Entra Registrati
Stranger Things (spoiler, spoiler st4 ovunque!)
di Lord Beric
creato il 10 luglio 2019


Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri
Guardiani della Notte
25178 messaggi
Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri



Guardiani della Notte

25178 messaggi
Inviato il 10 luglio 2019 11:20 Autore

Vista l'uscita della terza stagione da pochi giorni, visto che è un argomento che tiene banco nel topic generale delle serie televisive... ho pensato che sarebbe stato carino avere un topic dedicato a questa serie televisiva.

 

Anche in merito a quanto detto da Manifredde nel topic generico sulle serie, sulla terza stagione distinguerei tra un giudizio di cuore e uno di cervello.

 

Di cuore, la serie continua ad "acchiappare", e le recensioni in genere entusiastiche sulla terza stagione che si trovano in rete in modo pressoché unanime mi sembra che si basino su questo tipo di analisi. L'effetto nostalgia anni '80 è tratteggiato efficacemente, e per efficacemente intendo che persino i cliché più scontati, anziché stufare, fanno sempre riaffiorare un sorriso nostalgico, adempiendo quindi al loro scopo. Spuntano omaggi e citazioni da tutte le parti. I conflitti sentimentali ma anche semplicemente relazionali secondo me sono calibrati bene per l'età dei personaggi, e personalmente ho trovato la scena LGBTQ estremamente delicata, quindi emozionalmente molto toccante.

 

Però.

 

Però se passo ad un'analisi ragionata, di questa serie resta pochissimo.

Salvo l'idea di sfruttare gli attriti tra i personaggi per condurre tre filoni di trama separati che si collegano nel finale. E... basta.

 

Questa stagione è sostanzialmente un riempitivo di trama, non aggiunge nulla alla storia pregressa di Undici, non dice nulla sulle altre persone oggetto degli esperimenti di Brennan, non apporta neppure nulla allo scontro con il Mind Flayer visto che la porta si apre e si chiude all'interno della stagione. L'unico avanzamento di trama da questo punto di vista è il (magrissimo) Demogorgone in Kamchatcka.

La tensione della prima stagione cede il passo allo splatter, e credo che questo sia in assoluto il peccato maggiore. Quella specie di IT che hanno usato come "robot" del Mind Flayer non regge minimamente con la paura suscitata dal Demogorgone nella prima.

 

Trovo consolante la dichiarazione degli autori secondo cui la storia completa era stata scritta fin dall'inizio e che la scrittura sarà di cinque stagioni; mi auguro quindi che a livello complessivo questa stagione, che non considero un passo falso quanto piuttosto un riempitivo, trovi una giusta collocazione in funzione di quelle che verranno. Le premesse ci sono: i Duffer potrebbero aver usato questa stagione per aprire un nuovo filone narrativo (quello russo) che andrà a interconnettersi a quello del passato di Undici e alla lotta contro il Mind Flayer. Robin e il suo coming out potrebbero essere usati in modo molto interessante: il suo segreto potrebbe esporla ad essere ricattata e remare contro il gruppo dei "buoni", giusto per buttare la prima ipotesi che mi viene in mente.

Insomma, spero che questa stagione sia servita per piantare dei semi.

Modificato da Viserion il 05 July 2024 17:07 per

Canale%20Telegram.jpg

Chat%20Telegram.jpg

Facebook.jpg

Wikipedia.jpg

Wikipedia.jpg

Lord dei Pan di Stelle - Lord Comandante dei Peluche

The best fantasy is written in the language of dreams. It is alive as dreams are alive, more real than real... for a moment at least... that long magic moment before we wake.
Fantasy is silver and scarlet, indigo and azure, obsidian veined with gold and lapis lazuli. Reality is plywood and plastic, done up in mud brown and olive drab.
Fantasy tastes of habaneros and honey, cinnamon and cloves, rare red meat and wines as sweet as summer. Reality is beans and tofu, and ashes at the end.
Reality is the strip malls of Burbank, the smokestacks of Cleveland, a parking garage in Newark. Fantasy is the towers of Minas Tirith, the ancient stones of Gormenghast, the halls of Camelot.
Fantasy flies on the wings of Icarus, reality on Southwest Airlines.
Why do our dreams become so much smaller when they finally come true?
We read fantasy to find the colors again, I think. To taste strong spices and hear the songs the sirens sang. There is something old and true in fantasy that speaks to something deep within us, to the child who dreamt that one day he would hunt the forests of the night, and feast beneath the hollow hills, and find a love to last forever somewhere south of Oz and north of Shangri-La.
They can keep their heaven. When I die, I'd sooner go to Middle-earth.

 

[George R. R. Martin]


Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera
Guardiani della Notte
12543 messaggi
Lady Monica
Pasticcera Reale della Barriera



Guardiani della Notte

12543 messaggi
Inviato il 18 luglio 2019 20:29

Io ammetto di non aver mai visto st. Ogni tanto mi dico che dovrei recuperarla, ma bho, forse come molti prodotti super mega enfatizzati, mi passa la voglia :ehmmm:


È Frittella il nostro Re

Fa i pasticci, fa i bignè 

Io ne mangio pure tre

È Frittella il nostro Re!!! 

 

 

You're mine. Mine, as I'm yours. And if we die, we die. All men must die, Jon Snow. But first we'll live.

 

Canale%20Telegram.jpgChat%20Telegram.jpgFacebook.jpgTwitter.jpgWikipedia.jpg

 

La cosa bella di essere guardiani? l'affetto con cui veniamo ripagati, ma anche il rispetto, la riconoscenza. E' un impegno che dà molto onore e tanta gloria (Cit @Maya )

G
Guardiano della notte
Confratello
Utente
5947 messaggi
Guardiano della notte
Confratello

G

Utente
5947 messaggi
Inviato il 10 agosto 2019 0:35

Io ho adorato questa stagione, dall'inizio alla fine ^^. Il viaggio emotivo è stato fortissimo, soprattutto nel finale, i cui semi erano stati piantati già nella stagione precedente. È chiaramente una stagione di passaggio, così come di passaggio (nella terminologia tradizionale) è l'adolescenza, l'età che gli ex ragazzini vivono in queste puntate.

I primi screzi tra innamorati, gli scontri coi genitori, il voler crescere (Mike e Lucas) contrapposto al voler restare come una volta (Will) o al trovare una via di mezzo (Dustin). Ma ci sono anche temi più "adulti", come l'andare avanti nonostante i traumi subiti nella vita (Hopper) e il non riuscire a liberarsi da essi (Joyce), l'impatto brutale con la vita vera nel mondo del lavoro (il dialogo tra Jonathan e Nancy in macchina è secondo me uno dei migliori, poche volte nella serie emerge la differenza sociale tra alcuni dei protagonisti e questo è uno di quelli), le condizioni difficili per chi vive la propria sessualità in maniera diversa dalla maggioranza (la scena nel bagno tra Steve e Robin è di una delicatezza incredibile e riesce a far ridere allo stesso tempo, secondo me la scena migliore di tutta la stagione per quello che dice e come lo dice, superando anche quella di Will che distrugge Castle Byers).

In tutti questi casi, la serie svolge degnamente il suo compito: mostrare come cambiano le vite dei protagonisti nel tempo, anche e nonostante gli incontri con la vita "soprannaturale". Certo, non apprendiamo molto altro sul passato di Eleven o sul laboratorio di Hawkins, ma in compenso viene introdotto in maniera seria l'elemento russo, solo accennato (se non ricordo male da Murray) nella seconda stagione, che apre le porte alla quarta stagione. E anche l'elemento splatter ci sta, gli anni '80 non sono solo l'horror di tensione delle prime due stagioni, ma anche quello splatter della terza.

E il finale...il finale mi ha colpito al cuore come pochi altri hanno fatto. Segna una netta separazione col passato, l'importanza di andare avanti (tema molto americano), come del resto rimarcato nella famosa lettera di Hopper (uno dei momenti più struggenti della stagione).

E poi certo l'effetto nostalgia, per chi come me è nato negli anni '80 (io proprio all'inizio, nel 1980) vedere questa serie è sempre un piacevole tuffo nel passato ^^.

 

Passando alle cose più da fanboy, devo dire che Steve è diventato forse il mio personaggio preferito, ha avuto un'evoluzione straordinaria nelle tre stagioni. I pezzi dello Scoops Ahoy Team sono tra i migliori della stagione anche grazie a lui ^^.

Anche Will mi è piaciuto molto in questa stagione, la sua crisi personale mi ha colpito parecchio e in alcune cose mi ci sono ritrovato.

Da amante del bellissimo film "The Princess Bride" ("La storia fantastica", in italiano), ho poi molto apprezzato la presenza di Cary Elwes nei panni del sindaco, ma non credo di aver sentito da lui qualche riferimento a quel film, peccato, ci avevo sperato ^^''.

E poi, il duetto tra Dustin e Suzie sulle note di Neverending Story di Limahl, spettacolare ^^. Si tratta del primo film visto in vita mia (ero piccolissimo all'epoca) e sentire quella canzone mi riporta sempre bei ricordi alla mente ^^.

 

Quanto alla durata della serie, i fratelli Duffer avevano parlato di 4 stagioni, ma il produttore ha ventilato l'ipotesi che potrebbe essercene una quinta, ma in ogni caso non di più. Chiaramente sono sempre dichiarazioni da prendere con le molle visto l'ambiente, ma voglio sperare che i fratelli Duffer continuino a fare un buon lavoro come hanno fatto finora e quindi non tirino la storia più avanti del dovuto, sarebbe un peccato rovinarla.

Ultima parentesi, la colonna sonora della serie: azzeccatissima. Ci sono grandi pezzi là dentro: Rock You Like a Hurricane degli Scorpions (grazie Billy per i tuoi ottimi gusti musicali), Home Sweet Home dei Motley Crue, Should I Stay or Should I Go dei Clash, Every Breath You Take dei Police...E la lista continua. Sti giorni sto a rota su YouTube a risentirmele tutte ^^''.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 08 novembre 2019 17:37

Stranger Things è la dimostrazione plastica di come mantenere un livello qualitativo elevato per tutto lo sviluppo di una serie sia un'impresa molto ardua.

 

Prima stagione fantastica, bellissima, da 10 e lode. Un senso di horror e tensione perfettamente realizzato, una fotografia stupenda, dialoghi azzeccati, musiche ancor più azzeccate, recitazioni di alto livello e un grande cattivo. E non mi riferisco al demogorgone, ma a Martin Brenner, il vero nemico occulto della saga. Credo che la S1 sia tra le cose migliori che ho mai visto in una serie tv.

 

Seconda stagione già inferiore, ma comunque buona: il nemico, più che il lato oscuro e deviato del governo americano come era nella S1 diventa questo fantomatico "Mind Flayer", e questa è già una banalizzazione. Ma il ritmo rimane comunque abbastanza serrato e tutto il resto funziona. Direi una stagione da 7/7,5.

 

La terza è, a voler essere generosi, abbastanza mediocre. Condivido le analisi di Lord Beric qui e di Manifredde fatta altrove, tutte le puntate devono contenere almeno una buona dose di gag (anche nei momenti meno opportuni) e un bel pò di CGI molesta. E prosegue la banalizzazione del cattivo: dal governo americano nella S1, al Mind Flayer nella S2, fino ai tradizionalissimi russi nella S3, che fa molto Rambo III. Nella scena dopo i titoli di coda della 3x08 hanno ricatturato la mia attenzione con l'accenno "all'americano" (forse è Jim Hopper?) e al nuovo demogorgone (come può esistere nel nostro mondo se la porta è chiusa?), ma ciò non salva comunque una sensazione di debolezza generale della S3. Forse Guardiano ha ragione, è una stagione di transizione, ma in ogni caso non merita più di un 5,5. 

 

Nel complesso comunque è un'ottima serie, ma per la S4 mi aspetto molto: il ritorno di Martin Brenner, tanto per cominciare (nella 1x08 viene attaccato dal demogorgone, ma non si capisce se muore); maggiori informazioni su Undici e una risoluzione del suo rapporto con la madre e la sorella; un ritorno al sano horror della S1. È evidente, la S3 è troppo splatter, anche è se è uno splatter furbo che mantiene il livello di censura sul VM14 senza mai andare sul VM18. E soprattutto, mi aspetto originalità, cosa che è mancata parzialmente nella S2 e totalmente nella S3.

 

Comunque sono fiducioso.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


ryer
Confratello
Utente
2471 messaggi
ryer
Confratello



Utente
2471 messaggi
Inviato il 10 novembre 2019 11:34
Il 8/11/2019 at 17:37, Euron Gioiagrigia dice:

Nella scena dopo i titoli di coda della 3x08 hanno ricatturato la mia attenzione con l'accenno "all'americano" (forse è Jim Hopper?) e al nuovo demogorgone (come può esistere nel nostro mondo se la porta è chiusa?)

La mia ipotesi è che Hopper si sia salvato saltando nella porta poco prima che si chiudesse. I russi nel frattempo devono essere riusciti ad accedere al Sottosopra dalla loro "base" e probabilmente hanno trovato sia lui che il nuovo demogorgone, riportandoli entrambi alla prigione (non metto in spoiler perchè, appunto, sono solo mie deduzioni).



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 25 marzo 2020 13:39

Teaser trailer della S4. Attenzione: contiene uno spoiler importante su un certo personaggio.

Ah, tra parentesi, produzione sospesa per emergenza coronavirus.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

G
Guardiano della notte
Confratello
Utente
5947 messaggi
Guardiano della notte
Confratello

G

Utente
5947 messaggi
Inviato il 03 giugno 2020 17:22

Quel trailer ancora mi mancava e sono decisamente lieto di averlo visto ^^.



ryer
Confratello
Utente
2471 messaggi
ryer
Confratello



Utente
2471 messaggi
Inviato il 04 giugno 2020 17:10

Peccato che abbiano, giustamente vista la situazione, dovuto mettere tutto in pausa quindi chissà quando uscirà la nuova stagione (e nel frattempo gli interpreti dei ragazzini cresceranno ancora quindi forse non saranno più credibili nelle loro parti).



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 05 giugno 2020 14:20

Credo che per l'invecchiamento dei protagonisti rimedieranno con un po' di sano trucco.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


ryer
Confratello
Utente
2471 messaggi
ryer
Confratello



Utente
2471 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 12:20

Non so quanto il trucco riesca a far passare un ragazzo cresciuto (anche semplicemente in altezza, specie per i maschi) per un ragazzino più piccolo. Non vorrei si avesse un effetto Dawson's Creek, dove dei trentenni interpretavano degli adoloscenti :unsure:

 

La speranza è che abbiano già previsto un balzo in avanti nella narrazione, così la crescita sarebbe in linea con la storia.


G
Guardiano della notte
Confratello
Utente
5947 messaggi
Guardiano della notte
Confratello

G

Utente
5947 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 14:05

Avrebbe senso come cosa, l'effetto Dawson Creek (ma potremmo parlare anche di Beverly Hills 90210) è sempre dietro l'angolo in effetti.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 10 giugno 2020 14:29

Certo sarebbe una bella fortuna se avessero impostato un salto temporale tra S3 e S4 proprio in coincidenza con il blocco delle riprese.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 04 novembre 2020 11:47

Sembra che le riprese della S4 siano ricominciate: https://leganerd.com/2020/10/05/stranger-things-4-foto-set/

Modificato il 05 July 2024 17:07

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 09 maggio 2021 17:04

Qualcosa si muove in vista della quarta stagione:

 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9068 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9068 messaggi
Inviato il 09 novembre 2021 14:03

Mi ero perso questa notizia: la quarta stagione uscirà nell'estate 2022, e sono stati divulgati i nomi degli 8 episodi.

 

https://www.vanityfair.it/article/stranger-things-4-data-uscita-2022-il-primo-trailer-anticipazioni

 

 

Modificato il 05 July 2024 17:07

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

Messaggi
31
Creato
5 anni fa
Ultima Risposta
2 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
Euron Gioiagrigia
16 messaggi
ryer
7 messaggi
G
Guardiano della notte
3 messaggi
Lord Beric
2 messaggi