Se uno non ricorda di preciso da quale libro sta per fare uno spoiler?
Va bene il citare il libro in inglese?
No perchè altrimenti non si può andare a scartabellare ogni volta il libro giusto, che poi magari si è preso in biblioteca e non si ha quindi neanche sottomano
:wub:
Ecco, è un problema anche mio.
Quando metto spoiler senza indicazioni sto pensando "e chi damn se lo ricorda in quale pezzo di carta è stato stampato?".
Certi poi uno li dà per scontati e non li ricorda come "l'evento successo in tale libro" ma come "l'evento successo prima/dopo la tal cosa".
Cmq anche per me sarebbe più facile mettere il libro in inglese, quelli italiani non li apro da eoni.
In generale non sarebbe meglio mettere nel titolo "spoiler fino al tale libro" e usare il tag spoiler senza indicazioni nel caso si scriva qualcosa accaduto dopo il libro in questione?
Se non si ricorda con certezza il libro, va bene mettere un libro che viene dopo; se necessario anche l'ultimo libro pubblicato (per esempio SPOILER OMBRA DELLA PROFEZIA).
Vanno bene anche i libri inglesi, anche se sarebbe meglio mettere il nome dell'ultima parte tradotta in italiano (OMBRA DELLA PROFEZIA invece che A FEAST FOR CROWS), perché la maggioranza conosce i titoli italiani meglio che quelli inglesi.
Non è accettabile il tasto spoiler senza indicazione del libro: così nessuno saprebbe se ha letto o meno quel libro, e nessuno potrebbe permettersi di aprirlo... Uno spoiler con indicazione è chiaro: dice "chi ha letto questo libro può leggere, gli altri no". Uno spoiler senza indicazione significa "nessuno ha la certezza di sapere quanto scritto qua sopra; il pericolo è per tutti".
Capito il concetto? :wub:
Il concetto l'ho capito e mi adeguo, ma non sono d'accordo nemmanco un pochino :wub:
Praticamente smetterò di scrivere cose che mi richiedano di usare il tag spoiler.
Il concetto l'ho capito e mi adeguo, ma non sono d'accordo nemmanco un pochino
Ma tu come faresti, altrimenti? Mettere le indicazioni di anticipazione senza indicare il libro è praticamente inutile, visto che solo chi li ha letti tutti potrebbe leggerla senza rischi; ma per chi li ha letti tutti è inutile mettere la segnalazione :unsure:
Sì ci ho pensato, se prendiamo un topic con spoiler a metà saga una persona che ha letto due terzi di saga non sa quali tag spoiler aprire e quali no.
Non so quale sia la percentuale di utenti che sta ancora leggendo ex novo, ma è giusto rispettarne le esigenze (anche perchè certi spoiler rovinano la lettura, e come fan sarebbe un controsenso rovinare la lettura agli altri).
Detto questo... probabilmente sono un caso isolato io, ma non so a memoria la corrispondenza tra libri inglesi e italiani. So di AFFC = dominio + ombra perchè è recente, ma degli altri so solo che uno è diviso in tre e gli altri in due. Non vedo motivo di impararmi queste cose, per nessuna saga, perchè per me una storia è unica, è una cosa completa e unitaria, troverei spaventosamente riduttivo per un anime scrivere "spoiler dvd 5" o simili. Mi sembra di ridurre la narrativa a prodotto materiale, non stiamo parlando di edizioni deluxe o per collezionisti. Sopratutto quando la divisione italiana, con i suoi titoli e volumi non è neanche rispettosa dell'impostazione che gli ha dato l'autore.
Tutto imho, capisco benissimo le esigenze di chi sta ancora leggendo in italiano, per cui vedrò di argomentare senza tirare in ballo spoiler (in genere se qualcuno li cita prima di me uso la sua definizione per capire da che libro sono).
probabilmente sono un caso isolato io, ma non so a memoria la corrispondenza tra libri inglesi e italiani. So di AFFC = dominio + ombra perchè è recente, ma degli altri so solo che uno è diviso in tre e gli altri in due. Non vedo motivo di impararmi queste cose
Né ce n'è necessità: puoi controllare direttamente qui sul sito, oppure, come detto da khal, in caso non sia certa del libro segnalarne uno che sicuramente viene dopo; è vero che la saga nel suo complesso può essere considerata un'opera a sé, ma qualora ci siano divisioni è ovvio che verrà letta secondo tali divisioni (inoltre non è nemmeno finita); mi sembra una semplice considerazione pratica, che non riduce alcunché. Sarò io, ma non vedo il problema :unsure:
Intanto ne approfitto per fare una domanda: citazioni da racconti ancora inediti in Italia si possono fare tranquillamente (segnalandone la fonte) in tutto Castello Nero?
Per tagliare la testa al toro allora forse sarebbe opportuno, in caso di incertezza segnalare spoiler dall'ultimo libro letto
:unsure:
Per tagliare la testa al toro allora forse sarebbe opportuno, in caso di incertezza segnalare spoiler dall'ultimo libro letto
:unsure:
Ecco, pongo l'accento su "in caso di incertezza". Mettere l'ultimo libro pubblicato, o comunque un libro successivo all'evento da segnalare, è concesso qualora non ci si ricordi il momento esatto in cui avviene qualcosa.
Altrimenti, se lo si fa sempre, si ricomincia da capo: invece che avere spoiler senza segnalazione, avremo spoiler con segnalazioni inutili.
Faccio un esempio molto concreto: io ho letto i capitoli promo di ADWD, e segnalo lo spoiler che seguirà, visto che non ho voglia/non mi ricordo dove avviene l'evento che voglio citare sulla base delle ultime cose da me lette, come SPOILER FINO AI CAPITOLI PROMO DI ADWD:
9306fe41b86e3b82f1975b06ee29196a'9306fe41b86e3b82f1975b06ee29196a
Waymar Royce crepa nel prologo del primo libro
Ora, magari quello che io ho spoilerato poteva essere letto da chiunque avesse letto almeno il primo libro, per dire, ma la mia segnalazione di spoiler non aiutava per niente a capirlo, e soffocava qualsiasi partecipazione alla discussione... E tutto per la mia pigrizia/smemoratezza.
Riassumendo: indicare un libro successivo all'evento che si spoilera, al limite l'ultimo pubblicato, è concesso perché non sarebbe giusto pretendere memoria ferrea su tutto. D'altra parte, controlliamo anche che la cosa non diventi una scusa per indicare sempre l'ultimo libro, perché di fatto impedisce a molta gente di partecipare a discussioni a cui in realtà potrebbe farlo, e questo è assolutamente controproducente.