Il 15/7/2023 at 22:59, Euron Gioiagrigia ha scritto:ma trovo che il film descriva lo spirito del cattolicesimo in modo molto efficace.
Correggo: lo spirito del cristianesimo. In realtà, riflettendoci, credo che il film abbia venature protestanti data la sua attenzione ai principi essenziali come Bene e Male, Dio e Satana, e l'Uomo in mezzo tirato tra gli estremi che è unicamente responsabile di quello che fa e può decidere solo tramite l'arma del libero arbitrio.
Il 17/7/2023 at 23:06, Euron Gioiagrigia ha scritto:Ma qui si passa al capitolo successivo, che sarà oggetto di un'ulteriore analisi.
Alla fine non potevo non citare almeno un paio di scene di Batman vs Superman, la prima delle quali è quella che fu meno capita quando il film uscì al cinema. In realtà ne citerei tante altre, ma poi diverrebbe una discussione monotematica.
La scena del knighmare è particolarmente oscura se non si conoscono i fumetti e non si riesce ad intuire subito dove Snyder volesse andare a parare, uno dei motivi del non enorme successo del suo progetto e della fine precoce decisa confusamente dai vertici della WB. Mi piace per l'atmosfera cupa e criptica, per la musica inquietante ed evocativa, per il lungo piano sequenza in mezzo, per il dettaglio dei soldati di Darkseid che si inchinano a Superman come fosse davvero un Dio che ha perso contatto con la Terra e gli esseri umani, e questo perché l'ancora costituita da Lois Lane non esiste più.
La seconda scena mi colpisce, oltre che per i toni cupi, per la recitazione assente di Jesse Einseberg (the bell has already been rung), la citazione molto apprezzabile per un nerd come me al manicomio di Arkham (they're expeting you) e il fatto che Batman, alla fine, non colpisce Luthor dando così inizio a quel percorso di riavvicinamento all'umanità che è uno dei fulcri di Zack Snyder's Justice League.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life