E ci stiamo avvicinando al periodo delle vacanze estive, da sempre il momento scelto dai politici per compiere le porcate peggiori...
State sempre a lamentarvi....
Proprio oggi che finalmente un minimo di meritocrazia e di democrazia sono arrivate anche nel PDL,con l'elezione di Alfano a segretario del partito "evitando inutili burocratismi....direi che questo applauso è il metodo più efficace per sancirne l'investitura" (S.Berlusconi)
^_^ ^_^ ^_^
Ora che hanno eletto Alfano "segretario" (di Berlusconi e non del PDL) allora siamo tutti più tranquilli. IL PDL è ora un partito "democratico" pluralista aperto al confronto ed al dibattito con votazioni per eleggere gli organi di partito e approvare la linea politica. :stralol: :stralol: Aspettate ma quello è il PD lì sì che c'è confronto a tutto spiano anzi si tirano quasi i pomodori in faccia. A parte gli scherzi ma dire che ora nel PDL c'è democrazia è proprio una barzelletta degna del Sultano!
Gil Galad - Stella di radianza
Non so se qualcuno aveva sentito la notizia dei ministri "senza stipendio" dal mese prossimo...prenderanno infatti il solo stipendio di parlamentare!!!
E questi sono i commenti del ministro Rotondi alla notizia...
Il ministro Gianfranco Rotondi si è lamentato del fatto che i parlamentari sarebbero costretti a tirare la cinghia in quanto costretti a vivere con «soli» 4mila euro al mese. Clicca qui per approfondire
«POVERI» PARLAMENTARI - In molti in Italia vorrebbero tirare la cinghia come loro, eppure il ministro per l’Attuazione del programma se ne è uscito con questa bizzarra esternazione nel corso di un’intervista a Repubblica. «Propongo che il 2012 diventi l'anno del parlamentare a chilometro zero. A costo zero. Ridotto a vero proletario: dal prossimo 1 gennaio al successivo 31 dicembre lo lasciamo senza busta paga e senza uno straccio d'auto blu su cui salire e pavoneggiarsi», aveva esordito in modo promettente Rotondi. Che poi però ha aggiunto: «Dal 1 gennaio del 2013 tutto torna come prima. La politica ha un suo decoro e la democrazia è un valore supremo». A quel punto Rotondi chiede: «Lei crede che il parlamentare navighi nell'oro? Conosco colleghi che valutano se possono restare a Roma un giorno in più. Costretti a fare il conto della serva. 8000 euro di indennità più 4000 di portaborse. Fanno dodicimila».
VIVERE CON «SOLI» 4MILA EURO - Ma per Rotondi almeno due terzi di questa somma vanno in spese legate all’attività di parlamentare: «Uno che ti apre l'ufficio a Roma lo devi pagare. E devi fargli un contrattino, per quanto leggero. Un altro che ti apre l'ufficio nella città di residenza lo devi pagare», per non parlare di «un terzo che magari ti segue. Duemila euro per dormire a Roma. E poi devi mangiare: vanno via altri duemila euro». La conclusione da un punto di vista aritmetico non fa una grinza: «Per la famiglia ne restano quattromila». Tanto che Rotondi confida: «Da sempre faccio le vacanze al lido Miramare di Pineto degli Abruzzi. La casa di vacanza dei genitori. Né lussi, né cene, né vestiti. Ai tempi d'oro mettevo da parte anche la metà di quel che guadagnavo. Poi fidanzamento, matrimonio, figli e vattelapesca».
Se qualcuno vuole commentare faccia....perché a me l'unico commento che viene è un conato...
Se qualcuno vuole commentare faccia....perché a me l'unico commento che viene è un conato...
Pare che una persona abbia voluto commentare i post di questa discussione, con le consuete, meditate e approfondite critiche e spiegazioni:
L'unica conclusione che ne traggo è che il lido Miramare di Pineto degli Abruzzi è molto malfrequentato.
Ma Rotondi, chi è? Intendo seriamente, chi è? Che ha fatto? Chi rappresenta?
Miniera. Non c'è altra soluzione.
Ma Rotondi, chi è?
classe 1960, laureato in giurisprudenza (come la maggioranza dei parlamentari), giornalista (per che testta non si sa. tecnico laureato dipendente università S.Pio V di Roma (giuro, sta scritto così nella sua biografia sul sito ufficiale del governo), ex Democrazia Cristiana, ex Partito Popolare, ex CdU di Buttiglione, eletto in Lombardia con Formigoni, ex UdC, ex emocrazia Cristiana-Indipendenti-Movimento per l'Autonomia, dal 2008 nel Popolo delle Libertà; dal 2005 ha ricoperto incarichi in diverse commissioni ed alcune segreterie.
chi è? Che ha fatto? Chi rappresenta?
come la maggioranza dei nostri politi, rappresenta se' stesso, il classico politico che fa politica per far soldi per sé, non per servire lo Stato...
Ma Rotondi, chi è?classe 1960, laureato in giurisprudenza (come la maggioranza dei parlamentari), giornalista (per che testta non si sa. tecnico laureato dipendente università S.Pio V di Roma (giuro, sta scritto così nella sua biografia sul sito ufficiale del governo), ex Democrazia Cristiana, ex Partito Popolare, ex CdU di Buttiglione, eletto in Lombardia con Formigoni, ex UdC, ex emocrazia Cristiana-Indipendenti-Movimento per l'Autonomia, dal 2008 nel Popolo delle Libertà; dal 2005 ha ricoperto incarichi in diverse commissioni ed alcune segreterie.
Aggiungo che durante la legislatura 2006-2008, in cui Rotondi era - con il centrodestra - all'opposizione, si distinse per le sue proposte di legge: su (vado a memoria) 21 atti depositati, si trattava dell'istituzione di 21 nuove province. :stralol:
Rotondi è l'emblema (direi insieme a Mastella) della casta politica. Piuttosto che rinunciare ai privilegi si farebbe accoppare. Ma perché gli Italiani sopportano questa gente e da così tanti anni? Possibile che nel mondo "civilizzato" e democratico siamo l'unico popolo così bue da continuare quasi nell'indifferenza e nell'ignoranza a sopportare questo genere di persone che tengono i loro deretani incollati alle poltrone da secoli? In altri paesi i Rotondi, i Mastella, i Borghezio, i Calderoli, i D'Alema e ovviamente i Berlusconi e accoliti e lecca-sederi vari sarebbero già stati dimenticati e sepolti dalla storia. Invece noi ci auto flagelliamo e come masochisti riteniamo normale che questo tipo di uomini politici e direi anche donne oramai (soprattutto nel PDL le donne vengono scelte non per la loro preparazione o competenza ma per la loro bellezza che possa compiacere gli occhi del Sultano) ci rappresentino. Forse sono davvero lo specchio di noi stessi? :wacko: :wacko: :wacko:
Gil Galad - Stella di radianza
Rotondi è l'emblema (direi insieme a Mastella) della casta politica. Piuttosto che rinunciare ai privilegi si farebbe accoppare. Ma perché gli Italiani sopportano questa gente e da così tanti anni? Forse sono davvero lo specchio di noi stessi? :wacko: :wacko: :wacko:
Mi hai trascurato il mitico Scilipoti!
Comunque, le motivazioni sono tante e profondamente legate all’italianità.
Da quelle lontane (storiche: quello italiano è un popolo storicamente abituato ad essere asservito ad un potere visto come “altro” da esso; culturali: la maggior parte degli italiani manca di senso civico, e sono politicamente pigri o ignoranti. Ci si muove, al massimo, quando è in pericolo il proprio orticello; ecc.) e più attuali.
Comunque, ignoranza e menefreghismo su tutto.
Non che il periodo della DC fosse buono o illuminato, ma la caduta del Berlusconismo è stata fatale: un popolo con un minimo senso civile non avrebbe permesso la follia di mettere al potere un milionario (peraltro molto ben legato ai poteri forti più o meno occulti)e proprietario di importanti mezzi di comunicazione, dunque, potenzialmente, in grado di condizionare col potere finanziario la gestione politica dell’economia (e addirittura di comprare con le proprie risorse dei deputati del Parlamento) e di condizionare con le televisioni e gli altri mezzi d’informazione l’opinione pubblica.
Ho scritto “potenzialmente”, perché già in quella potenzialità sta la pericolosità, poi ognuno giudichi se la potenza è diventata atto.
E’ successo anche di peggio, comunque: il milionario ha creato un partito (e addirittura una maggioranza di governo) totalmente legata e asservita alla propria persona.
Per questo, reputo chi ha permesso e continua a permettere quest’anomalia un ignorante o uno in malafede.
Per me, questi sono i principi elementari della politica, ma sembra che non sia una realtà oggettiva, perchè per altri evidentemente non è così: per esempio, a Sharingan sta cosa non è piaciuta, e nell'altra discussione ha affermato che “le giustificazioni per votare Berlusconi possono essere le più disparate e molteplici”; inoltre, se si considera il Berlusconismo una dannosa e pericolosa anomalia è perché si è ossessionati da Berlusconi, e se si pensa di stare nel giusto riguardo ciò, si è persone non umili e autoreferenziali.
Ma Rotondi, chi è?classe 1960..
Grazie, la mia comunque era una domanda retorica :P
Ad ogni modo fa sempre "bene" ricordare da chi siamo governati.
E vogliamo parlare di sacrifici???
A chi in passato si è indignato per gli sprechi e le forzature dei politici italiani deve aver fatto un certo effetto la notizia pubblicata da l'Espresso sotto il titolo "Voli blu, è spreco record" in cui si parla dei due nuovi elicotteri dotati di ogni comfort acquistati dallo Stato, e quindi a spese dei contribuenti italiani, per una cifra complessiva di circa 100 milioni di euro.
Da una parte c'è il ministro Giulio Tremonti che non perde occasione di ricordare ai cittadini la necessità di rigore per rimettere in sesto il bilancio e far ripartire l'economia: la sua manovra finanziaria, d'altronde, soprannominata "lacrime e sangue", sembra andare proprio in questa direzione [scopri i dettagli della manovra]. Dall'altra, però, evidentemente c'è qualcuno che ha sentito la necessità di acquistare due ultra-accessoriati Agusta-Westland Aw-139 al servizio degli uomini di Governo per le loro trasferte.
Sempre secondo quanto riportato da L'Espresso, l'acquisto dei due nuovi mezzi è solo la punta di un iceberg di malcostume: nel 2010, per le trasferte governative, lo stormo dei velivoli a disposizione dello Stato ha solcato i cieli per 8.500 ore. Praticamente 365 giorni consecutivi sempre in volo. Come si arrivi a questo record è presto detto: «Per due volte un membro dell'esecutivo ha preteso un jet che lo portasse da Milano Linate a Milano Malpensa. Il Falcon è partito da Roma Ciampino, è atterrato a Linate per caricare l'autorità e ha compiuto la trasferta di cinque minuti per poi rientrare nella capitale. Una spesa senza senso solo per assecondare i capricci di un ministro», ha raccontato al settimanale un alto ufficiale dell'Aeronautica.
La flotta al completo si compone di dieci jet extralusso (3 Airbus e 7 Falcon) e di circa venti Piaggio P180, le "Ferrari dei cieli", messi a disposizione di sottosegretari e ministri per agevolare i loro trasferimenti con ingenti spese di personale e carburante. Tutto questo senza contare il contributo essenziale fornito dai velivoli dell'Aeronautica che stando a uno studio della Fondazione Icsa dimostrerebbe come l'Aeronautica negli ultimi dieci anni si sarebbe sobbarcata diverse decine di milioni di euro per gli spostamenti dell'esecutivo: 25 milioni nel solo 2009.
La polemica, in realtà, torna ciclicamente: pochi mesi fa il ministro della Difesa Ignazio La Russa è stato accusato di aver utilizzato l'aereo blu solo per raggiungere Milano in tempo per l'inizio della partita della sua squadra del cuore, l'Inter, impegnata in quell'occasione a San Siro contro lo Schalke04.
Nel 2009 i senatori Francesco Sanna e Paolo Nerozzi presentarono un'interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per chiarire costi e nominativi dei viaggiatori imbarcati dagli aerei di Stato dopo che alcune foto immortalarono la presenza a bordo di personaggi come il cantante Mariano Apicella.
Nel 2007, invece, fu il turno dell'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella che insieme con il figlio e altri amici si servì di un jet dell'Aeronautica militare per andare a Monza dove era in programma il Gran Premio.
Allora è davvero il partito degli onesti! :blink:
Sol da poco son giunto in queste terre, da una estrema ultima Thule. Un paese selvaggio che giace, sublime, fuori dal Tempo, fuori dallo Spazio.
All fled, all done, so lift me on the pyre. The feast is over and the lamps expire.
"I walked this land when the Tlan Imass were but children. I have commanded armies a hundred thousand strong.
I have spread the fire of my wrath across entire continents, and sat alone upon tall thrones. Do you grasp the meaning of this?"
"Yes" said Caladan Brood "you never learn."