Riguardo la descrizione, ad oggi per il bordello di Chataya abbiamo già messo i link qua e là nella wiki; per l'armeria di Mott no, ma se vogliamo si può aggiungere.
Sul tema topografico, io sono per la contestualizzazione temporale; dire che dalla metà del primo secolo in poi c'è il tempio di Baelor nel paragrafo topografico mi sta benissimo. :)
Sull'importanza degli esercizi indicati... ecco, no. Nello stesso paragrafo in cui parliamo del Tempio di Baelor non ha senso parlare dell'armeria di Mott; la sproporzione in termini di importanza per la saga è evidentissima. Come detto, preferirei citarli piuttosto nel paragrafo "cultura e società", se proprio dobbiamo farlo.
Se in entrambi i casi facciamo voci specifiche, potremmo cavarcela con una cosa del tipo: "lungo la strada dell'acciaio ci sono varie armerie (tra cui alla fine del terzo secolo è attiva l'armeria di Tobho Mott)".
Così inseriremmo solo il link ma lo metteremmo tra parentesi a mo' di esempio...
Che ne dite, potrebbe funzionare?
Nello stesso paragrafo in cui parliamo del Tempio di Baelor non ha senso parlare dell'armeria di Mott;
Se per paragrafo si intende tutta la parte del testo che sta sotto lo stesso titolo, non vedo il problema. La suddivisione e' in base agli argomenti, non in base ai livello di dettaglio. Nel primo pararafo parliamo di tuttq la descrizione fisica della citta' e nella societa' parliamo della societa' no? Cosi' come nella descrizione fisica mettiamo le caratteristiche principali insieme a dettagli piu' piccoli, non vedo il problema di mettere qui gli esercizi commerciali insieme al tempio.
Non e' che dobbiamo scrivere nella stessa frase "C'e' il tempio di Baelor e c'e' l'armeria di Tobho Mott". Iniziamo a parlare delle voce piu' importanti e poi man mano che proseguiamo scendiamo nei dettagli parlando di luoghi minori.
Comunque, riguardo alla questione dell'importanza, ripeto l'obiezione precedente: nelle citta' gia' pubblicate non ci siamo fatti problemi di parlare di bordelli e locande nel primo paragrafo. Se invece il problema e' la contestualizzazione temporale, basta appunto specificare il periodo. E' questo e' un problema distinto a quello dell'importanza.
Secondo me nominare quei luoghi nella topografia sta anche bene a livello di testo perche' si trovano su vie specifiche e quindi nel descrivere le vie sta meglio parlare anche degli edifici che vi si affacciano. Almeno nominare i luoghi. Poi altre informazioni a riguardo, piu' legate agli aspetti sociali, possiamo approfondirle in societa'.
Comunque, riguardo alla questione dell'importanza, ripeto l'obiezione precedente: nelle citta' gia' pubblicate non ci siamo fatti problemi di parlare di bordelli e locande nel primo paragrafo. Se invece il problema e' la contestualizzazione temporale, basta appunto specificare il periodo. E' questo e' un problema distinto a quello dell'importanza.
Come tu stessa sei solita dire, un conto è mettere un'informazione poco rilevante perché è l'unica disponibile, un conto è metterla anche in presenza di altre ben più importanti.
Inoltre per un villaggetto come Sherrer probabilmente la birreria di Joss è il centro sociale della città, tanto per fare un esempio, mentre lo stesso chiaramente non può valere per Approdo del Re.
Quindi per Sherrer non solo sarebbe tollerabile citare la birreria di Joss, ma persino corretto.
Ok, però resta il fatto che la suddivisione dei paragrafi per me si dovrebbe fare in base agli argomenti, non in base al livello di dettaglio. Inoltre nel fare la descrizione delle vie secondo me è corretto anche nominare gli edifici che vi si affacciano.
Da come ho sempre capito io, nel box laterale si citano solo gli edifici più importanti, mentre il resto sulla destra serve proprio per poter scendere più nel dettaglio.
Comunque magari possiamo proporre entrambi due versioni diverse del testo, in un modo e nell'altro, e vedere come sta meglio.
Se il problema è il rendere accessibili le voci, forse ho una proposta prima di procedere con una versione della voce: tra le mappe di Approdo c'è in rete questa, presente nella versione deluxe di ACOK pubblicata dalla Subterranean Press.
Ora, questa versione della mappa sarà sicuramente presente nella nostra pagina. E nulla vieta di fare una didascalia della mappa con i link alle costruzioni l' indicate (tra cui gli oggetti del contendere, almeno a livello ACOK). Alternativamente - ma avrei bisogno di installare un update della versione di mediawiki - si può persino rendere la mappa cliccabile.
Secondo me però non è solo una questione di avere un link a quelle voci. Per me è proprio giusto citare quei luoghi nel testo della voce.
Siamo nella voce di Approdo del Re e per me è giusto parlare dei luoghi che la riguardano, sia di quelli principale che anche degli altri. Anche perché appunto quelli principali ci sono nel box laterale e nel resto del testo secondo me è giusto non limitarsi solo a quelli.
Tra l'altro anche il fatto che quelli siano luoghi poco importanti per me è vero fino a un certo punto: non siamo parlando della casa di un privato cittadino qualsiasi, ma di locali pubblici abbastanza famosi in città, conosciuti per la loro qualità. Per me la voce senza di esse sarebbe molto incompleta.
Però, come dicevo, riguardo al come parlarne e a dove farlo, per vedere come sta meglio forse è meglio provare a fare versioni di testo diverse.
Secondo me, un conto è il bordello di Chataya che è decisamente "famoso", anche in quanto luogo frequentato da personaggi importanti e così via, per cui lo metterei sicuramente.
Un altro è invece l'armeria che... boh, non mi pare sia particolarmente popolare, però magari sbaglio ed invece ci vanno tutti i più importanti uomini della città o fornisce le armi alla Guardia Cittadina ecc.
Quello che intendo è che la scelta delle cose da inserire deve tenere conto della voce che stiamo scrivendo, prima che della rilevanza narrativa (che comunque non dico che sia da trascurare ;) ). Entrambi i luoghi sono importanti per la storia, ma mi pare che solo il bordello si possa definire "luogo di interesse" per la città (anche se si tratta di un interesse "ludico" e non propriamente culturale ).
però magari sbaglio ed invece ci vanno tutti i più importanti uomini della città o fornisce le armi alla Guardia Cittadina ecc.
A quanto pare è proprio così. E' un'armeria considerata di grande qualità ed esegue lavori per gente... ehm "piuttosto importante".
Ha fatto cose come l'armatura verde per Renly e Giuramento per Tywin.
però magari sbaglio ed invece ci vanno tutti i più importanti uomini della città o fornisce le armi alla Guardia Cittadina ecc.
A quanto pare è proprio così. E' un'armeria considerata di grande qualità ed esegue lavori per gente... ehm "piuttosto importante".
Ha fatto cose come l'armatura verde per Renly e Giuramento per Tywin.
Allora, la lascerei e piuttosto - se abbiamo già un'info di questo tipo (non fanno anche qualcosa per Re Robert ad un certo punto?) - direi che vi si rivolgono "tizio e caio in quella circostanza per il tal lavoro". Due parole che spighino il perché della nostra scelta.
{{Città
| Nome = Approdo del Re
| Regione = [[Terre delle Corona]]
| Anno = [[1]]
| Fondatore = [[Aegon Targaryen (Aegon I)|Aegon I Targaryen]]
| Casata = [[Nobile Casa Baratheon]]<br />[[Nobile Casa Targaryen]]
| Governo = [[Re dei Sette Regni]]
| Lingua = [[Lingua Comune]]
| Etnie = [[Andali]]
| Culto = Il [[Credo]]
| Organizzazioni = [[Concilio Ristretto]]<br />[[Guardia Cittadina di Approdo del Re]]<br />[[Guardia Reale]]<br />[[uccelletti]]
| Edifici = [[Fortezza Rossa]]
<br />[[Fossa del Drago]]<br />[[Grande Tempio di Baelor]]| Mappa = Map_AdR
| LegendaM = Mappa di "The Lands of Ice and Fire" rielaborata by Grazia Borreggine©
}}
[[Approdo del Re]] è la capitale dei [[sette Regni]] del continente di [[Westeros]].<ref name="AGOT03">[[AGOT03]]</ref>
__TOC__
== Topografia ==
Approdo del Re si trova nelle [[Terre della Corona]] del continente di [[Westeros]]. Situata sulla sponda occidentale del [[Mare Stretto]], si affaccia sulla [[baia delle Acque Nere]]<ref name="TLOIAF">''[[The Lands of Ice and Fire]]''</ref> arrivando negli anni a coprire la costa e la spiaggia a perdita d'occhio. È cinta da mura alte e robuste, il cui lato meridionale segue il corso delle [[Rapide Nere]], impetuoso fiume che si getta nella [[baia delle Acque Nere|baia]].<ref name="AGOT18" />
La città
si sviluppa su tre colline:, a partire dal nucleo originario sull'[[Alta Collina di Aegon]], arriva nel tempo a coprire le due alture vicine note comela[[Collina di Rhaenys]] ela[[Collina di Visenya]] ed il relativo circondario. Sulla più elevata di queste, l'[[Alta Collina di Aegon]], la più elevata, sorge dalla metà del primo secolo dalla [[Conquista]] la [[Fortezza Rossa]], sede del [[Re dei Sette Regni]]<ref name="AGOT18" /> e visibile da ogni punto della città.<ref name="AGOT32" />
Oltre al castello, un edificio di massima importanza è ilDalla metà del secondo secolo sorge sulla [[Collina di Visenya]] il [[Grande Tempio di Baelor]], situato sulla [[Collina di Visenya]], dedicato afatto erigere da [[baelor Targaryen (Baelor I)|Baelor il Benedetto]] e sede dell'[[Alto Septon]].Il tempio è costituito da sette torri, conLe sue campanecherisuonano per tutta la città nelle occasioni più importanti, come la morte del [[Re dei Sette Regni]], o per segnalare un'adunata del popolodella vita della città e del reame. Di fronte al luogo di cultoc'èsi trova un'ampia piazza di marmo bianco avente al suo centro la statua di [[baelor Targaryen (Baelor I)|Baelor]].<ref name="AGOT65" />
Sulla [[Collina di Rhaenys]] si trova invece la [[Fossa del Drago]], una grossa cupola con porte di bronzo che nel terzo secolo dopo la [[Conquista]] è ormai in rovina.<ref name="AGOT18" />
Le porte della città sono in tutto sette:
*la Porta del Leone
,*la Porta del Drago
,*la Porta Vecchia
,*la Porta degli Dei, sul lato occidentale della città<ref name="AGOT67" />, il cui nome è dovuto alla vicinanza rispetto al [[Grande Tempio di Baelor]]<ref name="AGOT65" />
*La Porta del Re
,*la Porta di Ferro
e*la Porta del Fiume, chiamata comunemente anche Porta del Fango
. Quest'ultima, che conducedirettamentesulla sponda settentrionale della [[Rapide Nere]]. La Porta degli Dei, che deve il nome alla sua vicinanza al [[Grande Tempio di Baelor]], <ref name="AGOT65" /> si trova invece sul lato occidentale della capitale.<ref name="AGOT67" /><ref name="AGOT65" />
Alla fine del terzo secolo Approdo del Re è una città vasta e densamente abitata, con una moltitudine di edifici ammassati. Al suo interno ci sono strade ampie e fiancheggiate da alberi, ma anche
ivicoli curvosi e stretti al punto da non permettere a due uomini di passare affiancati.<ref name="AGOT18" />In particolare, nNelle zone più povere gli edifici sono talmente ravvicinati da costringere i passanti a camminare rasente ai muri.<ref name="AGOT65" /> Una delle vie principali è Strada dell'Acciaio, che partendo dalla piazza del mercato presso la Porta del Fiumeconduce su per laarriva fino alla [[Collina di Visenya]]fino all'armeria di [[Tobho Mott]], spesso prediletta dai nobili per commissionare armamenti elaborati.<ref name="AGOT27" /> Come detto, sposterei il dettaglio dei singoli esercizi alla società; se anche volessimo raccontare qui che esiste la bottega di Mott, chi la frequenta e quale tipo di lavori faccia non è definitivamente un argomento topografico, quindi meglio spostare tutto più in basso Un'altra strada di grande importanza è la Strada delle Sorelle, che con un percorso perfettamente rettilineo collega la medesima collina con la [[Collina di Rhaenys]], giungendo fino alla [[Fossa del Drago]].<ref name="AGOT18" /> La Via della Farina, sulla quale si affacciano botteghe di panettieri Analogamente si può dire che sulla Strada dell'Acciaio si affacciano botteghe di fabbri?, è invece caratterizzata da una forte presenza di piccioni attratti dai resti del pane, ed ha ha un percorso discendente Discendente dipende da che lato la si guarda. Dove si trova la strada di preciso? che conduce verso un labirinto di vicoli tortuosi. Tra le strade minori ci sono la Via dei Maiali<ref name="AGOT65" /> e la Strada dell'Anguilla, situata sulla [[Collina di Visenya]], su cui si affaccia una locanda nota per la qualità delle sue zuppe di pesce.<ref name="AGOT18" />
Il quartiere più povero di Approdo del Re è chiamato Fondo delle Pulci, per via della gran quantità di pulci che lo popolano. Lì le strade sono spesso stette, tortuose e prive di pavimentazione. È una zona ricca di porcili, stalle, tintorie, taverne e bordelli a basso prezzo. Questi locali sono sempre affollati ed emanano un miscuglio di cattivi odori. Vi si trovano inoltre negozi con pentole sul vapore, che offrono la possibilità di cucinare il cibo procacciato altrove.
Lì, in cambio di mezzo piccione, è possibile di ricevere una ciotola di zuppa e un tozzo di pane del giorno prima. Corre voce che in quei negozi sia anche possibile guadagnare una manciata di monete di rame in cambio di cucciolate.Pur dando ai più poveri la possibilità di nutrirsi, si tratta di un luogo molto degradato e pieno di malintenzionati.<ref name="AGOT65" />ù
Approdo del Re presenta porto un grande e affollato che conta un centinaio di banchine. Appena fuori dalle mura, sulla sponda settentrionale delle [[Rapide Nere]] si trova il molo con un mercato del pesce<ref name="AGOT18" /> e un vasto spazio riservato ai tornei, capace di contenere un centinaio di padiglioni<ref name="AGOT29">.
Le fognature dalla città scaricano nelle [[Rapide Nere]] e sono collegate ai [[Fortezza Rossa#I sotterranei|sotterranei della Fortezza Rossa]].<ref name="AGOT32" />
La capitale ospita numerosi bordelli, e nei migliori al giusto prezzo è possibile trovare delle prostitute ancora vergini.
Tra questi è particolarmente noto il [[bordello di Chataya]], considerato un locale di lussoCome detto, dettaglierei gli esercizi nel paragrafo cultura e società.<ref name="AGOT35">[[AGOT35]]</ref>
La città è caratterizzata da un clima caldo e umido, che in estate rende l'aria pesante.<ref name="AGOT25" />
{{Città| Nome = Approdo del Re
| Regione = [[Terre delle Corona]]
| Anno = [[1]]
| Fondatore = [[Aegon Targaryen (Aegon I)|Aegon I Targaryen]]
| Casata = [[Nobile Casa Baratheon]]<br />[[Nobile Casa Targaryen]]
| Governo = [[Re dei Sette Regni]]
| Lingua = [[Lingua Comune]]
| Etnie = [[Andali]]
| Culto = Il [[Credo]]
| Organizzazioni = [[Concilio Ristretto]]<br />[[Guardia Cittadina di Approdo del Re]]<br />[[Guardia Reale]]<br />[[uccelletti]]
| Edifici = [[Fortezza Rossa]]<br />[[Grande Tempio di Baelor]]
| Mappa = Map_AdR
| LegendaM = Mappa di "The Lands of Ice and Fire" rielaborata by Grazia Borreggine©
}}
[[Approdo del Re]] è la capitale dei [[sette Regni]] del continente di [[Westeros]].<ref name="AGOT03">[[AGOT03]]</ref>
__TOC__
== Topografia ==
Approdo del Re si trova nelle [[Terre della Corona]] del continente di [[Westeros]]. Situata sulla sponda occidentale del [[Mare Stretto]], si affaccia sulla [[baia delle Acque Nere]]<ref name="TLOIAF">''[[The Lands of Ice and Fire]]''</ref> arrivando negli anni a coprire la costa e la spiaggia a perdita d'occhio. È cinta da mura alte e robuste, il cui lato meridionale segue il corso delle [[Rapide Nere]], impetuoso fiume che si getta nella [[baia delle Acque Nere|baia]].<ref name="AGOT18" />
La città, partire dal nucleo originario sull'[[Alta Collina di Aegon]], arriva nel tempo a coprire le due alture vicine note come [[Collina di Rhaenys]] e [[Collina di Visenya]] ed il relativo circondario. Sull'[[Alta Collina di Aegon]], la più elevata, sorge dalla metà del primo secolo dalla [[Conquista]] la [[Fortezza Rossa]], sede del [[Re dei Sette Regni]]<ref name="AGOT18" /> e visibile da ogni punto della città.<ref name="AGOT32" />
Dalla metà del secondo secolo sorge sulla [[Collina di Visenya]] il [[Grande Tempio di Baelor]], fatto erigere da [[baelor Targaryen (Baelor I)|Baelor il Benedetto]] e sede dell'[[Alto Septon]]. Le sue campane risuonano per tutta la città nelle occasioni più importanti della vita della città e del reame. Di fronte al luogo di culto si trova un'ampia piazza di marmo bianco avente al suo centro la statua di [[baelor Targaryen (Baelor I)|Baelor]].<ref name="AGOT65" />
Sulla [[Collina di Rhaenys]] si trova invece la [[Fossa del Drago]], una grossa cupola con porte di bronzo che nel terzo secolo dopo la [[Conquista]] è ormai in rovina.<ref name="AGOT18" />
Le porte della città sono in tutto sette:
*la Porta del Leone
*la Porta del Drago
*la Porta Vecchia
*la Porta degli Dei, sul lato occidentale della città<ref name="AGOT67" />, il cui nome è dovuto alla vicinanza rispetto al [[Grande Tempio di Baelor]]<ref name="AGOT65" />
*La Porta del Re
*la Porta di Ferro
*la Porta del Fiume, chiamata comunemente anche Porta del Fango, che conduce sulla sponda settentrionale della [[Rapide Nere]].<ref name="AGOT65" />
Alla fine del terzo secolo Approdo del Re è una città vasta e densamente abitata, con una moltitudine di edifici ammassati. Al suo interno ci sono strade ampie e fiancheggiate da alberi, ma anche vicoli curvosi e stretti al punto da non permettere a due uomini di passare affiancati.<ref name="AGOT18" /> Nelle zone più povere gli edifici sono talmente ravvicinati da costringere i passanti a camminare rasente ai muri.<ref name="AGOT65" /> Una delle vie principali è Strada dell'Acciaio, che partendo dalla piazza del mercato presso la Porta del Fiume sale su per la
arriva fino alla[[Collina di Visenya]] fino all'[[Armeria di Tobho Mott|armeria di Tobho Mott]].<ref name="AGOT27" /> Come detto, sposterei il dettaglio dei singoli esercizi alla società; se anche volessimo raccontare qui che esiste la bottega di Mott, chi la frequenta e quale tipo di lavori faccia non è definitivamente un argomento topografico, quindi meglio spostare tutto più in basso.--->Io invece citerei l'armeria perché mi sembra un punto di riferimento nella descrizione della città come tante altre cose. E' una cosa fisica e non solo sociale. Invece possiamo spostare il società il fatto che quella sia un'armeria importante e frequentata di gente di alto rango. Citare l'armeria però per me nella topografia rende anche più completa le descrizione della via. Un'altra strada di grande importanza è la Strada delle Sorelle, che con un percorso perfettamente rettilineo collega la medesima collina con la [[Collina di Rhaenys]], giungendo fino alla [[Fossa del Drago]].<ref name="AGOT18" /> La Via della Farina, sulla quale si affacciano botteghe di panettieri Analogamente si può dire che sulla Strada dell'Acciaio si affacciano botteghe di fabbri?--->se nel testo di parla solo dell'armeria di Tobho Mott parlerei solo si quella. Non possiamo essere sicuri che ce ne siano altre., è invece caratterizzata da una forte presenza di piccioni attratti dai resti del pane, ed ha ha un percorso discendente Discendente dipende da che lato la si guarda. Dove si trova la strada di preciso? che conduce verso un labirinto di vicoli tortuosi. Tra le strade minori ci sono la Via dei Maiali<ref name="AGOT65" /> e la Strada dell'Anguilla, situata sulla [[Collina di Visenya]], su cui si affaccia una locanda nota per la qualità delle sue zuppe di pesce.--->visto che di questa locanda non è noto nemmeno il nome, e la parte delle zuppe di pesce in effetti è più da società, siccome dire solo "si affaccia una locanda" dice ben poco in questo caso anch'io sposterei tutto in società<ref name="AGOT18" />
Il quartiere più povero di Approdo del Re è chiamato Fondo delle Pulci, per via della gran quantità di pulci che lo popolano. Lì le strade sono spesso stette, tortuose e prive di pavimentazione. È una zona ricca di porcili, stalle, tintorie, taverne e bordelli a basso prezzo. Questi locali sono sempre affollati ed emanano un miscuglio di cattivi odori. Vi si trovano inoltre negozi con pentole sul vapore, che offrono la possibilità di cucinare il cibo procacciato altrove.
Lì, in cambio di mezzo piccione, è possibile di ricevere una ciotola di zuppa e un tozzo di pane del giorno prima. Corre voce che in quei negozi sia anche possibile guadagnare una manciata di monete di rame in cambio di cucciolate.concordo, questo possiamo spostarlo in società Pur dando ai più poveri la possibilità di nutrirsi, si tratta di un luogo molto degradato e pieno di malintenzionati.<ref name="AGOT65" />ù
Approdo del Re presenta porto un grande e affollato che conta un centinaio di banchine. Appena fuori dalle mura, sulla sponda settentrionale delle [[Rapide Nere]] si trova il molo con un mercato del pesce<ref name="AGOT18" /> e un vasto spazio riservato ai tornei, capace di contenere un centinaio di padiglioni<ref name="AGOT29">.
Le fognature dalla città scaricano nelle [[Rapide Nere]] e sono collegate ai [[Fortezza Rossa#I sotterranei|sotterranei della Fortezza Rossa]].<ref name="AGOT32" />
La capitale ospita numerosi bordelli, e nei migliori al giusto prezzo è possibile trovare delle prostitute ancora vergini.
Tra questi è particolarmente noto il [[bordello di Chataya]], considerato un locale di lussoCome detto, dettaglierei gli esercizi nel paragrafo cultura e società.--->Finché non viene indicata la posizione precisa, per me possiamo spostarlo in società. Ma quando con la mappa di ACOK (per ora immagino che non la includiamo) sapremo la sua posizione, riconsidererei l'idea di citarlo anche qui, visto che sarebbe un'informazione che fa parte proprio della descrizione fisica della città<ref name="AGOT35">[[AGOT35]]</ref>
La città è caratterizzata da un clima caldo e umido, che in estate rende l'aria pesante.<ref name="AGOT25" />
Riguardo all'altra domanda in blu sulla strada della farina, riporto le precise informazioni del capitolo in merito. Il punto di riferimento iniziale è il punto della strada della farina in cui Arya prende il piccione.
Down below the Street of Flour was a maze of twisting alleys and cross streets. Arya scrambled through the crowds, trying to put distance between her and the gold cloaks.
(...)
A gull wheeled overhead as she made her way down the hill toward Flea Bottom. Arya glanced at it thoughtfully, but it was well beyond the reach of her stick. It made her think of the sea. Maybe that was the way out. Old Nan used to tell stories of boys who stowed away on trading galleys and sailed off into all kinds of adventures. Maybe Arya could do that too. She decided to visit the riverfront. It was on the way to the Mud Gate anyway, and she hadn’t checked that one today.
In pratica sembra che Arya scenda per la via della farina, per una collina, e proseguendo in quella direzione si diriga verso il Fondo delle Pulci. Poi cambia idea e decide di andare invece alla Porta del Fango (che però è molto lontana al Fondo delle Pulci, guardando la mappa di ACOK).
Il Fondo è tra le colline di Aegon e Rhaenys, non c'è modo di capire, anche da libri successivi, in quale zona si trovi la Strada della Farina?
Sulla bottega di Mott e a tendere sul bordello di Chataya come minimo dovresti contestualizzare il periodo storico in cui puoi trovare quegli edifici, e per ora noi sappiamo solo che esistono verso la fine del terzo secolo. Comunque sulla collocazione di queste info (topografia o cultura&società) mi pare che nessun altro si sia ancora espresso, o mi sono perso alcuni passaggi?
Io onestamente non ho ben capito perché metterla in Cultura e Società
Secondo me sarebbe meglio in Topografia, ma molto contestualizzato temporalmente e con appena un cenno dedicato, come avevo ipotizzato qualche post fa.