Esce martedì 7 Aprile la prima parte dei I Canti del Sogno, anche questa volta la Mondadori ha avuto la bella pensata di dividere l'opera in piú segmenti.
http://www.ibs.it/code/9788804650409/martin-george-r/canti-del-sogno.html
Gil Galad - Stella di radianza
Il racconto che apre questa raccolta, che è il primo di due volumi che completano l'edizione italiana dei racconti di Martin, cominciata nel 2006 con la pubblicazione dei "Re di sabbia" e proseguita l'anno successivo con "Le torri di cenere". I primi tre racconti, scritti negli anni Sessanta mostrano un Martin giovane ma già in possesso delle virtù di un grande scrittore, particolarmente a suo agio nello spaziare tra generi, dal fantastico di "Solo i bambini" all'epico eroico della "Fortezza", con un'insolita incursione nel politico (senza rinunciare a ironia e azione, ovviamente) con "E morte il suo retaggio". I restanti quattro sono stati scritti tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, veri e propri gioielli letterari, percorsi da una vena crudele e perturbante che avvicina Martin a maestri assoluti quali Edgar Allan Poe o, mutando forma espressiva, Roman Polanski o Alfred Hitchcock.
http://www.libreriauniversitaria.it/canti-sogno-martin-george-mondadori/libro/9788804650409
Non capisco il senso di scrivere volume primo se i due volumi previsti per "I Canti del Sogno" vanno a completare i racconti già pubblicati nei "Re di sabbia" e "Le torri di cenere". Questo potrebbe generare confusione perché i due volumi de "I Canti del Sogno" non contengono tutti i racconti della raccolta originale Dreamsongs: A RRetrospective.
Sono da poco passato in libreria, e fatemi dire che è scandaloso quello che ancora una volta la Mondadori ha fatto. 18,50 euro per la prima parte dei Canti del Sogno, un libro sottilissimo!! Ma cavolo possibile che le ruberie non finiscano mai su noi poveri lettori? Francamente, considerando che molto mi pare fosse già uscito in precedenti raccolte, domando: questa spesa credo sia evitabilissima?
Gil Galad - Stella di radianza
Ho capito, li compro in inglese su Amazon, come ho fatto con ADWD, e tanti saluti a Mondadori. Fra l'altro in inglese è pure un unico volume
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Qualcuno può postare l'elenco dei racconti presenti? :)
Riguardo all'elenco dei racconti se ne è discusso nella prima pagina di questo topic...
Ho il libro sotto mano, ecco i racconti con i titoli in italiano:
- Introduzione di Gardner Dozois da Rretrospective
- Solo i bambini hanno paura del buio
- La fortezza
- E morte il suo retaggio
(tutti e tre racconti non professionali, scritti da Martin durante l'adolescenza)
- L'uomo da carneteca (la cui trasposizione grafica ha vinto il premio Hugo nel 2014)
- Ricordo di Melody
- La cura della scimmia (è da qui che Martin ha sviluppato il suo complesso anti King Kong? )
- L'uomo-a-forma-di-pera (vincitore premio Bram Stoker nel 1988)
No, questa raccolta completa i re di sabbia e questa Torre di cenere.Sono da poco passato in libreria, e fatemi dire che è scandaloso quello che ancora una volta la Mondadori ha fatto. 18,50 euro per la prima parte dei Canti del Sogno, un libro sottilissimo!! Ma cavolo possibile che le ruberie non finiscano mai su noi poveri lettori? Francamente, considerando che molto mi pare fosse già uscito in precedenti raccolte, domando: questa spesa credo sia evitabilissima?
Resta per me poco corretto. Il prossimo libro sarà lungo più o meno come questo, quindi potevano farne un libro unico magari a qualche euro in più.
Ma così... Non lo acquisterò.
Una domanda: sono racconti fantasy/fantascienza o, come ho letto da alcune parti, virano più sull'horror?
Quante balle!
David Parenzo, La Zanzara del 19.09.2024
L'egoismo è un diritto, lo vogliamo dire o no? L'egoismo è il motore del mondo. Senza l'egoismo, quello che si manifesta nella cura per la propria famiglia, o dei propri interessi, quello che ogni giorno pratichiamo, non esisterebbero nemmeno sviluppo e progresso. È necessario sempre diffidare dei buoni samaritani, quelli che affermano di agire esclusivamente per il bene comune. Sono spesso degli impostori.
Giuseppe Cruciani, Via Crux
So di essere di media statura, ma... non vedo giganti intorno a me.
Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo, Il divo di Paolo Sorrentino
- Lei quindi crede? - le domanda la giornalista.
La moglie del premier scuote il capo. - Spero. È un po' diverso. Non penso sia proprio uguale.
- Non lo so, - fa la Reitner, poi aggiunge tra sé: - Nemmeno io sono una grande esperta.
Niccolò Ammaniti, La vita intima
Far away and far away
Flows the river of pure Day;
Cold and sweet the river runs
Through a thousand, thousand suns.
Fredegond Shove, The River of Life
Non l'ho ancora letto, ma dalla sbirciata che ci ho dato sono racconti più incentrati sull'horror. Almeno gli ultimi quattro, che sono quelli più importanti.
Ho scritto un lungo articolo che spiega da quali testi è composta Dreamsongs, l'antologia originaria, quali sono stati tradotti e in quali libri (Le torri di cenere, I re della sabbia, due volumi delle Wild Cards e questo I canti del sogno) e cosa non è stato ancora tradotto. Se avete voglia di leggerlo si trova qui:
http://www.fantasymagazine.it/notizie/23082/i-canti-del-sogno/
Complimenti, hai fatto una bellissima analisi!
Ho appena finito di leggere il secondo volume de"i canti del sogno"...non mi ha appassionata, anzi un po' noioso. Salvo solo un racconto, fatto con un ottimo stile fantasy poliziesco, con protagonisti malandati e poco eroici e dove si citano i metalupi: la tratta della pelle. Da leggere, anche se solo per curoosare ed intuire qualcosa della personalità di Martin, i suoi aneddoti di vita tra scrittura e tv. Insomma, poteva evitare di perdere tempo con queste stampe e dedicarsi ad ASOIAF. Pensare che avevo promesso a me stessa che non avrei comprato più suoi libri fino a quando avessero stampato l'ultimo libro di ASOIAF, ma mi ha fregato la commessa della libreria mettendomelo tra le mani
I canti del sogno (Dreamsongs) è una raccolta che è stata pubblicata in originale molto tempo fa... io l'aquistai a Londra nel 2006 e in ogni caso raccoglie tutti racconti precedenti ASOIAF (ad eccezione di THK) e in Italia è stata pubblicata divisa in quattro volumi (Le torri di cenere, I re di sabbia, I canti del sogno volumi 1 e 2).
Tutto questo per dire che Martin, pubblicando Dreamsongs, non ha di sicuro perso del tempo prezioso da dedicare a TWOW
Ecco un resoconto riepilogativo dei due volumi del Canto del Sogno (e non solo), che aiuta il consumatore italiano a capire da dove, e soprattutto da quando provengono questi racconti.
È un peccato che tu la pensi così, perché George Martin ha scritto delle vere perle di fantascienza, a cui questi racconti di Dreamsongs non rendono onore, ma soprattutto destano nel lettore poco informato il pensiero "Martin sa scrivere solo le Cronache, il resto fa schifo".Quote
Ho appena finito di leggere il secondo volume de"i canti del sogno"...non mi ha appassionata, anzi un po' noioso. Salvo solo un racconto, fatto con un ottimo stile fantasy poliziesco, con protagonisti malandati e poco eroici e dove si citano i metalupi: la tratta della pelle. Da leggere, anche se solo per curoosare ed intuire qualcosa della personalità di Martin, i suoi aneddoti di vita tra scrittura e tv. Insomma, poteva evitare di perdere tempo con queste stampe e dedicarsi ad ASOIAF. Pensare che avevo promesso a me stessa che non avrei comprato più suoi libri fino a quando avessero stampato l'ultimo libro di ASOIAF, ma mi ha fregato la commessa della libreria mettendomelo tra le mani.
Prima di giudicare il George Martin extra-cronache, ti consiglio comunque di leggere (in ordine di preferenza) Il Pianeta dei Venti, La Luce Morente, Fuga Impossibile e Il Battello del Delirio, che sono, insieme alle Cronache, i più bei libri letti in vita mia. Spero vivamente che la prossima volta la commessa della libreria ti metta in mano uno dei sopraccitati capolavori, invece dell' avanzo di spezzatino autobiografico che è diventato questo Canti del Songo.