Entra Registrati
Eutanasia su minorenne in Belgio
di Lord Beric
creato il 17 settembre 2016


Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri
Guardiani della Notte
25186 messaggi
Lord Beric
Custode dei Corvi Messaggeri



Guardiani della Notte

25186 messaggi
Inviato il 17 settembre 2016 21:46 Autore

Credo sia la notizia del giorno, il caso del minore in Belgio che la settimana scorsa ha avuto la "dolce morte".

 

Dal 2014 il Belgio, unico stato al mondo, consente l'eutanasia per i minori senza alcun limite di età (l'altro stato che la consente, l'Olanda, pone come età minima i 12 anni). Deve esserci un esplicito consenso del minore, una serie di condizioni mediche verificate e in ogni caso l'ultima parola spetta ai genitori.

 

Chiaramente la notizia ha avuto un'eco in tutto il mondo e il dibattito sul tema è tornato alla ribalta.

 

 

 

Che ne pensate?


Canale%20Telegram.jpg

Chat%20Telegram.jpg

Facebook.jpg

Wikipedia.jpg

Wikipedia.jpg

Lord dei Pan di Stelle - Lord Comandante dei Peluche

The best fantasy is written in the language of dreams. It is alive as dreams are alive, more real than real... for a moment at least... that long magic moment before we wake.
Fantasy is silver and scarlet, indigo and azure, obsidian veined with gold and lapis lazuli. Reality is plywood and plastic, done up in mud brown and olive drab.
Fantasy tastes of habaneros and honey, cinnamon and cloves, rare red meat and wines as sweet as summer. Reality is beans and tofu, and ashes at the end.
Reality is the strip malls of Burbank, the smokestacks of Cleveland, a parking garage in Newark. Fantasy is the towers of Minas Tirith, the ancient stones of Gormenghast, the halls of Camelot.
Fantasy flies on the wings of Icarus, reality on Southwest Airlines.
Why do our dreams become so much smaller when they finally come true?
We read fantasy to find the colors again, I think. To taste strong spices and hear the songs the sirens sang. There is something old and true in fantasy that speaks to something deep within us, to the child who dreamt that one day he would hunt the forests of the night, and feast beneath the hollow hills, and find a love to last forever somewhere south of Oz and north of Shangri-La.
They can keep their heaven. When I die, I'd sooner go to Middle-earth.

 

[George R. R. Martin]

C
Clitennestra
Confratello
Utente
826 messaggi
Clitennestra
Confratello

C

Utente
826 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 11:55

Argomento molto difficile.

Cito Tommaso Moro da L’utopia, 1518.

 

Liberarsi dal supplizio.

 

Trattano i malati, come ho detto, con grande affetto, e non trascurano nulla di quel che possa guarirli, come le medicine e le regole dietetiche; gli incurabili sono assistiti con la compagnia, con la conversazione e procurando loro ogni sollievo. Quando la malattia non soltanto è incurabile, ma procura al paziente continui e atroci dolori, allora i sacerdoti e il magistrato, considerato che il malato è impotente a qualsiasi lavoro, molesto agli altri e gravoso a se stesso e come sopravvissuto alla propria morte, lo esortano a non prolungare quella funesta malattia e a non esitare, dal momento che la sua vita non è che tormento, ad affrontare la morte; anzi lo invitano a liberarsi da solo, con rassegnazione, da quell’amaro carcere e da quel supplizio, oppure a consentire di sua volontà che lo liberino gli altri. Sarà saggio da parte sua interrompere con la morte non le dolcezze del vivere, ma il martirio e farà opera pia e santa se seguirà in questo il consiglio dei sacerdoti, interpreti della volontà di Dio.


La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata.   (William Shakespeare).

 

fascia-orgoglio_02.jpg

Targhetta-_Miss_Torneo-2.jpg

  ponpon3_02.gif

G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 12:55

Pur essendo credente sono favorevole all'eutanasia. La vita deve essere vissuta dignitosamente non come vegetali o da malati terminali che soffrono dolori atroci, per cui quando l'individuo in piena coscienza sceglie questa estrema opzione deve avere il massimo rispetto. D'altronde ognuno deve essere padrone della propria esistenza, e in caso decidere se porvi fine oppure delegare anche qualcun'altro se lo ritiene. E' insopportabile questa pretesa della Chiesa sulla sacralita' della vita. La vita è sacra anche quando la si sporca con atti ignobili come la pedofilia pertanto questi signori dalle toghe rosse, che se ne stanno in panciolle spesso nei lussi e nei privilegi, a mio giudizio non hanno alcuna levatura morale per guidare o insegnare le persone a vivere. Si definiscono uomini di Dio, ma non hanno alcuna sensibilità per la sofferenza e il dolore. Guidati dai loro preconcetti ideologici e teologici credono di essere possessori della verità assoluta, mentre sono storicamente tra i maggiori portatori di false e cattive dottrine. Fosse per loro ancora crederemmo che la Terra immobile sia al centro dell'universo. Inoltre è intollerabile anche che siano loro a ergersi come coloro che devono mettere l'individuo in contatto con Dio come dei tramiti. Credo che anche per quanto riguarda il decidere se e quando porre fine alla propria vita il rapporto interiore, per chi crede ovviamente, con Dio debba essere diretto. Se poi uno non crede ancor di più questa arroganza di decidere di comandare della Chiesa sulle vite di tutti è inaudita. In definitiva totale libertà per ogni individuo di scegliere come vivere, e quindi anche eventualmente come e quando morire.

Modificato il 05 July 2024 17:07

Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg

A
Arta la Rossa
Confratello
Utente
294 messaggi
Arta la Rossa
Confratello

A

Utente
294 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 12:58

Pare che il bimbo soffrisse di una grave malattia allo stadio terminale. A questo punto, io sono favorevole - e sono comunque convinta che nessun assenso, per quanto sicuro, del bambino, dei genitori e dei medici potrà lenire il grandissimo dolore di un'altra vita che si spegne. Una vita che sarebbe potuta essere molto diversa. Ma se quel che resta della vita deve essere un martirio... sono d'accordo al porvi fine.


M
misterpirelli
Confratello
Utente
531 messaggi
misterpirelli
Confratello

M

Utente
531 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 13:20

Argomento assolutamente delicato.

Il discorso è già complesso quando si tratta di eutanasia in generale. Se poi parliamo di minori, la cosa si complica ulteriormente.
Secondo me, in questo caso specifico si pone anche un problema di natura giuridica.
La morte di un bambino non fa piacere a nessuna persona normale. Eppure, se quello di usufruire della morte dolce è considerato un diritto, in linea teorica questo diritto dovrebbe essere esteso a tutti, a prescindere dall'età.

Il fatto che qui si parla di un bambino, in teoria non dovrebbe cambiare l'ago della bilancia. O meglio, specialmente i bambini dovrebbero avere il diritto di non soffrire.

Eppure il fatto, da un punto di vista emotivo, colpisce l'opinione pubblica, e non mi meraviglia che sia così. Ogni volta che si deve ricorrere alla morte dolce, sotto un certo profilo, ci troviamo di fronte a un fallimento. Intendo un fallimento scientifico e medico, e in ultima analisi un fallimento in quello in cui noi umani di solito riusciamo particolarmente bene: modificare la natura secondo il nostro piacimento.

A ciò si aggiunge un altra problematica. Nello caso degli adulti, nella maggior parte dei casi, la persona ammalata in questione possiamo considerarla in grado di intendere e di volere (almeno non si tratti di una persona con forti problemi psichici o neurologici).
Ma nel caso nel bambino? La cosa si complica, e si può discutere sul fatto se quella di voler morire è davvero una scelta sua, oppure dei genitori, e medici in questione.
Io personalmente credo che ogni bambino ha in se un naturale istinto di sopravvivenza. Se però il bambino affetto dalla malattia perde la voglia di vivere, vuol dire che le sofferenze a cui è sottoposto sono davvero atroci.

Motivo per cui io credo che la volontà della persona ammalata va rispettata, a prescindere dalla sua età.


hgoeoCy.jpg


joramun
Confratello
Utente
6298 messaggi
joramun
Confratello



Utente
6298 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 15:10

Per quanto mi riguarda la vicenda è invece di una semplicità cristallina: l'unico e solo titolare della mia vita sono io stesso medesimo, e sono quindi l'unico a poter stabilire se e quando questa vita debba aver termine; nel momento in cui sono impossibilitato, per questioni di età, di raziocinio, di impedimenti pratici (es....faccio il botto con la macchina prima di aver espresso chiaramente le mie volontà sulla questione), tale diritto passa ai miei familiari più stretti, al coniuge, agli amici.

 

Nel caso di questo bambino, ai genitori.

 

Il resto è fuffa ideologica.

Modificato il 05 July 2024 17:07

S
sharingan
Confratello
Bannato
12774 messaggi
sharingan
Confratello

S

Bannato
12774 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 16:14

I punti importanti per me sono due:

 

1) Il consenso

2) La situazione medica

 

cioè

 

1) Ci deve essere il consenso del minore

 

e contemporaneamente

 

2) Deve trattarsi di una malattia per la quale i medici sono assolutamente certi che non vi sia speranza di guarigione

 

Se entrambi i casi si verificano sono favorevole, in caso contrario no. Non credo che un genitore debba avere la facoltà di decidere per la vita del proprio figlio in ogni caso.

 

Nel caso in questione mi pare di capire che si trattasse di un malato terminale e che almeno una forma di consenso del minore ci fosse, quindi sarei favorevole a una situazione di questo tipo. C'è da aggiungere che si tratta del primo caso dal momento in cui questa legge è stata varata (2 anni fa), a dimostrazione che probabilmente è ammessa solo in casi molto particolari e molto estremi.

Modificato il 05 July 2024 17:07

 

« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »

 

D
DaenerysArya2510
Confratello
Utente
3135 messaggi
DaenerysArya2510
Confratello

D

Utente
3135 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 17:54

Argomento veramente veramente tosto. L'eutanasia è già fonte di ampio dibattito di per sé, figurarsi quando si tratta di un minore. Credo che tutti abbiano diritto alla vita, ma se questa può davvero chiamarsi vita. Nel caso del bambino in questione pare appunto vi fosse il consenso e si partisse da una situazione tragica, senza possibilità di via d'uscita. Credo che quest'ultimo sia il punto fondamentale quando si tratta di un minore, soprattutto appunto se non vi sono limiti d'età.
Non sappiamo quanto un/a bambino/a o un/a ragazzino/a possa capire delle malattie, della sofferenza, del grado di sofferenza e di cosa significa davvero "non esserci più" (a volte forse non lo capiscono neanche gli adulti); non sappiamo quanto possa essere profondo il suo "non ce la faccio più", quindi credo che sia appunto FONDAMENTALE che la situazione sia estrema. In questo caso, ovviamente, trovo correttissimo che i genitori e il malato possano decidere di dare fine alla sofferenza che è destinata in ogni caso ad essere soltanto l'anticamera della fine.



Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 19:20

Argomento molto delicato.

In linea di massima, sono favorevole all'eutanasia, perché se una persona vive in condizioni di grave e continua sofferenza, e non ci sono rimedi, non vedo perché le si debba negare il giusto sollievo. Ma nel caso dei bambini è diverso, perché molte volte è difficile scindere la sua volontà da quella dei genitori.

Non ho seguito il caso del Belgio, ma leggendo il post di Lord Beric mi pare che l'iter per arrivare alla fatidica decisione sia piuttosto articolato, e inoltre questo finora è stato il primo caso, quindi non è proprio una cosa comune. In pratica, sembrerebbe che ci fossero tutti gli estremi per agire in tal senso

Modificato da Euron Gioiagrigia il 17 February 2025 18:02 per

Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

S
Sir Alexander Stark
Confratello
Utente
1868 messaggi
Sir Alexander Stark
Confratello

S

Utente
1868 messaggi
Inviato il 18 settembre 2016 20:25

Per quanto mi riguarda la vicenda è invece di una semplicità cristallina: l'unico e solo titolare della mia vita sono io stesso medesimo, e sono quindi l'unico a poter stabilire se e quando questa vita debba aver termine; nel momento in cui sono impossibilitato, per questioni di età, di raziocinio, di impedimenti pratici (es....faccio il botto con la macchina prima di aver espresso chiaramente le mie volontà sulla questione), tale diritto passa ai miei familiari più stretti, al coniuge, agli amici.

 

Nel caso di questo bambino, ai genitori.

 

Il resto è fuffa ideologica.

AMEN


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 13:12

Io sull'eutanasia ho le idee molto chiare, e il dibattito francamente manco dovrebbe sussistere.

 

Se la malattia, gli handicap e le sofferenze sono gravi ed accertate, e senza possibilità di guarigione o rilevante miglioramento, e vi è una qualche forma (anche minima) di espressione di volontà del malato in tal senso, è cosa buona e giusta aiutarlo a porre fine alla sua esistenza disgraziata, indipendentemente dall'età e da altre considerazioni.

 

E lo ammetterei, in casi di patologie molto gravi, anche in assenza del minimo consenso del malato, ma semplicemente in base alla decisione dei genitori. Se è ammesso l'aborto terapeutico anche ben oltre i 90 giorni, in presenza di gravi anomalie/patologie che potrebbero comportare gravi danni per la salute psichica (non solo fisica) della donna, non vedo quale sia il problema a eseguire la stessa procedura su un neonato malatissimo piuttosto che su un feto malatissimo.


G
Guardiano della notte
Confratello
Utente
5947 messaggi
Guardiano della notte
Confratello

G

Utente
5947 messaggi
Inviato il 19 settembre 2016 23:26

Favorevole alla dolce morte in presenza di volontà anche minima del malato, situazione medica d'impossibile miglioramento e adeguate tutele giuridiche per verificare che tutto sia effettivamente così.


G
GIL GALAD
Confratello
Utente
3945 messaggi
GIL GALAD
Confratello

G

Utente
3945 messaggi
Inviato il 20 settembre 2016 12:35

Sareste favorevoli a che ognuno di noi venga chiesto, sempre che un giorno si arrivi ad una legge in tal senso (anche se in Italia con il Vaticano credo sia impossibile) ovviamente nel rispetto della privacy più assoluta, se si sia disponibili in caso all'eutanasia e che la propria decisione venga registrata in un database? Un po' come quella della volontà o meno di espianto degli organi in caso di morte improvvisa o per incidente o per altro da avere sempre con se; cosa tra l'altro che poi da noi non ha avuto seguito.

Modificato il 05 July 2024 17:07

Gil Galad - Stella di radianza





tumblr_muo8fgpg3y1sqnt7oo1_500.jpg


Euron Gioiagrigia
Confratello
Utente
9081 messaggi
Euron Gioiagrigia
Confratello



Utente
9081 messaggi
Inviato il 05 giugno 2019 21:53
Il 18/9/2016 at 19:20, Euron Gioiagrigia dice:

Argomento molto delicato.

In linea di massima, sono favorevole all'eutanasia, perché se una persona vive in condizioni di grave e continua sofferenza, e non ci sono rimedi, non vedo perché le si debba negare il giusto sollievo. Ma nel caso dei bambini è diverso, perché molte volte è difficile scindere la sua volontà da quella dei genitori.

Non ho seguito il caso del Belgio, ma leggendo il post di Lord Beric mi pare che l'iter per arrivare alla fatidica decisione sia piuttosto articolato, e inoltre questo finora è stato il primo caso, quindi non è proprio una cosa comune. In pratica, sembrerebbe che ci fossero tutti gli estremi per agire in tal senso

 

Dopo il recente caso in Olanda (in cui, giusto per chiarire, lo stato NON ha applicato l'eutanasia sulla minorenne), correggo parzialmente questo mio commento dicendo che ora sono favorevole all'eutanasia anche ai minori, senza limiti di età, secondo le modalità che ha descritto Lord Beric nel primo post. Mi pare un diritto sacrosanto.


Quante balle!

David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024

 

L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.

Giuseppe Cruciani, Via Crux

 

So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.

Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino

 

- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.

La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.

- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.

Niccolò Ammaniti, La vita intima

 

Far away and far away

Flows the river of pure Day;

Cold and sweet the river runs

Through a thousand, thousand suns.

Fredegond Shove, The River of Life

Messaggi
14
Creato
8 anni fa
Ultima Risposta
5 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE
G
GIL GALAD
2 messaggi
Euron Gioiagrigia
2 messaggi
S
Ser Balon Swann
1 messaggi
Lord Beric
1 messaggi