Bel lavoro, mi piace la nuova grafica (che segue, almeno otticamente, il trend mobile-first tanto in uso oggi). Bravi!
Mi spiace che si siano persi i like: magari non erano fondamentali e sicuramente si prestavano ad abuso, ma era a volte un modo "pulito" per mostrare empatia/simpatia nei confronti di un post, senza dover per forse rispondere con generici "sono d'accordo" o "gimme five bro'" (pernso, ad esempio, al thread Caro Diario)
Comunque ottimo lavoro!
20 minutes fa, John Petrucci Blu dice:Certo, la giustifica il tuo appoggio dichiarato a un post di "contenuto" che altro non era che una semplice constatazione negativa senza alcun tipo di argomentazione e magari volta anche a provocare.
Ma in queste cose del fatto che noi dobbiamo giustificare ogni virgola in tanti ci sguazzano da tempo, però purtroppo adesso diciamo basta.
Appunto.
Va bene, divertiti.
Ero d'accordo con Euron. Fai un po te.
Se poi il tuo "appunto" sta a dire che ero io uno degli indiziati al giochino dei likes allora stiamo freschi.
Fai fai... divertiti...
" Sono io la tempesta, mio lord. La prima tempesta e l'ultima "
Volevo essere il re del mare, ma all'anagrafe sbagliarono una lettera
Per sobria intendevo l'impostazione grafica, trovo che nel 2014 fosse migliore, ma è comunque solo il mio gusto personale.
Riguardo il discorso dei likes quoto @Aegon il mediocre e @Manifredde
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Io sono uno di quelli che apprezza la nuova Barriera e non avrei particolari osservazioni da fare se non quelle già fatte, insomma anzichè scrivere questo commento sulla falsa riga di altri, avrei potuto mettere like a Manifredde per dire.
No me gustaba "l'andazzo" da social (certe volte mancava solo #like4like, #follow4follow) e nemmeno la classificazione degli utenti (il proliferare di post fini solo a far salire il conteggio, appunto).
Non me ne intendo, magari non si poteva fare altrimenti ma se ci fosse un modo per sfruttare l'aspetto utile del like senza la predisposizione all'abuso, sarebbe la cosa migliore per me.
Es. Tizio mette like al post di Caio (per evitare di scrivere commenti più o meno superflui e ripetitivi ma dare comunque un feed back)... ma in giro non c'è alcun contatore di like che possa portare ai fenomeni già evidenziati.
Non che sia la fine del mondo intendiamoci, al massimo ci saranno più commenti del tipo "mi hai tolto le parole di bocca", "non avrei saputo dirlo meglio" ecc.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
Ma per capirci. Proporreste di limitare numero di post e degli eventuali like per ogni utente? Un pò limitante..
Più che altro i like li trovavo utili per via delle notifiche, non seguendo moltissimi utenti o discussioni, un like ad un commento ti rimandava al topic e ti permetteva di indirizzare meglio la discussione, dando per scontato, appunto, che rappresentassero approvazione per il contenuto del post.
11 hours fa, Euron Gioiagrigia dice:Per sobria intendevo l'impostazione grafica, trovo che nel 2014 fosse migliore, ma è comunque solo il mio gusto personale.
Ci siamo dovuti adeguare ai nuovi standard della rete che impongono impaginazioni adattabili a tutti i dispositivi, previa penalizzazione in ranking, posizionamento, etc... fosse stato per me avrei mantenuto addirittura lo stile dei primi Barriera, ma anche la grafica del 2014 su certi dispositivi era quasi illeggibile.
Per i like, discorso abusi a parte, ormai rappresentavano oltre il 40% dei contenuti giornalieri del forum. Posso comprendere la comodità sotto certi aspetti e la scelta della rimozione non è stata presa alla leggera. Ma l'andazzo stava diventando quello di un Social, cosa che il forum non è, altrimenti potevo chiuderlo e trasferire tutto su un Gruppo di Facebook.
7 hours fa, Menevyn dice:Più che altro i like li trovavo utili per via delle notifiche, non seguendo moltissimi utenti o discussioni, un like ad un commento ti rimandava al topic e ti permetteva di indirizzare meglio la discussione, dando per scontato, appunto, che rappresentassero approvazione per il contenuto del post.
Il discorso delle notifiche in effetti era utile, ma se attivate sul proprio profilo arrivano anche in caso di citazioni sia di messaggio che di utente, da quel punto di vista ci si può adeguare con quello che è a disposizione.
Io non riesco a capire perchè i like fossero una cosa negativa. Sarà che non seguo alcun social network e mi sfuggono le dinamiche e quindi motivazioni: i like pensavo servissero a mostrare accordo con i post scritti/opinioni espresse, e non per dimostrare amicizia/simpatia per l'autore del post.
Per me il sistema era utile: quando un utente postava un messaggio, dai like ricevuti (o non ricevuti) si aveva una percezione di quanto si era d'accordo con il concetto da quello espresso.
Un metodo veloce e pulito per sapere quanto un'opinione fosse generalmente condivisa o no.
Qualsiasi fosse la funzione negativa dei like, io non la percepivo e non mi dava fastidio. Al contrario, mi manca quella possibilità di capire cosa pensino in generale gli utenti con una semplice occhiata, e anzi non saperlo proprio, perchè la maggior parte delle volte, se non hanno niente di importante da aggiungere, non posteranno soltanto per dire "sono d'accordo" (e non possono nemmeno farlo, secondo le regole).
Vabbè, in ogni caso, se si fosse voluta fare una cosa democratica, la discussione sarebbe stata da fare prima, le opinioni post-mortem, come la mia, ormai sono inutili.
@Metamorfo Concordo in tutto e per tutto, dalla poca dimestichezza con i SN (anche io non ne uso) alla considerazione sulla utilitá dei like. Se si potesse, metterei un like al tuo post
Partendo da questo, la domanda che viene di conseguenza è: se si pensa ad un cambiamento che abbia lo scopo di migliorare l'esperienza degli utenti, perchè non chiedere agli utenti stessi?
Per esempio, si crea una discussione con sondaggio, in cui si chiede agli utenti se vogliono continuare col sistema dei like o no. Magari si scopre che al 75% degli utenti il sistema piace, e allora lo si lascia. Oppure viene evidenziato che il 75% lo trova inopportuno, e allora si toglie.
Può valere anche per altri cambiamenti di questo tipo (non per quelli di natura più prettamente tecnica, ovviamente).
Non è per fare una polemica forzata: è soltanto una questione concettuale. Non è più ragionevole che siano gli utenti stessi a decidere cosa gli piace e cosa no (o almeno dare un loro parere consultivo), cosa gli migliora il forum e cosa no, piuttosto che lasciarlo decidere a un gruppetto di persone (non so chi prende queste decisioni, e non è questo il punto)?
Riassumendo più un: "Pensiamo di cambiare questa cosa perchè ci sembra migliori la vostra esperienza del forum. Cosa ne pensate?" che un "Cari utenti, abbiamo deciso che questa cosa non vi piace e non vi fa bene, quindi l'abbiamo cambiata".
A me non è chiaro chi/cosa sia Ultimo Focolare. Qualcosa di simile a quello che fu Occhio degli Dei? Quindi un account "neutro" per contattare la moderazione nel suo complesso?
Vediamo poi se ho capito la novità sul sistema dei ban. Non essendoci più un automatismo in base alla quantità di richiami, questo significa che la moderazione potrà comminare pene e durata delle stesse a totale discrezione? Quindi per es. Tizio potrebbe anche essere bannato subito per sempre con una sola infrazione mentre Caio potrebbe non subire alcuna pena nonostante sia stato richiamato 354 volte?
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
6 hours fa, Metamorfo dice:Vabbè, in ogni caso, se si fosse voluta fare una cosa democratica, la discussione sarebbe stata da fare prima,
Il taglio e l'indirizzo che decidiamo di dare sono a discrezione mia e dello staff che ci sta dietro perchè questo forum è e resta su uno spazio privato. Ci sono temi su cui possiamo ritenere di doverci confrontare e altri no.
Quindi un prerequisito fondamentale per partecipare alla community è avere fiducia nella buona fede dello staff e delle scelte che ritiene più opportune, se questa viene meno è meglio riconsiderare la propria presenza.
1 hour fa, Metamorfo dice:Partendo da questo, la domanda che viene di conseguenza è: se si pensa ad un cambiamento che abbia lo scopo di migliorare l'esperienza degli utenti, perchè non chiedere agli utenti stessi?
[...]
Riassumendo più un: "Pensiamo di cambiare questa cosa perchè ci sembra migliori la vostra esperienza del forum. Cosa ne pensate?" che un "Cari utenti, abbiamo deciso che questa cosa non vi piace e non vi fa bene, quindi l'abbiamo cambiata".
Dipende, ma non era questo il caso. La motivazione della rimozione dei like è stata spiegata in modo chiaro e l'ho ribadita anche nei post precedenti: l'uso dei like, oltre ad alcune situazioni di uso improprio, stava spostando l'utilizzo del forum in stile Social Network. Per stessa definizione di questo luogo ("forum", "message board", "forum di discussione" chiamatelo come volete) il nucleo dei contenuti sono i messaggi degli utenti, le loro idee e le loro argomentazioni.
Io ho interesse che uno arrivi e posti se ha qualcosa da dire: sei d'accordo e vuoi aggiungere qualcosa? Scrivi. Non sei d'accordo? Scrivi e argomenta. Sei d'accordo e non hai nulla da dire? Bene, chi tace acconsente.
Se non potete farne a meno andate su FB, Twitter & co dove la propria approvazione si misura nei like che ricevete, ma io non intendo farlo funzionare in questo modo, perciò è stato corretto il tiro.
Se vi piace bene, se non vi piace nessuno vi obbliga a restare.
1 hour fa, sharingan dice:A me non è chiaro chi/cosa sia Ultimo Focolare. Qualcosa di simile a quello che fu Occhio degli Dei? Quindi un account "neutro" per contattare la moderazione nel suo complesso?
Vediamo poi se ho capito la novità sul sistema dei ban. Non essendoci più un automatismo in base alla quantità di richiami, questo significa che la moderazione potrà comminare pene e durata delle stesse a totale discrezione? Quindi per es. Tizio potrebbe anche essere bannato subito per sempre con una sola infrazione mentre Caio potrebbe non subire alcuna pena nonostante sia stato richiamato 354 volte?
Occhio Degli Dei è l'utenza utilizzata per effettuare ban e richiami. Ultimo Focolare è invece uno sportello generico di contatto con lo staff messo a disposizione per gli utenti del forum, le segnalazioni vengono poi girate a chi di competenza.
Per quanto riguarda il nuovo sistema di ban e richiami è esattamente come hai detto.
Il taglio e l'indirizzo che decidiamo di dare sono a discrezione mia e dello staff che ci sta dietro perchè questo forum è e resta su uno spazio privato. Ci sono temi su cui possiamo ritenere di doverci confrontare e altri no.
Questa è una cosa che ci sta, e su cui non posso dire niente.
Prendo atto che volete creare un forum come piace a voi gestori e non per forza come piace agli utenti.
Se non potete farne a meno andate su FB, Twitter & co dove la propria approvazione si misura nei like che ricevete, ma io non intendo farlo funzionare in questo modo, perciò è stato corretto il tiro.
Se vi piace bene, se non vi piace nessuno vi obbliga a restare.
Questo è il tipo di atteggiamento che probabilmente sta portando tanti utenti ad abbandonare il forum (che ha sempre meno utenti attivi, e magari qualche domanda dovreste farvela su questo).
Dare risposte che non c'entrano niente con le domande fatte e le argomentazioni portate, significa non ascoltare e non voler capire quello che vi si chiede o dice, non saper discutere. Rispondere in modo aggressivo e senza cognizione di causa non è un gran esempio per chi gestisce un forum.
Fate passare la voglia di dialogare (che dovrebbe essere la funzione di un forum). E infatti eviterò di farlo su questi argomenti.
Ecco, ora avrei dato volentieri un like a Metamorfo, perché concordo pienamente con lui. Bella roba
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Che poi questa deriva social del forum non l'ho vista proprio. Si tratta di uno dei forum più puliti e corretti del web, i mi piace venivano usati in modo corretto e adeguato, i flame sono pochissimi (e di certo non addebitabili ai likes), quindi boh.
Vabbè, ovviamente continuerò a seguire il forum, tanto a me interessa solo l'uscita di TWOW, ma ritengo si sia trattata di una grossa perdita.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life