archiviato il referendum direi di discutere qui le dimissioni del governo e tutto cio che ne seguirà. parto con una domanda: da domani iniziano le consultazioni del Presidente,ci aspettano elezioni anticipate o il solito governo tecnico/di scopo?
I numeri ce li hanno perchè al senato sono riusciti a far passare la fiducia alla legge di stabilità senza problemi. Probabilmente renzi non ha ancora deciso cosa fare. Penso che al governo ci sarà un fantoccio di renzi con la maggiornaza attuale e poi si andrà al voto in primavera dopo la legge elettorale. Anticipando la consulta sull' italicum andremo a votare a marzo piuttosto che ad aprile. Il renzi bis lo escluderei.
Secondo me andremo al voto a medio-breve, non farlo sarebbe un suicidio politico per Renzi ed il pd alle prossime elezioni visti i risultati post-monti.
Il mio snobismo mi porterebbe a dire che trovare uno peggio di Monti è improbabile, ma si può sempre fare peggio.
"And now at last it comes. You will give me the Ring freely! In place of the Dark Lord you will set up a Queen. And I shall not be dark, but beautiful and terrible as the Morning and the Night! Fair as the Sea and the Sun and the Snow upon the Mountain! Dreadful as the Storm and the Lightning! Stronger than the foundations of the earth. All shall love me and despair!”
She lifted up her hand and from the ring that she wore there issued a great light that illuminated her alone and left all else dark. She stood before Frodo seeming now tall beyond measurement, and beautiful beyond enduring, terrible and worshipful. Then she let her hand fall, and the light faded, and suddenly she laughed again, and lo! she was shrunken: a slender elf-woman, clad in simple white, whose gentle voice was soft and sad.
“I pass the test”, she said. “I will diminish, and go into the West and remain Galadriel.”
***
"A ruler needs a good head and a true heart," she famously told the king. "A cock is not essential. If your Grace truly believes that women lack the wit to rule, plainly you have no further need of me." And thus Queen Alysanne departed King's Landing and flew to Dragonstone on her dragon Silverwing. [...] The queen died of a wasting illness in 100 AC, at the age of four-and-sixty, still insisting that her granddaughter Rhaenys and her children had been unfairly cheated of their rights. "The boy in the belly," the unborn child who had been the subject of so much debate, proved to be a girl when born in 93 AC. Her mother named her Laena. The next year, Rhaenys gave her a brother Laenor.
L'esperienza mi porta a dire che è pressoché impossibile che in parlamento venga veramente fatta una nuova legge elettorale: spero che lo sappiano pure alla Consulta e che il 24 gennaio disegnino una nuova legge di risulta autoapplicabile (ritengo ovvio che, passato il no, il premio di maggiioranza dell'italicum sarà considerato incostituzionale).
Quindi penso che Renzi cercherà di staccare la spina subito dopo e, tempi tecnici alla mano, si dovrebbe andare a votare ad aprile con due leggi elettorali di risulta, entrambe proporzionali. Poi è tutto da vedere se ci riesce: imho se pensa di andare ad elezioni senza passare da un congresso il partito gli si spappola tra le mani. E ovviamente c'è da vedere se il nuovo premier gli reggerà il gioco oppure no :)
L'esperienza mi porta a dire che è pressoché impossibile che in parlamento venga veramente fatta una nuova legge elettorale: spero che lo sappiano pure alla Consulta e che il 24 gennaio disegnino una nuova legge di risulta autoapplicabile (ritengo ovvio che, passato il no, il premio di maggiioranza dell'italicum sarà considerato incostituzionale).
Se non sbaglio l'Italia non può non avere una legge elettorale applicabile nemmeno per un secondo della propria esistenza, quindi sicuramente il 24 gennaio ci sarà una legge con cui potrebbe essere possibile andare a votare.
Quindi penso che Renzi cercherà di staccare la spina subito dopo e, tempi tecnici alla mano, si dovrebbe andare a votare ad aprile con due leggi elettorali di risulta, entrambe proporzionali. Poi è tutto da vedere se ci riesce: imho se pensa di andare ad elezioni senza passare da un congresso il partito gli si spappola tra le mani. E ovviamente c'è da vedere se il nuovo premier gli reggerà il gioco oppure no :)
Però in ogni caso la cosa sarebbe win-win per Renzi: se il PD lo segue, può riuscire ad essere ancora maggioranza relativa o al peggio a impedire al M5S di avere la maggioranza assoluta al Senato e costringerlo a elemosinare la fiducia tipo a FI e Lega.
Se non lo segue, ho come il sospetto che sarà il PD a rimetterci più di lui in termini di immagine, anche per una sostanziale mancanza di alternative.
Fermo restando che quello che dici è giurisprudenza della Corte, che potrebbe pure cambiare, è probabile che il 24 gennaio ci sarà una legge; si tratta di capire se sarà una legge tale da andare a votare sul serio oppure no ;) Nel senso: se la Corte, come mi aspetto, annulla il premio è lascia salvo il resto, poi si può andare a votare col proporzionale; se invece non annulla nulla ma fa un generico invito ad uniformare le due leggi, col cavolo che Mattarella scioglie le camere ;)
Quanto al secondo aspetto, tu sembri ragionare come se il PD potesse avere una volontà unitaria distinta da quella di Renzi. Io non credo le cose stiano così: lui ad oggi è il segretario ed ha una maggioranza schiacciante in direzione, quindi in teoria la sua volontà e quella del partito coincidono; in pratica le cose sono più complesse: lui è un segretario molto debole, deve stare attento a manovre interne e soprattutto con una probabile scissione... deve fare i suoi conti con attenzione ;) Anche perché se si va a votare con il proporzionale certe manovre possono esserci anche dopo le elezioni (il congresso da statuto dovrebbe essere comunque a dicembre).
Il problema attuale è capire cos' abbia in mente renzi perchè fino a questo momento non si è capito. Vuole galleggiare fino a fine legislatura? Vuole andare ad elezioni? Il pd attuale è un' accozzaglia di partiti diversi che ha avuto origine nel 2013 con una legge fatta malissimo. Per evitare di aspettare la consulta, che subisce la moral suasion come tutti gli altri, si può rifare la legge elettorale o correggerla evitando che ci siano squilibri tra i due rami del parlamento. In ogni caso il pd essendo partito di maggioranza deve guidare le danze ma per il momento la musica è spenta visto che in direzione ha parlato solo renzi.
E Gentiloni è il nuovo premier incaricato, durerà il tempo di approvare una nuova legge elettorale o se la tirerà fino alla naturale scadenza della legislatura?
Io propendo decisamente più per la prima, anzi forse ci lascia anche prima se il 24 gennaio la corte costituzionale modifica l'Italicum in maniera accettabile.
In un' intervista Ugo de Siervo ex presidente della consulta parlava della possibilità che la stessa non discutesse nemmeno i rilievi alla legge in quanto mai entrata in vigore. Per evitare la perdita di tempo dell' attesa della consulta è meglio riscrivere la legge elettorale e andare al voto. Il galleggiamento forse lo vogliono solo renzi e mattarella.
Il problema è che dirlo è più facile di farlo ;)
Per fare il vituperato italicum ci hanno messo mesi e mesi, più altri mesi per disegnarne i collegi: imho, al di là dei facili populismi, a fare una nuova legge elettorale ci si metterebbe più tempo che ad aspettare la Corte.
Se poi si volesse pure una legge a larga maggioranza e magari non additabile di essere fatta "contro il M5S" si arriverebbe tranquillamente al 2018.
Non credo che succederà: non potendo votare immediatamente (come penso Renzi avrebbe preferito), realisticamente faranno un po' di melina in attesa del momento apparentemente migliore per tornare a votare con le leggi totalmente proporzionali uscite dalla Consulta. Vedremo se mi sbaglio...
Ad oggi per la camera varrebbe l'italicum e per il senato il cosiddetto consultellum, o sbaglio?
Grillo propone un italicum aggiustato per il senato... evidentemente non vede l'ora di andare ad elezioni.
Il Pd deve necessariamente capire come fare a tenere unito quanto più possibile di quel 40% referendario pro Renzi.
La maggior parte dei voti sono infine stati sulla domanda:"volete Renzi si o no?"
Se togliamo un 10% di affluenza... probabile che le percentuali possano persino aumentare pro Renzi, o comunque restare uguali.
Di questo 40% togliamo pure un voto nel merito che sarebbe però in realtà contro Renzi politicamente(e sono largo secondo me), si parte da un 30% o più...
Determinanti saranno proprio questi mesi di governo Gentiloni, evidentemente percepito come un Renzi/bis col consenso degli altri piddini "forti".
Se... il Pd saprà dare segno di stabilità ed intenti unitari(che poi magari non ci sono, ma conta la percezione dell'elettorato), probabilmente avranno ancora la maggioranza relativa.
Dubito però che la strada sia solo quella di screditare lo spairacchio 5stelle, potrebbe essere l'ennesimo autogol di "Berlusconiana memoria".
I 5 stelle da parte loro sembrano un carrarmato che non sente ragioni e prosegue(sempre apparentemente ) per la sua strada, fatta di proclami e V for vendetta XD
Non mi stupirei vederli uniti per qualche motivo, a Lega e FI più destra sociale...
Insomma devono goocarsi entrambi le carte giuste.
L'elettorato vota sempre più di pancia, va detto(almeno secondo me).
Mi "preparo" ad una campagna elettorale lunghetta... fatta di mooolti contenuti vuoti e taaanti scandali personali XD
Quei pochi che proveranno a parlare di programmi e politiche per e come far fronte ai problemi, spero non vengano soffocati dalla caciara e, peggio, dalla diffidenza generale.
Vedremo... :)
Vovi dal palazzo etc riferiscono che l' opzione elezioni in primavera sembra sia scartata a priori da mattarella.. Tutto questo secondo il dettame di questa cavolo di costituzione.. Per forzare la mano a mattarella renzi dovrebbe far mancare il supporto a gentiloni previa approvazione della legge elettorale..
Scusa Walter ma cosa c'entra la Costituzione? Intervengo qui solo per questo. La Carta ha i suoi difetti per carità e alcuni articoli andrebbero rivisti se modificati con cognizione e con il consenso più ampio possibile ma non ha colpe se abbiamo un sistema politico che si fonda su forze politiche che pensano solo ai loro interessi e se ne fregano del popolo. Non mettiamo più la Costituzione in mezzo per favore è l'ultimo dei problemi (se lo è, per me no) di questo paese. Volevo solo dire questo, per il resto vi lascio alle vostre analisi interessanti che leggo con piacere.
Gil Galad - Stella di radianza
La costituzione prevede che le legislature arrivino alla loro fine naturale e il ricorso alla chiusura anticipata penso sia stato fatto in pochi casi. Da wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_delle_elezioni_in_Italia
si evince che hanno anticipato negli anni 70, nel 1992, e nel 2006. Farlo è possibile ma ci vuole la volontà del presidente della repubblica e pare che al momento non ci sia. Nel caso di napolitano il ricorso alle urne non è mai stato prioritario mentre per mattarella vediamo quanto resiste alla pressione delle forze d' opposizione e di una parte del pd. Rleggendo la costituzione http://www.quirinale.it/qrnw/costituzione/pdf/costituzione.pdf non c' è scritto che la legislatura debba durare per forza 5 anni ma probabilmente fa parte di una "tradizione costituzionale". E' anche vero che un paese che vada ad elezioni troppo spesso non è sicramente stabile (i paesi del sud america hanno questi problemi oppure di recente la spagna) ma se il parlamento come quello attuale non rappresenta adeguatamente l' elettorato si può e si deve tornare alle urne.
c'è però il problema della legge elettorale, non poteva scogliere le camere con 2 leggi elettorali non armonizzate.