Ed eccoci a un nuovo capitolo di questa rubrica.
Come poteva mancare la mia terra preferita?
Che peraltro, pare piuttosto frequentata nell’ambito cinematografico.
Veniamo a noi:
1. Braveheart: impossibile non nominarlo. Film che ha segnato l’ascesa di Mel Gibson come regista, dedicato al patriota scozzese William Wallace. E scusate se è poco. Col senno di poi si nota già quella tendenza al macabro di Gibson per le torture, ma salvo qualche lungaggine e soprattutto qualche pesante licenza storica, rimane per quanto mi riguarda un bel film. Maestose ed epiche molte scene, bellissimo ancora oggi il discorso motivazionale prima della battaglia contro gli inglesi, l’alzata di kilt, il libertàààà.
Difatti si portò a casa 5 Oscar su 10 candidature.
2. Rob Roy. cioè il cugino sfigato di Braveheart, come film eh. Anche qui tentativo di fare un film su un patriota scozzese, con Liam Neeson come protagonista. Meno riuscito di Braveheart, non è malaccio ma neanche entusiasmante, molto noioso in verità.
3. E, purtroppo, come non citare tutta la saga degli Highlander?
1, 2 e 3 li raggruppo tutti insieme, così via il dente, via il dolore. L’idea di base magari era anche carina, la realizzazione affine a quei film un po’ così degli anni 80 che poi finiscono pure per diventare cult. Salviamo il simpatico Connery nei panni di Ramirez, i paesaggi e la colonna sonora dei Queen. Buttiamo sicuramente a mare Christopher Lambert, che magari fa anche il suo tutto considerato, ma far interpretare uno scozzese da uno scozzese no, faceva brutto eh?
Tra l’altro si vocifera di un reboot della serie, stay tuned.
4. The Eagle: film dalla lavorazione travagliata (credo abbia cambiato più volte registi e titoli e sia uscito al cinema tipo 2 anni dopo o forse mai qui da noi) che si ispira alla misteriosa scomparsa della mitica IX legione in Britannia. Idea carina, ma sviluppata male, un po’ pesante, un po’ truculento. Diciamo che c’è di meglio in giro, ecco.
5. Sempre a tema storico vi sono inoltre vari vecchi film su Maria Stuarda che ogni tanto passano su resti misconosciute.
6. Entrapment: ovviamente lo Sean Connery ladro protagonista non poteva non essere di origine scozzese e una parte del film (compresa la famosa scena con Catherine Zeta Jones che fa acrobazie tra i fili di lana simil laser) è ambientata nel di lui castello.
7. Per la serie Scozia moderna abbiamo anche Trainspotting: che ci dà un quadro tutt’altro che epico e magico
Naturalmente parlando di Scozia c’è poi tutto il filone Nessie che bene si presta:
8. Water Horse: già citato anche nel contributo sui dinosauri.
9. Loch Ness: idem come sopra.
10. Ricordo anche un vecchio film di Sherlock Holmes dove lui e Watson si ritrovano a indagare in Scozia e hanno a che fare niente meno che col mostro, che poi si rivela essere un sottomarino ^^”
Segnalo inoltre che dovrebbe essere girato un film sulla figura di Robert the Bruce con ipotetico protagonista Chris Pine (sempre per quella storia che far interpretare uno scozzese da uno scozzese fa proprio tanto tanto brutto )
Tra le serie invece
11. Outlander: basata sui libri di Diana Gabaldon e fautrice di un rinnovato interesse turistico per la Scozia negli ultimi due anni. I paesaggi sono bellissimi e anche tutto il contorno non è male, peccato che la storia principale sia costituita dall’intreccio amoroso tra i due protagonisti, un po’ pesantino, e questo non funga solo di contorno a quelle che sono le vicende prima e dopo la battaglia di Culloden che vide la vittoria definitiva degli Inglesi sugli Scozzesi (per ora ).
12. Reign: sulle vicende della giovane Mary Stuart, dall'esilio in Francia fino alla salita al trono. Un po’ un teenage drama ad ambientazione storica, bocciato in praticamente tutto. Brutti i costumi simil moderni, peggio sceneggiatura farlocca e dialoghi meh.
Peccato perchè manca una bella serie su una figura scozzese.
Come sempre chiedo il vostro aiuto, se vi viene in mente qualcosa a tema che non ho citato.
E naturalmente sono graditi e anzi d’obbligo commenti e osservazioni!!
E se per caso vi siete persi le puntate precedenti...
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Maria stuarda queen of scots con un bella sfida tra attrici. John Brown che parla della liason tra la vedova regina vittoria e questo scozzese che era stato al servizio del marito.
Peccato che Reign sia da buttare in blocco, storicamente. Peccato che Breveheart sia poco meno sballato. Peccato che Rob Roy travisi pesantemente il libro da cui e' tratto.
Parliamo di film seri...anche non storici o in costume, magari.
La parte degli angeli, una bellissima storia che ti porta dalle periferie di Glasgow alle Highland e ritorno, dove lo mettiamo?
Brigadoon, il musical che vede due sprovveduti americani trasportati nel misterioso villaggio di Brigadoon, nel cuore delle Highlands, che riappare una volta ogni cent'anni.
E poi valgono i film in lingua originale, mai doppiati in italiano?
The Bruce, le vicende di Robert Bruce e dei suoi fratelli e sostenitori, il re che fondo' la Scozia: non un film spettacolare (con uno sbaglio madornale nella prima scena), ma storicamente accurato.
Whisky Galore e Rocket Galore, ambientati nell'isola di Barra (pardon, venero doppiati, ma sono degli anni '50....provate a cercare Whisky a volonta' e whisky si, missili no)
Su highlander solo il primo film è degno di essere visto. Gli altri due e la serie tv sono semplicemente brutti. Farei anche un remake..
Under the skin
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Under_the_Skin_(film_2013)
A Glasgow un motociclista recupera il cadavere di una ragazza sul ciglio di una strada e lo porta all'interno di un furgone vicino, dove una ragazza interamente nuda di nome Laura prende i suoi vestiti. La misteriosa e attraente Laura è in realtà una creatuta aliena con la pelle nera, travestita con sembianze umane esteticamente perfette, capace di muoversi come una persona normale e in grado di comprendere e parlare il linguaggio terrestre....
Questo film, ormai di culto, fu girato quasi completamente in Scozia, e come tutti coloro che l’hanno visto sapranno, racconta una versione un po’ particolare della storia di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Il film fu realizzato dal gruppo dei sei comici britannici Monty Python, ed è il loro secondo film che precede di soli quattro anni il famoso Brian di Nazareth.
Gregory’s Girl
È la bella storia di un adolescente pazzamente innamorato di una sua compagna di classe e degli espedienti a cui ricorre per attirare la sua attenzione e riuscire a conquistarla.Un film diretto, guarda caso, da uno scozzese, Bill Forsyth che successivamente sarà autore di un altro dei capolavori della filmografia del paese
Le vicende si svolgono nella piccola località di Cumbernauld, nella scuola di Abronhill a circa 25 kmdalla più grande città della Scozia, Glasgow. È qui che il nostro Gregory (John Gordon Sinclair), un ragazzo particolare, piuttosto maldestro, che gioca nella squadra di calcio della scuola, conosce Dorothy (Deep Hepburn), nuovo membro della squadra.Gregory è subito attratto da lei ma sfortunatamente anche al resto della squadra la ragazza fa lo stesso effetto, per cui Gregory si troverà costretto a competere con gli altri sia dentro che fuori dal campo di gioco…
Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei miei bellissimi ed elegantissimi avatar e firma
;
« I am a wolf and I fear nobody. »
''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''
« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »
''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.
Il film britannico Momenti di gloria del 1981 ha avuto un successo impressionante tanto che dopo due anni dall’uscita nelle sale venne premiato con ben 4 Oscar. È la storia dei due podisti Eric Liddell e Harold Abrahams che vinsero la medaglia d’oro per l’Inghilterra alle Olimpiadi del 1924. Moltissime scene del film sono state girate in Scozia e uno dei due protagonisti era originario di questo paese per cui nel film compaiono luoghi emblematici come la Valle Sma, nei pressi di Perth, la spiaggia di St. Andrews o la stessa città di Edimburgo.
Altro grandissimo film di fama internazionale che, come gli altri, ha la sua base in Scozia. Il regista di Gregory’s Girl, Bill Forsyth ha creato questa superba commedia uscita nelle sale nel 1983 basandola sul conflitto tra una compagnia petrolifera del Texas e gli astuti abitanti di un piccolo paese di pescatori in Scozia, Ferness. Si tratta di una località fittizia situata sulla costa occidentale del paese dove il gruppo di americani intendeva stabilire nuove basi petrolifere nel Mare del Nord.
Il protagonista di Sweet Sixteen, Liam (Martin Compston), è un adolescente inquieto di 15 anni che vive nella Scozia dei sobborghi, nella zona di Greenok, vicina a Glasgow, sulle rive dell’immenso fiume Clyde. Liam sta aspettando che sua madre Jean (Michelle Coultrer) finisca si scontare la pena alla quale è stata condannata per un crimine commesso dal suo compagno Stan (Gary McCormack), un aggressivo narcotrafficante. Deciso a creare un ambiente migliore per sua madre, quando uscirà di prigione, Liam ricorrerà a diversi espedienti per guadagnare soldi nel minor tempo possibile, anche sfociando nel crimine e scatenando la tragedia.
Ringrazio il mio caro amico JonSnow; per aver ideato e creato le immagini dei miei bellissimi ed elegantissimi avatar e firma
;
« I am a wolf and I fear nobody. »
''They were insulting Jon and you sat there and listened.''
''Offend them and Jon loses his army.''
''Not if they lose their heads first.''
« Leave just ONE wolf alive and sheeps will NEVER be safe. »
« When the snows fall and the white winds blow, the lone wolf dies, but the pack survives. »
''I lupi sani e le donne sane hanno in comune talune caratteristiche psichiche: sensibilità acuta, spirito giocoso, e grande devozione. Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate''.
Sfiora il topic (interessantissimo, tra l'altro, la Scozia è un Paese che amo molto) solo di striscio, ma io aggiungo anche l'ottimo Skyfall, uno dei migliori film su James Bond, di certo il migliore prodotto negli ultimi decenni, e che vede la Scozia teatro dell'ultimo scontro tra 007 e Silva.
Greystoke, anch'esso il migliore della sua categoria, le trasposizioni cinematografiche del Tarzan di Edgar Rice Burroughs.
L'ultimo Macbeth con Fassbender, il bellissimo Seachd - The Inaccessible Pinnacle, che vede un bambino recarsi al capezzale del nonno morente, il quale, tramite le antiche leggende della cultura gaelica scozzese, lo guiderà verso la verità sulla morte dei genitori del piccolo. Da vedere.
Poi mi viene in mente The Wicker Man, del quale esiste un'orrendo remake americano con Nicholas Cage intitolato Il prescelto, e che vede l'immenso Cristopher Lee a guidare una comunità dedita a sacrifici umani.
Se ci dobbiamo mettere anche i film dove appaio solo scorsi o impressioni, vogliamo ricordare La ragazza con le pistola di Mario Monicelli? Una siciliana sedotta e abbandonata va a recuperare il proprio onore cercando di uccidere il suo "autore"...che nel frattempo si e' trasferito a Edinburgo a fare il cameriere in un ristorante italiano....
Poi ricordiamo di Sfida per la vittoria, che ti fa comprendere sia l'amore degli Scozzesi per il calcio che la rivalita' estrema tra le squadre di Glasgow, Celtic e Rangers.
Ne Il discorso del re compare il castello di Balmoral.
E poi dovremmo tornare a quelli originali mai tradotti: Chasing the Deer, The Clan, Culloden...
ma il meglio in assoluto si ha con Brave and Commander, trasposizione cinematografica di Kidnappen di Stevenson. Ne esiste anche la versione Disney con il titolo, Il ragazzo rapito, dai colori piu' accesi ma molto meno coinvolgente....
Il castello di balmoral compare anche in te queen e the crown. Uno scorcio di scozia anche in downton abbey quando tutta la famiglia va per le feste a casa di un marchese. Il castello usato è la residenza del duca di argyll.
Sempre sul tema Scozia urbana moderna, non so se qualcuno ricorda Piccoli omicidi tra amici, sempre diretto da Danny Boyle (Trainspotting) in cui tra l'altro ha esordito Ewan McGregor. Esula un po' dallo scenario scozzese presente nell'immaginario comune, ma, almeno per il mio gusto , è consigliatissimo
Molto bene! Vedo che recuperiamo un sacco di contributi interessanti!
In genere avevo scelto di non includere lavori di animazione ma vedo che vengono trattati comunque in sezione, motivo per cui aggiungerei sicuramente
Brave - ribelle della Disney! Originale, se non fosse a tema Scozia però non credo l'avrei apprezzato così tanto.
E' sempre un dispiacere che quando tutti i lupi dovrebbero sollevarsi, un posto possa rimanere vuoto.
A man might befriend a wolf, even break a wolf, but no man could truly tame a wolf.
When the snows fall and the white winds blow,
the lone wolf dies, but the pack survives
Stark è grigio e Greyjoy è nero
Ma sembra che il vento sia in entrambi
Anche Il Codice Da Vinci è in parte ambientato in Scozia, alla Cappella di Rosslyn, poi l'inizio di Prometheus, la grotta dove vengono ritrovate le incisioni rupestri mi pare sia proprio in Scozia. Anche la commedia Ladri di cadaveri è ambientata ad Edimburgo.
Verissimo...ed anche il bellissimo I sell the Dead, altra versione ispirata ai ladri di cadaveri con irruzione nel mondo zombie...anche quello invisibile in italiano.
Per non dire del carino Testimone di nozze...giusto per ridere sull'inferiorita' americana nei confronti degli scozzesi durante gli highland games...
Anche Loch Ness, con Ted Danson, è chiaramente ambientato in Scozia, poi The Illusionist credo sia ambientato ad Edimburgo, almeno in parte, e visto che Lyra citava The Brave, Dragon Trainer dovrebbe essere ambientato in Scozia, così, a naso...