Un Rickon cannibale al comando di un'armata di skagosiani affamati che fa a pezzi i Frey è una delle cose più tamarre che non voglio assolutamente perdermi
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Secondo me la storia dell isola dei cannibali è una trollata per non essere disturbati.
tutto è possibile... peró sarebbe uno sviluppo interessante
Anche io credo improbabile l'idea che gli skagosiani siano cannibali, deve essere una pessima interpretazione della realtà su di loro, come unicorni/capre con un solo corno magari cannibalismo può essere legato a diverse usanze di seppellire i defunti oppure riferirsi ad un'alimentazione puramente carnivora (ma non umana) alimentata appunto dal vantaggio dell'essere temuti e lasciati in pace.
Io non lo escluderei a priori che siano dei veri cannibali, anche perché mi intrigherebbe un po'. La "leggenda" potrebbe comunque essere nata dal metamorfismo, dal mangiare carne umana quando sono wargati nei loro animali. Come succede anche ad Arya.
Anche a me piace il personaggio Davos, è un antieroe eroico. Credo che ritornerà dopo aver concluso la missione prima da lord Manderly e poi dal suo re, forse per stargli vicino nell'ultima ora. Non penso che morirà se è vero che, a detta dell'autore, alla fine vinceranno gli uomini. Ma con Martin non si può mai dire.
Spero solo non ci lasci le penne la fine...uno dei pochi che vale la pena salvare facendolo tornare a casa.
L'idea di Rickon attratto dal sangue umano non mi piace ma non è mica campata per aria, ricordate quando, nelle cripte di Grande Inverno, Cagnaccio morde il Maestro Luwin?