No, no.....è fantasy puro ">
">
">
Chi se le ricorda le "catapulte umane", "i palloni che spariscono", "i salti in cielo" per colpire una palla di testa......se questo non è fantasy, allora poco ci manca ">
">
No, no.....è fantasy puro
" />
![]()
" />
![]()
" />
Chi se le ricorda le "catapulte umane", "i palloni che spariscono", "i salti in cielo" per colpire una palla di testa......se questo non è fantasy, allora poco ci manca
" />
![]()
" />
Io il manga di Holly e Benji non l'ho letto quindi non so se magari era più realistico, nell'anime ricordo che c'erano cose assurde, come le partite che duravano decine di puntate (ma è una cosa normale nell'animazione giapponese, anche Nameck doveva esplodere in 20 minuti e Goku ci mette 10 puntate di mezz'ora ciascuna per sconfiggere Freezer " />). Non ho mai capito però se duravano così tanto perché il regolamento calcistico giapponese prevede che si giochi per 6 ore invece dei 90 minuti regolari o se la colpa era degli stadi giganti costruiti sul fianco di una collina e quindi perennemente in salita.
Il manga di Capitan Tsubasa è decisamente più corto e avvincente. Questa serie, così come Dragonball e One Piece, ha sofferto di troppa vicinanza tra la realizzazione del fumetto e quella della serie TV, e per evitare che una non superasse l'altro, sono state allungate a dismisura le puntate (e le partite " /> ). Certi tornei (es. quello che Holly ricorda in agonia prima della finale contro la Toho) sono completamente dei filler assenti nel manga.