Bè si, tenuto conto dei vantaggi in effetti non è eccessiva. Come sempre poi tutto è soggettivo.
Ciao, ciao
ciao a tutti,
innanzitutto sono contento che il mio matrimonio non sia in dubbio......fiuuuu
Mi perplime la storia di mettere in pratica continui metodi anticoncezzionali per evitare di procreare.
hehehe
Ciao
Ti... perplime?
A parte questo, non ho capito da che punto di vista ti lascia perplesso...
nel senso che mi disturba...in effetti non dovrebbe stupirmi, ma la posizione della cassazione in merito mi sciocca un po'......
Guarda, nemmeno io sono d'accordo con la menata di avere figli, ma son fatti loro e per quel che mi riguarda possono tirare avanti come gli pare.
Per la cassazione, è una storia legata al concordato, ai patti lateranensi. In pratica i matrimoni che fanno certe religioni vengono ratificati: di conseguenza se questi stessi enti li annullano, lo stato italiano prende atto e li cancella.
E' assolutamente tutto qui.
Grazie Iskall, in effetti io sono abbastanza ignorante in quest'ambito.
Ho aperto questa discussione proprio per capire meglio.
Una domanda a cui non so come rispondere: secondo voi va bene cosi'?
De nada.
No, per me certi concordati non ci dovrebbero neppure essere. Va benissimo il sistema francese, si stanno regolando molto bene.
Come fanno in Francia?
Avere figli sarebbe una menata?
Le popolazioni europee sono in crescita negativa, mentre le popolazioni immigrate fanno in media 5-6 figli e ci sono 400 milioni di cinesi con meno di 15 anni. (!!!)
Siamo in via di estinzione, stiamo morendo...
Però d'altra parte è così bello andare in vacanza alle maldive, andare in palestra tutte le sere e guidare una macchina sportiva a due posti, invece di pensare ad allevare quei maledetti marmocchi...
Se uno non vuole dei figli, o vuole aspettare tempi migliori non vedo il problema.
Non e' una "menata" avere figli, ma credo che Iskall si riferisse all'obbligo ad avere figli.
Quello credo sia una "menata", non dovrei dirlo ma non resisto, anche in ambito religioso.
Ciao
Viserys, fammi la cortesia di misurare le parole.
In francia se un sacerdote di qualsiasi culto celebra le nozze fra due persone non sposate civilmente finisce addirittura in carcere. Quello a cui pensavo come modello francese riguarda la completa separazione fra ambito religioso e ambito civile. Forse non sono d'accordo quando questo va a intralciare la libertà di espressione (vedi il velo a scuola) in cui preferisco la massima tolleranza inglese, ma per quel che riguarda gli atti aventi valore civile, ratificati dallo stato... beh, la laicità francese è un esempio chiarissimo e molto coerente.
Mi devo informare, ma mi piace come "suona".
Grazie ancora Iskall per le informazioni.
Ciao
In francia se un sacerdote di qualsiasi culto celebra le nozze fra due persone non sposate civilmente finisce addirittura in carcere
Perché? Non basterebbe dichiarare matrimonio civile e religioso diversi?
Forse non sono d'accordo quando questo va a intralciare la libertà di espressione (vedi il velo a scuola) in cui preferisco la massima tolleranza inglese
Sul velo mi pare ci fossero anche questioni legate alla sicurezza (non so se la Francia le abbia nominate, ma de facto ci dovrebbero essere), comunque.
Sai la confusione?
Due persone sposate solo religiosamente sarebbero una specie di coppia di fatto, come succede per i seguaci di religioni non riconosciute da accordi con lo stato. Cmq si può fare, però i matrimoni religiosi non avrebbero nessuna validità di nessun tipo, il che sarebbe anche positivo.
Sicurezza...
In alcuni paesi islamici stanno vietando il niqab, che noi conosciamo come velo integrale, proprio per un problema di difficoltà di identificazione: le studentesse agli esami, le votanti alle urne, le impiegate assenteiste.
si può fare, però i matrimoni religiosi non avrebbero nessuna validità di nessun tipo, il che sarebbe anche positivo
L'idea sarebbe quella, penso.
Sulla differenza di diritti: a quanto ho sentito, e al momento non ho ancora avuto smentite, se una donna mussulmana vuole farsi la foto per un documento con il volto coperto può. Un italiano non può nemmeno con un semplice cappello.
Ripeto che non so se sia effettivamente vero, se qualcuno avesse conferme o smentite... sperando che non lo sia, per ovvi motivi