Siccome nel Thread su Avatar si é iniziato a parlare di Cameron in generale, apro questo nuovo thread sull'argomento.
Cameron é certamente un innovatore: il suo cinema precede il genere catastrofico a cui poi sono giunti i vari Emmerich e Bay, ma Cameron non solo ha aperto la strada dal punto di vista cinematografico, ma pure dal punto di vista tecnologico. A parte Spielberg, non penso ci siano molti altri registi che possano vantare tanti campioni di incassi. É inoltre un autore che si sceglie le proprie sfide (si pensi al modo in cui usa, anche nella propria vita privata, il rapporto con l'acqua e l'oceano).
Ho visto Terminator 2 decine di volte da ragazzo, e proprio con il suo cinema ho imparato a vedere i film con occhio piú critico: il modo in cui nel 92 usava la macchina da presa e il montaggio per T2 era innovativo per l'epoca, e da questo punto di vista credo che l'apice lo abbia raggiunto con True Lies in cui la cinepresa, sempre in movimento, accompagna o contrasta il dinamismo della scena.
Artista non prolifico, ma sicuramente protagonista e tra i "padri" del moderno cinema d'azione.
Regista certamente non banale, ha fatto ottimi film, magari non capolavori alla Kubrick ma sicuramente pellicole significative.
Anch'io ho visto decine di volte Terminator 2, lo reputo persino superiore al primo. Nella mia mente la saga di Terminator termina con questo episodio.
Ho visto anche The Abyss, visivamente spettacolare e innovativo negli effetti speciali, meno nella trama che è la solita minestra new age.
Molto bello pure Aliens, adrenalinico e pieno di tensione, l'esatto opposto del precedecessore. Se sia migliore, lascio giudicare agli esperti.
Devo recuperare prima o poi Titanic e Avatar, ma ho troppe cose da fare...
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Dunque i film di Cameron li ho visti tutti e in genere mi sono piaciuti, poi non è che sia stata a guardare troppo il pelo nell'uovo. Se un film mi piace mi piace ^^". In generale mi piacciono sia come storie sia come modo di raccontarle.
Personalmente ho un'indole più affine ai film d'azione/fantascienza quindi tra i film di Cameron ho apprezzato Terminator 1 e 2, i 2 Alien e anche The Abyss.
Titanic e Avatar sono sontuosi ma purtroppo li trovo entrambi davvero troppo stucchevoli per i miei gusti, ciò non toglie che sono fatti benissimo.
True Lies è molto carino perché è un po' una presa in giro del genere, ma non troppo.
Tutti film che rivedrei se mi capita e questo rappresenta il miglior complimento che si possa fare credo.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Cameron ha uno stile unico, come regista e come sceneggiatore ha ben pochi rivali. E come dice Manifredde, è un'innovatore che ha contruibuito allo sviluppo della CGI e del 3D, "dandoci" la complessità visiva che il cinema di fantascienza, per citare il genere principe, sotto questo punto di vista, sfoggia al giorno d'oggi. Credo che più che Spielberg, sia George Lucas quello che più gli si avvicina, sono entrambi dei perfezionisti, amanti della tecnologia (usata quasi fino all'eccesso) e poco propensi ai compromessi, nelle loro storie.
Ad avercene di registi ed autori come Cameron!
Creatore di Blockbuster per antonomasia, ha però due caratteristiche che lo elevano al di sopra degli altri colleghi capaci di incassare miliardi.
- La volontà di sperimentare e/o innovare: dai modelli plastici in Terminator, agli effetti fluidi in The Abyss e Terminator 2, per finire con la stupefacente riscoperta e ricostruzione del Titanic ed il 3D (tutt'ora impareggiabile) di Avatar
- Un tocco autoriale: nonostante sia sostanzialmente un regista di genere popolare, non mancano delle tematiche ricorrenti che rendono riconoscibili le sue pellicole, per esempio:
Una prospettiva socio-politica che oserei dire "progressista" ed ecologista, contraria all'utilizzo dei mezzi militari per fini economici (lampante in Avatar, Abyss e Aliens, ma presente anche nell'ironia di True Lies o nel classismo del Titanic)
La complessità del rapporto uomo-macchina, tema portante dei due Terminator, e più sottilmente anche nel trasferimento di coscienza in Avatar ed in Strange Days (bellissimo noir cyberpunk da lui sceneggiato)
Come sottolineava @hacktuhana, l'acqua è il suo elemento caratteristico; The Abyss, il fluido T-1000, Titanic, i documentari e probabilmente i sequel di Avatar (piccola curiosità, il suo primo lungometraggio, non accreditato, è Piranha Paura)....
.... Insomma, James Cameron è un regista che fa acqua da tutte le parti, in senso buono
16 hours fa, Aeron Plain dice:l'acqua è il suo elemento caratteristico; The Abyss, il fluido T-1000, Titanic, i documentari e probabilmente i sequel di Avatar
(piccola curiosità, il suo primo lungometraggio, non accreditato, è Piranha Paura)....
.... Insomma, James Cameron è un regista che fa acqua da tutte le parti, in senso buono
Se si pensa che nel suo primo film da regista, Piranha Paura, è stato licenziato dal ruolo di regista proprio per la sua incapacità di gestire le riprese sull'acqua
Altro tema classico di Cameron il romanticismo, spesso tra una donna upper class ma ribelle e un uomo socialmente inferiore ed anche egli ribelle.
Some people choose to see the ugliness in this world, the disarray. I choose to see the beauty. To believe there is an order to our days. A purpose.
Beh Ripley era una personalità mitica(oltre che personale scientifico, visto infatti altezzoso da principessa dai marines stessi), al cui confronto il marine che si salva alla fine non è nessuno.
Sarah Connor è un tipo tutto gni gni gni XD(esagero) che si innamora con un disperato della resistenza contro le macchine.
Jamie Lee Curtis è certamente di famiglia più nobile di quel bisteccone austriaco
Zoe Saldana N'Tyry o come si chiama è di alto lignaggio rispetto al finto Navì che è pure per "sbaglio" un soldato(doveva esserlo il fratello).
Tutto sommato, non così nettamente come in Titanic, il discorso/tesi di MezzoUomo è accettabile(a parte le mie scemenze extra) XD