Entra Registrati
The Simpsons
T di theodentk
creato il 17 dicembre 2016

T
theodentk
Confratello
Utente
1322 messaggi
theodentk
Confratello

T

Utente
1322 messaggi
Inviato il 17 dicembre 2016 12:19 Autore

Oggi compie 27 anni questa stupenda serie che ha segnato gli anni '90 e non solo.

Anni '90. Allora sì che i Simpson erano una serie d'eccellenza. Mi chiedevo come la pensaste voi riguardo le "nuove" (cioè dalla ... 13 in poi personalmente, anche prima per essere radicali) stagioni.

Di recente mio fratello ha scritto un articolo ( questo ) in cui ritrovo tutto quello che sento e penso nei confronti dei simpson, nuovi e vecchi.

 

Qui nel forum abbiamo persone di tutte le età, come la pensate?

 


I
Il Lord
Confratello
Utente
2041 messaggi
Il Lord
Confratello

I

Utente
2041 messaggi
Inviato il 17 dicembre 2016 12:32

I Simpsons li ho amati, le prime stagioni sono qualcosa di favoloso, ancora adesso le riguardo con piacere e riescono sempre a farmi divertire. Tuttavia mi son fermato alla stagione 23 dopo diversi anni in cui la guardavo per inerzia, mi spiace ma le ultime stagioni hanno perso lo smalto.


K
King Glice
Confratello
Utente
3850 messaggi
King Glice
Confratello

K

Utente
3850 messaggi
Inviato il 17 dicembre 2016 17:30

E uno show che amo e odio allo stesso tempo.

 

E sono uno di quei fanatici che ricordano tutto, tutte le puntate, tutti i nomi dei personaggi.....

 

Le prime stagioni erano un po meh per quanto mi riguarda, hanno un valore nostalgico, ma non mi strappano molte risate. Dall quarta fino alla decima-undicesima invece sono un capolavoro.

 

Dalla dodicesima fino all sedicesiam comicnaino a calare, ma qualcosa da salvare c'è. Dalla diciasettesima in poi per me è un declino completo.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9080 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9080 messaggi
Inviato il 17 dicembre 2016 18:16

Probabilmente la miglior serie tv mai creata, nonostante il declino pauroso degli ultimi quindici anni.

 

Prime due stagioni grezze ma divertenti, sono servite come introduzione ai personaggi e premessa per l'esplosione successiva.

 

Dalla terza alla nona stagione, capolavoro completo: personaggi incredibilmente approfonditi, gag geniali e profonde, trame ricche, situazioni assurde ma allo stesso tempo realistiche...una goduria. So a memoria diverse puntate e parecchi sketch.

 

Dalla decima stagione è cominciato il declino, accentuato nella versione italiana dalla perdita delle doppiatrici di Marge e Bart intorno alla stagione 22, sostituite per una questione di soldi. Ormai sono diversi anni che i Simpson non hanno più niente da dire. Anzi, mi hanno innervosito non poco con il loro appoggio a Hillary Clinton durante le presidenziali americane, assolutamente non richiesto


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

K
King Glice
Confratello
Utente
3850 messaggi
King Glice
Confratello

K

Utente
3850 messaggi
Inviato il 17 dicembre 2016 22:06

 

 

Dalla decima stagione è cominciato il declino, accentuato nella versione italiana dalla perdita delle doppiatrici di Marge e Bart intorno alla stagione 22, sostituite per una questione di soldi. Ormai sono diversi anni che i Simpson non hanno più niente da dire. Anzi, mi hanno innervosito non poco con il loro appoggio a Hillary Clinton durante le presidenziali americane, assolutamente non richiesto

Vabbè Groening è democratico


S
StannisBarathe0n
Confratello
Utente
20 messaggi
StannisBarathe0n
Confratello

S

Utente
20 messaggi
Inviato il 26 dicembre 2016 12:19

Non sono totalmente d'accordo con l'articolo, visto che ci sono molti episodi belli dopo la decima stagione, e inoltre non capisco cosa ci sia di male ad aver digitalizzato il cartone. Però in effetti ormai i nuovi episodi dei Simpson continuo a guardarli più per "tradizione" nella speranza di trovare episodi che siano memorabili, come quelli delle vecchie stagioni

 

 


Anzi, mi hanno innervosito non poco con il loro appoggio a Hillary Clinton durante le presidenziali americane, assolutamente non richiesto

Se è per questo non credo che la Clinton avesse chiesto espressamente a Madonna di promettere sesso orale per chi avesse votato democratico :stralol:

Poi non vedo cosa ci sia da innervosirsi, è un loro diritto esprimere le proprie opinioni politiche.

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9080 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9080 messaggi
Inviato il 26 dicembre 2016 18:01

Il fatto è che negli episodi passati non prendevano posizione in modo così pesante: anzi, ironizzavano su entrambi gli schieramenti (anche se i Repubblicani erano più bersagliati). Ricordo una puntata di Halloween in cui i due alieni Kang e Kodos diventato candidati alla presidenza, ed essendo assolutamente identici è come se i Simpson volessero suggerirti che non c'è molta differenza tra chi votare quando si va alle urne. Un pò come la sfida tra il Giant Douche e il Turd Sandwich di South Park, per chi ha visto gli episodi.

Il fatto che ora si siano schierati in modo così smaccato per un candidato, un candidato per di più con molte macchie nel suo passato (guerra in Libia ecc.), è per me un sintomo di declino irreversibile


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9080 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9080 messaggi
Inviato il 15 novembre 2018 11:33

E i Simpson rimuovono Apu per un "problema razziale".

Evvai.

Modificato da Euron Gioiagrigia il 17 February 2025 18:02 per

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Menevyn
Confratello
Utente
6131 messaggi
Menevyn
Confratello

M

Utente
6131 messaggi
Inviato il 15 novembre 2018 21:53

Proprio quando stavo imparando a pronunciare bene il suo cognome...! :stralol:

 

Scherzi a parte, siamo alla follia.

Modificato il 05 July 2024 17:07

Q
Quattro_Calzini
Confratello
Utente
478 messaggi
Quattro_Calzini
Confratello

Q

Utente
478 messaggi
Inviato il 16 novembre 2018 19:29

Rimuoveranno anche Tony Ciccione e Luigi Risotto?



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9080 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9080 messaggi
Inviato il 16 novembre 2018 20:11

A stò punto dovrebbero rimuovere pure Homer Simpson: è lo stereotipo del maschio bianco americano, in fondo.

 

Ah no, lui non appartiene ad una minoranza, scusate.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

M
Menevyn
Confratello
Utente
6131 messaggi
Menevyn
Confratello

M

Utente
6131 messaggi
Inviato il 16 novembre 2018 20:48

Se seguissero questa "logica", virgolette d'obbligo, dovrebbero chiudere direttamente la serie, perchè non c'è una categoria di persone, etnia e religione che in qualche modo non venga satireggiata e presa di mira. Noi italiani dovremmo fare un casino che non finisce più per i mafiosi di Tony Ciccione e Luigi (ah, piccola curiosità, avete letto della rimozione delle statue di Cristoforo Colombo e dell'abolizione di alcune manifestazioni del Columbus Day per punire il "criminale genodica" Colombo?), per fare un'esempio.

 

E i Simpson sono molto più teneri e "innocui" rispetto ai Griffin e i vari spin-off.


F
Feanor_Turambar
Confratello
Utente
3397 messaggi
Feanor_Turambar
Confratello

F

Utente
3397 messaggi
Inviato il 28 febbraio 2019 22:16

Ho recuperato in questi giorni le ultime puntate della trentesima stagione che mi mancavano per rimettermi in pari con la trasmissione USA... e niente, la magia dei Simpson ormai non c'è più. Da un lato, non si fa altro che riproporre sempre i soliti, stantii canovacci narrativi: c'è l'episodio di Boe che prova a cambiare vita ma alla fine torna a fare il barista nella sua bettola, c'è l'episodio sul passato di nonno Simpson, c'è l'episodio su Lisa che si fa una nuova amica, c'è l'episodio su Homer che cambia lavoro per la decimilionesima volta, c'è l'episodio sulla vita di coppia, c'è l'episodio su Homer che si rende conto di essere un pessimo padre e lega tanto con Lisa... dall'altro, non c'è nemmeno quel guizzo comico o inventivo che rivitalizzi questi schemi già visti e questi personaggi ormai ridotti a mere macchiette.

Dopo tre decenni i Simpson sono diventati come un malato: o li sottoponi a una vigorosa e potenzialmente mortale terapia che li rinnovi anche solo parzialmente (come hanno provato a fare con South Park) oppure opti per l'eutanasia e stacchi la spina. Ma con il rinnovo per altre due stagioni ancora fresco, la vedo dura che qualcosa cambi.

Modificato il 05 July 2024 17:07


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9080 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9080 messaggi
Inviato il 28 febbraio 2019 22:55

Tireranno a campare, come stanno facendo da circa 15 anni.

C'è da dire che fino al 2013 Groening aveva concentrato le sue energia su Futurama (era evidente, come era possibile che gli episodi di Futurama fossero geniali e quelli dei Simpson una schifezza?), e ora le sta concentrando su Disincanto, che se non sbagli è stata rinnovata fino al 2020/2021. I Simpson sono diventanti ormai solo un modo per mungere soldi alla Fox.

Mi chiedo, quando la Fox andrà in mano alla Disney, se i dirigenti di quest'ultima continueranno con questo strazio...


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

F
Feanor_Turambar
Confratello
Utente
3397 messaggi
Feanor_Turambar
Confratello

F

Utente
3397 messaggi
Inviato il 01 marzo 2019 0:13

Fino all'anno scorso si poteva dire che andavano avanti forzatamente per superare il record di 635 episodi di Gunsmoke e diventare la serie tv da prima serata con più episodi della storia, ma adesso sono nel Guinness con 650 e passa, quindi potrebbero pure fermarsi >_>


Messaggi
21
Creato
8 anni fa
Ultima Risposta
4 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
8 messaggi
F
Feanor_Turambar
5 messaggi
K
King Glice
2 messaggi
M
Menevyn
2 messaggi