Come saprete, il 31 ottobre 2019 Mario Draghi ha terminato il suo mandato come presidente della BCE.
In effetti la notizia è un po' vecchiotta, ma mi è capitato di leggere questo articolo molto interessante sul suo ruolo e l'effetto delle sue decisioni relativamente all'euro, l'economia europea e la BCE.
In generale, cosa ne pensate della sua figura? Ritenete che le sue politiche economiche siano state efficaci per mantenere stabile l'Eurozona o condividete le critiche dei suoi oppositori?
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
A parte la simpatia che può ispirare una persona seria e competente (o a seconda dei casi, l'antipatia suscitata da un rettiliano dei poteri forti), per dare un giudizio non meramente superficiale, su di lui, le sue decisioni, la bce, la politica economica ue e quindi in definitiva l'UE stessa ... bisognerebbe prima di tutto possedere quel minimo di nozioni, necessarie e sufficienti, per parlarne.
Questo ad esempio è un recente articolo a proposito dell'Unione Bancaria. Cito solo una piccola parte (praticamente la meno tecnica) :
L’Italia si è opposta alla soluzione tedesca, ribadendo che un simile piano danneggerebbe eccessivamente il sistema bancario dell’area euro. L’opposizione è stata spalleggiata da altri stati dell’Europa meridionale e dalla Francia. La proposta tedesca, infatti, costringerebbe le banche ad accantonare maggiori quantità di capitale, riducendo le possibilità di investimenti produttivi e profittevoli, minando la già particolarmente flebile crescita della zona euro e in particolare del sud Europa. Inoltre, con la proposta di Scholz si materializzerebbe un chiaro disincentivo per il sistema bancario europeo a detenere i titoli di stato più rischiosi, ovvero quelli emessi dagli stati ad alto debito/PIL. Ciò renderebbe più difficile per i relativi governi finanziarsi attraverso l’emissione di debito, trovandosi dunque costretti a concedere maggiori tassi di interesse, peggiorando la propria posizione di bilancio ed eventualmente riducendo le possibilità di manovra a sostegno dell’economia. Maggior debito e minore crescita farebbero aumentare ulteriormente i tassi di interesse, dando il via ad una spirale che potrebbe portare a crisi considerevoli.
Più in generale, la BCE (e sineddoticamente l'UE intera) appare al tempo stesso troppo potente e troppo poco potente.
Conduce la politica monetaria dell'Eurozona, mantiene la stabilità dei prezzi, fissa i tassi di interesse, non dovendo essere influenzata dai Governi è quasi esente da controlli politici ... ma non può agire da prestatore di ultima istanza, emettendo moneta nella stessa misura in cui può farlo la Federal Reserve, e sopratutto, buona parte della Politica Finanziaria rimane in mano agli Stati membri (Governi e Banche nazionali), in particolare relativamente al debito pubblico.
L'elefante nella stanza è sempre la solita constatazione: l'Unione Europea è un ibrido, molto più di una semplice Organizzazione tra Stati (es. l'ONU), ma non abbastanza da essere una Federazione (es. gli USA e lo stesso UK). Quella che va avanti ormai da oltre due decenni è una difficile convivenza tra questo soggetto e i Paesi membri, ancora troppo potenti e indipendenti per essere Stati Federati. Il paradosso è dato dal fatto che, per sbloccare l'impasse, è e sarà sempre necessaria una mossa politica ("metamorfosi" suona meglio di "suicidio") proveniente da questi ultimi.
"It may be a reflection on human nature, that such devices should be necessary to control the abuses of government. But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself".
Federalist No. 51, The Structure of the Government Must Furnish the Proper Checks and Balances Between the Different Departments, in The Federalist Papers, a collection of essays written in favour of the new Constitution as agreed upon by the Federal Convention, September 17, 1787
Alexander Hamilton, James Madison, John Jay
La differenza tra Lagarde e Draghi.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Il discorso di Draghi al Meeting di Rimini.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Questa discussione snobbata da quasi tutti è diventata di nuovo attuale
Secondo voi, se Draghi riuscisse a trovare una maggioranza in Parlamento e quindi nascesse il Governo Draghi I, che Presidente del Consiglio sarebbe? Farebbe le famose riforme lacrime e sangue tipiche di ogni governo tecnico (si pensi a Monti) o si inventerebbe qualcos'altro per salvare il paese dalla crisi magari rinforzando il ruolo dell'Italia dalla UE? Non che le strade percorribili siano molte, certo.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
7 ore fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:Farebbe le famose riforme lacrime e sangue tipiche di ogni governo tecnico (si pensi a Monti) ?
A differenza di Monti che i soldi doveva prenderli dagli italiani, Draghi avrebbe soldi da dare (quelli europei).
2 ore fa, Metamorfo ha scritto:
A differenza di Monti che i soldi doveva prenderli dagli italiani, Draghi avrebbe soldi da dare (quelli europei).
Se vogliamo essere più precisi dei 205 miliardi di euro solo un terzo sono a fondo perduto. Gli altri due terzi sono dei prestiti a lungo termine
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."
Prestiti a lungo termine con tassi super vantaggiosi, perché bassissimi......qualcuno ha perfino detto negativi, tanto da restituire meno di quello che ci danno, ma non trovo più il video dove viene spiegato per cui mi limito al termine "bassissimi", al contrario di ciò che voleva far credere Salvini quando, non più tardi di qualche giorno fa affermò (forse da Floris....sempre da lui fa le peggio figure) di poter trovare dei tassi più vantaggiosi sul mercato.......
Peccato che abbiamo un debito già alle stelle, altri prestiti porterebbero ad altri "Monti" che dovranno scavare in tasche già vuote (vedi la Grecia post Mes, come sono arzilli).
Il 3/2/2021 at 14:30, Euron Gioiagrigia ha scritto:Questa discussione snobbata da quasi tutti è diventata di nuovo attuale
Secondo voi, se Draghi riuscisse a trovare una maggioranza in Parlamento e quindi nascesse il Governo Draghi I, che Presidente del Consiglio sarebbe? Farebbe le famose riforme lacrime e sangue tipiche di ogni governo tecnico (si pensi a Monti) o si inventerebbe qualcos'altro per salvare il paese dalla crisi magari rinforzando il ruolo dell'Italia dalla UE? Non che le strade percorribili siano molte, certo.
Credo che si inventerebbe qualcosa, se non altro ha le competenze per farlo.
19 ore fa, Metamorfo ha scritto:
A differenza di Monti che i soldi doveva prenderli dagli italiani, Draghi avrebbe soldi da dare (quelli europei).
Già, la questione è che potrebbe forse persino riuscire a non sperperarli dandoli a pioggia.
5 ore fa, Darklady ha scritto:Prestiti a lungo termine con tassi super vantaggiosi, perché bassissimi......qualcuno ha perfino detto negativi, tanto da restituire meno di quello che ci danno, ma non trovo più il video dove viene spiegato per cui mi limito al termine "bassissimi", al contrario di ciò che voleva far credere Salvini quando, non più tardi di qualche giorno fa affermò (forse da Floris
....sempre da lui fa le peggio figure) di poter trovare dei tassi più vantaggiosi sul mercato.......
Dovremmo spiegarlo anche ai Cinque Stelle, ma pure al PD che nonostante si sia sempre dichiarato a favore adesso chissà perchè è diventato lo stuoino degli alleati.
5 ore fa, Lady Volpe ha scritto:Peccato che abbiamo un debito già alle stelle, altri prestiti porterebbero ad altri "Monti" che dovranno scavare in tasche già vuote (vedi la Grecia post Mes, come sono arzilli).
Mah, non è detto. Draghi ha parlato anche della possibilità di cancellare i debiti o revisionarli nei tempi che furono se non vado errata. Anche non fosse così, comunque, non si spiega perchè usare quei soldi che abbiamo per buttarli dalla finestra in iniziative imbarazzanti come i bonus di sta cippa o le primule o i banchi a rotelle. Insomma, già il debito è quello che, poi la gente si mette pure a buttare fondi utili dalla finestra...
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Riforme indispensabili per ottenere i prestiti europei. L’Italia è contribuente netto al bilancio europeo, quindi anche i sussidi andranno restituiti integralmente.
Il 4/2/2021 at 16:59, Lyra Stark ha scritto:Mah, non è detto. Draghi ha parlato anche della possibilità di cancellare i debiti o revisionarli nei tempi che furono se non vado errata.
Il che se non sbaglio sarebbe la famosa ristrutturazione del debito, che però ci renderebbe insolventi come la Grecia dei tempi che furono. Inutile dire che se il governo italiano che verrà ventilasse un'ipotesi del genere i mercati reagirebbero in maniera allarmistica, e allora sì che lo spread tornerebbe a salire.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Lunga e interessante intervista del Corriere della Sera a Draghi. Mi chiedo ancora come abbiamo fatto a perdere nel ruolo di PdC una persona così seria e competente.
Interessanti un paio di frecciate a chi ha orecchie per intendere.
CitaL’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha dimostrato l’imprudenza della politica energetica italiana degli anni recenti, frutto di scelte che restano in alcuni casi ancora da chiarire. All’inizio di quest’anno, l’Italia importava oltre il 40% del gas dalla Russia — una dipendenza che metteva a rischio il nostro benessere e ci rendeva vulnerabili ai ricatti di Mosca
CitaNon so dire che ruolo abbia giocato la guerra all’Ucraina. Noto però che oggi il M5S è contrario a proseguire nel sostegno militare all’Ucraina, nonostante questo sia stato decisivo per permettere a Kiev di riprendere una porzione significativa del Paese che era stata occupata dai russi
CitaLa posizione dell’Italia sulla guerra è stata probabilmente più forte e decisa di quanto si aspettassero molti osservatori. Ero consapevole dei forti legami passati tra l’Italia e Mosca, ma non potevamo restare impassibili davanti a un’aggressione immotivata e a sistematiche violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani. In Russia probabilmente contavano su una nostra ambiguità, che invece non c’è stata, e questo spiega la rabbiosa e scomposta reazione di alcuni diplomatici russi, che se la sono presa anche con la libera stampa in Italia
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
35 minuti fa, Euron Gioiagrigia ha scritto:Mi chiedo ancora come abbiamo fatto a perdere nel ruolo di PdC una persona così serie e competente.
Dà un'occhiata ai leader della nostra classe politica e dirigente, e capirai tutto.
1 ora fa, Menevyn ha scritto:
Dà un'occhiata ai leader della nostra classe politica e dirigente, e capirai tutto.
Classe politica e dirigente che è lo specchio di una buona parte dell'elettorato..
"Power resides where men believe it resides. No more and no less."