Entra Registrati
Il declino della violenza
S di sharingan
creato il 12 ottobre 2014

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 17:26 Autore

E' un articolo vecchio di circa un anno e anche un po' lungo, ma mi sembrava interessante postarlo e discuterne sopra anche alla luce degli avvenimenti di questi mesi. Non ho letto il libro, però dall'articolo i temi mi sembrano ben sviluppati ed articolati. La tesi di fondo è che viviamo in una delle epoche più pacifiche di sempre.

 

 

 

I decenni che stiamo vivendo sono gli anni più pacifici della storia. Le guerre e i genocidi sono al minimo storico. Omicidi e violenze non sono mai stati così poco numerosi. Persino le discriminazioni, quelle in base all’etnia, al sesso e alle preferenze sessuali, stanno diminuendo visibilmente in quasi tutto il mondo. Non sono traguardi raggiunti improvvisamente da questa generazione o da quella precedente. Sono il culmine di un processo durato migliaia di anni, non lineare, ma costante. Un processo reversibile, che nulla ci assicura sia destinato a continuare. Questa, in breve, è la tesi del Declino della violenza, l’ultimo libro dello psicologo evoluzionista Steven Pinker (pubblicato in Italia da Mondadori).

 

Il sottotitolo del libro riassume per bene tutta la tesi: «Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia». Si tratta di una frase che forse è in contrasto con il comune buon senso del lettore medio: in questi anni che dovrebbero essere così pacifici ci sono quotidianamente piccole guerre in Africa di cui nessuno parla, mentre in Siria c’è una guerra civile che dura oramai da due anni. I vicoli bui delle grandi metropoli sono posti molto pericolosi e, continuando con le generalizzazioni, le cronache parlano periodicamente di stragi in scuole e luoghi pubblici, ad esempio negli Stati Uniti.

 

La tesi di Pinker sembra, a un primo sguardo, anche poco confermata dalla storia. Anche accettando che il Medioevo – così come altre epoche passate – fosse un’epoca più violenta della nostra, come ci si può convincere che le pacifiche tribù di cacciatori raccoglitori che esistevano prima della formazione degli stati nazionali (tribù che esistono ancora nella foresta amazzonica e in altre aree remote del mondo), fossero più violente delle nostre moderne società? Pinker articola la sua storia della violenza e del progressivo allontanamento dell’uomo dalla sua pratica in diverse fasi, la prima delle quali ha a che fare proprio con la risposta a questa domanda.

Mai fidarsi degli eschimesi

La prima grande e sensibile diminuzione delle violenza tra essere umani, secondo Pinker, avvenne con il passaggio dalle società tribali e anarchiche alle prime società statuali: un processo lento, avvenuto in vari momenti in varie parti del mondo (e in alcuni luoghi mai avvenuto) che cominciò circa 5 mila anni fa. Quest’epoca ebbe termine più o meno intorno al XVI-XVII secolo – almeno in Europa occidentale – quando dalle prime rudimentali organizzazioni statuali si arrivò agli stati moderni veri e propri che si fondavano sul concetto di monopolio della violenza da parte dell’autorità centrale.

 

Pinker divide questa lunghissima epoca in due distinti processi: quello di pacificazione e quello di civilizzazione. L’inizio di questo processo cominciò circa 5.000 anni fa, quando cominciarono a sorgere le prime organizzazioni statuali che decisero deliberatamente di limitare la violenza. Le prime forme di organizzazioni erano di sicuro più simili a dei racket mafiosi, in cui gruppi di potenti estorcevano risorse in cambio di protezione dalla violenza dei vicini e da quella interna – il re-sacerdote della antica città che prende donne e prodotti dei cittadini e in cambio li protegge dai predoni nomadi e punisce chi deruba o uccide gli altri cittadini. Si tratta di un fenomeno conosciuto e studiato da storici e archeologi.

 

Quello che manca è la dimostrazione che la violenza che gli esseri umani esercitavano gli uni verso gli altri prima di riunirsi in queste società fosse superiore a quella che ci fu dopo. Per verificare che sia davvero così, Pinker comincia smentendo la leggenda secondo cui popolazioni di cacciatori-raccoglitori sono per natura pacifiche e inoffensive. Pinker riporta i racconti di diversi antropologi e altri osservatori sul comportamento delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori. Uno dei più impressionanti è quello Robert Nasruk Cleveland, un eschimese (una delle numerose popolazioni che nel mondo sono rimaste alla fase pre-statuale) che nel 1965 riportò un ricordo di gioventù:

 

Un mattino gli uomini del campo nuataagmiut scorsero un numeroso gruppo di caribù e partirono al loro inseguimento. Mentre erano via, gli incursori kobuk uccisero tutte le donne del campo. Poi recisero le loro vagine, le infilarono su una corda e si diressero rapidamente verso casa.

 

I racconti sono impressionanti, ma non rappresentano una evidenza scientifica, perché potrebbero benissimo riportare episodi cruenti ma isolati. Per trovare i numeri a supporto della sua tesi, Pinker ha utilizzato gli strumenti dell’antropologia e dell’archeologia forense. L’antropologia, con la sua osservazione di molti gruppi di cacciatori-raccoglitori e cacciatori-orticoltori, ha permesso di studiare i tassi di omicidio e i tassi di morti in guerra che queste società hanno tuttora. L’archeologia forense ha permesso di studiare gli stessi dati per le popolazioni preistoriche (esaminando ad esempio le ferite sugli scheletri trovati nei siti archeologici e procedendo quindi a complesse elaborazioni statistiche).

 

Ricerche incrociate utilizzando i metodi dell’archeologia forense e gli studi degli antropologi su decine di popolazioni scomparse e tribù ancora esistenti hanno portato a elaborare una media del 20% dei morti in guerra. Nel corso del XX secolo morì in guerra, genocidi o in carestie causate dalla guerra il 3% della popolazione mondiale. Un numero appena inferiore ai soli morti in battaglia nel XVII secolo, uno dei più sanguinosi della storia europea. Nel Messico pre-colombiano, dove dominava l’impero azteco e le sue feroci scorrerie a caccia di schiavi, il tasso di morte in battaglia raggiunse a fatica il 5%.

 

Un altro confronto ancora più impressionante è quello degli omicidi. Non tutti i morti avvengono in battaglia o sono causati indirettamente dalla guerra, e le società statuali, meno inclini alle scorrerie contro tribù nemiche, potrebbero essere più inclini all’omicidio interno per i più disparati motivi. Pinker prende in esame il tasso di omicidi di alcune delle popolazioni tribali considerate dagli antropologi, tradizionalmente, meno violente.

 

I Semai, definiti “il popolo non violento della Malesia”, hanno un tasso di omicidio di 30 l’anno ogni 100 mila abitanti. Il tasso di omicidio negli Stati Uniti durante il decennio più violento della loro storia recente (1970-1980) era di 10 morti l’anno ogni 100 mila abitanti. Quello moderno nell’Europa occidentale si aggira intorno all’1 ogni 100 mila abitanti. Il tasso di omicidio tra gli eschimesi dell’Artico canadese arriva a un incredibile 100 omicidi ogni 100 mila abitanti. E queste sono popolazioni definite dagli antropologi “pacifiche”.

 

Il processo di civilizzazione

Accanto al processo di pacificazione, con la sua creazione dei primi stati spesso dispotici e rudimentali, intorno alla fine del Medioevo, si affiancò un nuovo processo, che Pinker chiama “il processo di civilizzazione”. I risultati di questo processo – che è particolarmente ben documentato in Europa – portarono a un crollo drastico del tasso di omicidi. Il processo giunse al culmine in Europa nel corso del XIX secolo, mentre in altre parti del mondo non è cominciato o è sostanzialmente fallito.

 

Le caratteristiche del processo di civilizzazione sono la graduale scomparsa delle piccole entità para-statali, sostituite da stati sempre più grandi e sempre più efficienti nella loro capacità di esercitare il monopolio della violenza. In quell’epoca in Europa il mosaico di contee, baronie e ducati sostanzialmente e spesso anche formalmente indipendenti, lasciò il posto ai grandi regni e, in Italia, ai grandi stati regionali. Scomparvero così dalla scena le scorrerie dei cavalieri contro i contadini dei loro vicini e la giustizia, amministrata non più dal signore del borgo, ma dai tribunali del re (o della repubblica) si fece più efficiente – e quindi, la violenza meno conveniente.

 

L’altro cambiamento avvenuto nel corso del processo di civilizzazione fu il lento abbandono dell’economia agricola, basata sulla sussistenza, in favore di un economia aperta e commerciale. La differenza tra le due economie è sostanziale. L’economia basata sulla terra, in un luogo dove la terra coltivabile è un fattore fisso, è un gioco a somma zero: il guadagno dell’uno è una perdita per un altro. Il barone che conquistava alcuni borghi e campi del suo vicino aumentava le sue entrate diminuendo quelle del suo avversario. Il commercio, invece, è un gioco a somma positiva: il mercante scambia la lana inglese con i panni lavorati fiorentini, portando un guadagno a tutti. In questa situazione può diventare meno conveniente accoltellare il proprio vicino.

 

I dati del processo di civilizzazione mostrano che il tasso di omicidi in Europa è in calo da quando è possibile cominciare (faticosamente) a ricostruirlo, ovvero a partire dal XIII secolo. I dati più antichi sono, ovviamente, poco affidabili, ma mettendo insieme molte statistiche di molti luoghi diversi – un lavoro compiuto da numerosi storici negli ultimi decenni – è possibile ottenere dati quasi certi. Il processo di civilizzazione cominciò con un tasso di omicidi “eschimese”: intorno, anche se sempre inferiore, ai 100 morti ogni 100 mila abitanti. Col passare dei secoli questo tasso scende inesorabilmente, anche se in maniera non costante, fino ad arrivare a livelli odierni che è possibile contare sulle dita di una mano.

 

La rivoluzione umanitaria

Il fatto che gli stati moderni abbiano imposto un monopolio della violenza e abbiano cominciato a perseguire in maniera più o meno efficiente chi ne faceva un uso non autorizzato non significa di per sé che gli stati non siano violenti e che questa violenza non l’abbiano esercitata in maniera molto crudele. Per la grandissima parte della storia europea – e mondiale – la tortura è stata un metodo accettato e approvato per ottenere confessione dai criminali. Una buona parte dell’ingegno umano venne per secoli applicata a elaborare complicati strumenti per infliggere dolore ad altri esseri umani.

 

In Europa e nelle colonie americane era del tutto normale bruciare eretici e streghe (l’ultima venne bruciata ai tempi di Voltaire) ed era considerato un intrattenimento popolare vedere bruciare vivo un gatto in piazza o assistere allo spettacolo di un orso azzannato da un branco di cani. Era altrettanto normale accogliere i tumulti di piazza a colpi di cannone (Napoleone ci costruì il primo passo della sua carriera) e imprigionare o giustiziare chi parlava male del re o del governo. E le esecuzioni non erano un affare sporco da portare avanti nelle segrete del castello (o, per usare un termine di paragone moderno, nei sotterranei della Lubjanka): erano uno spettacolo pubblico e spesso partecipativo. I condannati alla gogna in genere non sopravvivevano alla pioggia di fango, escrementi e sassi che gli veniva lanciata dalla folla.

 

A partire dal XVIII secolo però, e in un lasso di tempo molto breve, tutte queste pratiche sparirono dalle piazze dell’Europa. La tortura scomparve come elemento lecito e autorizzato del processo penale. Scomparvero le pire degli eretici e quelle dei gatti e, in molti paesi europei, venne persino abolita la pena di morte. Dove queste pratiche continuarono, divennero oscure e inconfessabili, non più spettacoli da mettere in piazza.

 

Secondo Pinker l’impressionate svolta della rivoluzione umanitaria va attribuita, in buona parte, alla letteratura. Nel corso del XVIII secolo la produzione libraria, e l’alfabetizzazione, aumentò enormemente in tutta Europa. Le classi dirigenti e gli elementi più ricchi delle classi medie furono letteralmente inondati da un mare di trattati, lettere, raccolte e, sopratutto, romanzi. Secondo Pinker il romanzo psicologico, che ci spinge a metterci nei panni di un’altra persona e sperimentarne i sentimenti e le sensazioni, ha un potenziale enorme nello spingere le persone a moderare la loro accettazione della violenza. È più difficile, secondo Pinker, uccidere a sassate una persona intrappolata in una gogna una volta che si è provato a mettersi nei suoi panni.

 

Dopo la rivoluzione umanitaria tutta una serie di comportamenti violenti e crudeli cominciarono ad essere considerati “barbari”, indegni di un uomo moderno. Questo non significò che gli uomini occidentali smisero di fare guerre e di uccidere. Le guerre coloniali portate avanti nel 19° secolo furono cruente e le rivolte soffocate in maniera sanguinosa. Ma l’atteggiamento nei confronti degli eccessi di crudeltà venne esportato, non sempre con successo, in quasi tutti i luoghi del mondo dove gli europei misero piede. Per spiegare questo fenomeno, Pinker cita un aneddoto in cui il comandante in capo dell’esercito inglese in India, Charles Napier, rispose ad alcuni notabili locali che si lamentavano con lui per l’abolizione del suttee, il rituale nel quale la vedova viene immolata sulla pira funebre del marito.

 

Voi dite che è vostro costume bruciare le vedove. Benissimo. Anche noi abbiamo un costume: quando degli uomini bruciano viva una donna, leghiamo loro una corda attorno al collo e li appendiamo. Erigete la vostra pira funeraria; accanto a essa i miei carpentieri erigeranno una forca. Potete seguire il vostro costume. E noi seguiremo il nostro.

Napier non trovò nulla di strano nel fatto che probabilmente il suo bisnonno aveva un’ottima opinione di “un gruppo di uomini che brucia viva una donna” a patto che lei fosse considerata una strega.

 

La lunga pace e la nuova pace

Tutti questi processi resero le società, in particolare quelle occidentali, meno violente, sadiche e crudeli. Non fecero però molto per limitare la guerra. Chiuso il Medioevo con le sue continue scorrerie dei nobili con i loro vicini, si aprì il Secolo di Ferro, i cento anni che vanno dalla metà del ’500 alla pace di Westfalia nel 1648. Le guerre di religione tra protestanti e cattolici di quegli anni furono tra le più sanguinose della storia e, in percentuale, in Germania causarono più morti della Seconda Guerra Mondiale.

 

Eppure il cosiddetto “lungo Ottocento”, che va dalla fine delle guerre Napoleoniche alla Prima Guerra Mondiale, vide un numero straordinariamente basso di guerre. Dopo i due conflitti mondiali, l’Europa ha assistito alla sua più lunga epoca di pace fino ad arrivare al punto, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, che una guerra in Nordamerica o nell’Europa occidentale è semplicemente impensabile (negli anni Novanta ci sono state diverse guerra nei Balcani).

 

Nello stesso periodo le guerre nel resto del mondo hanno avuto andamenti altalenanti: sono cresciute nei decenni in cui i paesi europei abbandonavano le loro colonie (e i loro regimi statuali, a volte violenti e repressivi, venivano spesso sostituiti da non-stati) e subito dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Sono diminuite dopo che questi scossoni si sono assestati. Dopo i picchi degli anni Sessanta e quelli più bassi degli anni Novanta, le guerre, i genocidi e i conflitti civili sono diminuiti. Le guerre non solo si sono fatte meno numerose, ma anche meno violente, sotto l’influsso della rivoluzione umanitaria.

 

Oggi ci scandalizziamo giustamente quando un missile americano o israeliano uccide per sbaglio alcuni civili, ma dimentichiamo che durante la Seconda Guerra Mondiale e la guerra del Vietnam i bombardamenti aerei erano esplicitamente mirati a uccidere i civili e distruggere le città. “Missile intelligente” è un’espressione sensata – nonostante il suo significato parzialmente assolutorio – se messa a paragone con i bombardamenti a tappeto di Dresda e Tokyo.

 

Le argomentazioni con cui Pinker spiega prima la Lunga Pace, quella dell’Ottocento, e poi la Nuova Pace, quella che viviamo dalla caduta dell’Unione Sovietica, sono diverse e numerose. Hanno a che fare con la continua espansione del commercio mondiale, che rende più conveniente avere rapporti pacifici che scontri militari, con la forza crescente delle organizzazioni internazionali che in alcuni casi prevengono i conflitti, in altri evitano che ricomincino – le statistiche mostrano che nei paesi dove sono intervenute forze di peacekeeping (come i caschi blu dell’ONU o i soldati dell’Unione Africana) i conflitti hanno una possibilità estremamente bassa di scoppiare nuovamente. Ma anche con la diffusione della democrazia e persino con quella delle anocrazie – le semi-democrazie diffuse in molti paesi in via di sviluppo, che Pinker definisce con un’espressione decisamente forte “governi di me**a”.

 

È tutto nella testa

Gli ultimi capitoli del libro sono dedicati agli aspetti più propriamente psicologici e neurologici della violenza. Pinker cerca di dimostrare come la diminuzione della violenza sia imputabile a cambiamenti misurabili all’interno del cervello delle persone. Da un lato si è trattato di cambiamenti culturali: certe società hanno spinto ad utilizzare alcune facoltà più di altre, creando una spirale positiva. Ad esempio: se gli omicidi vengono puniti in maniera più o meno efficace, ci penserò due volte prima di uccidere qualcuno che mi ha insultato. A sua volta, sapendo che io mi sto controllando, chi mi sta intorno avrà meno necessità di restare sempre con il dito sul grilletto e sarà a sua volta più controllato e così via.

 

Queste capacità come empatia e autocontrollo, secondo Pinker, che cita decine e decine di esperimenti di psicologia comportamentale, si possono esercitare e migliorare con il tempo. È possibile che questi sentimenti di autocontrollo, empatia, capacità di risolvere pacificamente i conflitti divengano patrimonio culturale di un’intera società e insegnati automaticamente a partire dalla nascita. Poi c’è l’evoluzione.

 

Secondo Pinker, è possibile che nel corso dei secoli alcune caratteristiche che rendono più o meno violenti siano state sottoposte a una vera e propria pressione evolutiva. In una società tribale, dove essere forti e pronti a uccidere può significare avere più donne e quindi una prole più numerosa, è una caratteristica vantaggiosa. Alcuni studi antropologici hanno dimostrato che in certe tribù dell’Amazzonia gli uomini che nel corso della loro vita avevano ucciso almeno un altro uomo avevano più figli degli altri. In questo ambiente la pressione evolutiva favorisce i geni che rendono forti, rapidi e aggressivi.

 

Nel nostro mondo la pressione è opposta. In una società monogama, uccidere un rivale non dà accesso a un bacino maggiore di femmine e quindi a un numero potenzialmente più alto di figli ed essere aggressivi e pronti a uccidere è una buona strada per finire sottoterra prima di avere figli. L’evoluzione opera su lunghezze di tempo incalcolabili, almeno per creare cose complesse come arti e organi. Alcune caratteristiche però evolvono più in fretta: la nostra capacità di digerire il lattosio da adulti, ad esempio, si è sviluppata in poche migliaia di anni. Secondo Pinker è possibile che l’evoluzione abbia favorito esseri umani meno violenti nello spazio di centinaia di anni. Il progetto sul genoma umano ha in parte confermato che questa possibilità esiste, mostrando che ci sono variazioni nel DNA di diversi gruppi di umani, che risalgono a non molte centinaia di anni fa.

 

Non dare niente per scontato

Secondo Pinker il lungo declino della violenza non è per forza di cose destinato a continuare, non siamo alle porte della “fine della storia” (il celebre titolo del libro di Francis Fukuyama del 1992). Il suo lavoro è scientifico ed empirico: il libro cita centinaia di statistiche ed esperimenti, ogni singola affermazione è supportata da dati e contiene già le risposte alle principali obiezioni. Non sostiene che la storia della violenza abbia una fine o che miri a qualcosa. Pinker parte da un fatto: la violenza è diminuita e cerca di spiegare il perché. Nell’individuare i fattori che hanno permesso agli esseri umani di liberarsi di un considerevole fardello di violenza, identifica anche le cause che potrebbero portare a un ritorno della violenza.

 

Gli stati falliti, quelle nazioni nelle quali per qualche motivo un potere centrale si sfalda lasciando spazio alle faide tribali, sperimentano un significativo aumento della violenza di ogni tipo. Libano, Somalia e Iraq dopo l’invasione americana sono ottimi esempi. Anche i fattori culturali sono importanti. In uno dei passi più interessanti – e che susciteranno le maggiori controversie – del libro, Pinker prende in esame l’improvviso aumento di tutti i tipi di violenza (dagli omicidi al terrorismo) che tutto il mondo occidentale ha sperimentato tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Erano gli anni della contestazione giovanile e le parole d’ordine erano “fai quello che ti pare”, “agisci come ti senti”,take a walk on the wild side (“fatti un giro sul lato selvaggio”, come cantava Lou Reed).

 

Criticando alcuni aspetti di eccessiva chiusura della società borghese, la contestazione finì per attaccare anche l’impalcatura di autocontrollo e di repulsione per la violenza che avevano costruito il processo di civilizzazione e la rivoluzione umanitaria. Pinker non fa predizioni sul futuro, nel senso di predire che traiettoria seguirà la violenza nei prossimi decenni. Ma individua quali sono quegli elementi senza i quali la violenza tornerà ad aumentare. Senza autocontrollo, senza letteratura e cultura che ci aiuti a metterci nei panni degli altri, senza organizzazioni e commercio internazionale, la curva della violenza è destinata a salire di nuovo.

 

 

 

 

http://www.ilpost.it/2013/05/05/epoca-piu-pacifica-della-storia-declino-della-violenza-steven-pinker/

 

A me sembra interessante. M'è venuto spontaneo paragonarlo con i dati sugli omicidi dello scorso anno in Italia che sono ritenuti i più bassi in assoluto dello Stato unitario, mentre l'idea generale data anche dai media è quella di una società violenta "dove non si può più uscire di casa". Forse anche dati di questo tipo confermano la tesi di Pinker. Voi cosa dite? Al momento viviamo davvero nel miglior mondo possibile?


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 17:42

A questo tizio gli vorrei chiedere di accompagnarmi tutti i giorni a prendere il treno, son curioso di sapere se quello che gli toccherebbe vedere gli farebbe cambiare idea o meno >_>


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 18:03

Sono d'accordo. Questa è oggettivamente l'epoca più tranzolla della storia umana, sia dal punto di vista privato che dal punto di vista pubblico/internazionale, almeno per un occidentale.

 

Quanto alla percezione della società e amplificata dai media, vedi paura di uscire di casa ecc., ritengo derivi da un maggiore assenza di certezze, di mancanza di punti di riferimento. Mi spiego.

Una volta la società era mediamente più violenta, ma la violenza arrivava attraverso canali e in luoghi prevedibili e dunque, dati certi contesti e condizioni, più controllabili ed evitabili (ed quindi meno paurosi per il cittadino medio).

Per dire: sì, l'america degli anni '50 era più violenta di quella d'oggi in media, ma la classica famigliola borghese nel suo quartierino per bene aveva poco/niente da temere, perché tutti conoscevano tutti, c'era più controllo sociale (se la vecchietta notava un tipo sospetto, magari dal colorito un po' scuretto, chiamava la polizia), il sindaco e la polizia tenevano d'occhio quelle zone in particolare (fregandosene delle periferie) eccetera. I bambini potevano giocare da soli al parco, andare a scuola senza timore di massacri, e la gente dormiva senza chiudere la porta.

Certo, nelle periferie delle grandi città e nelle zone rurali povere era un macello quotidiana, ma bastava non andarci.

Insomma: se tenevi una certa condotta ed evitavi certi luoghi, potevi stare tranquillo al 99%.

 

Oggi i contorni sono più sfumati. Anche nei centri storici e nei quartieri residenziali gira brutta gente, si commettono crimini e reati di varia entità. La violenza non è più confinata a certe classi sociali e luoghi, ma opera su tutti i fronti. Si è diluita, ma diluendosi ha aumentato il proprio raggio.

Non c'è più la garanzia che "se faccio il bravo non corro pericoli": può capitarti il manigoldo in villetta o lo scippo in centro o lo stupro nel parco davanti a casa senza particolari colpe o imprudenze. E questo provoca maggiore ansia.

 

Credo sia paragonabile alla paura (irrazionale ma imho neanche troppo) di molti per l'aereo: certo, l'aereo è più sicuro della macchina, ma sull'aereo non ho controllo. Posso fare tutto giusto ed essere prudente, ma si rompe qualcosa sono morto. In macchina invece, ho il controllo: penso: se faccio tutto con attenzione e sono prudente, se rispetto i segnali e non faccio le strade più trafficate, posso evitare i pericoli e tornare a casa sano e salvo. Anche se succede qualcosa, ho il margine e i mezzi per salvarmi (o almeno così mi piace credere).

 

 

 

Ovviamente tutto questo non è valido dal punto di vista di quelli che vivevano e vivono nelle periferie degradate e nelle zone rurali povere e isolate: per loro le cose sono migliorate ENORMEMENTE e chissenefrega del controllo e della prevedibilità. Quanto ai supericchi le cose sono rimaste uguali (hanno i mezzi per difendersi in ogni caso). Ma si sa, è la classe media per cui si fa (e che fa) gran parte dell'opinione e della "pancia" di un paese.


C
Cpt. Samuel Vimes
Confratello
Utente
296 messaggi
Cpt. Samuel Vimes
Confratello

C

Utente
296 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 18:06

Conoscevo già l'autore avendo studiato psicologia evoluzionistica all'università. La sua teoria mi sembra assolutamente sensata. Non direi però che viviamo nel miglior mondo possibile ma del resto non mi sembra nemmeno che nell'articolo si parli di questo... La percezione di vivere in una società più violenta di una volta credo sia dovuta in larga parte alla diffusione dei mezzi d'informazione...


S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 18:55 Autore

Da un punto di vista geopolitico non bisogna trascurare gli enormi passi avanti fatti dai Paesi latinoamericani: generale aumento del benessere, della democrazia e soprattutto della solidità degli Stati. I colpi di Stato non ci sono quasi più e in quasi ogni Paese ci sono elezioni più o meno libere senza che si arrivi sempre a rivolte, guerriglie, etc... certo rimane forte la presa di narcotrafficanti, cartelli e mafie varie ma rispetto ad una volta almeno adesso ci sono Stati un po' più robusti per contenere il problema. I progressi dell'Europa sono poi ancora più evidenti, mentre rimangono situazioni critiche in Medio Oriente e nell'Africa. Cosa più importante è che la conflittualità tra grandi/mediograndi potenze s'è praticamente ridotta allo zero (male che vada si fanno qualche sanzione).

 

A questo tizio gli vorrei chiedere di accompagnarmi tutti i giorni a prendere il treno, son curioso di sapere se quello che gli toccherebbe vedere gli farebbe cambiare idea o meno >_>

 

Probabilmente ti direbbe che succedono meno cose di quante ne succedevano prima (che dati alla mano sembra abbastanza inoppugnabile, basta vedere il crollo degli omicidi).

 

Quanto alla percezione della società e amplificata dai media, vedi paura di uscire di casa ecc., ritengo derivi da un maggiore assenza di certezze, di mancanza di punti di riferimento. Mi spiego. [...]

 

Questo è probabilmente in parte vero, ed è forse anche influenzato dai moderni mezzi di comunicazione (che rendono più difficile l'isolamento "culturale") e dalla globalizzazione (che tramite la società multietnica tende sempre a mettere in dubbio la cultura "indigena").

 

Oggi i contorni sono più sfumati. Anche nei centri storici e nei quartieri residenziali gira brutta gente, si commettono crimini e reati di varia entità. La violenza non è più confinata a certe classi sociali e luoghi, ma opera su tutti i fronti. Si è diluita, ma diluendosi ha aumentato il proprio raggio.

Non c'è più la garanzia che "se faccio il bravo non corro pericoli": può capitarti il manigoldo in villetta o lo scippo in centro o lo stupro nel parco davanti a casa senza particolari colpe o imprudenze. E questo provoca maggiore ansia.

 

Di questo non ne sono sicuro. Nella Milano degli anni 70 era possibilissimo che in pieno centro scoppiassero bombe, venire gambizzati o essere coinvolti in crimini piuttosto violenti; al giorno d'oggi non ci sono più le BR, la mafia ha abbandonato la politica stragista ma in compenso ora c'è Al-Qaeda, Isis, etc... forse il fatto che si tratta di pericoli "stranieri" aumenta il senso di insicurezza.

 

Credo sia paragonabile alla paura (irrazionale ma imho neanche troppo) di molti per l'aereo: certo, l'aereo è più sicuro della macchina, ma sull'aereo non ho controllo. Posso fare tutto giusto ed essere prudente, ma si rompe qualcosa sono morto. In macchina invece, ho il controllo: penso: se faccio tutto con attenzione e sono prudente, se rispetto i segnali e non faccio le strade più trafficate, posso evitare i pericoli e tornare a casa sano e salvo. Anche se succede qualcosa, ho il margine e i mezzi per salvarmi (o almeno così mi piace credere).

 

 

 

Io ho il terrore dell'areo e posso confermare che è così; detto questo, a mente fredda posso tranquillamente affermare che la mia è una paura decisamente irrazionale, cosa che si può traslare anche sul senso d'insicurezza generale dovuto alla paura della delinquenza ("girano certe facce", "ai miei tempi non era così", "non si può più uscire di casa").

 

Conoscevo già l'autore avendo studiato psicologia evoluzionistica all'università. La sua teoria mi sembra assolutamente sensata. Non direi però che viviamo nel miglior mondo possibile ma del resto non mi sembra nemmeno che nell'articolo si parli di questo... La percezione di vivere in una società più violenta di una volta credo sia dovuta in larga parte alla diffusione dei mezzi d'informazione...

 

Questo è indubbio. Un tempo i casi di omicidio, anche per pudore, venivano trattati molto di striscio (se non del tutto ignorati), adesso conosciamo anche i dettagli più scabrosi di ogni fatto di cronaca cruento. Analogamente se scoppia una bomba a Timbuctu la notizia passa per i tg, circola in internet, viene discussa, quindi si amplifica l'idea di vivere in un mondo insicuro.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 19:36

Dati alla mano sarebbe anche da capire quanti reati restano non denunciati e vederne l'andamento. Per la percezione soggettiva, vedo un peggioramento piuttosto pronunciato.


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 19:40

Di questo non ne sono sicuro. Nella Milano degli anni 70 era possibilissimo che in pieno centro scoppiassero bombe, venire gambizzati o essere coinvolti in crimini piuttosto violenti; al giorno d'oggi non ci sono più le BR, la mafia ha abbandonato la politica stragista ma in compenso ora c'è Al-Qaeda, Isis, etc... forse il fatto che si tratta di pericoli "stranieri" aumenta il senso di insicurezza

a Milano e nelle altre grandi città era così, ma in realtà medio-piccole (la classica città di provincia) no.. non c'era particolare pericolo terrorismo né ieri né oggi, mentre la criminalità è aumentata. Niente di clamoroso, intendiamoci, ma per esempio a Trento rapine/scippi, pestaggi, spaccio ecc. sono (parlo sempre del centro storico) molto più frequenti che in passato.

 

credo che l'esempio di Exall sia perfetto: nell'Inghilterra vittoriana la criminalità era altissima, ma se eri un borghese e dovevi pigliare il treno per recarti da Oxford a Londra per lavoro, potevi star sicuro che in carrozza nessuno ti rapinava o importunava. Certo, magari nei bassifondi in quel preciso momento si stavano consumando rapine e stupri a gogo, ma primo restavano confinati ai bassifondi - bassifondi presso cui l'exall dell'800 non aveva né voglia né motivo per recarvisi, e (e quindi entra in gioco l'informazione), era la classe medio/alto a scrivere e comprare i giornali.

Oggi il cittadino medio che prende il treni o autobus su certe tratte... beh diciamo che è meglio stare in campana.


E
Exall
Confratello
Utente
4008 messaggi
Exall
Confratello

E

Utente
4008 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 21:18

E qui arriva la domanda successiva. Ma nei famosi quartieri dei bassifondi, pensiamo vada meglio? Lasciamo stare il periodo vittoriano, penso siamo tutti d'accordo che da allora si sono fatti passi avanti, parlo degli ultimi decenni.

Su tratte che dovrebbero essere normali ho visto un netto peggioramento nel breve volgere di una decina di anni. Al contempo, non mi sembra che nei quartieri famosi le cose siano migliorate. Al netto, trovo la situazione in peggioramento.


S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 22:44 Autore

 

Di questo non ne sono sicuro. Nella Milano degli anni 70 era possibilissimo che in pieno centro scoppiassero bombe, venire gambizzati o essere coinvolti in crimini piuttosto violenti; al giorno d'oggi non ci sono più le BR, la mafia ha abbandonato la politica stragista ma in compenso ora c'è Al-Qaeda, Isis, etc... forse il fatto che si tratta di pericoli "stranieri" aumenta il senso di insicurezza

a Milano e nelle altre grandi città era così, ma in realtà medio-piccole (la classica città di provincia) no.. non c'era particolare pericolo terrorismo né ieri né oggi, mentre la criminalità è aumentata. Niente di clamoroso, intendiamoci, ma per esempio a Trento rapine/scippi, pestaggi, spaccio ecc. sono (parlo sempre del centro storico) molto più frequenti che in passato.

 

Non lo so. Secondo me è cambiata la tipologia di criminalità, nel senso che prima era di tipo esclusivamente localistico, ora s'è internazionalizzata. La differenza può essere che la mafia locale è vista come parte integrante del territorio e quindi psicologicamente è più accettata, mentre la criminalità straniera viene respinta perchè percepita come estranea. Ma le varie forme di criminalità organizzata hanno sempre funzionato anche nella provincia. Quello che allarme la popolazione adesso è il crimine legato all'immigrazione, che da quel sovrappiù di paura e timore di origine culturale/identitario.

 

E qui arriva la domanda successiva. Ma nei famosi quartieri dei bassifondi, pensiamo vada meglio? Lasciamo stare il periodo vittoriano, penso siamo tutti d'accordo che da allora si sono fatti passi avanti, parlo degli ultimi decenni.

Su tratte che dovrebbero essere normali ho visto un netto peggioramento nel breve volgere di una decina di anni. Al contempo, non mi sembra che nei quartieri famosi le cose siano migliorate. Al netto, trovo la situazione in peggioramento.

 

Nelle zone "estreme" è difficile dirlo perchè non le conosco molto, in quelle "normali" io avverto una generale impressione di decadimento complessivo ma non mi sento particolarmente minacciato, non più di prima almeno.


 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

E
Eddard Seaworth
Confratello
Utente
6680 messaggi
Eddard Seaworth
Confratello

E

Utente
6680 messaggi
Inviato il 12 ottobre 2014 22:59

Norman Angell scriveva cose molto simili all'inizio del '900, affermando che le guerre sarebbero progressivamente scomparse anche dalle aree meno civilizzate del pianeta così come erano scomparse dall'Europa.

Neanche dieci anni dopo scoppiava la Prima Guerra Mondiale (per tacere dei conflitti "minori").

Non per fare l'uccello del malaugurio, ma...


S
Seth Heristal
Confratello
Utente
321 messaggi
Seth Heristal
Confratello

S

Utente
321 messaggi
Inviato il 13 ottobre 2014 0:11

Io credo che la teoria vada presa tenendo conto di un suo carattere fondamentale, e cioè il fatto che sia statistica.

Come tutte le cose di questo tipo è incredibilmente valida sui grandi numeri, mentre fa più cilecca quanto più scendi nel particolare.

 

Ad esempio, il caso dell'Italia, ora io non c'ero, ma credo che la quantità di violenza sia rimasta stazionaria: non si possono considerare solo gli omicidi. Questi, sì, saranno sempre più rari perchè essendo il reato "peggiore", causano una "risposta" molto forte da parte dello stato di diritto; risposta che grazie alle tecnologie si fa sempre più precisa e sicura. Rimanendo sulla violenza "maggiore", non ci sono più le BR eccetera. Ma non mi sento di dire che sono diminuiti gli atti di violenza "minore", anzi... credo che la sicurezza in questo sia scesa, foss'anche solo perchè le condizioni generali del paese sono peggiorate.

Altro esempio casistico: dopo l'intervento americano l'Iraq era diventato più pacifico, ora beh

 

La teoria considera l'insieme, e così ragionando ha perfettamente ragione: ma avrebbe ragione anche se domani, in tutti gli stati del mondo tranne uno, si buttassero tutte le armi, mentre nel rimanente il 70 per cento della popolazione venisse sacrificata a Huitzipochitli. Gli abitanti di quel paese la troverebbero piuttosto stupida.

 

Ora questo vale sia in senso spaziale, che temporale (guerre mondiali: su 8000 anni sono un tornare indietro quasi trascurabile, dato che si è stato meglio, per periodi di tempo maggiore, prima e dopo)


M
Maestro_Aemon
Confratello
Utente
604 messaggi
Maestro_Aemon
Confratello

M

Utente
604 messaggi
Inviato il 13 ottobre 2014 1:31

Posso dire che ci sono stati periodi abbastanza ampi della storia in cui MEDIAMENTE nessuno dal tanto ricco al tanto povero era al sicuro.

Come è già stato detto da altri il problema è che con la statistica si può "giocare" molto, i dati sono manipolabili e spesso poco esaustivi.

Detto questo però ritengo (dalla mia bassezza) che il concetto di base sia corretto, l'errore che commettiamo spesso è capovolto a mio avviso ovvero spesso non ci rendiamo conto di come erano davvero le condizioni di vita nel passato. Noi pensiamo che le nostre periferie siano degradate ma non ci rendiamo conto di cos'era la suburra romana dove non cercavano di strapparti l'orologio dal motorino in corsa come a napoli ma ti prendevano a legnate e se eri fortunato sopravvivevi con un braccio o una gamba rotta (che comunque ti avrebbero impedito di lavorare da quel giorno in poi visto che quasi sicuramente non si sarebbe sistemata bene la frattura). Oppure nella campagna italiana del trecento, dove bastava sbagliare momento per "andare in vacanza con la famiglia" che tu venivi ucciso, tua moglie stuprata e sgozzata e tuo figlio preso per essere usato come servo/schiavo da qualche gruppo mercenario che passava li per caso. Oppure nella steppa russa di fine ottocento dove se al boiardo girava poteva fare la stessa cosa del gruppo mercenario senza che nessuno potesse dire o fare niente.

Quello che voglio dire è che c'è una grande differenza tra la violenza reale e quella percepita.

Una volta la mentalità non andava per il sottile poichè la violenza era più capillare, diffusa, non ci si faceva problema nell'uccidere o nel menomare qualcuno.

Ora sicuramente la violenza non è scomparsa ma è sicuramente più limitata: ci facciamo più scrupoli (morali o di calcolo?), siamo più trattenuti in tutto per la mentalità "sociale" che si è formata nel frattempo. Se fate caso spesso, spessissimo è nelle condizioni degradate e degradanti che la violenza esplode o si fa strada, come è sempre stato e (suppongo) sempre sarà; nonostante questo rimane in quantità e qualità minore rispetto al passato.

Quello che però ci "frega" è (come è già stato detto) che ora tutto diventa spettacolo, tutto è urlato al megafono e dove una volta i bulletti che fanno del male ad un ragazzino o sarebbero stati ignorati o sarebbero stati pestati a sangue dai parenti del ragazzino ora diventano invece un caso nazionale creando un effetto domino (volontario o involontario) in cui il rischio è più di imitazione che di prevenzione.

E questo ci porta ad un altro punto: (sempre a mio modestissimo parere) c'è un "rigurgito" di violenza reale portato dalla violenza percepita che da un lato sfalsa la nostra percezione e dall'altro aumenta i rischi e le possibilità di imitazione per il concetto che si è fatto largo nel nostro mondo in cui imitare e/o essere famosi è più importante di qualunque scrupolo.

Sono due problemi distinti ma secondo me legati tra loro.


C
Cpt. Samuel Vimes
Confratello
Utente
296 messaggi
Cpt. Samuel Vimes
Confratello

C

Utente
296 messaggi
Inviato il 13 ottobre 2014 10:15

Appunto ragazzi, l'articolo si basa su dati supportati da analisi statistiche e non mi è parso che intenda fare previsioni di qualche genere. Andare a cercare il caso particolare e le situazioni precise per confutare la teoria mi sembra un po' come quelli che negano il riscaldamento globale dicendo: "Eh ma a casa mia quest'inverno ha fatto -15. Riscaldamento globale dove?". I dati, fino a un'ulteriore analisi che li confermino o smentiscano, quelli sono, poi si può sempre discutere sulla teoria che li interpreta ma bisogna sempre tenere presente qual'é il trend generale.

La questione dei dati basati sui reati denunciati non regge troppo: i reati che non vengono denunciati sono soprattutto reati minori (furto, piccole truffe, ingiurie, minacce ecc...), è difficile che un omicidio non venga denunciato (o scoperto dalle forze dell'ordine). Diciamo che i reati violenti IN MEDIA sono denunciati più spesso rispetto agli altri...


M
Manifredde
Confratello
Utente
5410 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5410 messaggi
Inviato il 13 ottobre 2014 11:59

A me pare anche che la sensibilitá e la tolleranza verso le 'piccola' criminalitá sia cambiata. Io non mi interesso granché di storia, a parte storia della Scienza, peró mi pare che nel famoso 800 il 20% (mettiamo) della popolazione, che era l'unica che contava, non aveva come detto molte ragioni per temere la criminalitá. Ma il restante 80% vi era a contatto quasi quotidiamente (almeno una parte di essa) e un pó forse ne era anestetizzata.

 

Oggi l'80% della popolazione 'conta', ma forse solo il 20% é 'abituata' ad aver a che fare con la criminalitá. E allora basta un livello anche piú basso, magari peró riverberato dai media, per mettere ansia a tutti.

 

Ad esempio, nella Bolzano che conosco io i crimini sono davvero pochi. Da qualche tempo si sono verificati un paio di furti nelle case, uno in pieno giorno da persone che conosco. Una mia amica, che di recente aveva iniziato a lasciare a casa il figlio di 7 anni per una ventina di minuti mentre andava a prendere all'asilo il piú piccolo, é andata in completa paranoia, perché non puó neppure fidarsi di lasciare a casa propria il figlio in pieno giorno per pochi minuti.

 

E dire che pochi furti all'anno non é un livello drammatico (a livello sociale). Peró adesso anche io e mia moglie dobbiamo stare piú attenti: chiudere sempre la blindata, le finestre etc etc. Da qui alla psicosi da massa ci si arriva con qualche punto percentuale in piú nelle statische dei crimini.



Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri
Guardiani della Notte
25171 messaggi
Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri



Guardiani della Notte

25171 messaggi
Inviato il 13 ottobre 2014 12:21

Secondo me, nel conto della percezione della violenza, bisogna tenere conto di quelle che sono le "aspettative". A parità di crimine, siamo più propensi a giustificarne l'esistenza in un posto o in un tempo piuttosto che in un altro, e questo falsa la percezione della realtà.

 

In soldoni, in un posto dove io mi aspetto di essere al sicuro, la presenza di un crimine mi colpirà molto di più che altrove.

 

Ovviamente dico questo in aggiunta e non in contrapposizione a quanto già postato. :)

 

 

 

 

EDIT: mi rendo conto che quanto detto è analogo al discorso fatto da Manifredde, che ha postato mentre io elaboravo a mia volta il mio intervento. ;)


Canale%20Telegram.jpg

Chat%20Telegram.jpg

Facebook.jpg

Wikipedia.jpg

Wikipedia.jpg

Lord dei Pan di Stelle - Lord Comandante dei Peluche

The best fantasy is written in the language of dreams. It is alive as dreams are alive, more real than real... for a moment at least... that long magic moment before we wake.
Fantasy is silver and scarlet, indigo and azure, obsidian veined with gold and lapis lazuli. Reality is plywood and plastic, done up in mud brown and olive drab.
Fantasy tastes of habaneros and honey, cinnamon and cloves, rare red meat and wines as sweet as summer. Reality is beans and tofu, and ashes at the end.
Reality is the strip malls of Burbank, the smokestacks of Cleveland, a parking garage in Newark. Fantasy is the towers of Minas Tirith, the ancient stones of Gormenghast, the halls of Camelot.
Fantasy flies on the wings of Icarus, reality on Southwest Airlines.
Why do our dreams become so much smaller when they finally come true?
We read fantasy to find the colors again, I think. To taste strong spices and hear the songs the sirens sang. There is something old and true in fantasy that speaks to something deep within us, to the child who dreamt that one day he would hunt the forests of the night, and feast beneath the hollow hills, and find a love to last forever somewhere south of Oz and north of Shangri-La.
They can keep their heaven. When I die, I'd sooner go to Middle-earth.

 

[George R. R. Martin]

Messaggi
18
Creato
10 anni fa
Ultima Risposta
9 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE