"SIGNOR ANDERSON!" Trollata o sorpresa??
Trailer che rivela molto poco, come è giusto che sia. Dubito rivedremo l'agente Smith, se non in forma di archivio dei film precedenti.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Commento a caldissimo:
Meh.
Le idee di base ci sono ma è molto rushato e non si riesce a metabolizzare il tutto, in alcuni casi mancano proprio le spiegazioni.
Ho odiato i ricordi dai film precedenti, René Ferretti direbbe "minutaggio" e c'è una parte (più precisamente un personaggio) molto sopra le righe che non ho capito se sia stata inserita con intenti seri o così tanto per ridere.
Ottimi i parallelismi con la trilogia.
Ovviamente è tutto una pagina del playbook di Barney per farsi Trinity .
Dato il vestiario di Morpheus, direi che l'accostamento con Paolo Bitta nell'episodio "la matrice" sia stata particolarmente azzeccato!
@Il Lord Io avevo intenzione di andare a vederlo al cinema ma penso aspetterò la disponibilità in home video o sugli store virtuali. Senza fare spoiler, pensi ci possa essere un sequel?
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
In teoria un sequel sarebbe possibile (e nell'ottica di spiegare quanto non è stato spiegato sarebbe anche auspicabile) ma se la qualità rimane questa preferisco che finisca qua!
Poi l'ho visto solo una volta è troppo poco per farsi un idea definitiva, soprattutto per un film che ha diverse chiavi di lettura, magari in seguito cambio totalmente idea ma per il momento io la concluderei qui.
Su cinema/home video, non è fondamentale guardarlo al cinema, le scene d'azione son belle ma niente di eccezionale ed idem la colonna sonora (la Wachoski mi è sembrata molto più interessata a raccontare la storia) insomma niente che la sala riesca ad esaltare ancora di più, te lo potrai godere tranquillamente a casa, al massimo ti consiglierei di andare al cinema se vuoi sostenerlo in questo periodo di restrizioni.
12 minuti fa, Il Lord ha scritto:al massimo ti consiglierei di andare al cinema se vuoi sostenerlo in questo periodo di restrizioni.
Era mia intenzione, ma tra poco devo farmi la terza dose e non vorrei infettarmi proprio adesso vista la nuova ondata pandemica. Se a fine mese è ancora in sala lo andrò a vedere, altrimenti aspetterò.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:Se a fine mese è ancora in sala lo andrò a vedere
Se ci vai poi scrivi come ti è sembrato. Mio fratello mi aveva invitato ad andare con lui, ma in parte perchè non mi interessava e in parte perchè ero impegnato, non ci sono andato. Mi ha detto però che non era nulla di chè...
Anche io me lo guarderò certamente quando sarà disponibile.
Appena lasciata una recensione nel topic apposito. L'aggancio a un sequel se lo sono anche preparato ma dato l'andazzo del film dubito abbiano le idee così chiare su come portare avanti la storia.
Piacevole sopresa è che visivamente matrix funziona anche senza patina verdastra
Ho appena visto il quarto capitolo, recensione qui. Non ripeto pregi e difetti del film da me citati nell'altra discussione, ma aggiorno questa per condividere una recensione che mi trova sostanzialmente d'accordo e un paio di articoli che parlano della possibile metafora transgender di cui accennavo nella mia recensione: https://cinema.everyeye.it/articoli/speciale-matrix-resurrections-delicato-film-transgender-56007.html e https://cinema.everyeye.it/notizie/matrix-resurrections-film-transgender-scopriamolo-insieme-565660.html
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
4 ore fa, osservatore dal nord ha scritto:L'evento non spiegato è
Rispondo qui al commento di @osservatore dal nord in modo da rimanere in una discussione più specifica e adeguata.
Per come la vedo io, già i primi tre film ci raccontavano che il rapporto tra Neo e Trinity era speciale, che lui non poteva fare a meno di lei, anche se ovviamente era il primo ad essere l'Eletto dai poteri formidabili che travalicavano Matrix. Tuttavia più volte nel quarto film l'Analista osserva che Neo e Trinity dovevano rimanere divisi, e che avvicinarli troppo avrebbe portato a problemi per gli enormi poteri che ne sarebbero sprigionati. Tutto rimane molto confuso e spiegato in modo abbozzato, ma è come se alla fine Trinity si fosse "sbloccata" con la vicinanza dell'amato oppure avesse assorbito il suo potere e fosse diventata una sua pari. Quanto al discorso sul rimodellare Matrix, sarebbe materia per un sequel ma temo che non lo vedremo mai a causa dei bassi incassi dell'ultimo film.
Rimango della mia impressione: Matrix Revolutions non è di certo un film brutto, tutt'altro, si lascia guardare e per tematiche e significati di sicuro spicca sul cinema medio di questo periodo, ma paragonato ai film precedenti è piuttosto debole, anzi più che debole è confuso, in qualche modo rimane schiacciato sotto le sue enormi ambizioni, che erano quelle di riportare le tematiche di una grande trilogia in un'epoca così diversa da 20 anni fa.
Ho un'altra osservazione che mi viene in mente paragonando questo film ai precedenti: ma sbaglio o i primi tre, specie il secondo e il terzo, erano più violenti o comunque più crudi? Ricordo diverse scene durante le battaglie tra uomini e macchine in Revolutions in cui si vedono molte persone morire o rimanere ferite gravemente e si respira in generale un'atmosfera tetra, di disperazione, in cui la salvezza finale è in mano all'Eletto. In questo quarto film
non muore nessuno della squadra che appoggia Neo, e non si respira lo stesso senso di ansia e pericolo, in qualche modo sai già che tutto si aggiusterà per il meglio.
Non so, è la mia impressione ma magari è sbagliata. Se fosse vera però potrebbe essere l'indizio di una tendenza del cinema moderno a edulcorare certe trame e certe scene, o magari la Wachowski aveva in mente tutt'altro.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
1) concordo che i film moderni ultimamente sono meno crudi e impressionanti ; mi vengono in mente per esempio i Jurassic world confrontati con i Jurassic park.
2) su matrix
Neo dovrebbe essere un umano speciale, predisposto dalle macchine (il come funzionino i suoi poteri non è comunque spiegato) ad essere L'Eletto e a portare il codice di riavvio. Non viene detto che la trinity riportata in vita ha subito gli stessi potenziamenti.
Una soluzione potrebbe essere che
Il programma dell'eletto è sempre stato spacchettato in 2 corpi in modo che ci fosse sempre una Trinity a convincere il Neo di turno ad imbracciare il suo ruolo da Eletto, però nelle versioni precedenti di Matrix avveniva il reboot del sistema prima che Trinity potesse iniziare a credere in se stessa al punto da scoprire i propri poteri. Per certi versi richiamerebbe la situazione di Smith: L'eletto lo distruggerà sempre, gli passerà sempre parte del proprio potere, rifiuterà sempre di farsi cancellare, inizierà sempre ad autoreplicarsi come un virus ma non diventerà mai una minaccia perché il sistema viene riavviato prima, questo finché l'ultimo Neo non decide di fregarsene del reboot. È un po' (molto) tirata per i capelli ma può funzionare, peccato che non l'abbiano spiegata come di deve nel film.