Ciao ragazzi
Mi chiamo Stefano, alias, Harlock e ho aperto questo topic in qualità di addetto alle Public Relations/ultima ruota del carro/schiavo preso a nerbate di un nuovo blog che tratta di fantasy, storia giapponese e medioevale e molto altro ancora:
http://fortezzanascosta.wordpress.com/
Dietro autorizzazione di Matteo, posto in questo topic il nuovo articolo del blog, il primo di una serie di tre che comporranno la rece di Magdeburg, L'Eretico del nostro caro amico Altieri. Trattasi di un libro che ha gettato in un abisso di orrore e sconforto l'autrice del blog -esperta di Giappone medievale- ne più ne meno di quanto abbiano fatto le ruscellanti altierate per tutti noi lettori di GoT. Ma bando agli indugi! Passo la parola all'autrice. E buona lettura
Recensione: Magdeburg-L’Eretico, parte I
“Simile a un simulacro“. Giuro che queste quattro parole continuano a infestare i miei incubi.
Quindi i simulacri sarebbero tipo dei trespoli per uccelli? Casette per pennuti? Pollai? Una a caso di queste, ma a forma di tiara? Mi appello all’autore: cosa significa secondo lei “simulacro”? Perché sa, in lingua italiana standard, queste frasi non vogliono dire nulla.
Un arco da tiro?! Parbleu! Meno male che specifica, o me lo sarei immaginato con in braccio un arco scemo!
<<Botteghe, STALLATICI, taverne, altre botteghe>>
<<Il viandante in nero parve danzare sul confine del vuoto>>
<<Il cavallo da guerra bevve a lungo, la lingua calda e ruvida che affondava ritmicamente nella corrente>>
<<Le forme erano chiuse in palandrane grigie, la parte inferiore della faccia protetta da maschere a forma di becco. Parevano corvi deformi. A tutti gli effetti, lo erano.
Mietitori della morte, predatori del morbo.
Monatti.
Le campanelle che portavano legate alle caviglie erano un avvertimento, una minaccia e un requiem>>
«Mi stai tediando, prete.»
Il terzo soldato armò il cane della pistola, cercò di allineare il tiro.
<<Padre Bolanos chiese perdono alla Madonna. Invocò lo Spirito Santo. Implorò svariati Cristi. Si appellò agli arcangeli. Chiamò al suo fianco Dio Onnipotente. [E si rollò una sigaretta no?] Uno dei due investigatori dell’eresia si lanciò in avanti urlando, mazza ferrata da dieci libbre in pugno. Il viandante in nero parve nuovamente fondersi con le tenebre
La mazza calò sul niente. DAL CIELO VIOLACEO TORNARONO GIU' DUE OGGETTI. UN BRACCIO MUTILATO E UNA PISTOLA. ERA UN'ARMA SPAGNOLA, CALIBRO MEZZO POLLICE, PALLA DI PIOMBO FODERATA DI FERRO. IL VIANDANTE IN NERO LA STRAPPO' DALL'ARIA>>
«Pas de problem, mon ami.»
«Pour le Roi! Pour la potte!»
Ragazzi, sono ancora Harlock
In coda all'articolo vorrei aggiungere un paio di annotazioni riguardo al summenzionato blog.
In questo posto brutto brutto popolato da gente ancora più brutta si disquisirà cortesemente e amabilmente (leggasi: ci si insulterà fino alle lacrime) in merito a una serie di argomenti che, ci scommetto, faranno la gioia di ogni vero fantanerdone o aspirante tale, ovvero:
- Storia, società, armi e battaglie del Giappone Antico (gente che sbagliava i cucchiaini di zuccherò nel caffè e per espiare si squartava la panza)
- Storia, società, guerrieri e imprese dei Vichinghi (altri tizi simpaticissimi e molto molto educati!)
- Storia bellica, religione, arte e cultura tanto dell'occidente quanto dell'oriente antico
- Narrativa fantasy, dai grandi maestri esteri agli esordienti italiani (che è un po' come dire "Dalla Maserati Turbo al pandino di mio zio")
- F**a (no, questa no)
- Reenacting (ovvero il salutare passatempo di ricoprirsi di scaglie di ferro come palombari e sfracagnarsi le ossa a colpi di alabarda facendo finta che il tutto sia "istruttivo")
- Arti marziali
- E molto molto altro...
La pericolosa psicopatica signorina per bene che in quanto proprietaria del blog si diletterà a istruirci in tali campi dello scibile sarà lei, TENGER, una supersexy forza della natura che così si descrive:
"Io sono Tenger, sono in Master 2 in Lingua e Cultura Giapponese all’INALCO (Parigi), pratico l’Aikido della scuola Iwama e il free fight in una compagnia vichinga dell’VIII secolo. Se non sono occupata a perder la salute mentale su un testo del 940, o a farmi picchiare selvaggiamente da un cecoslovacco sbronzo in cotta di maglia (a ognuno le proprie perversioni), mi diletto di letteratura e disegno, come ogni signorina illibata di buona famiglia dovrebbe fare. Mi piacciono la vita di campo, fumare la pipa (il primo che ci legge un doppio senso si lavi il cervello col Cif!), le buone storie di guerra, la lotta e la birra scura. E la vodka. E il Famous Grouse. Ma anche l’Armagnac non è da buttare..."
Non è dolcissima?
Spero di non avervi tediato troppo ragazzi
Vi auguro buona giornata e vi raccomando di dare almeno un'occhiata alla Fortezza Nascosta (http://fortezzanascosta.wordpress.com/).
O, come direbbe lei:
http://oi62.tinypic.com/4skvbn.jpg
Non ho mai letto nulla di Altieri, a causa di quello che ha combinato con ASOIAF, quindi non posso giudicare il libro in sé... però la recensione è epica " />
grazie mille! la pazza mentecatta autrice della rece apprezzerà " />
Sposto in Braavos, che è la sezione adatta.
« I met a traveller from an antique land
Who said: Two vast and trunkless legs of stone
Stand in the desert. Near them on the sand,
Half sunk, a shatter'd visage lies, whose frown
And wrinkled lip and sneer of cold command
Tell that its sculptor well those passions read
Which yet survive, stamp'd on these lifeless things,
The hand that mock'd them and the heart that fed.
And on the pedestal these words appear:
"My name is Ozymandias, king of kings:
Look on my works, ye Mighty, and despair!"
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away. »
/me admin mode on
Aggiungo due parole al post di sharingan, che ringrazio per il certosino intervento di spostamento e sistemazione.
Come Barriera, ho accettato molto volentieri di ospitare articoli, commenti e recensioni di Fortezza Nascosta, che sono convinto possano rendere giustizia all'ottima autrice del blog e consentire anche a noi di trarre profitto grazie alle discussioni che in questa sede possono scaturire dai post del blog.
Nel momento in cui un testo entra a far parte di un post, è tuttavia soggetto alle regole del forum: al di là della corretta sezione di inserimento - che su un tema effettivamente così border-line come Altieri può non essere chiarissima e dare adito a errori più che comprensibili, in special modo per chi non ha ancora molta dimestichezza con la struttura del forum - su Barriera ci sono regole piuttosto precise relativamente ad esempio alla dimensione massima delle immagini, regole che a volte possono sembrare strette e fastidiose da seguire ma che sono nate e si sono consolidate negli anni con l'intento di rendere il forum sempre più inclusivo e fruibile per tutti.
Mi auguro quindi che successivi articoli - che spero non mancheranno - abbiano un maggiore occhio di riguardo su questo argomento e in generale verso il regolamento del forum.
/me mode admin off
Mi metto nella veste del lettore, e posso dire di essermi sbellicato dalle risate dalla prima all'ultima parola leggendo quella recensione. " />
Chiedo scusa in qualità di opener del topic. Avrei dovuto stare più attento alle regole del forum, ma data la tragedia immane che è stata importare l'articolo da blog non c'ho fatto molto caso. "^^
ma ora che ho un modello di riferimento farò sicuramente meglio. e grazie ancora ^-^
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/457/967/cf8.png
Recensione: Magdeburg-L’Eretico, parte III
http://fortezzanascosta.wordpress.com/2014/04/26/recensione-magdeburg-leretico-parte-iii/