Ho cercato nel forum altre discussioni simili, ma ho sempre trovato o topic estremamente generici, oppure dedicati a singoli film, e per questo ho deciso di aprirne una apposita
Per chi non lo conoscesse, lo Studio Ghibli è uno studio di animazione giapponese, diretto da Hayao Miyazaki ed Isao Takahata, autori di anime come "Heidi", "Conan" ed altri!
Ciò che contraddistingue lo Studio è il suo stile unico (come animazione 2D ci avviciniamo alla qualità Disney) e tutt'ora i suoi film vengono animati a mano.
http://daleyus.files...udio_ghibli.jpg
Tanto per non smentirsi mai, la storia della distribuzione Italiana è quantomai travagliata, ed ha trovato un suo equilibrio solo i questi ultimi anni grazie a LuckyRed, che si è presa l'onere di distribuire l'intera filmografia, già edita ed inedita.
Ultimo arrivo sul suolo Italiano è "La collina dei Papaveri", un film che vede il secondo debutto di Goro, il figlio di Miyazaki, alla regia! L'ho trovato estremamente profondo e toccante, e non vedo l'ora che esca in DVD e Blu Ray l'11 Dicembre
Voi l'avete visto? Conoscete altri film Ghibli?
Io ho visto questi:
io attendo con ansia mononoke e nausicaa ripubblicati dalla lucky red
Praticamente quasi tutti quelli usciti in Italia Eddard! Però noto la mancanza de I Sospiri del mio cuore e di Terramare! Te li consiglio entrambi
Ho visto Laputa, Princesse Mononoke, La città incantata, Il castello errante di Howl e Arrietty. Li ho trovati bellissimi (il mio preferito resta Il castello errante di Howl, semplicemente spettacolare), sia a livello grafico che soprattutto a livello di storia: sono storie capaci di prenderti gentilmente per mano e farti riflettere su cose importanti, il tutto divertendo. Più di così non si può chiedere.Sono molto curioso di vedere gli altri, soprattutto Porco Rosso, ambientato in Italia e che mi attira già dal titolo .
Te lo consiglio in modo spassionato! Per quanto mi riguarda tra i film Ghibli (anche se sceglierne UNO solo preferito è veramente difficile) è il mio preferito, non so cose me lo faccia amare (l'atmosfera italiana, le canzoni, lei) ma appena visto è salito in vettaSono molto curioso di vedere gli altri, soprattutto Porco Rosso, ambientato in Italia e che mi attira già dal titolo
.
Anche a te Guardiano consiglio cmq "I Sospiri del mio cuore" e il recente "La collina dei Papaveri", come genere sono simili (racconti di vita quotidiana di un ragazzo e di una ragazza) ma per i temi trattati e per la gioia che mettono sono veramente fantastici
" /> Il mio avatar dice molto eheheh! Visti quasi tutti i sopra citati e tra l'altro li sto riguardando tutti in questo periodo per rimediare alla tragica mancanza del mio ragazzo che non ne conosceva neanche uno!
" />
Del resto che dire a parte Conan ognuno mi piace per motivi diversi, e adoro la prensenza dell'eroina femminile uscita dallo stereotipo dellla donna sensuale ed impetuosa per abbracciare tantissime diverse sfaccettature del carattere e dell'età umana!
Unico film che non mi ispira: Una tomba per le lucciole ce l'ho ma non mi sono ancora decisa a vederlo perchè dalle recensioni mi da l'aria di essere troppo drammatico e non mi ritrovo mai ad avere la voglia di affrontarlo, l'avete visto voi? me lo consigliate?
Ciao, sono appena iscritto al forum e appassionato dello studio ghibli.
Una tomba per le lucciole è un bel film, di Takahata, ma in effetti è tristissimo. Manca la dimensione fiabesca propria di Miyazaki ed ha un registro prevalentemente drammatico (parla di due bambini giapponesi durante la seconda guerra mondiale) che lo differenzia dai vari Mononoke, Nausicaa, Porco rosso ecc. A me è piaciuto, ma non lo accosterei molto alla produzione più mainstream dello studio ghibli. Di Takahata a me è piaciuto anche Pom Poko (che però è molto più in linea rispetto alla tomba per le lucciole).
E comunque anche per me Porco Rosso è il migliore. Avevo letto di un ipotetico sequel, qualcuno ne sa niente?
Anch'io sono una grande fan di Miyazaki e dello Studio Ghibli.
I miei preferiti sono La principessa Mononoke, Laputa e Porco Rosso. Ho visto Il mio vicinoTotoro in lingua originale sottotitolato, e ho riso tantissimo! Sono gradevolissimi anche Il castello errante di Howl, La città incantata e Ponyo sulla scogliera. Kiki'mi ha lasciato un po' così, forse perchè l'ho visto solo una volta, e male. Lupin, Conan e Heidi mi hanno fatto compagnia per diversi anni.
Non ho ancora visto Arrietty e La collina dei papaveri. Devo "aggiornarmi"!
Una tomba per le lucciole ce l'ho ma non mi sono ancora decisa a vederlo perchè dalle recensioni mi da l'aria di essere troppo drammatico
Io ti posso dire che sono rimasto malissimo solo a leggere la trama su Wikipedia XD e da lì l'ho sempre evitato.
Penso che per completezza andrebbe visto, perché malgrado la totale tristezza rappresenta un capolavoro dello Studio, solo che va trovato il coraggio!
Manca la dimensione fiabesca propria di Miyazaki ed ha un registro prevalentemente drammatico
La particolarità di Takahata (e di Goro che sta seguendo le sue orme) è proprio questo, un certo tipo di realismo. Infatti lo Studio si basa su due grandi filoni interni, quello più fantasy (che fa capo a Miyazaki) e quello realista di Takahata e Goro.
Ovviamente non sono categorie definite e nette! Solo una distinzione di base!
E comunque anche per me Porco Rosso è il migliore. Avevo letto di un ipotetico sequel, qualcuno ne sa niente?
è stato assolutamente smentito, non è nello stile né di Miyazaki né dello Studio (e dei Giapponesi in generale) fare un seguito Miyazaki stesso ha detto che non ha assolutamente l'intenzione di confrontarsi con le sue precedenti opere con un sequel!
Non ho ancora visto Arrietty e La collina dei papaveri. Devo "aggiornarmi"!
Soprattutto l'ultimo te lo consiglio con tutto il cuore! *___* E Kiki uscirà al cinema in Italia il 23 Aprile 2013!
Infatti mi sembrava strano un seguito (ma ammetto che avrei gradito altre avventure del Porco) comunque meglio così. Arrietty e La collina dei papaveri non li ho ancora visti neanche io, mentre invece oltre ai classici ho visto anche Only Yesterday (Omohide poro poro) e The cat Returns (Neko no ongaeshi) - ho preferito il primo.
In effetti mi mancano ancora i film di Goro, sono all'altezza degli altri? Tanto penso che li vedrò ugualmente. " />
p.s. qualche anno fa sono stato in Giappone ( " />) e chiaramente sono andato al Ghibli Museum. Una roba veramente bellissima, il museo è fantastico, c'è anche una ricostruzione di quello che credo fosse uno dei primi (se non il primo) studio di Miyazaki e uno zootropio con i personaggi dei vari film fantastico. E poi al negozio del museo (che si chiama Mamma Aiuto
" /> ) oltre a un paio di artbook non ho resistito e ho comprato il modellino del Savoia-Marchetti.
Non ho ancora visto Arrietty e La collina dei papaveri. Devo "aggiornarmi"!
Soprattutto l'ultimo te lo consiglio con tutto il cuore!
Beh, a questo punto so già cosa fare sabato pomeriggio
Una tomba per le lucciole a me è piaciuto, straziante lo è di certo ma c'è chi non lo gradisce perchè non capisce il comportamento del protagonista che poteva fare altrimenti secondo loro.
Cosa poteva fare diversamente? Io ci ho pianto in una maniera spaventosa, avevo i singhiozzi mentre lo guardavo.
Da domani, l'ultima fatica dello Studio: "La collina dei papaveri" uscirà in Italia in BD e dvd! Assolutamente da non perdere! ^^