Finora nel 2021 ho visto Fast and Furious 9, Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli, Dune, Freaks Out, Eternals, No Time To Die, Spider-Man: No Way Home, Don't Look Up, Cry Macho - Ritorno a casa e presto andrò a vedere House of Gucci e Matrix Resurrections. Nel mio piccolo il vaccino è stato veramente una rivoluzione per quanto riguarda andare al cinema (e pure per altre cose ovviamente) e mi chiedo se abbia avuto un effetto analogo sulle altre persone, anche se io non faccio testo perché vado al cinema ogni volta che posso senza badare a spese.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Il settore del cinema continua ad essere in crisi a due anni di distanza dall'inizio della pandemia, e si rischia un cambiamento generale del sistema a favore dei multisala e dello streaming: https://www.ilpost.it/2022/04/01/cinema-2021-2022/
La cosa più strana è che come incassi e presenze generali il 2021 è stato peggiore del 2020, quando a ben vedere l'anno scorso i vaccini hanno cominciato ad essere somministrati e l'anno prima si era senza niente e nel pieno di una pandemia di cui si sapeva ben poco. È una cosa che non riesco a capire.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Già da ben prima della pandemia si stava andando verso l'accentramento sui multisala, qua da me quando hanno aperto il multisala il "cinema sotto casa" ha iniziato a non dare più film in contemporanea per ordine dell'azienda (l'unica eccezione sono i mega blockbuster perché il multisala non sarebbe in grado di soddisfare tutta la domanda di pubblico), l'affermazione delle piattaforme streaming causa pandemia ha solo accelerato il cambiamento per cui si va al cinema principalmente per i film che ha senso guardate al cinema (o forse meglio che non ha senso guardare a casa, io no way home l'ho visto a casa e meh, al cinema almeno mi sarei goduto a pieno gli effetti speciali, l'audio e l'effetto branco).
The times they are a-changin'.
Il 1/4/2022 at 19:38, Euron Gioiagrigia ha scritto:
La cosa più strana è che come incassi e presenze generali il 2021 è stato peggiore del 2020, quando a ben vedere l'anno scorso i vaccini hanno cominciato ad essere somministrati e l'anno prima si era senza niente e nel pieno di una pandemia di cui si sapeva ben poco. È una cosa che non riesco a capire.
Nell'articolo spiegano che il 2020 ha beneficiato di quelle prime settimane dell'anno in cui, prima che la pandemia fosse conclamata, i cinema hanno funzionato normalmente e con un discreto afflusso.
Sì questo l'avevo letto, ma trovo lo stesso assai strano che soli due mesi di normale affluenza nel 2020 contino più dell'intero 2021, che è stato comunque l'anno della ripartenza. Evidentemente per molti la pandemia ha comportato un cambio di abitudini più radicale su alcuni settori e hobby, e la comodità dello streaming ha fatto il resto.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life