il mio voto va a Sun Tzu.
conciso ed efficace e con una differenza rispetto agli altri:supera i suoi legami con il tempo in cui è stato scritto,in quanto si può applicare anche in economia o nella propria vita normale.
Da studentessa in Scienze dell'Amministrazione (e da patita di strategia militare per i fatti miei...): Sun Tzu è da studiare.
Chiamato? Eccomi!
Beh, in realtà fra i tre il solo applicabile ai giorni nostri è il prussiano. Vegezio scrive in un altra epoca, Sun Tzu fa più della filosofia. Non a caso il cinese è fra gli autori più letti dai giovani e rampanti manager...
Ovviamente quindi voto von Clausewitz, il cui pensiero politico-militare rimane insuperato, anche ai giorni nostri.
Poi è ovvio, la guerra si evolve, e i concetti clausewitziano vanno astratti, non più presi alla lettera...
Decisamente il mio voto a Sun Tsu Il crucco forse sta con i piedi più a terra,avrà pure "inventato l'idea di guerra totale",ma Sun Tsu ha anche un risvolto filosofico che in altri non trovo.Di Vegezio purtroppo so poche cose