Altro sondaggio nerdissimo, che non mi pare ci sia già su Myr (in caso contrario chiudete pure). Quale è secondo voi la miglior serie tv?
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
MIgliore serie rispetto a cosa? Trama, recitazione, colpi di scena, successo? Nel mio pantheon di serie tv ce ne sono parecchie come i tudors, the good wife, law and order, boston legal, alias, lost, band of brothers, hornblower.. :)
Miglior serie per qualità generale, facendo una media pesata dei vari componenti: qualità della storia, sceneggiatura, recitazione, fotografia, montaggio ecc.
Non è indispensabile invece il successo, non sempre le serie belle hanno successo e viceversa
Per quanto riguarda le serie non elencate (non potevo metterle tutte), ho messo l'opzione "Altro" apposta
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Parlando solo di quelle del sondaggio, ci sono serie eccellenti come Breaking Bad, Mad Men, The Wire e serie ottime come The Sopranos, The Shield, House of Cards e Black Mirror.
Alla fine ho votato Breaking Bad (che eccelle per qualità di sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, dialoghi, attenzione ai particolari...).
(The Walking Dead l'avrei vista meglio in un sondaggio come peggior serie tv).
Ce ne sono molte meno famose ma di alto livello.
Io ho votato Buffy per nostalgia e perché comunque è stata la serie che mi ha cambiato la vita. Prima di lei guardavo le solite cose tipo mc giver e la signora in giallo. Dopo Buffy mi si è aperto un mondo.
È Frittella il nostro Re
Fa i pasticci, fa i bignè
Io ne mangio pure tre
È Frittella il nostro Re!!!
You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.
La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )
(The Walking Dead l'avrei vista meglio in un sondaggio come peggior serie tv).
Concordo, ma l'ho dovuta mettere per dovere di cronaca
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Premettendo che non ho visto diverse delle opzioni (ahimè), sono molto legata a Lost perché è la prima serie tv che ho seguito con trepidazione, ma Breaking Bad la batte sotto tutti gli altri aspetti... Quindi ho votato Breaking Bad
Ho votato Band of Brothers (altro). Di serie TV ne ho vista solo qualcuna, ma Band of Brothers é più da reputare una serie di film storici, che non una semplice serie TV. Eccelle in tutto, trama, dialoghi, fotografia, veridicitá storica, ricerca sull'argomento, serietà con cui viene trattato il tema, effetti speciali, la produzione stessa...
Ero combattuto per mettere Rome, perché il periodo storico mi piace ancora di più, ma Band of Brothers é semplicemente un altro livello. Peccato sia uscita nel 2001, quando le serie TV non avevano l'interesse del pubblico che hanno oggi.
Io sono veramente indeciso tra Breaking Bad, The Shield e Twin Peaks.
Alla fine ho votato The Shield perché sono rimasto veramente affascinato dall'atmosfera oscura e iperrealistica che permea le puntate
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Io ho votato Breaking Bad, perché é una serie che come sceneggiatura non ha rivali, tra quelle che ho visto. 5 stagioni e non ha mai un calo, mai un momento in cui i personaggi fanno qualcosa di assurdo: si comportano sempre in maniera realistica, e nonostante questo riescono sempre a sorprenderti. Mai un eccesso e mai una noia, e ogni episodio porta avanti la storia.
É una serie tv che non mi interessava, l'ho vista perché non avevo altro, giusto per curiositá. E mi ha folgorato.
Ce ne erano un altro paio che avrei potuto scegliere:
-I segreti di twin peaks é a suo modo geniale: personaggi eccessivi ma che non diventano macchiette, componenti oniriche intriganti e inquietanti, regia e fotografia di gusto. TP é una serie che, per il modo in cui é stata fatta, é imho irripetibile, risentendo troppo del periodo in cui é stato fatto e dello stile di Lynch.
-Lost: é una serie che ho amato. É la prima serie tv che ho seguito in maniera attiva, fremendo nell'attesa di ogni episodio. L'ho visto con mia moglie all'epoca in cui uscí (ovviamente, non eravamo ancora sposati), poi l'ho rivisto una seconda volta in seguito. Poi quando ho preso i cofanetti mia moglie mi ha convinto a guardarlo una terza, e l'anno scorso, quando é uscita su Netflix, sempre mia moglie mi ha convinto a riguardarlo una quarta. Credo che abbia tanti meriti e qualitá, ma non sono tanto cieco da non vederne i difetti. Sebbene io sia tra i pochi che abbia apprezzato l'ultima stagione, concordo nel dire che si é trascinato troppo, e che ci sono parti di tale lentezza e assurditá che si vede lontano un miglio che sono filler puri e semplici.
-X-Files: é senza dubbio una serie che ha cambiato la storia. Ricordo che ero alle medie quando uscí, e nutrivo interesse per il soprannaturale giá dalle elementari. Quindi era la serie fatta apposta per me. All'epoca non sono riuscito a guardare tutti gli episodi in maniera organizzata (alle volte li facevano tardi la sera) e anche per questo non mi é mai stato chiaro, una volta introdotta una forte continuity, quale fosse la storia dietro. Ho provato di recente a riguardarla ma si vedono i 25 anni trascorsi. Forse un giorno...
Come Lost, anche questa é una serie che é stata trascinata piú del dovuto.
X-Files.
Come dice giustamente Manifredde, quella serie ha decisamente cambiato la storia televisiva, quando uscì io ero alle elementari, e i miei non mi permettevano di vederla regolarmente, sia per gli orari che per alcuni temi trattati, sicchè vedevo gli episodi in settimana, con le cassette registrate da mia cugina...
Come Lost, anche questa é una serie che é stata trascinata piú del dovuto.
Mah, neanche troppo, almeno all'epoca della serie regolare... E' la mania dei sequel/reboot che imperversa adesso che sta rovinando questa serie. La 10ma stagione è di troppo. Come lo sarà l'11ma e quelle che verranno, se Carter decide di andare avanti.
Comunque dovrei dare un paio di altri voti, necessariamente. Star Trek non lo cito neanche, ho iniziato a vedere la serie classica da piccolo e sono impazzito subito, Twin Peaks, una pietra miliare della tv che ha spianato la strada a X-Files, sotto più di un'aspetto, e che è un capolavoro... e una valanga di altre.
Mad men di quelle in lista è quella che mi è piaciuta di più, breaking bad sarebbe prima se si concludesse alla quarta stagione, ma purtroppo la quinta stagione è una cessata inutile pensata solo per monetizzare il successo tardivo con premi e ascolti.
Menzione per Spartacus, vette di genio assoluto e irreplicabile.
Poi vabbè c'è true detective season 1, the very best, ma è quasi un film.
Voto Breaking Bad che è la mia seconda serie preferita, nonostante la prima sia Black Mirror.
Perchè comunque Black Mirror faccio fatica a classificarla proprio come serie tv, la considero sempre come una cosa a parte poichè mancano molte difficoltà proprie di una serie televisiva, come il saper mantenere lineare, coerente e sempre ad alti livelli una trama continua di stagione in stagione.
Caratteristica in cui, infatti, Breaking Bad eccelle rispetto ad altre serie tv che hanno queste difficoltà.
“Non mi sono piaciute per niente quelle accuse, no, no e no“ grugniva la scrofa, ancheggiando per il vialetto. La coniglietta e l’asina le consigliarono più giudizio, perché quanto successo all’ape regina non era piacevole. “Dai, suvvia, non esagerare… secondo me i rospetti son stati fuori luogo“ si impuntò in particolar modo la coniglietta, ma la scrofa, beh, ormai l’avrete capito anche voi, non gliene poteva fregare di meno. “Le è stato rubato un alveare, ma di cosa stiamo parlando!“
Io ho votato I Soprano, Tony è il miglior protagonista di sempre. :)
Breaking Bad ha una regia perfetta, una recitazione perfetta e uno script perfetto, quindi il mio voto va a lei.
Anche House of Cards meritava ma la terza stagione le ha fatto perdere il voto. Un'altra serie sublime è The Man in the High Castle ma è ancora acerba e non si capisce ancora dove voglia arrivare.
"Con una paperella di gomma non si è mai soli"
- DNA