Viste le regole del forum ci tengo a essere chiaro: cio' che postero' qui NON e' materiale pirata. come vedete dalla prima immagine questa e' una versione per sviluppatori, distribuita gratuitamente per aiutare Microsoft nel miglioramento. E' una Beta se non addirittura una Open Alfa, e come potete vedere sempre dalla prima immagine anche il nome non e' ancora sicuro.
come ne sono entrato in possesso? sono programmatore e questo e' il mio lavoro.
Ecco un po di immagini:
Analisi:
L'installazione, praticamente identica a quella di Windows 7, e' molto rapida (meno di 15 min su un AMD 2Core x64), il primo avvio si presenta molto lento ma a buona ragione, il sistema va a cercare tutti i driver piu aggiornati e li installa, questo pero' puo' essere un bene o un male a seconda dei casi. Dopo un veloce riavvio, inizia la procedura di configurazione PC, rete e account. di nuovo c'e' solo la possibilita di creare un account tramite Windows Live in modo da caricare direttamente i dati.
Ora viene la parte brutta.
e' stato integrato in explorer il menu a tile, in stile Table (iPad), che presenta inizialmente applicazioni apparentemente inutili. da qui e' possibile lanciare qualsisasi delle applicazioni presenti sul pannello. apparentemente e' impossibile chiuderle se non dal Task Manager.
il Task Manager e' stato molto migliorato, aggiunta una utile History delle applicazioni che permette di monitorare l'uso delle risorse in uso e usate dai programmi.
Rimane comunque il vecchio desktop, accessibile sempre dal pannello sopracitato come le altre applicazioni. qualsiasi applicazione scritta per Seven sara' installabile anche su W8.
Attualmente Internet Explorer e' inutilizzabile, lentissimo e pesantissimo per il sistema. se siete interessati fate pure domande :P
girerebbe bene sul mio portatile con processore i3 e 4gb di Ram ?
A parte il tack manager potenziato, cosa mi offre di nuovo?
Così a pelle, il look "touch" non mi aggrada (così come tutta la tecnologia touch in generale).
Si riesce facilmente ad aggirare Internet explorer, Bing e Media player? (oppure hanno reso il loro non utilizzo più ostico?)
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)
in teoria dovrebbe funzionare su qualsiasi computer riesca a reggere vista o seven, quindi si penso funzioni anche sul tuo, alla fine l'i3 se non erro e' un dual core con hyper threading quindi anche meglio del mio dual core.girerebbe bene sul mio portatile con processore i3 e 4gb di Ram ?
A parte il tack manager potenziato, cosa mi offre di nuovo?
Così a pelle, il look "touch" non mi aggrada (così come tutta la tecnologia touch in generale).
Si riesce facilmente ad aggirare Internet explorer, Bing e Media player? (oppure hanno reso il loro non utilizzo più ostico?)
apparte il task manager e il look touch, come dici te, le cose nuove al momento sono ben poche, Internet Explorer 10 per ora e' ancora buggatissimo, quando si prova a fare una ricerca o scrivere un sito, il ritardo nel digitare e' di almeno 2 secondi, e meta' delle lettere non vengono "sentite". a caricare le pagine e' ancora piu lento.
un altra cosa che si nota subito e' l'interfaccia di explorer con la barra delle icone simile a quella di office, ma puo' essere nascosta con la freccina bianca in alto a destra. altre novita' per ora non ne ho trovate se non piccolezze: per esempio i file vengono spostati direttamente nel cestino senza richiesta di conferma come opzione di default, ma la cosa puo' essere cambiata dalle proprieta' del cestino e (cosa che io in quanto programmatore amo) finalmente nei prodotti microsfot come paint e notepad si puo salvare con la combinazione ctrl+S xD
per quanto riguarda aggirare i prodotti micrisoft, gia su seven siamo piu' "liberi", e' possibile rimuovere completamente IE per esempio. non ho provato in W8, non ci ho proprio pensato, domani ci perdo ancora un po di tempo e ti faccio sapere. per quanto riguarda gli altri programmi io ho installato subito Chromium, e non ha dato alcun problema, l'ho impostato come browser predefinito tranquillamente ci ho navigato su facebook/youtube installando plugin e java ed e' andato tutto ok. Per media player non ho mai provato a rimuoverlo perche' mi torna comodo per alcune cose ma sostituirlo come player predefinito e' possibile farlo dal pannello di controllo.
ora come ora non viene in mente altro, son troppo stanco quindi aggiungo solo Buona notte xD domani vedo di scoprire altro.
e (cosa che io in quanto programmatore amo) finalmente nei prodotti microsfot come paint e notepad si puo salvare con la combinazione ctrl+S xD
OT
quando giocherellavo ocn eclipse CTRL + SHIFT + quaccosa erano davvero gratificanti :D
/OT
Mastro Architetto dei giochi
Indiscusso Campione dell'errore di battituraù
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Proudly Stark!`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`LaBarriera Fanlover`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
`·.¸¸.·´´¯`·._.·`Ned Wannabe`·.¸¸.·´´¯`·._.·`
"O Wind, If Winter comes, can Spring be far behind?"
(P.B.Shelley)
In quanto linaro convinto da quasi 4 anni,tali "novita" mi lasciano piuttosto indifferente.
Non posso però fare a meno di chiedermi se mai avrà fine questa smania di progettare le interfacce avendo come riferimento i tablet e le periferiche "toucchose" in generale.Anche su linux se ne sono usciti con Unity e Gnome 3 (questo si che una volta maturo sarà davvero innovativo,altro che Win 8),che sono interfacce pensate avendo come riferimento tablet e touchscreen;su uno schermetto da 10 pollici vanno benissimo,l'usabilità è una favola ecc........ma io che ancora uso (e ancora userò) il mio bel fisso con schermone da 22 pollici ,di un interfaccia cosi che me ne faccio? :huh:
Ora come ora,l'unica interfaccia che ancora è sviluppata pensando ai desktop classici,ed in grado di fornire un elevata esperienza d'uso è KDE
Le applicazioni sul Desktop sembrano un po' un ritorno a Windows 3.1.
In quanto linaro convinto da quasi 4 anni,tali "novita" mi lasciano piuttosto indifferente.
Non posso però fare a meno di chiedermi se mai avrà fine questa smania di progettare le interfacce avendo come riferimento i tablet e le periferiche "toucchose" in generale.Anche su linux se ne sono usciti con Unity e Gnome 3 (questo si che una volta maturo sarà davvero innovativo,altro che Win 8),che sono interfacce pensate avendo come riferimento tablet e touchscreen;su uno schermetto da 10 pollici vanno benissimo,l'usabilità è una favola ecc........ma io che ancora uso (e ancora userò) il mio bel fisso con schermone da 22 pollici ,di un interfaccia cosi che me ne faccio? :huh:
Ora come ora,l'unica interfaccia che ancora è sviluppata pensando ai desktop classici,ed in grado di fornire un elevata esperienza d'uso è KDE
hai pienamente ragione su tutto, anche l'interfaccia di Gnome su Ubuntu 11 me la sarei aspettata solo su Ebuntu la versione per tablet/minibook.
comunque anche se attualmente il Metro Style non e' possibile disattivarlo dalle opzioni di W8, si puo rimuovere e ripristinare il vecchio menu' start modificando una chaive di registro manualmente, cosi' come anche l'interfaccia ribbon di explorer.
stasera da casa aggiungo anche altre cosine che ho scoperto, per il momento comunque ho realizzato che per l'uso base di un computer, ovvero giochi/navigazione web/creazione documenti, W8 non ha alcuna novita' rilevante rispetto all'attuale Seven, anzi molto probabilmente gli utonti troveranno molte difficolta ad interfacciarsi con il metro style. per esempio solo per spegnere il pc si deve muovere il mouse sul tasto start senza cliccarlo, aspettare che compaiano le opzioni avanzate, cliccare settings, poi in basso a destra logoff, e poi shutdown o restart o suspend o cio' che piu si desidera. per trovarla ci ho messo almeno 40 minuti, e trovare la schermata tutti i programmi e' altrettanto complesso.
Quindi non è un gran passo avanti?
Sbaglio o anche la grafica non sembra diversa, se non addirittura regredita?
Oddio...mi lascia un po'..perplessa. Da un lato quell'aspetto touch mi attira visto che possiedo un HP touchsmart. Finalmente potrei "abbandonare" mouse e usare il touch come PC comanda :unsure:
Una cosa però non l'ho capita. Il desktop come appare all'avvio di windows? Stile ipad con tutte le app? Quella è effettivamente una modalità che non mi piace...o almeno...mi va bene quando uso il tablet, ma non riesco a farmene una ragione su pc.
Graficamente è win 7.
Quindi non è un gran passo avanti?
Sbaglio o anche la grafica non sembra diversa, se non addirittura regredita?
attualmente, apparte alcune piccolezze che ad alcuni possono essere gradevoli e ad altri no, non ci sono molte differenze. una cosa che mi ha colpito pero' e' stata la dimensione in GB della cartella windows ridotta di ben 6 GB rispetto a Seven... pero' puo' anche darsi che nella versione finale la riempirano dinuovo.
la grafica di explorer e' quella di Seven con l'aggiunta del tema ribbon (le icone in stile office 2010 per intenderci). il menu start che presenta il metro style dei touchscreen e' abbastanza banale. considera che comunque le immagini sono in 1366x768 e sono state ridimensionate da imageshack in una maniera orribile.
all'avvio di windows appare il menu stile ipad/tablet come lo vedi nell'immagine "Start", da li e' possibile aprire il desktop reale dall'icona del desktop (sempre nella stessa immagine, l'icona in basso a sinistra). il desktop appare praticamente uguale a windows eccetto che per la taskbar, dove il bottone start e' stato sostituito dal bottone per aprire il menu delle applicazioni in stile ipad.Oddio...mi lascia un po'..perplessa. Da un lato quell'aspetto touch mi attira visto che possiedo un HP touchsmart. Finalmente potrei "abbandonare" mouse e usare il touch come PC comanda :unsure:
Una cosa però non l'ho capita. Il desktop come appare all'avvio di windows? Stile ipad con tutte le app? Quella è effettivamente una modalità che non mi piace...o almeno...mi va bene quando uso il tablet, ma non riesco a farmene una ragione su pc.
Graficamente è win 7.
Utilizzandolo oggi ho scoperto altre banalita', per esempio prima dell'installazione di un programma, windows chiede se si desidera cercare guide online sul programma come aiuto all'installazione.
Nel primo post dovrei aver detto che i driver vengono riconosciuti automaticamente dal SO senza nessuna installazione da parte dell'utente, cosa buona inizialmente, che rompe un po gli zebedei sul lungo periodo perche' windows continua a cercare aggiornamenti per i driver, per esempio oggi mi ha aggiornato da solo, senza nessuna richiesta di conferma i driver della scheda grafica. non sono riuscito a capire se e' possibile disattivare questa funzionalita, ma devo anche ammettere che non ci ho perso troppo tempo per ora.
come in seven e' possibile disabilitare o aggiungere funzionalita' di windows dal pannello di controllo -> programmi e funzionalita' -> funzionalita di windows. si puo disattivare, IE10, Windows Media, e c'e' un interessante funzione che cita "Componenti Tablet". provando a disattivarla apparentemente non cambia nulla ma spero che servira', nella release finale, per ripristinare il vecchio menu "Start" senza stare a smanettare nel registro.
Ovviamente emule/torrent con il Windows Firewall attivo non funzionano al massimo delle possibilita', i programmi di gestione delle periferiche virtuali che ho provato sembrano funzionare correttamente. Windows Defender continua a far schifo come sempre.
per finire ecco uno screen con Metro Style e il Ribbon disattivato:
E' praticamente Windows 7, ha anche ripristinato il vecchio Task Manager, le uniche tracce che restano del Metro Style e' la schermata che compare alla pressione di ctrl+alt+canc e alcuni popup.
Provato Win8 su virtual machine e ... ommamma subito cestinato! Già con win7 ( e in particolare con office 2007/ 2010) penso che i programmatori Microsoft si siano fumati della roba davvero strana, ma qui stiamo davvero degenerando nell'indecenza. Se il SO è per i desktop perchè dovrei usarlo come se fossi su un tablet? Personalmente Win xp aveva raggiunto un buon livello di usabilità ( esteticamente parlando) qulche taskbar ottimizzata e si usa che è una meraviglia, unica vero miglioramento che attendo è un filesystem decente, che renda finalmente un sistema windows veloce e affidabile e invece che fanno ? continuano ad appesantirlo con inutili arzigogoli grafici! ma siamo ancora in versioni beta, speriamo bene....