Entra Registrati
Gli scenari del futuro
S di Ser Balon Swann
creato il 26 febbraio 2015

Questa discussione è stata archiviata, non è più possibile rispondere.
M
Metamorfo
Confratello
Utente
10213 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10213 messaggi
Inviato il 12 gennaio 2017 12:36

E' agli inizi anche lo scontro tra i benestanti e i poveri/immigrati. I primi diventeranno sempre meno, i secondi aumenteranno a dismisura (perchè i benestanti fanno sempre meno figli e i poveri sempre di più), ed è probabile che si arrivi ad una vera e propria guerra, con tanto di smitragliamenti contro le masse di immigranti (scena vista in qualche film di fantascienza che ora non ricordo - forse I figli degli uomini -)


S
Ser Balon Swann
Confratello
Utente
7698 messaggi
Ser Balon Swann
Confratello

S

Utente
7698 messaggi
Inviato il 12 gennaio 2017 14:40 Autore

Infatti secondo me il fortress world, se l'andazzo continua a essere questo, è lo scenario meno improbabile, in diverse parti del mondo quantomeno.

 

Le masse di derelitti non vaccinati, con tanti figli, mal amalgamati da un punto di vista sociale e religioso, abbandonati a sé stessi in un mondo con poca acqua, poche risorse, inquinamento, degrado ambientale ecc.

I ricchi chiusi in "cittadelle" o enclavi ultra-tecnologiche, praticamente autosufficienti, difese da robottoni tipo robocop e che se la passano, sfruttando i miliardi di pezzenti chiusi fuori.

 

 

Interessante il video postato da Metamorfo... quando la tecnologia militare, da sempre monopolio della classe dirigente, raggiungere determinati livelli di sviluppo, la società tende a dividersi molto nettamente in caste.

Nel medioevo cento cavalieri in armatura pesante potevano spazzare via anche migliaia e migliaia di poveracci ribelli, senza particolari difficoltà.

Così ai tempi dell'impero romano, le legioni avevano una tale potenza e organizzazione che le masse di ribelli potevano fare ben poco.

Viceversa, quando le legioni si sono imbrocchite, ecco il collasso del tardo antico e il rimescolamento sociale. Ancora di più,con l'avvento della polvere da sparo, del moschetto ecc., tutta roba facilmente reperibile, il popolo in armi poteva giocarsela con un esercito ben addestrato, che faceva uso delle stesse identiche tecnologie. Da qui la necessità di scendere a patti con le classi inferiori, aprirsi. Da qui le grandi rivoluzioni, i grandi cambianti sociali, la democrazia.

 

Hanno ragione gli americani ha ritenere che il diritto di ogni uomo di possedere pistole e fucili stia alla base della loro libertà e democrazia. E' verissimo. Peccato che se una volta anche le giubbe rosse erano armate di pistole e fucili, adesso il potenziale braccio armato della tirannide sarebbe armato di caccia, carri armati, armi di distruzione di massa e e tra poco robottoni massacratori. A cui il tuo bel fucile da caccia fa il solletico.

 

Oggi come oggi il popolo in armi non ha quasi più speranze contro un esercito regolare. In campo aperto, zero. Con la guerriglia urbana, dai, ancora può dire la sua. Ma con i nuovissimi progressi tecnologici, sempre meno difficili da replicare e ottenere, anche la guerriglia avrà zero chances.

Nel momento in cui il benessere delle classi dirigenti fosse messo a rischio della scontento dei derelitti, e qualcuno decidesse di schiacciare i derelitti (e solitamente nessuno molla i propri privilegi senza lottare), ci sarebbe ben poco da fare.

Da qui a 20 anni prevedo un distacco tecnologico (e quindi di forza) ancora maggiore rispetto a quello che c'è tra il contadinotto armato di zappa e bastone e il cavaliere in armatura pesante e stallone da guerra.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 30 gennaio 2017 15:35

Secondo me l'occidente é molto piú fragile di quanto sembri. Viviamo contenti fintanto che c'é il nuovo iPhone, finché Steam pratica sconti aggressivi e finché abbiamo abbastanza giga di traffico disponibile. E auguriamo la banda larga a tutti i poveri paesi arretrati perché si sa, senza quelli Facebook é lentissimo, e non puoi diventare un cliente Amazon efficace.

Ma viviamo in cittá che ci sono profondamente nemiche, le politiche dei governi cercano di tenere in piedi un castello di carte che trema, le banche sono fondamenta di burro che giá puzzano di andato a male.

 

Forse il problema del terrorismo islamico lo risolveremo in qualche modo nella prossima decina di anni (o perlomeno non sará piú critico). Ottimo! Ma l'orrore che ci provocano le notizie che sentiamo al tg forse ci portano a sovrastimare il contributo che questo problema da al malessere umano in generale. Ognuna delle grandi guerre del 900 ha fatto una quantitá di danni infinitamente maggiore, e nessuna di esse era a sfondo religioso (incredibile che ancora qualcuno oggi confonda l'antisemitismo con l'antigiudaismo, e creda che Hitler agisse per questioni religiose!).

Finito il terrorismo isamista ci sará qualche pazzoide paranoico che pensa che il proprio staterello debba dotarsi di armi nucleari. O egomaniaci con deliri di conquista. O un occidente che non é piú in grado di domare la propria stessa inerzia capitalistica e finisce per collassare tutto. O dei nuovi conflitti per l'autonomia di questa o quella regione. O per qualche risorsa che qualcuno ha in eccesso e a qualcun'altro manca del tutto. O per mantenere lo status quo.

 

Io non la vedo molto bene. Mi é stato detto che la mia generazione é la prima da molto tempo a vivere peggio di quella che lo ha preceduto. Temo che la generazione dei miei figli vivrá ancora peggio. A volte mi trovo a pensare che, come il defibrillatore stabilizza un cuore impazzito, le guerre fanno riscoprire ai popoli ció che é veramente importante. Non me ne auguro una, ovviamente, ma anche se non viviamo guerre in prima persona da decenni, non mi pare che viviamo in un mondo a misura d'uomo.

 

Quuindi come vedo io l'umanitá nei prossimi 50-100 anni? Io credo che se l'occidente non si fa un serio esame di conscienza presto collasserá (tipo recente crisi economica, ma peggio). Questo modificherá molto la presa che l'occidente aveva sul resto del mondo. Paesi adesso estremamente 'difficili' nel loro rapporto con l'occidente impareranno ad avere maggiore stabilitá proprio perché piú 'liberi'. Lo scontento occidentale porterá a nuovi dittatori e pazzi, e sará a quel punto il resto del mondo a guardare a noi con orrore.

 

Nel frattempo, spero di poter assistere ad uno dei seguenti eventi:

-esplosione di una supernova

-comprensione di materia oscura/energia oscura/gravitá quantistica

-primo viaggio su marte con equipaggio

-primo contatto con vita aliena.

-scoperta di una energia pulita

 

:ehmmm:


M
Metamorfo
Confratello
Utente
10213 messaggi
Metamorfo
Confratello

M

Utente
10213 messaggi
Inviato il 30 gennaio 2017 23:13

 

 

Nel frattempo, spero di poter assistere ad uno dei seguenti eventi:

-esplosione di una supernova

-comprensione di materia oscura/energia oscura/gravitá quantistica

-primo viaggio su marte con equipaggio

-primo contatto con vita aliena.

-scoperta di una energia pulita

:ehmmm:

 

 

-esplosione di una supernova

Ad occhio nudo? :shock: :D

-comprensione di materia oscura/energia oscura/gravitá quantistica

Molto difficile, almeno per le prime due.

-primo viaggio su marte con equipaggio

Possibile. Se si vorrà farlo, cioè se ci sarà una forte motivazione per investire tante risorse per arrivarci.

-primo contatto con vita aliena.

Praticamente impossibile

-scoperta di una energia pulita

Non ce ne sono già? :huh:

 

 

Una possibile innovazione tecnologica che potenzialmente rivoluzionaria che potrebbe essere portata a termine in tempi relativamente brevi, sono i computer quantistici. Gli sviluppi di una tale innovazione potrebbero avere effetti su più campi, dalla nascita di vere intelligenze artificiali (ammesso che intelligenza e consapevolezza di sè siano legati soltanto alla capacità di calcolo) alla creazione di universi virtuali...e migliaia di altri implementi e applicazioni in tanti altri campi.


M
Manifredde
Confratello
Utente
5411 messaggi
Manifredde
Confratello

M

Utente
5411 messaggi
Inviato il 31 gennaio 2017 9:13

-esplosione di una supernova

Ad occhio nudo? :shock: :D

Ci sono alcune stelle nei nostri paraggi che mostrano segni di cedimento. Le piú vicine potrebbero essere anche molto (molto) brillanti. Non é detto che accada nel corso della mia vita, ma sarebbe un evento affascinante....

 

-primo contatto con vita aliena.

Praticamente impossibile

Se non esistono si. Ma se esistono i prossimi telescopi spaziali che saranno in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti potrebbero trovarne traccia (ho detto contatto, ma volevo in realtá intendere scoperta).

-scoperta di una energia pulita

Non ce ne sono già? :huh:

Haha, si ero di fretta :stralol: Intendevo scoperta di una energia pulita tanto economica e abbondante da poter sostituire quelle attuali. Es, fusione termonucleare. Servirá anche un meccanismo pulito per lo stoccaggio se vogliamo le auto elettriche che siano davvero pulite.

 


Messaggi
20
Creato
9 anni fa
Ultima Risposta
8 anni fa

MIGLIOR CONTRIBUTO IN QUESTA DISCUSSIONE