogliano sempre ricercare soluzioni più originali invece del "banale" metodo scientifico.
Quella di Gates va per la maggiore probabilmente perché la fondazione "Bill&Melinda Gates" sta investendo parecchi soldi nella ricerca del vaccino...ma poi dico, quale sarebbe lo scopo di un complotto del genere? Sottomettere l'umanità? Arricchirsi ulteriormente?
Mi sono rimesso in pari con la discussione.
Mi trovo in linea di massima d'accordo con Silk sulla descrizione della situazione in Lombardia.
Non penso ci sia una volontà complottare dietro (almeno non in questo); penso sia proprio più incapacità gestionale, mancanza di risorse e quant'altro.
Trovo invece piuttosto peregrino stare a confrontare le misure prese da noi con quelle degli altri Paesi. Ogni Stato ha preso l'epidemia in un momento diverso, e quindi quello che può andare bene per la Francia o per la Svezia può non andare bene per noi. Detto questo, penso che quello della Spagna sia un salto nel vuoto. Però loro sono economicamente messi peggio di noi, i loro fondi per la cassa integrazione sono limitatissimi, e devono riaprire se non vogliono veramente lasciar morire di fame la gente.
In realtà, a me sembra che la gestione italiana non sia da buttare del tutto (magico duo Fontana-Gallera a parte).
Premessa: siamo stati incapaci di riconoscere i primi focolai, quello nel lodigiano e soprattutto quello nel bergamasco. Se non fosse stato per il personale sanitario di Codogno, che ha fatto i test per il Covid in barba ai protocolli OMS, sarebbe stata peggio ancora.
Quei focolai sono esplosi, oggi abbiamo dei tassi di letalità sopra al 20% in quelle zone, cosa che implica che ci sono state decine di migliaia di persone contagiate per provincia che ormai fortunatamente sono guarite e non si trovano più con i tamponi.
I focolai presi in tempo (penso a Vo' Euganeo e Rimini, giusto per citare un esempio a destra e uno a sinistra) sono stati gestiti in modo eccellente.
Come tamponi, in rapporto alla popolazione siamo meglio della Germania, e addirittura il dato dei tamponi non tiene conto dei test sierologici. Per parlare di una regione che conosco, in Emilia Romagna viene usato un tipo di test molto affidabile sui negativi, ma poco sui positivi. Quindi uno fa il test, se è negativo OK, se è positivo gli viene fatto subito il tampone, e di questi test ne hanno fatti oltre 100.000 in regione, quindi ci sono probabilmente... boh... 95.000 negativi che non risultano nelle statistiche giornaliere della protezione civile. Immagino che le altre regioni stiano facendo qualcosa di analogo.
La vera vergogna sono le RSA. L'ordinanza di inizio marzo in Lombardia (e non ho capito bene se ce ne è stata una analoga in Piemonte) è qualcosa da processo di Norimberga.
In merito alla fase 2... per me c'è un punto di partenza, che sono i reparti di TI svuotati almeno del 50%. Senza non puoi rischiare una nuova ondata. Al netto di questa premessa, per me è solo questione di preparare i protocolli di sicurezza e avere le adeguate forniture di DPI. Poi si può partire anche domani con la parte industriale.
Per le scuole sinceramente non saprei come muovermi, non me ne intendo di didattica.
Concerti, eventi sportivi eccetera secondo me se ne riparla l'anno prossimo.
9 minutes fa, Maya dice:Alcune teorie sono così belle che nemmeno pescando dei foglietti a caso (come si chiama quel gioco dei foglietti?) ne vengono di così "meravigliose".
Però mi spiace ha ragione @Metamorfo: il meglio è il complotto del virus che non esiste (tipo...perchè la Bibbia non ne parla e quindi non può esistere? Quella è geniale).
Bravissima @Neshira, volevo postarlo io, ma non riuscivo più a trovarlo!
La situazione è complicata anche per la comunità scientifica, sta gente invece pensa di risolvere gomblotti planetari online, e non sa neanche piazzare correttamente una h o una e accentata!
47 minutes fa, Maya dice:un virus sfuggito al controllo alieno. L'idea che anche i "potenti" alieni possano farsi scivolare le fialette di mano non vi consola? A me sì!
Calma, che questa è ripresa paro paro da XFiles dove il virus alieno sfuggiva al controllo, ma erano coinvolti anche i governanti mondiali che lasciavano che gli alieni usassero gli umani come cavie in cambio di benefici...
Tornando più seri:
giusto ieri veniva analizzato il caso esemplare della Grecia, che tutti si aspettavano gestisse malissimo l'epidemia, e invece è tra i paesi con meno contagi e morti proprio perchè viste le notizie dalla Cina si è preparata per tempo ancora in gennaio, chiudendo subito le scuole, introducendo varie misure di contenimento e potenziando le strutture sanitarie. Se lo meritano dopo tutto il sangue che hanno dovuto sputare, e tra l'altro credo abbiano anche una certa giustificata strizza essendo sulla rotta dell'immigrazione di massa.
Citate il caso Veneto? Ve lo do io il caso Veneto: mia nonna che già di suo è immunodepressa e con svariate patologie ha aspettato per una settimana che qualcuno venisse a farle il tampone, alla fine abbiamo dovuto chiamare l'ambulanza ed è stata ricoverata. Ci hanno solo detto che in teoria il primo tampone è negativo e non dovrebbe avere il Coronavirus, ma sta comunque attaccata a un respiratore, fine delle comunicazioni.
Amica a casa da 15 giorni con febbre a 38 prima passata poi ritornata, mai visto arrivare un tampone nè un medico.
Nonno con problemi di salute ancora non meglio identificati (non c'entrano con il virus comunque) dopo 10 giorni rimbalzato tra medico di base e pronto soccorso peggio di una pallina da ping pong, nel frattempo in peggioramento.
Modello Veneto Ci credo che abbiamo pochi casi, sono sottostimati. E i tanto declamati tamponi almeno dalle mie parti non si sono visti, o in caso te ne fanno al massimo uno, però i falsi negativi dove li mettiamo? E come ho detto dall'inizio, nella conta dei morti andrebbero considerati anche colore che a causa della difficoltà gestionale del momento magari muoiono anche se si sarebbero potuti salvare.
Ad ogni modo di buono c'è che almeno nella mia regione, a parte un attimo di svarione iniziale in cui voleva la zona arancione e non rossa, il governatore Zaia si è fatto convincere a mantenere una quarantena stretta, qui infatti siamo chiusi già da fine febbraio, mentre per la Lombardia la cosa è avvenuta molto dopo e alcune zone di focolaio che dovevano essere rosse non si sa perchè (o meglio si è capito e alcuni lo hanno anche denunciato) non sono state sigillate, con i risultati che tutti abbiamo visto.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
23 minutes fa, Phoenix dice:La situazione è complicata anche per la comunità scientifica, sta gente invece pensa di risolvere gomblotti planetari online, e non sa neanche piazzare correttamente una h o una e accentata!
Eh, non lo so se l'alfabetizzazione è il problema: la cosa più incommentabile (*) che mi hanno riportato finora è la teoria di una distinta signora di un paese vicino, impiegata in un ruolo che richiede normalmente la laurea Economia e Commercio; che tra l'altro era in giro legalmente con il cagnolino, quindi nemmeno troppo chiusa deve stare, non è un caso di cabin fever:
'io ora me ne vado in giro quanto voglio perchè se non è servito stare dentro un mese, non serve a niente stare dentro due'.
(*) incommentabile nel senso: che ribatti a questo? Annuisci e arretri. Lentamente.
Tra i complotti segnalo anche questo: il Coronavirus è un flagello della natura per punire tutti quelli che si ostinano a mangiare e sfruttare gli animali, teoria oltranzista vegano made che pure ha un certo seguito
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
40 minutes fa, Neshira dice:
ma che bella è l'ipotesi che il virus sia stato creato per riportare in auge la civiltà perduta di Atlantide!!! E che si trasmetta attraverso la forza gravitazionale?
Cita3 hours fa, Metamorfo dice:In Italia, continuiamo ad avere 3/4mila nuovi positivi accertati al giorno. Sappiamo che i positivi reali, considerati gli asintomatici e le persone con sintomi lievi che non vengono testati, sono più o meno 10 volte tanti.
Diciamo che scenderanno ancora nei prossimi 20 giorni, fino ad un migliaio al giorno, o anche qualche centinaio di casi accertati (che significano comunque migliaia reali).
La gente si riverserà fuori dalle case, compresi un buon numero di positivi asintomatici.
Si parla di andare al mare con mascherine e guanti, senza fare il bagno, mantenendo le distanze. Conoscendo l'indisciplina degli italiani, mi pare impossibile.
I mezzi pubblici: treni, autobus, tram, metropolitane. Anche lì, quanto è possibile mantenere il distanziamento?
Poi i bar, i ristoranti, i parrucchieri, gli estetisti. Apriranno poco dopo, e con delle restrizioni, ma sarà dura evitare i contagi in quei luoghi.
Tra l'altro, la gente, dopo una (spero) iniziale cautela, tenderà a dimenticare (più o meno volontariamente) le misure di sicurezza.
Nuove esplosioni di casi sono molto possibili. Il rischio di trovarsi un mese dopo con altri focolai, temo sia alto.
Ecco qui sta secondo me il problema più grande
Da settimane ci stanno ripetendo i rassicuranti mantra di "andrà tutto bene" ed "io resto a casa".
Al primo ho sempre creduto poco (e sempre meno, man mano che passano i giorni) il secondo è stato presentato come soluzione universale del problema.
Capisco che il cittadino medio in un momento di crisi abbia bisogno di una soluzione semplice e di una qualche certezza a cui aggrapparsi, ma citando George Bernard Shaw " per ogni problema complesso c‘è una soluzione semplice che è sbagliata".
A maggior ragione quando il "io resto a casa" assieme al distanziamento sociale non sono la "SOLUZIONE" ma la soluzione che abbiamo trovato per evitare di far collassare il ns. sistema sanitario.
Quindi vi chiedo: cosa facciamo mentre attendiamo che un vaccino venga scoperto testato e messo in commercio?
Secondo voi è corretto che la decisione su come e quando riaprire debba essere presa dal comitato scientifico oppure andrebbero valutati altri aspetti economici e sociali?
In termini decisamente cinici (o pratici secondo i gusti) esiste una soglia di rischio accettabile per evitare effetti devastanti sulla ns. economia?
@The Nameless OneCredo che le risposte alle tue domande siano contenute nel fatto stesso che si stia studiando una fase 2.
%d/%m/%Y %i:%s, Lord Beric dice:Mi trovo in linea di massima d'accordo con Silk sulla descrizione della situazione in Lombardia.
Non penso ci sia una volontà complottare dietro (almeno non in questo); penso sia proprio più incapacità gestionale, mancanza di risorse e quant'altro.
Allora siamo totalmente d'accordo. Le ragioni non sono certo complottare ma la gestione ottimale è stata per l'estensione dei posti in terapia intensiva, per il resto purtroppo incapacità gestionale e mancanza di visione, unita, purtroppo, anche a propaganda elettorale e quindi poca volontà di avere una posizione più forte verso Confindustria rispetto al governo (leggi disastro del bergamasco). Vedasi Gallera che ha annunciato di volersi candidare a sindaco di Milano e una serie di altre amenità.
Saluti per davvero ora. Volevo solo chiarire che il mio precedente intervento non fosse una teoria del complotto, qualora fosse stato fraintendibile nei termini.
"And now at last it comes. You will give me the Ring freely! In place of the Dark Lord you will set up a Queen. And I shall not be dark, but beautiful and terrible as the Morning and the Night! Fair as the Sea and the Sun and the Snow upon the Mountain! Dreadful as the Storm and the Lightning! Stronger than the foundations of the earth. All shall love me and despair!”
She lifted up her hand and from the ring that she wore there issued a great light that illuminated her alone and left all else dark. She stood before Frodo seeming now tall beyond measurement, and beautiful beyond enduring, terrible and worshipful. Then she let her hand fall, and the light faded, and suddenly she laughed again, and lo! she was shrunken: a slender elf-woman, clad in simple white, whose gentle voice was soft and sad.
“I pass the test”, she said. “I will diminish, and go into the West and remain Galadriel.”
***
"A ruler needs a good head and a true heart," she famously told the king. "A cock is not essential. If your Grace truly believes that women lack the wit to rule, plainly you have no further need of me." And thus Queen Alysanne departed King's Landing and flew to Dragonstone on her dragon Silverwing. [...] The queen died of a wasting illness in 100 AC, at the age of four-and-sixty, still insisting that her granddaughter Rhaenys and her children had been unfairly cheated of their rights. "The boy in the belly," the unborn child who had been the subject of so much debate, proved to be a girl when born in 93 AC. Her mother named her Laena. The next year, Rhaenys gave her a brother Laenor.
37 minutes fa, The Nameless One dice:
Secondo voi è corretto che la decisione su come e quando riaprire debba essere presa dal comitato scientifico oppure andrebbero valutati altri aspetti economici e sociali?
In termini decisamente cinici (o pratici secondo i gusti) esiste una soglia di rischio accettabile per evitare effetti devastanti sulla ns. economia?
Non se ne sta occupando un comitato scientifico, ma un mix di esperti in vari settori, tra i quali la maggioranza del mondo dell'economia (quello che presiede è un manager aziendale).
Bisognerà trovare un equilibrio tra esigenze economiche e sanitarie. Considerata la novità della situazione, non esistono ricette sicuramente vincenti: bisognerà andare a tentativi, guardare anche alle altre nazioni, per vedere quali modelli si riveleranno più efficaci.
Equilibrio. Che significa che i "riapriamo tutto, torniamo alla normalità" e i "rimaniamo tutti chiusi in casa fino al vaccino" sono sicuramente cattive idee.
Come avevo detto tempo fa, uno scenario possibile è che si riapra (con le varie restrizioni del caso) a inizio maggio, tenendo sempre ben monitorata la situazione dei positivi reali (per esempio, tanti test, compresi quelli a campione dove sembra non esserci problemi) e dei guariti (test per gli anticorpi), tenere chiuse o ben controllate le frontiere, ed essendo pronti ad alternare periodi di apertura con periodi di chiusura (anche limitati nello spazio e nel tempo).
Nonostante ciò, alcuni settori crolleranno lo stesso. Per esempio, il turismo a livello mondiale, con tutto l'indotto. C'è poco da fare: quest'anno la stragrande maggioranza delle persone non farà le vacanze, sia per i rischi del viaggio, sia per la crisi economica.