Dall'articolo linkato da Euron:
CitaPer superare tutti questi ostacoli termodinamici e chiudere il cerchio energetico anche con un bilancio solo in pari, la fusione dovrebbe fornire un guadagno di almeno altri tre ordini di grandezza (cioè moltiplicare l’energia per un altro fattore 1.000), ha aggiunto.
Come temevo, la produzione netta di energia che avevano dichiarato non prevedeva la dispersione che si ha nella trasformazione in energia elettrica. Anche i ricercatori hanno confermato i 30-40 anni come tempistiche, che sono poi i numeri che girano da anni.
Non sembra essere, al momento, la soluzione ai problemi energetici (purtroppo).
Credo che comunque valga la pena proseguire nella ricerca, perché sul lungo periodo potrebbe essere una delle poche vere fonti di energia pulita in grado di sostenerci.
Per chi fosse interessato, un video del buon Petrov che descrive brevemente la notizia e gli "asterischi" che magari la stampa non ha portato all'attenzione del pubblico:
Per riassumere, i punti che evidenzia sono 3:
-anche se l'output energetico é stato 1,5 volte l'input, il calcolo considera solo l'energia emessa dai laser, non *tutta* l'energia necessaria per alimentare l'esperimento, che pare essere stata 100 volte maggiore.
-Il trizio é uno degli elementi piú rari e costa milioni al grammo. Impossibile immaginare di usarlo su larga scala.
-Per poter essere commercialmente utile, un impianto dovrebbe accendere i laser centinaia/migliaia di volte al giorno. Al momento, una volta al giorno é il massimo che si riesce a fare.
Non ha menzionato invece (ma la aggiungo io) la dispersione energetica che si avrá nel momento in cui si vuole convertire l'energia di fusione in corrente elettrica.
Potrebbe valere la pena continuare anche solo per le eventuali scoperte sulla superconduttività o sulle tecnologie magnetiche.
Il 15/12/2022 at 08:59, Manifredde ha scritto:Non ha menzionato invece (ma la aggiungo io) la dispersione energetica che si avrá nel momento in cui si vuole convertire l'energia di fusione in corrente elettrica.
Tutto dipenderà dal rendimento che avrà un'ipotetica centrale a fusione nucleare. Quelle a fissione di tecnologia classica II generazione del tipo BWR e PWR hanno rendimenti inferiori al 40%, ma questo deriva dal fatto che non operano con vapore surriscaldato sia per motivi di resistenza termica del reattore sia perché il vapore ha una capacità di asportazione del calore molto inferiore, benché la formazione di una certa quota di esso nei reattori ad acqua bollente dia loro un coefficiente di temperatura negativo che in caso di problemi tende a stabilizzarli (il vapore è un pessimo moderatore neutronico). Il discorso è diverso per le centrali più moderne come quelle HTGR che operano con gas inerte ad altissima temperatura e hanno reattori in materiale ceramico, e di conseguenza hanno rendimenti sensibilmente superiori. Tutto questo però per le centrali a fissione nucleare: sarà interessante vedere una centrale a fusione non solo dal punto di vista fisico ma anche dal punto di vista ingegneristico e tecnologico, ma nel migliore dei casi si dovrà attendere un po'.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Non so se ne avete già accennato prima, ma in realtà da alcuni articoli che ho letto (sui principali quotidiani quindi non li lonko perché sono di facile accesso), si prospetta l'ipotesi che gli USA abbiano divulgato la notizia della fusione ben consci della scarsa utilità a breve e medio termine della scoperta sul fronte energetico, ma solo per "spaventare" i Russi con la prospettiva della bomba H.
Personalmente mi sembra un po' complottista come idea, mi limito a segnalarla.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Il 12/12/2022 at 19:12, Euron Gioiagrigia ha scritto:sarà sufficiente che qualcuno dirà "la fusione nucleare è il principio di funzionamento della bomba H" per scatenare le solite isterie politiche e sociali (anzi, social).
Tra l'altro una delle attività principali del NIF riguarda il miglioramento delle bombe termonucleari
Comunque nonostante l'annuncio in pompa magna "siamo sempre a 30 anni dalla fusione", purtroppo...
20 ore fa, Lyra Stark ha scritto:Non so se ne avete già accennato prima, ma in realtà da alcuni articoli che ho letto (sui principali quotidiani quindi non li lonko perché sono di facile accesso), si prospetta l'ipotesi che gli USA abbiano divulgato la notizia della fusione ben consci della scarsa utilità a breve e medio termine della scoperta sul fronte energetico, ma solo per "spaventare" i Russi con la prospettiva della bomba H.
Personalmente mi sembra un po' complottista come idea, mi limito a segnalarla.
Di sicuro Biden può usare questo successo scientifico, nella realtà molto meno grande di quanto sembri, per la sua campagna presidenziale del 2024, insieme alla messa in opera del JWST e ad altri successi di diversa tipologia come aver tenuto botta alle elezioni del Congresso e aver fatto uscire gli USA dalla fase peggiore della pandemia.
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Il 17/12/2022 at 14:11, Lyra Stark ha scritto:si prospetta l'ipotesi che gli USA abbiano divulgato la notizia della fusione ben consci della scarsa utilità a breve e medio termine della scoperta sul fronte energetico, ma solo per "spaventare" i Russi con la prospettiva della bomba H
Francamente mi pare difficile crederci: di bombe H gli USA ne hanno a migliaia dagli anni 50, non vedo come questa notizia dovrebbe cambiare le cose e penso che l'intelligence russa dará a Putin tutte le info che gli servono, i titoloni sui giornali non faranno differenza.
E poi la russia puó sempre rilanciare con le proprie migliaia di testate, se necessario linkando ad un video della Tsar per rendere con piú efficacia l'idea