Entra Registrati
Made in USA : il topic della Politica Americana
di Mar
creato il 16 gennaio 2020


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 02 giugno 2020 16:48
53 minutes fa, Mar dice:

Second, I’ve heard some suggest that the recurrent problem of racial bias in our criminal justice system proves that only protests and direct action can bring about change, and that voting and participation in electoral politics is a waste of time. I couldn’t disagree more. The point of protest is to raise public awareness, to put a spotlight on injustice, and to make the powers that be uncomfortable; in fact, throughout American history, it’s often only been in response to protests and civil disobedience that the political system has even paid attention to marginalized communities. But eventually, aspirations have to be translated into specific laws and institutional practices – and in a democracy, that only happens when we elect government officials who are responsive to our demands.

 

Una riflessione molto spinoziana, direi.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 02 giugno 2020 18:31 Autore
8 hours fa, Euron Gioiagrigia dice:
20 hours fa, Mar dice:

Ora Trump spera di mobilitare la "maggioranza silenziosa"

 

Curiosamente è la stessa analisi che ha fatto Federico Rampini ieri a Quarta Repubblica (e mi scuso con gli altri forumisti per i miei gusti trash).

 

 

:blink:

 

 

 

 


(Tra l'altro, curiosi corsi e ricorsi storici : Nixon è il Presidente che 50 anni fa ha "aperto" alla Cina)


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 02 giugno 2020 21:55

Mar, credo comunque tu abbia ragione.

(Ma poi perché deve urlare tutto in caps lock, solo Phazyo è autorizzato a farlo).

 

EDIT: non mi sono accorto che era già stato postato. Chiedo venia.

 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 02 giugno 2020 22:53 Autore

Ho appena sentito Luttwak accusare Saviano di essere un "turista" a New York (e che essendo uno scrittore non dovrebbe permettersi di fare il giornalista/politologo). 

 

A parte i modi indecenti, la perla finale è stata : ("grazie a questa situazione e al comportamento della solita Sinistra") ... la rielezione di Donald Trump è talmente sicura che ormai si può già pensare ai 4 anni del Presidente Ivanka, Trump.

 

:huh: Boh, dopo sta cosa non so proprio che dirvi :shock:


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay

K
King Glice
Confratello
Utente
3849 messaggi
King Glice
Confratello

K

Utente
3849 messaggi
Inviato il 08 giugno 2020 14:21

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/06/08/floyd-crollo-nei-sondaggi-per-trump_5bc2163e-2dcd-4ffa-bdf1-cf33a9cdb9d0.html

 

Non succede, ma se succede....

 

Inoltre pare che Bush e Romney abbiano dichiarato di non voler votare per Trump.



osservatore dal nord
Confratello
Utente
2843 messaggi
osservatore dal nord
Confratello



Utente
2843 messaggi
Inviato il 09 giugno 2020 19:16

La situazione odierna è diversa dal 2016,ma continuare a ripetere che Donald va male nei sondaggi e l'ha fatta troppo grossa denota scarsa memoria



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 09 giugno 2020 19:34

Infatti. Ma ora la situazione è peggiore, perché il virus ha messo in ginocchio l'epidemia del paese. O Trump si inventa qualcosa o a questo giro la vedo dura per lui.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 09 giugno 2020 23:00 Autore

Mantenere il passo delle sue bestialità sarebbe estenuante, ma questa merita (purtroppo) :
 

 

 

Si riferisce a questo video .

 

 

La risposta del Governatore (Buffalo è nello Stato di New York) :
 

 


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 09 giugno 2020 23:57

Qui non sarebbe nemmeno questione di pro o contro, di Democratici e Repubblicani. Qui c'è un presidente che si fa beffe delle sofferenze di un suo concittadino, come se fosse un bulletto al parco. Il senso delle istituzioni di quest'uomo è semplicemente inesistente.

Intanto se non altro sembra che le proteste ininterrotte di questi giorni (e su cui l'informazione italiana è stata di una reticenza vergognosa...i più importanti moti razziali dai tempi di M. L. K. trattati come una notizia di appendice) abbiano sortito qualche risultato: almeno a Minneapolis sembra si voglia avviare un radicale processo di rifondazione del corpo di polizia e di tutto il modo in cui è concepito l'ordine pubblico.



osservatore dal nord
Confratello
Utente
2843 messaggi
osservatore dal nord
Confratello



Utente
2843 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 0:46

Il rifondare la polizia è cosa molto delicata: va venduta bene all'opinione pubblica senza eccedere in estremismi del tipo polizia=oppressori o va a finire che si fa un favore a chi si vorrebbe disarmare. 

Domanda scollegata : ma Nixon (che conosco pochissimo) era davvero così pessimo come viene suggerito oggi? 

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 10:38
9 hours fa, osservatore dal nord dice:

ma Nixon (che conosco pochissimo) era davvero così pessimo come viene suggerito oggi? 

 

Nixon è ricordato molto male (anche nelle sit-com animate, come I Simpson e Futurama) soprattutto per lo scandalo Watergate e per aver minacciato di ridurre il Vietnam del Nord all'età della pietra, ma in campo sociale mi pare di ricordare che fece qualche buona riforma. In ogni caso mi rimetto a Mar per un'analisi più precisa.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

R
rhaegar84
Confratello
Utente
939 messaggi
rhaegar84
Confratello

R

Utente
939 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 15:24

per me la spunterò ancora trump. ora di novembre cambieranno tante cose e biden non mi sembra sto gran candidato anzi…poi gli elettori hanno la memoria corta e basta un niente x cambiare le carte. bisognerà vedere anche i risultati dei tagli alla polizia. se porteranno un grande aumento dei crimini chiaramente la cosa farà il gioco di trump. 

detto ciò nelle ultime 2 elezioni tra trump, hillary e biden non c'è un candidato decente. anche il video di quest'ultimo al funerale dove parla di giustizia razziale a me è sembrata un'uscita folle. 

cmq la società americana da fuori sembra una pentola a pressione pronta ad esplodere. tutti i problemi che c'erano oltre a non essere stati risolti sono addirittura cresciuti: razzismo, mancanza di walfare, numero assurdo di armi, ecc...oltre ad una disuguaglianza economica che è aumentata a dismisura tra popolazione ed elite. cose che sta avvenendo un po' dappertutto a dire il vero. e alla fine la questione economica penso sia il vero problema in una società dato che esaspera poi tutti gli altri aspetti.

Modificato il 05 July 2024 17:07


Mar
Confratello
Utente
1208 messaggi
Mar
Confratello



Utente
1208 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 17:19 Autore

Postata da Martin sul suo Not a Blog :
 

power-concedes-justice-povery-ignorance-class-society-organized-conspiracy-oppress-degrade-property-quotes-and-image-by-frederick-douglass.jpg

 

 

 

 

 


 

5 hours fa, Euron Gioiagrigia dice:
15 hours fa, osservatore dal nord dice:

ma Nixon (che conosco pochissimo) era davvero così pessimo come viene suggerito oggi? 

 

Nixon è ricordato molto male (anche nelle sit-com animate, come I Simpson e Futurama) soprattutto per lo scandalo Watergate e per aver minacciato di ridurre il Vietnam del Nord all'età della pietra, ma in campo sociale mi pare di ricordare che fece qualche buona riforma.

 

 

Ovviamente la premessa da fare è che, nel bene e nel male, era pur sempre un uomo del suo tempo (detto in breve : un conto è se Trump fa il Trump nel 2020, altro è Nixon che faceva il Nixon mezzo secolo fa). Proprio come Churchill o Colombo, o i Padri Fondatori, Kipling e tutte le altre figure storiche che di volta in volta vengono accusate, in retrospettiva, di razzismo (o qualunque altra cosa) in base ad una lettura in chiave diciamo "presentista" della Storia. Parliamoci chiaro, nessuno ha inflitto lo stessa quantità e qualità di sofferenza, al resto dell'umanità (nera, rossa, gialla ...) come fatto, per così tanto tempo, dall' "uomo bianco". Ovviamente discorso diverso è quello, sempre rimanendo in USA, delle statue dei Generali Confederati e della stessa bandiera confederata, tutt'ora presenti negli Stati del Sud. In questo caso si tratta di simboli creati ex post, proprio allo scopo di rappresentare ancora, a distanza di decenni, la "causa" del suprematismo bianco, del segregazionismo, eccetera.

Per capire il peso di Nixon dobbiamo innanzitutto considerare la sua longevità politica : stiamo parlando di uno che è stato VP per 8 anni consecutivi tra il 1953 e il 1961, che da Vice-Presidente uscente ha perso (di pochissimo) l'elezione a Presidente del 1960 contro JFK, e che si è ripresentato a distanza di altri otto anni, vincendo quella del 1968 (in cui avrebbe potuto sfidare Robert Kennedy, se non fosse stato assassinato pure lui) e stravincendo quella del 1972 (quanti sanno che prima del Watergate, aveva riconquistato alla grande il secondo mandato?). Dovrei verificare se si tratta del candidato comparso per il maggior numero di volte (5) nel "ticket presidenziale", ma tanto anche se non fosse lui, di sicuro ci si avvicinerebbe.

A livello di politica internazionale, Nixon (e quindi il suo famoso Consigliere, Kissinger, che da allora ha scritto numerosi manuali, ed è tenuto in grande considerazione per la sua visione realista della geopolitica) ha avuto la capacità di cogliere alcuni grandi sviluppi globali, a cominciare dal "riconoscere" la Cina (allontanandola dall'URSS). E certamente la situazione in Vietnam era già andata a quel paese da tempo, prima del suo arrivo-ritorno alla Casa Bianca.
Tuttavia non bisogna fare l'errore di esaltare figure controverse solo perchè fa figo essere politicamente scorretti e controcorrente. In Italia penso ad esempio a Massimo Fini, che arrivò a definirlo "il miglior presidente americano del dopoguerra" e "passò alla storia come Nixon Boia solo perchè aveva un brutto grugno". Si, come no :excl2:.
Dimenticati gli indiscriminati bombardamenti in Cambogia, oltrechè in Vietnam? E l'Operazione Condor? L'appoggio USA ai regimi di Pinochet e Videla (tanto per fermarci in America, Latina)?

In politica interna invece, Nixon rappresentò in realtà la reazione, alle politiche sui diritti civili iniziate dai Kennedy e portate avanti dall'ex VP Johnson (i vari Rights Acts e la "Great Society"). Politiche che causarono l'inizio di quella trasformazione e polarizzazione elettorale di cui vediamo gli effetti ancora oggi. Cioè il Sud (e quindi i sudisti-segregazionisti), che era sempre stato Democratico (nelle prime pagine avevo linkato la mappa del 1860, l'ultima pre Guerra Civile), sopratutto nelle occasioni in cui a vincere nettamente furono i Repubblicani (come in tutte e 3 le elezioni dei famosi ruggenti Anni 1920s e nelle due sconfitte dei 50s) ma anche nell'isolata vittoria del 1976 (l'ultima prima del "nuovo corso" democratico-Clintoniano dei 90s e sopratutto l'unica nel corso dei venti anni e 6 elezioni tenutesi tra il 1968 e il 1988) passò piano piano da profondo blu a profondo rosso. Sancendo appunto, all'epoca, il disastro elettorale del Partito, ma ponendo al tempo stesso le basi per l'attuale maggioranza Democratica (almeno popolare) nel Paese.


P.S. Molto bello (e interessante) è il film di Ron Howard del 2008 : Frost/Nixon .


"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".

Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787

Alexander Hamilton, James Madison, John Jay


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 20:21
3 hours fa, Mar dice:

In politica interna invece, Nixon rappresentò in realtà la reazione, alle politiche sui diritti civili iniziate dai Kennedy e portate avanti dall'ex VP Johnson (i vari Rights Acts e la "Great Society")

 

Sì, questo mi è chiaro. Mi chiedevo più che altro, in base a quanto ricordo di aver letto (ma potrei sbagliarmi), se Nixon avesse potenziato il sistema di welfare nazionale, prima che Reagan lo disintegrasse.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Menevyn
Confratello
Utente
6131 messaggi
Menevyn
Confratello

M

Utente
6131 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 20:45

Nixon ereditò da Johnson un grande programma di riforme sociali avviato nel '64, la Great Society, che introduceva il medicare, rivolto agli anziani, e il medicaid, che permetteva agli stati di coprire le spese mediche per le fasce più deboli della popolazione, oltre a misure per formazione professionale, assistenza per l'acquisto di alimentari e generi di prima necessità, sostegno all'istruzione eccetera.

Poi la reaganomics ha spazzato via tutto.


Messaggi
820
Creato
5 anni fa
Ultima Risposta
2 mesi fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
147 messaggi
M
Metamorfo
126 messaggi
Mar
108 messaggi
K
King Glice
80 messaggi