Salve a tutti, tra una decina di giorni parto anche quest'anno per le ferie (hurray!) e come ogni anno vorrei approfittarne per guardarmi qualche film (é uno dei pochi momenti dell'anno in cui ci riesco )
Soprattutto nell'ultimo paio di anni mi sono un pó perso, e non sono aggiornato. Vorrei quindi un suggerimento per 3 o 4 film.
Preferenze:
-Scify/Fantasy/Avventura
-No drammi pesantosi, film di propaganda politica (il 2020 mi é bastato ) o film sentimental-romantico-demenziali (sono in ferie, desidero del buon intrattenimento
)
-Vanno bene film sperimetali (Primer, Blair Witch Project, cose cosí), purché puntino a solleticare l'immaginazione.
-Vanno benissimo anche vecchi classici intramontabili (ad esempio, in altri anni mi sono visto Stalker, un paio di film tratti dai gialli di Agatha Christie, la parola ai Giurati, Casablanca etc).
Grazie!
EDIT: aggiungo, per riferimento, che attualmente ho in lista:
Ad Astra
Estraneo a bordo
Se mi fossi segnato almeno quelli che mi sono piaciuti, ne avrei parecchi, anche di genere fantastico. Invece non l'ho fatto, e la memoria fa cilecca.
Poi dovrei beccare quelli che non hai visto.
Provo con questo, che è particolare e non molto conosciuto:
Uno di fantascienza che ho visto solo recentemente perchè mi era sfuggito, e magari anche a te, è questo del 2014:
Titoli entrambi interessanti, sembrerebbe, grazie!
(Border mi pare di averlo sentito giá nominare, ma... sbaglio o implicava una critica sociale di qualche tipo? Se é cosí, temo non sia candidabile a "film da vacanza 2021" )
L'idea di qualche film meno mainstream comunque mi piace, sai mai che si trova qualche perla...
1 ora fa, Manifredde ha scritto:
(Border mi pare di averlo sentito giá nominare, ma... sbaglio o implicava una critica sociale di qualche tipo? Se é cosí, temo non sia candidabile a "film da vacanza 2021"
![]()
No, o almeno non è così importante rispetto ad altri aspetti del film
1 ora fa, Manifredde ha scritto:
L'idea di qualche film meno mainstream comunque mi piace, sai mai che si trova qualche perla...
Se vuoi bypassare il genere fantastico, puoi recuperare un pò di titoli del sottovalutato cinema europeo, per esempio a nord quello danese, tipo:
Land of mine (Sotto la sabbia), film di guerra molto bello.
The guilty
The hunt (Il sospetto)
Brothers (Non desiderare la donna d'altri)
La trilogia di Pusher
Adam's apples (Le mele di Adamo)
Another round (Un altro giro)
O andare verso l'Est, per esempio:
Leviathan (russo)
On body and soul (ungherese)
Ida (polacco)
Tangerines (estonia)
Winter sleep (turco)
Urca, grazie della lista. Do una occhiata a questi titoli, anche se tendenzialmente sarei piú per un cinema di completa evasione al momento (no thriller, guerra o drammatici, forse un horror se ne vale la pena).
Ma certo nella tua lista magari qualcosa che mi possa interessare c'é. Grazie!
6 ore fa, Manifredde ha scritto:Preferenze:
-Scify/Fantasy/Avventura
-No drammi pesantosi, film di propaganda politica (il 2020 mi é bastato
) o film sentimental-romantico-demenziali (sono in ferie, desidero del buon intrattenimento
)
-Vanno bene film sperimetali (Primer, Blair Witch Project, cose cosí), purché puntino a solleticare l'immaginazione.
-Vanno benissimo anche vecchi classici intramontabili (ad esempio, in altri anni mi sono visto Stalker, un paio di film tratti dai gialli di Agatha Christie, la parola ai Giurati, Casablanca etc).
Film che in qualche modo rientrano in questa lista, sono leggeri ma anche importanti e significativi sono i film di animazione di Hayao Miyazaki, anche se magari i messaggi sul pacifismo e sull'ambiente in queste pellicole potrebbero essere troppo politici per te
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Edge of tomorrow e oblivion
Tra quelli finora proposti sono i 2 che consiglierei anche io. Me ne vengono in mente altri ma mi sa che li avrai già visti:
- knives out
- the abyss se lo trovi
- il 13esimo guerriero
- arrival
- la nave sepolta su netflix (anche se la fine è un po' triste)
- the old guard (netflix)
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
14 ore fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:
Film che in qualche modo rientrano in questa lista, sono leggeri ma anche importanti e significativi sono i film di animazione di Hayao Miyazaki, anche se magari i messaggi sul pacifismo e sull'ambiente in queste pellicole potrebbero essere troppo politici per te
![]()
No, tranquillo, é la retorica paternalistica, moralistica, pseudo intellettualoide di obliqua derivazione socialista a darmi sui nervi, non i sani messaggi veicolati in modo solitamente aggraziato come si usava fare fino a pochi anni fa (poi sono, in un certo senso, anche io un pacifista, e anche se a volte in modo non particolarmente zelante, mi auguro un futuro piú pulito). Ne ho visti un paio di Miyazaki, li ho trovati... strani ma interessanti. Potrei certo considerarne altri.
@osservatore dal nord giá visti entrambi, ma grazie!
@Lyra Stark visti tutti, tranne gli ultimi due. Di Old Guard ne ho sentito parlare (la Theron, giusto?), mentre La nave sepolta mai sentito: ci vado a guardare, grazie!
Si The old guard non è eccezionale, ricorda un po' Highlander ma se capita si può guardare 1 volta.
La nave sepolta è a sfondo archeologico, sulla scoperta del tesoro anglosassone di Sutton Hoo, un po' triste ma come sopra.
Giusto perché se hai l'abbonamento te li ritrovi.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
53 minuti fa, Manifredde ha scritto:Di Old Guard ne ho sentito parlare (la Theron, giusto?)
È il tipico film Netflix senza molte pretese, con una trama potenzialmente interessante (è basato su un fumetto) ma uno sviluppo piuttosto mediocre. Vedilo se ti va ma non aspettarti molto.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
In cantiere il seguito comunque...
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
1 ora fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:
È il tipico film Netflix senza molte pretese, con una trama potenzialmente interessante (è basato su un fumetto) ma uno sviluppo piuttosto mediocre. Vedilo se ti va ma non aspettarti molto.
Confermo. La partenza è interessante, come anche Luca Marinelli, ma poi peggiora tanto che non sono riuscito a finirlo.
Un'amica mi ha parlato molto bene di Prospect, un film di fantascienza del 2018, tra qualche giorno mi prendo del tempo per vedermelo. Dal trailer e sinossi dovrebbe essere interessante, qualcun'altro l'ha visto?